
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Orso,
il tuo sogno è stato realizzato dalla Sony alcuni anni fa: Sony Alpha QX1 Poi però hanno smesso di sognare anche loro, quindi quella fotocamera (ormai obsoleta) è rimasta figlia unica di madre vedova ... ![]() A presto. Fabio
Inviato: 30/11/2023 14:04
|
|
![]() |
Re: archive.org |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Grazie Alfonso,
è una vera miniera! A presto. Fabio
Inviato: 22/10 17:27
|
|
![]() |
Re: Difetti di scansione |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Orso,
per caso lo scanner è vicino al router wifi o altre fonti di disturbi elettromagnetici? Se si, riprova dopo aver spento i dispositivi sospetti oppure dopo aver allontanato lo scanner da dove si trova ora. Se hai un UPS prova anche a collegare lo scanner ad esso, in modo da assicurarti che l'alimentazione elettrica sia stabilizzata. Data la casualità delle bande (inteso come presenza, posizione ed ampiezza) non può essere altro che un disturbo eletromagnetico o della rete elettrica. A presto. Fabio
Inviato: 22/10 17:25
|
|
![]() |
Re: Nuovo giocattolo (ScanMate) |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Rocco,
non so se lo ScanMate Plus II funizona allo stesso modo dello ScanMate 11000, ma nel nostro caso il comportamento che dici si manifesta nel caso in cui non è inserito il dongle (la chiavetta HW con licenza). C’è anche un software (al momento non ricordo il nome, te lo verifico nel we) che deve essere attivato prima di ColorQuartet e che serve appunto a gestire il dongle. Non ho una laboratorio, si tratta solo di un hobby; quando parlo al prurale mi riferisco anche a Fernando e Mauro (utenti di questo fotum), amici con i quali condivito spese e sforzi per fare funzionare questi scanner. Sono a Roma circa una settimana al mese, il resto del tempo in Abruzzo, dove risiede anche lo ScanMate (il Creo invece è qui a Roma da Mauro). Puoi mandarmi il tuo telefono o mail via PM, la prossima volta che organizziamo la solita pizza con Fernando e Mauro, ti chiamo, così se puoi ti unisci a noi. A presto. Fabio
Inviato: 5/10 12:46
|
|
![]() |
Re: Stephen di Rado |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Grazie della segnalazione Alfonso.
Mi piace molto il suo modo di esaltare momenti, luoghi e personaggi molto ordinari. A presto. Fabio
Inviato: 14/9 14:04
|
|
![]() |
Abruzzo interiore - mostra fotografica |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao a tutti,
per i delusi dalla mostra di Gursky, proponiamo una mostra con stampe di dimensioni normali (max. 40x50), senza elaborazioni digitali, anzi, per due terzi si tratta di raffinate stampe chimiche (io sono il brutto anattroccolo che espone stampe inkjet ![]() ![]() Se vi trovate a passare in provincia dell’Aquila nel periodo che va dal 5 al 12 Agosto, ci farebbe estremamente piacere incontrarvi per fare due chiacchiere. A presto. Fabio ![]() ![]()
Inviato: 17/7 11:07
|
|
![]() |
Re: scansione in umido |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Maurizio,
nastro blu da mascheratura 3M Scotch 2090, larghezza 18mm. A presto. Fabio
Inviato: 29/5 14:39
|
|
![]() |
Re: Un saluto a tutti |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Ric, ben tornato!!!
Proprio ieri mi sono imbattuto per caso nella cartella delle foto del meeting di Artimino (2008) e cliccando su una foto a caso sei saltato fuori tu ![]()
Inviato: 10/5 14:10
|
|
![]() |
Re: Mi presento |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Benvenuto Federico!
Fabio
Inviato: 7/4 17:43
|
|
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Riccardo, di sicuro una svista è la fotografia del "9/1/78" che è esattamente la stessa del "9/15/78". Ma parli di incongruenza tecnica, quindi credo ci sia altro ... A presto. Fabio
Inviato: 2/4 16:34
|
|
![]() |
Majella Madre - Giulio Speranza |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Per gli estimatori di Giulio Speranza (so che ce ne sono alcuni tra i frequentatori di questo forum), è iniziata la campagna Kickstarter per la stampa della sua ultima fatica dedicata al massiccio montuoso della Majella:
Majella Madre - La montagna degli uomini e dello spirito Giulio è attualmente anche uno dei più attivi divulgatori della fotografia Grande Formato in Italia ed Europa. A presto. Fabio
Inviato: 22/3 14:05
|
|
![]() |
DPReview.com chiude |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Notizia
L’accesso ai 25 anni di archivio di recensioni e discussioni del frequentatissimo forum saranno accessibili solo per un breve periodo. Molte delle informazioni nelle quali frequentemente ci imbattiamo facendo ricerche nel web, spariranno nel nulla ![]() Francamente, dal colosso delle vendite online (della cui galassia DPReview fa parte dal 2007) non mi sarei aspettato simili comportamenti da pulciari ... A presto. Fabio
Inviato: 22/3 10:18
|
|
![]() |
Re: Nuovo giocattolo (ScanMate) |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Rocco,
benvenuto su questo forum. Tutto è ancora come 12 anni fa, scanner funzionante (anche se poco utilizzato) e noi in discreta salute ![]() Facci sapere se hai bisogno. A presto. Fabio P.S. Ora siamo anche alle prese con il setup di un Kodak Creo IQsmart3
Inviato: 21/3 15:50
|
|
![]() |
Re: panno antistatico? |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Luciano,
le pellicole possono attrarre polvere a causa della carica elettrostatica quando sono perfettamente asciutte, ma in realtà a fare i danni peggiori è la polvere che si attacca quando sono ancora umide. Lo ionizzatore di fatto è un ventilatore che, nel periodo in cui le pellicole sono ancora bagnate, aumenta la possibilità che la polvere trasportata dai flussi d’aria si attacchi alla superficie umida (non a causa della carica elettrostatia ma a causa della “viscosità” del film). La soluzione migliore è quella di limitare più possibile la circolazione d’aria (se non filtrata) intorno alla pellicola durante il periodo di asciugatura. Gli armadietti specifici sono ingombranti ed ora ormai difficilmente reperibili (ma qualche usato si trova ancora), tuttavia è abbastanza facile realizzare qualcosa che assolva la stessa funzione, magari scegliendo tra le molte soluzioni rintracciabili nel web cercando “DIY film drying cabined”, come ad esempio questo davvero semplice. Nel mio caso ho realizzato un piccolo armadietto in pannelli di polionda, aggiungendo anche un sistema di termoventilazione ad aria filtrata, tuttavia, col senno del poi, ho capito che realizzare il sistema di termoventiliazione è stato un lavoro perfettamente inutile, perchè preferisco fare asciugare le pellicole a temperatura ambiente ed aria ferma, evitando in questo modo eccessive incurvature del film, oltre che il rischio residuo che qualche pulviscolo sfugga al sistema di filtratura; in fondo i tempi di asciugatura a temperatura ambiente sono perfettamente compatibili con le mie esigenze da hobbista. A presto. Fabio
Inviato: 26/1 10:16
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione negativo colore c41 |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Omas,
l’algoritmo implementato in “Curve-> Negativo colore” assume che la zona meno densa nell’immagine (quando è ancora negativa) sia la maschera del negativo e la utilizza per “sottrarla” durante l’inversione. Il comando potrebbe ugualmente funzionare se nella scena ripresa c’era almeno una zona di nero, esposta in modo tale da produrre sul negativo una zona senza alcuna densità, tuttavia non puoi mai avrere la certezza, da una ispezione visiva, che l’immagine sul negativo contenga questa “area di riferimento”, per questo il metodo più sicuro è includere nella digitalizzazione una piccola area che di sicuro non è stata esposta e questa è certamente il bordo del fotogramma. Con questo procedimento non devi fare tu il punto di bianco (scegliendo l’area più trasparente) perchè, appunto, lo fa automaticamente l’algoritmo. A presto. Fabio
Inviato: 10/12 12:03
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione negativo colore c41 |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Omas,
scoprirai che l’inversione dei negativi colore è una sorta di pratica esoterica alla quale, nel tempo, sono state dedicate teorie, procedure, software e riti di vario genere ![]() Molti software di scansione dispongono dei preset e di profili di inversione specifici per tutte le pellicole note, inoltre esistono software e plug-in che basano il proprio funzionamento sulla “conoscenza” delle caratteristiche della maschera di ciascuna pellicola (uno di questi, ottimo, si chiama Color Perfect). Senza questi software è ugualmente possibile ottenere ottimi risultati, purchè, come avrai capito dagli interventi di Sander e SandroM, tu disponga di un pezzetto di fotogramma che non abbia ricevuto luce, che quindi abbia una colorazione costituita soltanto dalla maschera del negativo (tipicamente lo spazio che c’è tra un fotogramma e l’altro è ottimo per questo scopo). Un metodo di inversione abbastanza snello può sfruttare una funzione di Photoshop non molto nota ma che produce risultati più che decorosi: 1) Digitalizza il negativo colore come fai normalemnte per le diapositive, assicurantodi solo di includere una piccola porzione di fotogramma non esposta ma non includere nulla che sia al di fuori del fotogramma; se nell’inquadratura finisce un pezzo della struttura con la quale sorreggi il fotogramma, taglialo via con un crop prima di procedere con lo step 2. 2) Apri il file in Photoshop e seleziona “Image -> Adjustements -> Curves ..”, nella casella “Preset” della schermata che si apre, seleziona “Color Negative (RGB) e dai "OK". 3) Fai un nuovo crop per eliminare dal fotogramma la porzione di pellicola non esposta (che ora sarà diventata nera). In genere il risultato è abbastanza equilibrato (anche se, come sottolineato da SandroM, avrai perso gran parte del "carattere" di quella specifica pellicola), non ti resta che fare gli ultimi aggiustamenti in base ai tuoi gusti. A presto. Fabio
Inviato: 9/12 16:01
|
|
![]() |
Re: Fotografare la pioggia |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Orso,
forse il ragionamento può partire dalla velocità con cui cadono le gocce di pioggia, che si aggira intorno ai 15-20Km/h. In 1 secondo una goccia percorre circa 4 o 5 metri; affinchè ciascuna goccia crei una righina ben identificabile (ammesso che si stagli su uno sfondo che crea un minimo di contrasto), credo sia necessario che percorra uno spazio di almeno un metro, quindi penso che un tempo di scatto di 1/4 o 1/8 di secondo si una buona base di partenza. A presto. Fabio
Inviato: 27/10/2022 12:04
Modificato da FabioBi su 27/10/2022 12:36:11
|
|
![]() |
Re: Fattori filtri per il BN |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Luciano,
ho fatto una prova con il set di filtri Formatt in resina che uso io. Le condizioni della prova sono le seguenti: - Ho fatto due letture con differenti esposimetri per verificare eventuali differenze introdotte dagli stessi; uno spot con risoluzione al decimo di stop e uno normale a luce riflessa con risoluzione al terzo di stop. - Ho misurato un muro grigio ben illuminato dal sole (circa 15 EV), in modo che anche con i filtri più scuri l’esposimetro potesse lavorare con buoni livelli di luminosità. I risultati, espressi in stop di differenza tra le due condizioni “senza” e “con” il filtro, sono nella tabellina qui sotto. I valori misurati sono abbastanza vicini a quelli dichiarati, tranne per il filtro blu scuro che forse mette in difficoltà le cellule esposimetriche (oppure il fattore dichiarato è cannato). A presto. Fabio
Inviato: 30/8/2022 15:11
|
|
![]() |
Re: Tmax 400 difettose |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Citazione:
Ciao Orso, chiedevo solo per capire se i 36 fotogrammi per i quali paghi ti sono comunque garantiti; ipotizzo che anche da questo potrà dipendere il successo di un eventuale reclamo. A presto. Fabio
Inviato: 29/7/2022 22:22
|
|
![]() |
Re: Tmax 400 difettose |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1149
![]() |
Ciao Orso,
temo che l'unico suggerimento possibile sia quello di evitare di scattare l'ultimo fotogramma, anche se, con quello che costano ora quelle pellicole, l'incazzatura ci sta tutta. Per curiosità, il difetto capita proprio sul fotogramma numero 36, oppure sul "trentasettesimo" (quello che ci scappa in più quando siamo bravi a caricare la pellicola)? A presto. Fabio
Inviato: 27/7/2022 22:17
|
|
![]() |