Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!



« 1 ... 57 58 59 (60) 61 62 63 ... 5593 »


Re: Per gli appassionati di Leica e non solo
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4735
Offline
Una delle false credenze riguardo il digitale (in qualsiasi ambito) è la sua infinita permanenza e conservabilità (è eterno, infinitamente duplicabile) . Restando in ambito fotografico si è portati a credere che un file immagine sia eterno. Effettivamente un file lo è. Sfortunatamente non si può dire la stessa cosa riguardo i supporti che lo ospitano. Vuoi perché si possono danneggiare, vuoi perché l’obsolescenza non li rende facilmente fruibili (non sono passati secoli da quando tutti i PC avevano un lettore di floppy). Vuoi per una erronea cancellazione. Se una fotografia su carta o un negativo possono essere distrutti da un evento avverso, un file si può perdere in una frazione di secondo per un semplice e banale errore. A chi non è mai capitato di cancellare inavvertitamente una scheda di memoria? Tutto questo, come ha detto Luciano, vale per ogni ambito digitale. I geroglifici Egiziani sono giunti fino a noi. Se fossero stati “scritti” su un foglio di testo informatico sarebbe accaduta la stessa cosa?
Ricordo un vecchissimo film (non rammento il titolo) dove in un futuro ipotetico una guerra combattuta sulla terra aveva provocato una tempesta elettromagnetica che aveva spento tutti i sistemi informatici del mondo. L’effetto era stato il ritorno all’età della pietra per gli uomini, visto che tutto quanto basato sulla tecnologia aveva smesso di esistere.

Marco

Inviato: 22/6/2022 12:44
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Per gli appassionati di Leica e non solo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Molti degli utilizzatori o semplici estimatori di Leica ricorderanno le "Leica pages" di Erwin Puts.
Per chi non le conoscesse basterà dire che quasi non avevano eguali in fatto di approfondimenti, conoscenze e rigore. Se proprio dovessi paragonarle con altre, citerei gli altrettanto validi articoli di Marco Cavina.

Purtroppo Erwin Puts è venuto a mancare nel 2021 e solo grazie al concorso di altre persone si è evitato, almeo per adesso, un rischio che ormai sul web sta diventando piuttosto comune, e cioè che un sito che raccoglieva notizie ed informazioni interessantissime e magari uniche, venga chiuso da un giorno all'altro, magari per mancato rinnovo di un contratto o mancanza di manutenzione, senza alcun riguardo per il valore culturale, storico, informativo, ecc. che poteva contenere ...e tanti saluti.
Da questo punto di vista ( ed anche per altri, ma non divaghiamo) l'era digitale è davvero una gran porcata (e voglio usare un termine eufemistico).

Comunque, QUI si trova il blog e molti degli articoli di Erwin Puts e penso siano sempre piacevoli da consultare.

Ma l'epoca digitale.... che delusione. Non per niente sto tornando alla pellicola e alla carta e penna (meglio se stilografica).


Inviato: 22/6/2022 12:14
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Notate un qualche ritorno della fotografia analogica?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:

wing ha scritto:

Questi sono gli hd Più sicuri.

https://www.lacie.com/it/it/products/big/2big/



oh, beh... i mei files non meritano una spesa del genere. Se proprio li dovessi perdere, ne scatterò altri...

Inviato: 17/6/2022 18:28
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Notate un qualche ritorno della fotografia analogica?

Iscritto il:
11/11/2009 11:27
Messaggi: 179
Offline

Questi sono gli hd Più sicuri.

https://www.lacie.com/it/it/products/big/2big/

Inviato: 17/6/2022 16:23
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Ho trovato on line questo articolo che mi sembra interessante.
Naturalmente sono le opinioni e le esperienze dell' Autore.
Ma dato che si riferisce a rivelatori che sono reperibili senza troppe difficoltà, se non qui, almeno in Germania nei negozi on line, direi che insieme ai pareri che mi avete dato, potrebbe essere un buon punto di partenza.



Inviato: 15/6/2022 11:25
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cari fotografi non avete capito niente !
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37
Da Roma e Abruzzo
Messaggi: 1155
Offline
Pensavo di averle viste tutte dopo il video in cui il nostro buon Marco (MXA) riduce in groviera degli chassis Fidelity ...

Inviato: 14/6/2022 18:54
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
8/9/2005 0:10
Da Lazio
Messaggi: 2510
Offline
Ho sempre usato il Microphen sia per lo sviluppo normale che per tiraggi. Ho sempre ottenuto negativi belli, ricchi di toni grigi e mai troppo densi. Trovando un rivenditore di materie prime anche il D23 non è male ma meno contrastato dato che è compensatore, quindi se lo scatto è contrastato è ottimo.

Inviato: 14/6/2022 15:48
Mauro-Tessera C.F.A.O. n°12
Leggere con attenzione il REGOLAMENTO

E Dio creò il gatto in modo che l'uomo potesse accarezzare la tigre....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore

Iscritto il:
30/10/2006 22:51
Da Prato
Messaggi: 715
Offline
Io ho ancora il vecchio HC-110, vecchio veramente, che funziona tutt'ora alla grande... mi spiace quando sarà finito che il nuovo non ha quella vita lunga di un tempo. Io come sviluppo Standard vado di D-76 in dil 1+1 e mi trovo bene. Anche se normalmente io sviluppo solo in pirogallolo ABC, a volte per alcuni lavori vado di D-76. Xtol lo giudico un altro buon candidato, ma l'ho usato meno quindi non mi sbilancio molto.

Inviato: 14/6/2022 15:30
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk."
...
Edward Weston

Photo © Edward Weston
Civilian Defense, 1942

Tessera C.F.A.O. Nr. 4...
www.stefanogermi.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Il Microphen è sempre stato per me un oggetto un poco misterioso. Generalmente ne ho sempre sentito parlar bene o anche molto, molto bene, ma di solito da persone che “tirano” i film.
Se mi dici che funge bene anche in altro modo, direi che vale la pena di tentare e ti ringrazio del suggerimento.
Sui cloni di terze parti dell’ X-tol non mi pronuncio. Avevo letto ai tempi che Kodak aveva finito per abbandonare la confezione da un litro, perchè in confezioni piccole non si riusciva a garantire la costanza di qualità da un lotto all’altro, portando a sviluppi differenti ed imprevedibili. Ora, con tutto il rispetto per chiunque, se non ci riusciva un colosso come Kodak che in fatto di qualità era il benchmark del Mercato, ho qualche dubbio ci possano riuscire altri.
Invece mi giunge nuova l’informazione che l’attuale HC110 (ed il Rodinal di cui però non mi interessa) sono “diversi” da quelli di un tempo e durano così poco. Nel caso dell’ HC110 mi pare che questo metta un serio limite al suo utilizzo da parte del normale hobbista che non sviluppi con regolarità un elevato numero di film.
Ed anche per questa info, grazie di cuore!
Proverò il Microphen a sensibilità nominale o leggermente sovraesposta : che so, una T-Max 400 od una HP5 esposte a 250-320 ISO.
Vediamo cosa salta fuori .


Inviato: 14/6/2022 14:33
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore

Iscritto il:
23/2/2009 22:15
Da Albiate (MB)
Messaggi: 193
Offline
I concentrati "eterni" di una volta, HC-110 e Rodinal, nelle nuove formulazioni che sono in commercio adesso durano relativamente poco (un anno o poco più).
Dopo la scadenza dei berevetti Kodak sull'Xtol sul mercato sono state presentate una serie di formulazioni a base di ascorbato-dimezone da parte dei principali produttori; ne esistono versioni di Foma, Bellini, Ars-Imago, Adox, ecc. Se siano cloni esatti dell'Xtol non è dato sapere ma non se ne dovrebbero distanziare molto a livello di risultati e sono venduti, in genere con l'indicazione "eco", in formati più gestibili dei 5 litri del prodotto della Kodak.
Però io non scarterei una prova col Microphen che troppo spesso viene considerato uno sviluppo per tiraggi quando invece è anche un ottimo sviluppo general-pourpose, soprattutto in diluizione 1+1, che potrebbe darti quello "snap" in più rispetto al Perceptol con una qualità generale dell'immagine che è imho superiore.

Inviato: 14/6/2022 13:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 827
Offline
Un suggerimento per quanto riguarda Xtol.
Esiste ADOX XT-3 che viene venduto in confezioni (polvere) per fare 1 o 5 litri.
Non ho avuto modo di provarlo, ma da quello che leggo dovrebbe essere la stessa cosa di Xtol.


Inviato: 14/6/2022 12:33
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Esatto, come da titolo vorrei provare qualcosa che abbia i pregi del mio abituale Perceptol diluito (grana fine, buona acutanza, compensatore), ma un poco più di "mordente" (non saprei usare altro termine per definire certi negativi che talora mi restituisce, corretti, stampabili, ma un poco fiacchi).


Se non che il Perceptol ha un altro grosso vantaggio: allo stato di polvere dura anni ed anni ed una volta diluito se ne ottiene un litro di soluzione stock che riesco ad usare sempre senza sprechi in due o tre sezioni di sviluppo (dura qualche mese in bottiglie ben tappate e con spruzzo di Protectan).

L' Xtol che forse avrebbe una buona parte delle caratteristiche che cerco viene in confezioni da 5 litri. E quando mai riuscirò ad utilizzarli prima che scadano?
L' HC110 Kodak? Anche quello ha lunga vita, ma una volta aperto non è eterno e con le diluizioni in gioco non penso di arrivare ad usarne neppure metà prima che diventi un poco troppo rischioso tentarne l'ulteriore utilizzo.

NON tiro mai le pellicole, semmai faccio sempre il contrario. Quindi non mi interessano gli sviluppi che permettano aumenti di sensibilità.


Tirando le somme, sono un poco in crisi e non so su cosa buttarmi.

Suggerimenti/esperienze?

Grazie!




Inviato: 14/6/2022 12:27
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ecco...ormai ci siamo

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 987
Offline
Citazione:

FranzX ha scritto:

Perché non usare direttamente il telefonino? Ci sono due ragioni, una tecnica ed una commerciale: quella tecnica si chiamo sincro flash; quella commerciale si chiama "sennò perdo il cliente" che pensa di poter fare da solo. Eh, si! Sono in molti a credere ancora che stiano pagando il noleggio di un'attrezzatura e non la professionalità.



Questo è molto triste, io non amo particolarmente nè il telefono nè le reflex, ma le seconde oggi mi consentono di fare fotografie a mio avviso migliori. Se domani il telefono facesse le stesse cose della canon non avrei alcun rifiuto a priori, un tempo credevo che ci fossero solo le piane e il banco ottico, oggi non li rimpiango e domani potrei fare col telefono. Ma il punto non è questo a mio avviso, come ho scritto sopra secondo me vale ancora lo sguardo, sia che si tratti di ristoranti e relative vetrine per la carne o architetture. E credo che vada "educato" il cliente a fare capire la diffrenza, che non sta nei megapixel appunto ma nello sguardo. Io ci provo e a volte ci riesco.

Inviato: 13/6/2022 10:09
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ecco...ormai ci siamo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:

FranzX ha scritto:
Infine il fenomeno è gestito soprattutto dalla quantità di visualizzazioni e like che un'immagine produce. ....
Messe a confronto sui social quella del telefonino vale 15 volte i like di quella professionale.





Potrebbe anche essere che le cose stiano perfino peggio (o meglio, chissà?) di quanto tu pensi e di quanto suggerirebbe il diverso gradimento, se ad essere state giudicate fossero le immagini in senso proprio.
Ma temo che non sia così e che l’immagine in sé, ben pochi l’abbiano analizzata e valutata.
Penso che le differenze di visualizzazioni/likes siano invece dovute al fatto che in quella da telefonino si vedono un po’ di esempi di quei tagli di carne nera, mummificata, rinsecchita, ultrafrollata e stagionata che ultimamente sembra riscuotere un particolare interesse ed entusiasmo di pubblico; complici anche tutte quelle trasmissioni di cucina che ci affligono quotidianamente in TV ed ovunque e che hanno avuto come risultato ultimo che nei ristoranti italiani si mangiano piatti sempre più improbabili e cervellotici a prezzi sempre più elevati e sia divenuto difficile trovare piatti semplici, ben preparati, tradizionali e senza troppi voli di fantasia.
Fino a forse un anno fa, io non sapevo neppure che questi tipi di tagli di carne esistessero e men che meno, che fossero commestibili.
Neppure ora l’ho mai assaggiata: mi fa impressione come se nel piatto mi mettessero un pezzo della mummia di Similaun o di Ramsete II . Ma io non faccio testo: sono un ruspante ed un sempliciotto in fatto di cibi e cucina. Un riso e piselli fatto come dio comanda (vale a dire senza letti di questo, spume di quest’altro, vellutate di qualche altra stronzata) e son contento.
Ad ogni modo, sono abbastanza persuaso che molta gente che non la pensa come me in fatto di cibi abbia messo i likes ai pezzi di carne, non alla fotografia.
In questo senso siamo tornati al grado zero della capacità di fruizione delle immagini a livello estetico/artistico.

Inviato: 13/6/2022 7:45

Modificato da luciano su 13/6/2022 9:38:54
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ecco...ormai ci siamo

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Devo spezzare una lancia a favore del telefonino, purtroppo. I nuovi media sono alla portata di chiunque e il pubblico si sta abituando ad un genere fotografico "sporco", fatto - appunto - da chiunque. Le immagini che offro professionalmente ad uso social simulano proprio la foto rapida dell'utente. Per un ristorante, ad esempio, simulo con flash da studio la luce ambiente, la filtro per farla risultare più sporca e poi lascio briciole, tovaglioli piegati, piccole macchie e bicchieri iniziati. Per concludere porto a risoluzione di un telefonino medio, cioé non i 40 Mpx dichiarati che sono frutto di interpolazione, ma 6 o 8 Mpx. Talvolta aggiungo qualche disturbo.

Perché non usare direttamente il telefonino? Ci sono due ragioni, una tecnica ed una commerciale: quella tecnica si chiamo sincro flash; quella commerciale si chiama "sennò perdo il cliente" che pensa di poter fare da solo. Eh, si! Sono in molti a credere ancora che stiano pagando il noleggio di un'attrezzatura e non la professionalità.

Tornando al telefonino. Lo uso o lo faccio usare sui set per fornire il backstage o altre riprese video perfettamente utilizzabili dai miei content manager sui social. Talvolta vado di GoPro, ma ha file pesanti e ingiustificatamente data la bassa qualità. La uso solo per la stabilizzazione.

Il fatto è che il mercato alto, quello delle pubblicità per aziende dai 5 milioni di Euro in su, dove si pianifica molto e ci si possono permettere budget decenti, è solo una minima parte della richiesta. Il mercato è fatto di piccole imprese che guardano alla pubblicità, e alla fotografia come un costo anziché considerarla un investimento. La crisi mi costringe ad accettare anche lavori da poco e, in molti casi e soprattutto per i video, il telefonino è tutto ciò che metto a disposizione.

La qualità, in qualsiasi settore, è appannaggio di chi sa le cose e ha disponibilità economica. Le tariffe e gli onorari si sono incredibilmente abbassati con il moltiplicarsi dei media e degli operatori. E dei cugggini.

Infine il fenomeno è gestito soprattutto dalla quantità di visualizzazioni e like che un'immagine produce. Qui vi metto a confronto due immagini, una scattata al volo con telefonino, l'altra che ha avuto il suo utilizzo su brochure e pubblicità stampata su riviste specializzate.
Messe a confronto sui social quella del telefonino vale 15 volte i like di quella professionale.



Allega:



jpg  _0001-Dry-ager-viro-ristorante20211022_210128.jpg (297.98 KB)
436_62a5ecd409624.jpg 1000X1000 px

jpg  _0012-Celle-frollatura_MG_4140.jpg (265.52 KB)
436_62a5ed598cb51.jpg 1200X1200 px

Inviato: 12/6/2022 15:43
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cari fotografi non avete capito niente !

Iscritto il:
18/10/2007 15:59
Da Torino
Messaggi: 1094
Offline
...oppure arrogarsi il primato di una scoperta che invece magari risale a qualche secolo prima, come ho sentito fare da parte di alcuni cognitivisti con teorie sviluppate da Charcot ben prima di loro.

Inviato: 10/6/2022 15:11
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: filtro rosso

Iscritto il:
18/10/2007 15:59
Da Torino
Messaggi: 1094
Offline
salvo brutte sorprese dell'ultimo momento, ho risolto tramite fotoimpex acquistando un filtro rosso scuro heliopan. Avevo scritto anche alla Cokin, il cui servizio clienti mi ha risposto rapidissimamente, ma il costo tra filtri,anello e portafiltri superava abbondantemente i 300€; oltre alla difficoltà di trovare tutto il necessario non avendo Cokin un negozio online tranne che per chi risiede in Francia.

Inviato: 10/6/2022 15:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cari fotografi non avete capito niente !
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Magari Khaby Lame farà un video in cui dimostrerà che per ottenere l’effetto basta un filtro flu o uno skylight su cui spalmare un poco di vaselina.
Ma bisogna tener conto che sul web e sui social in particolar modo, uno dei modi piu’ immediati, semplici e validi per ottenere visibilità è dimostrare un altissimo livello di idiozia.

Allega:



jpg  IMG_8618.jpg (511.97 KB)
7_62a216056acab.jpg 1170X859 px

Inviato: 9/6/2022 15:38

Modificato da luciano su 9/6/2022 17:47:22
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Cari fotografi non avete capito niente !

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 987
Offline
Voi che trattate le vostre lenti con cura e al minimo granello di polvere inorridite, guardate un po' qual'è l'ultima tendenza! https://petapixel.com/2022/06/08/tikto ... camera-lenses-with-rocks/
Io mi astengo del commentare...

Inviato: 9/6/2022 14:41
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Un nuovo giocattolino: PhaseOne P25
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4735
Offline
Di dorsi digitali come il suddetto non ne ho mai usati e non ne so un piffero. Quindi non posso aiutarti in alcun modo. Quanto posso fare è dirti che hai fatto benissimo a prendertelo. Non vivi di fotografia; è qualcosa che pratichi perché ti da imput e soddisfazione. Dici che le tue idee e gusti sull’attrezzatura raramente coincidono con quelli altrui? E chi se ne frega. Non devi portare a casa il lavoro con scadenze tassative, giusto? E allora vai e divertiti.

Marco

Inviato: 9/6/2022 12:27
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
« 1 ... 57 58 59 (60) 61 62 63 ... 5593 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
152 utente(i) online
(104 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 152
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy