
Re: Tmax 400 difettose |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Citazione:
Ciao Orso, chiedevo solo per capire se i 36 fotogrammi per i quali paghi ti sono comunque garantiti; ipotizzo che anche da questo potrà dipendere il successo di un eventuale reclamo. A presto. Fabio
Inviato: 29/7 22:22
|
|
![]() |
Re: Tmax 400 difettose |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Orso,
temo che l'unico suggerimento possibile sia quello di evitare di scattare l'ultimo fotogramma, anche se, con quello che costano ora quelle pellicole, l'incazzatura ci sta tutta. Per curiosità, il difetto capita proprio sul fotogramma numero 36, oppure sul "trentasettesimo" (quello che ci scappa in più quando siamo bravi a caricare la pellicola)? A presto. Fabio
Inviato: 27/7 22:17
|
|
![]() |
Re: nomina a Cavaliere del Forum |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Citazione:
Ed io che pensavo si trattasse di un vezzo linguistico legato al nuovo titolo ... ![]() ![]()
Inviato: 24/7 19:38
|
|
![]() |
Re: A volte ritornano... |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Pino,
ben ri-ri-ri-tornato! ![]()
Inviato: 23/6 23:13
|
|
![]() |
Re: Cari fotografi non avete capito niente ! |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Pensavo di averle viste tutte dopo il video in cui il nostro buon Marco (MXA) riduce in groviera degli chassis Fidelity ...
![]() ![]()
Inviato: 14/6 18:54
|
|
![]() |
Re: Assenza di otturatori centrali a livello mondiale |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Luciano,
che peccato, è così bello il ronzio ed il click degli otturatori centrali ... ![]() Credo che Schneider abbia deviso di farseli in proprio, ma di tipo elettronico: Schneider 80mm f/4 Apo Digitar L Lens w/ Schneider Electronic Shutter C'è anche qualcuno che si arrangia come può ![]() DIY leaf shutter A presto. Fabio
Inviato: 30/5 14:44
|
|
![]() |
Re: prezzi troppo bassi? |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Oscar,
direi che si tratta certamente di un fake-shop, per il quale non si sono neanche impegnati molto nel camuffamento, considerando l’improbabile nome del dominio “lovepg.xyz”. Purtroppo ormai ad ogni ricerca ci si imbatte in questi finti siti di e-commerce. Fidati soltanto di siti noti e ben recensiti. A presto. Fabio
Inviato: 18/5 17:01
|
|
![]() |
Re: SCANNER EPSON PERFECTION V850 PRO |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Ciclic,
se la parte tratteggiata più esterna del template è più piccola della maschera di plastica, allore significa che quando hai eseguito la stampa del templete il sw di stampa lo ha ridimensionato. Dovresti cercare l'impostazione di stampa per stamparlo delle dimesioni originali (togli la stampa di bordi e qualsiasi altro "adattamento pagina"). Il tratteggio esterno dovrà essere esattamente uguale alla maschera di plastica e quello interno esattamente uguale ad una lastra 4x5. A presto. Fabio
Inviato: 19/4 14:59
|
|
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ma vogliamo parlare anche dell'anta con ben 8 cerniere?
Orso sei mitico! ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 25/1 13:57
|
|
![]() |
Re: Hasselblad CFV II e 907X |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Citazione:
Ciao Marco, solo una curiosità, nata dal fatto che nessuno ha menzionato un aspetto di questa macchina che a me sembra limitante ... non è un pò scomodo (specialmente nel caso delle tue foto "di pancia") comporre inquadrature verticali? Chissà perchè non hanno fatto il sensore quadrato, in modo da conservare ancora di più il legame col passato ... A presto. Fabio
Inviato: 20/1 15:03
|
|
![]() |
Re: Ma quasi quasi, lo prendo... |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Per fortuna sulla baia si trovano a molto meno (
![]() Leica 12503 Lens Hood for Noctilux
Inviato: 3/1 22:14
|
|
![]() |
Re: mi porto avanti... |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Auguri di Buon Natale e Felice 2022 a tutti!
Inviato: 24/12 15:33
|
|
![]() |
Re: Importanza del finissaggio completo di un’pera fotografica. |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Marco,
io utilizzo con soddisfazione una soluzione “scalabile”, che trovo molto versatile ed adattabile a diverse necessità: 1) Eseguo la stampa, includendo talvolta un bordo bianco che svolge la funzione estetica del passepartout. 2) Lamino la stampa su pannello composito (tipicamente il Piuma da 10mm, molto leggero, facilmente lavorabile e piuttosto indeformabile); questo costituisce già un primo livello di finitura accettabile, quindi in alcuni casi aggiungo il gancetto e mi fermo qui. 3a) Se la stampa è destinata a subire maltrattamenti (es. esposizione in esterno o in una malfamata bettola), aggiungo una plastificazione di protezione. 3b) Se la stampa merita una cornice, la aggiungo. 3c) Il livello massimo di finitura è costituito dall’aggiunta di un vetro e di un vero passepartout (per evitare il contatto tra vetro e stampa). Insomma, questo sistema mi consente di avere un punto di partenza fisso (stampa su pannello) con possibilità di incrementare o modificare il livello di finitura in funzione della “destinazione d’uso”. Ho stampe realizzate così, esposte ormai da più di 10 anni e non ho ancora avuto pannelli imbarcati, scollamenti, ingiallimenti o altri accidenti. Di seguito un esempio di “livello 2” (stampa BN) ed uno di “livello 3b” (stampa a colori). ![]() ![]() ![]() ![]() A presto. Fabio
Inviato: 13/11/2021 0:05
|
|
![]() |
Re: Largo ai giovani musicisti! |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Grazie Marco!!!
Vivo la musica un pò distrattamente ma non sono riuscito a staccare occhi ed orecchie da questo concerto fino a quando il video non è finito: https://www.youtube.com/watch?v=YhDu7ku3fiI Veramente brava, ed anche batterista (che poi è il padre) e tastierista mi sembrano di alto livello. Inserita nei prefieriti ![]() A presto. Fabio
Inviato: 4/5/2021 12:10
Modificato da FabioBi su 4/5/2021 12:31:14
|
|
![]() |
Re: Buona Pasqua.... |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Buona Pasqua a tutti!
Inviato: 4/4/2021 15:27
|
|
... | ||
![]() |
Re: Necessità di aggiornamento del sito |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Cari amici,
indubbiamente Effeunoequattro è in declino, forse specchio di quello che sta accandendo anche ad altri forum tipo il nostro, come giustamente dite, soprattuto per via dei nuovi modi di condividere informazioni in internet. Un duro colpo è stato dato anche dall’abbandono di Fer, che come tutti sappiamo, era molto “sul pezzo”; purtroppo era così tanto sul pezzo che ad un certo punto si è stancato ed ha deciso di liberare tempo per gli altri suoi interessi, sacrificando il nostro ed altri forum (non solo di fotografia) ai quali partecipava sempre molto attivamente. Cosa fare? a. Investire energie per cercare di tornare agli antichi fasti? b. Chiudere bottega? La prima soluzione non è alla portata mia e di Mauro, sia per oggettiva mancanza di idee a riguardo, sia per cronica mancanza di tempo, perchè, accidenti a noi, abbiamo anche altri (troppi) interessi. A chiudere non ci pensiamo proprio; in fondo il costo annuale per mantenere il sito aperto è irrisorio, c’è dentro una ricchissima storia di contenuti che non si può buttare alle ortiche, soprattutto per rispetto di chi a speso del tempo a scrivere i propri contributi, infine non ci sentiamo di tradire gli affezionati amici utenti che ci hanno seguito fin qui. Quindi? Siamo qui, come sempre. Fossili viventi? Ok, prima o poi finiremo nel museo dei siti internet fossili ed avremo un nuovo momento di gloria ... ![]() Scherzi a parte, chiunque abbia idee, tempo, voglia e competenze tecniche per rinnovare e far progredire il portale e/o il format, non troverà ostacoli nell’attuale amministrazione. Comunque, io trovo ancora molto interessanti, seppur rarefatti rispetto al passato, i contribuiti degli utenti suprestiti. Riguardo la fruibilità da smartphone, certamente non si distingua per modernità, tuttavia neanche io rilevo particolari limitazioni d'uso (controllo con frequenza il sito proprio dal telefono). A presto. Fabio
Inviato: 28/3/2021 23:55
|
|
![]() |
Re: materiale vario, luci flash e continue ditta Bresser |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Alfonso,
buono a sapersi, grazie della segnalazione ![]() A presto. Fabio
Inviato: 19/2/2021 21:32
|
|
![]() |
Re: adattatore bowens, dal vecchio al nuovo |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Alfonso,
c'è un tizio inglese che ha deciso di finanziarsi la nuova automobile vendendo un adattatore come quello che cerchi: Bowens S to L adatptor A presto. Fabio
Inviato: 27/11/2020 14:42
|
|
![]() |
Re: Consigli per scansioni con Nikon Coolscan 5000 ED |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ci sarebbe anche Helicon Focus (a pagamento e neanche economico) che fa questo mestiere, ma io non ce l'ho e non mi pare si possa provare in versione trial.
Ho provato ad impostare "Reposition" anzichè "Auto" al passaggio 4.a, e mi sembra che vengano fuori meno magagne; non so se c'è un razionale dietro o se è frutto del caso. Magari prova anche tu, col tuo occhio ormai allenato, e su più immagini, a valutare eventuali differenze significative. A presto. Fabio
Inviato: 19/11/2020 23:24
|
|
![]() |
Re: Consigli per scansioni con Nikon Coolscan 5000 ED |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1129
![]() |
Ciao Orso,
anch'io lascio la spunta su "Toni e colori uniformi" e non credo abbia affetti sul tipo di difetto che riscontri; comunque puoi fare una prova per verificare se cambia qualcosa. Se non ricordo male, miglioramenti della funzione di Merge e del Blending sono state vantate nelle release notes di diverse versioni di PS più recenti del CS6, quindi potrebbe darsi che attualmente funzioni meglio. Possiamo toglierci facilmente il dubbio se mi mandi tre file campione; faccio l'elaborazione con l'ultima versione e ti invio il risultato per confrontarlo con quello prodotto da CS6. Ti mando la mia mail via PM. A presto. Fabio
Inviato: 17/11/2020 23:10
|
|
![]() |