Tutti i post (FabioBi)
Mostra "Majella Madre" di Giulio Speranza |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao cari,
La prossima settimana a Caporciano (Città d’Arte), in provincia dell’Aquila, Giulio Speranza espone “Majella Madre – la montagna degli uomini e dello spirito”; mostra fotografica e libro. Si tratta della sua ultima fatica, nel senso letterale della parola, considerato che le fotografie sono tutte scattate con banchi ottici 4x5 ed 8x10 in ambiente montano , solitamente a quote medio alte. Tra l’altro, per eventuali visitatori-fotografi, a due passi da Caporciano ci sono svariati luoghi molto fotogenici come ad esempio Campo Imperatore e Rocca Calascio. Alcuni amici del forum saranno presenti all'inaugurazione del 12 Agosto. A presto. Fabio (cliccare sull'immagine per ingrandire)
Inviato: 7/8/2024 23:57
|
|
Trasferisci |
Presentazione libro Chiesa Nostra Signora del Cadore |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao cari,
ho il piacere di girarvi l'invito alla presentazione del libro "Chiesa Nostra Signora del Cadore", ultima fatica del nostro fotografo-architetto Oscar Ferrari, Archifoto per gli amici del forum. (cliccare sulle immagini per ingrandirle) Congratulazioni ad Oscar! A presto. Fabio
Inviato: 10/7/2024 22:57
|
|
Trasferisci |
Re: Difetto di scansione |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Orso,
possibile anche l'esaurimento delle lampada, che inizia a "sfarfallare" un pò. Come primo tentativo proverei a farla sostituire. A presto. Fabio
Inviato: 5/7/2024 10:01
|
|
Trasferisci |
Re: testa panoramica |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Alfonso,
Tra I vari sistemi più o meno complessi utilizzati per regolare il fulcro di rotazione sul punto nodale dell’ottica, io uso quello empirico basato sull’allineamento di due oggetti posti a distanze differenti dalla fotocamera. In questa pagina web viene descritto abbastanza chiaramente il metodo. In pratica, si inquadrano i due oggetti allineati ponendoli al centro dell'iquadratura, poi si ruota la fotocamera in entrambe le direzioni; quando gli oggetti, pur spostandosi all'interno dell'iquadrartua, restano allineati, allora significa che la rotazione sta avvenendo sul punto nodale (l'articolo lo spiega meglio di quanto riesca a fare io). A presto. Fabio
Inviato: 6/6/2024 16:33
|
|
Trasferisci |
Re: Creatività e intelligenza artificiale |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Marco,
ma davvero quella è la risposta di un automa?!? E’ impressionante la capacità analitica applicata alla tua “strana domanda” e la qualità e completezza della risposta fornita. Questo è un esempio lampante delle aree nelle quali la AI può avere un vantaggio sulla HI. Alla lettura della prima parte del tuo post la prima reazione di molti di noi deve essere stata circa: “Marco, ma che te sei fumato sta volta ...?”. Invece l’automa, senza le briglie di consolidati schemi mentali, si è messo serenamente a lavoro fornendoti il suo completissimo punto di vista e dimostrando anche un certo rispetto nei confronti delle tue capacità artistiche quando ti lascia la delega per “trovare modi creativi e visivamente accattivanti”. Certamente dalle discussioni “umane” che potranno scaturire nei prossimi giorni da questo thread emergeranno, pian pianino, chiarimenti, punti di vista e idee di valore ed applicabilità pratica superiore a quelle della risposta di Claude 3, ma in termini di reattività ci ha letteralmente stracciati. A presto. Fabio
Inviato: 19/4/2024 15:58
Modificato da FabioBi su 19/4/2024 16:27:08
|
|
Trasferisci |
Re: questa è difficile...cerco nome fotocamera multishot |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Inviato: 9/2/2024 10:23
|
|
Trasferisci |
Re: Zebra Dry Plates |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Roberto,
interessante, grazie della condivisione. Avrei voglia di chiederti la sensibilità di queste lastre, ma dalla tua premessa sulle difficoltà di esposizione, suppongo dipenda da un discreto numero di parametri. A presto. Fabio
Inviato: 15/1/2024 10:26
|
|
Trasferisci |
Re: Dimensioni di stampa: grande, grandissimo, anzi piccolo |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Marco,
io mi regolo in base alla destinazione della stampa che, nel mio caso, può essere: - Stampa di un’immagine meritevole di finire nella raccolta delle mie foto migliori: in questo caso il formato è A4 con bordo bianco di circa 2 cm, sostanzialmente vincolato alla dimensione delle scatole all’interno delle quali le conservo; inoltre, soprattutto da quando ho iniziato ad essere presbite (anche detto “uomo dalle lunghe braccia” ), trovo sia un ottimo formato per la visualizzazione “stampa alla mano”. - Stampa da appendere in soggiorno o nello studio: mi sono convinto che il formato maggiormente godibile e con un buon effetto “arredo”, sia il 50x60 con bordo bianco da 5 cm (immagine 40x50). A volte però preparo anche dittici e quadrittici di stampe A4. - Stampa per mostra (rarissime occasioni): dipende dallo spazio disponibile e dal sistema di esposizione, ma tendenzialmente abbastanza grande da poter essere comodamente apprezzata anche da più persone (eventualmente presbiti ) poste ad una distanza di un metro e mezzo circa, quindi, ove possibile, formati intorno a 50x60 o 60x80. Come avrai capito, le mie scelte non tengono conto della potenza artistica dell’immagine ma piuttosto del ... potere diottrico di chi la guarda . A presto. Fabio
Inviato: 10/1/2024 16:45
|
|
Trasferisci |
Grande Formato Abruzzo |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao a tutti,
l’amico, noto fotografo e stampatore fine-art Werther Zambianchi, ha deciso di mettere a disposizione del web la sua ricca collezione di scritti e articoli pubblicati nel corso degli anni. L’archivio si va arricchendo di settimana in settimana e costituisce un prezioso patrimonio di nozioni sulla fotografia BN e le tecniche antiche. Abbiamo pensato di rendere questa biblioteca virtuale facilmente accessibile a noi del forum, attraverso l'inserimento del banner che trovate in alto a destra in questa pagina. Con l’occasione ringrazio Werther per il certosino lavoro di scansione, riordino e pubblicazione degli articoli che sta portando avanti. Buona lettura e Buone Feste! A presto Fabio
Inviato: 30/12/2023 23:51
|
|
Trasferisci |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Orso,
il tuo sogno è stato realizzato dalla Sony alcuni anni fa: Sony Alpha QX1 Poi però hanno smesso di sognare anche loro, quindi quella fotocamera (ormai obsoleta) è rimasta figlia unica di madre vedova ... A presto. Fabio
Inviato: 30/11/2023 14:04
|
|
Trasferisci |
Re: archive.org |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Grazie Alfonso,
è una vera miniera! A presto. Fabio
Inviato: 22/10/2023 17:27
|
|
Trasferisci |
Re: Difetti di scansione |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Orso,
per caso lo scanner è vicino al router wifi o altre fonti di disturbi elettromagnetici? Se si, riprova dopo aver spento i dispositivi sospetti oppure dopo aver allontanato lo scanner da dove si trova ora. Se hai un UPS prova anche a collegare lo scanner ad esso, in modo da assicurarti che l'alimentazione elettrica sia stabilizzata. Data la casualità delle bande (inteso come presenza, posizione ed ampiezza) non può essere altro che un disturbo eletromagnetico o della rete elettrica. A presto. Fabio
Inviato: 22/10/2023 17:25
|
|
Trasferisci |
Re: Nuovo giocattolo (ScanMate) |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Rocco,
non so se lo ScanMate Plus II funizona allo stesso modo dello ScanMate 11000, ma nel nostro caso il comportamento che dici si manifesta nel caso in cui non è inserito il dongle (la chiavetta HW con licenza). C’è anche un software (al momento non ricordo il nome, te lo verifico nel we) che deve essere attivato prima di ColorQuartet e che serve appunto a gestire il dongle. Non ho una laboratorio, si tratta solo di un hobby; quando parlo al prurale mi riferisco anche a Fernando e Mauro (utenti di questo fotum), amici con i quali condivito spese e sforzi per fare funzionare questi scanner. Sono a Roma circa una settimana al mese, il resto del tempo in Abruzzo, dove risiede anche lo ScanMate (il Creo invece è qui a Roma da Mauro). Puoi mandarmi il tuo telefono o mail via PM, la prossima volta che organizziamo la solita pizza con Fernando e Mauro, ti chiamo, così se puoi ti unisci a noi. A presto. Fabio
Inviato: 5/10/2023 12:46
|
|
Trasferisci |
Re: Stephen di Rado |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Grazie della segnalazione Alfonso.
Mi piace molto il suo modo di esaltare momenti, luoghi e personaggi molto ordinari. A presto. Fabio
Inviato: 14/9/2023 14:04
|
|
Trasferisci |
Abruzzo interiore - mostra fotografica |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao a tutti,
per i delusi dalla mostra di Gursky, proponiamo una mostra con stampe di dimensioni normali (max. 40x50), senza elaborazioni digitali, anzi, per due terzi si tratta di raffinate stampe chimiche (io sono il brutto anattroccolo che espone stampe inkjet ) e, pezzo forte, le opere hanno un valore pressochè nullo nel mercato dell’arte . Se vi trovate a passare in provincia dell’Aquila nel periodo che va dal 5 al 12 Agosto, ci farebbe estremamente piacere incontrarvi per fare due chiacchiere. A presto. Fabio
Inviato: 17/7/2023 11:07
|
|
Trasferisci |
Re: scansione in umido |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Maurizio,
nastro blu da mascheratura 3M Scotch 2090, larghezza 18mm. A presto. Fabio
Inviato: 29/5/2023 14:39
|
|
Trasferisci |
Re: Un saluto a tutti |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Ric, ben tornato!!!
Proprio ieri mi sono imbattuto per caso nella cartella delle foto del meeting di Artimino (2008) e cliccando su una foto a caso sei saltato fuori tu
Inviato: 10/5/2023 14:10
|
|
Trasferisci |
Re: Mi presento |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Benvenuto Federico!
Fabio
Inviato: 7/4/2023 17:43
|
|
Trasferisci |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Ciao Riccardo, di sicuro una svista è la fotografia del "9/1/78" che è esattamente la stessa del "9/15/78". Ma parli di incongruenza tecnica, quindi credo ci sia altro ... A presto. Fabio
Inviato: 2/4/2023 16:34
|
|
Trasferisci |
Majella Madre - Giulio Speranza |
||
---|---|---|
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
|
Per gli estimatori di Giulio Speranza (so che ce ne sono alcuni tra i frequentatori di questo forum), è iniziata la campagna Kickstarter per la stampa della sua ultima fatica dedicata al massiccio montuoso della Majella:
Majella Madre - La montagna degli uomini e dello spirito Giulio è attualmente anche uno dei più attivi divulgatori della fotografia Grande Formato in Italia ed Europa. A presto. Fabio
Inviato: 22/3/2023 14:05
|
|
Trasferisci |