Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (archifoto)


(1) 2 3 4 ... 47 »


Re: Gursky a Bologna

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Forse ho sbagliato a copiare il link scusate ma ora non posso modificare. Ho visto ieri la mostra, le foto sono gigantesche e una volta trovato il corniciaio fai comunque fatica a farle entrare in casa! Ma a parte le batture quello che apprezzo di Gursky (che non ha bisogno dei miei apprezzamenti) è che non ci sono parole! In tutta la mostra non c'è mezza parola che faccia da sfondo bla bla alle foto come oggi va molto di moda. E altra cosa che mi piace è il fatto di lavorare su foto singole, è una mia fissazione da tempo ma nessuno lo fa, (io ci provo ma non faccio mostre...) si lavora sempre in serie più o meno narrative, Gursky fa una sola foto e quello che vuole dire lo dice con immagini di grande impatto e grandissima sintesi visiva. Nient'altro. Ho davvero ancora tanto da imparare!

Inviato: 5/6 16:07
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Voglia di ingranditore ?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Concordo pienamente con quanto detto da Luciano.Poi da quello che so ( non per esperienza personale ma per sentito dire) e Photo 8x10 può essere più preciso, la migliore qualità si ottiene dalle stampe a contatto e con un negativo 50 x 60 hai già una stampa di belle dimensioni. Non so se l'ingrandimento aggiunga qualcosa a una stampa di poco più grande, da quello che si vede sarà 80-100 cm. Rimango dell'idea che a parte il guinnes dei primati si tratti di una trovata come un'altra per fare parlare di se, e che la fotografia sia l'ultimo dei loro interessi.

Inviato: 1/6 8:24
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Voglia di ingranditore ?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Utile per iscriversi al Guinnes dei primati!

Inviato: 30/5 8:17
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Gursky a Bologna

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Segnalo questa mostra che mi hanno detto essere molto bella, non l'ho ancora vista ma ci andrò presto.Il MAST è una garanzia, fanno sempre mostre bellissime, gratuite e ti offrono anche la colazione! https://www.mast.org/andreas-gursky-visual-spaces-of-today.

Inviato: 27/5 10:05
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Carta per bianco e nero... e adesso cosa comprare?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Citazione:


Concludo con una considerazione di tipo economico... non sono assolutamente esperto di stampa digitale, che non pratico, ma così a occhio anche stampare ink-jet allo stesso livello di una stampa in BN fatta in co a mano non mi pare che sia poi così tanto meno costoso; cioè con una stampante di livello più o meno "casalingo" che arriva all'A3, non so se una carica di cartuccie di inchiostro dura un pacco di carta di tipo fine art e, anche con un sistema profilato, non è che è sempre buona "la prima", anzi... (ma magari è solo mia ignoranza)


Sarebbe interessante fare un confronto preciso dei costi ma credo sia praticamente impossibile! La grande comodità del digitalel inkjet è che una volta trovata la stampa giusta ne fai cento uguali senza troppa fatica, accendi la stampante e tutto fila liscio. Il grande risparmio in sostanza credo sia nel tempo più che nei materiali. Forse non è una regola generale, parlo per me che sono uno scarso stampatore in bianco e nero analogico e ogni stampa all'ingranditore era un supplizio con risultati appena sufficienti, mentre alla stampante le regolazioni sono mille volte più facili. Poi altro grande vantaggio del digitale, anche se non stiamo facendo un confronto diretto ovviamente, è che ci sono infinità di carte per tutti i gusti con cui sbizzarrirsi e spendere un sacco di soldi!

Inviato: 23/5 15:23
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linea Hasselblad H dismessa?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Però mi viene anche una domanda: se posso capire, a fatica, il passaggio dalle reflex 35 mm alle mirrorless per chi ad esempio deve fare una fotografia sportiva o d'azione e poter scattare raffiche di 30 foto al secondo etc... che senso ha per il medio formato? C'è qualcuno che in studio ha bisogno di raffiche così veloci? In che cosa può essere il miglioramento, se si può parlare di miglioramento, per questo tipo di macchine? Probabilmente ci sarà ma faccio fatica a capire quale sia. Voglio vedere le campagne pubblicitarie che cosa si inventano per vendere medio formato mirrorless e gettare alle ortiche macchine da decine di migliaia di euro.

p.s. a questo punto anche i mirabolanti dorsi digitali Phase One etc. se ne vanno alle ortiche giusto?

Inviato: 20/5 10:48
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linea Hasselblad H dismessa?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
tecnologici...

Inviato: 15/5 16:13
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linea Hasselblad H dismessa?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
La cosa non mi toglie il sonno però mi fa pensare. Sarà una banalità ma mi fa pensare alla velocità con cui oggi avvengono cambiamenti tencologigi in ambito fotografico. Un fotografo anni 50 ( cito il grande Casali per esempio) poteva svolgere tutta la sua carriera arrivando agli anni 80-90 con la stessa macchina, nel caso un' hasselblad serie v senza il minimo cambiamento, casomai aggiornando il modello o sostituendolo se rotto ma con lo stesso tipo di macchina. Poi è cambiato il mondo, io stesso che ho iniziato a fotografare nel 96 (ho iniziato prima ma ho aperto la partita iva in quell'anno) ho già cambiato non so quanti sitemi. La stessa hasselbald serie h credo si adegli anni 2000 e va bene che sono passati 20 e passa anni ma la mitologia hasselblad basata sulla durata è anch'essa svanita. Io non sono un nostalgico del passato ma dubito che le reflex hasselblad serie h oggi siano macchine obsolete e da sostituire col sistema mirrorless. Oggi alla mitologia della durata si è sostituita la mitologia del marketing che ti fa sentire vecchio e fuori dal tempo se hai una reflex e quindi ti spinge a spendere quei 30 40 mila euro per aggiornarti. Io, che non ci penso nemmeno, ho comprato da poco una canon 5d mark 4 perchè a metà prezzo di quando uscì e per il mio lavoro è straordinaria. Magari tra un po' di anni comprerò un'hasselbad serie h!

Inviato: 15/5 11:44
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Fotocamera dello smartphone Xiaomi Redmi Note 10 Pro

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Proprio pochi giorni fa discutevo con un amico, fotografo di architettura porfessionista, con decenni di esperienza molto bravo e ora in pensione, delle mirabolanti prestazioni fotografiche dell'ultimo Iphone che ha appena acquistato alla modica cifra di circa 1500 euro. Non entro nel merito e mi fido ciecamente delle prestazioni che oggi la tecnologia è in grado di offire anche con lenti e sensori microscopici, ma il punto della discussione era se una macchina fotografica sempre in tasca offra la possibilità di fare foto migliori. Secondo il mio amico si, secondo me no. Mi piacerebbe sentire anche altre opinioni al riguardo.

Inviato: 8/5 18:07
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:

E la AI ? Sarei curioso di capire come la considererei e che prospettive potrei vederci se avessi un po' (anzi parecchi) anni di meno.
A questo punto la vedo come una cosa dalle potenzialità certamente enormi, capace di cambiare le carte in tavola in una infinità di settori, ma di cui non riesco a vedere una autentica utilità per me, come non la vedrebbe un abitante dei boschi, abituato a spostarsi nella fitta vegetazione, saltando tra i cespugli e da una radice all'altra, a cui offrissero come mezzo di spostamento una magnifica Ferrari ultimo modello.


La penso allo stesso modo ma esiste un mondo fuori da me a cui mi piace guardare. Mi piacerebbe però vedere degli utilizzi di questa AI che mi facciano gridare al miracolo! Esagero, mi basta che mi facciano dire che bello! Su questo tema mi sembra di ri-sentire quei vecchi discorsi di quando nacque il digitale, cioè che la fotografia non era più "fedele " alla realtà perchè poteva essere manipolata etc...discorsi che non mi hanno mai convinto anzi annoiato molto perchè i fotomontaggi e le manipolazioni varie esistono da che esiste la fotografia!
Tornando alla foto sopra invece la trovo piuttosto banale e non mi comunica nulla, che sia fatta col banco ottico col telefono con AI o con un frullatore la trovo una foto la cui unica cosa che mi meraviglia è che abbia vinto un premio! Ma che giuria era? Forse ci si concentra troppo sulla tecnologia e non sulla fotografia, per me una foto brutta rimane una foto brutta a prescindere da com'è fatta.

Inviato: 28/4 8:37
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
La cosa che mi colpisce di questa fotografia (a parte gli artefatti suggeriti giustamente da Pino) è l'utilizzo di tanta intelligenza artificiale, ovvero quello che dovrebbe essere il più nuovo e sensazionale ritrovato tecnologico, per produrre una foto che simula una stampa all'albumina di 100 anni fa, mi fa anche un po' ridere, un po' come comprare una Ferrari e lavorarci tantissimo per farla sembrare una Panda! Accetto questa forma di "intelligenza" se riesce a stupirmi con immagini che non riesco a produrre con una macchina fotografica normale altrimenti è tutta fatica sprecata che colloco nel museo degli sforzi inutili.

Inviato: 19/4 16:29
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Una lezione di fotografia

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
molto bello grazie

Inviato: 31/3 14:42
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: DPReview.com chiude

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Sono completamente d'accordo con Luciano, i dibattiti di questo tipo evidentemente hanno stufato larga parte dell'umanità. Mi dispaice più che altro per lavora in questo sito che dovrà trovare lavoro altrove.

Inviato: 24/3 13:41
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: dorso digitale per fotocamere a pellicola, rieccolo.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Anche se non capisco benissimo come funziona e quali sono le sue caratteristiche, un dorso per hasselblad a 145 euro mi sa di ciofeca lontano un chilometro, oppure al contrario farà fallire hasselblad perchè nessuno spenderà più 6590 euro per il dorso 907cfv 50. boh?

Inviato: 20/3 11:46
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Co' rivo rivo....(in venessian)

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Io non ho l'ambizione di fare durare le mie fotografie cent'anni, mi accontento che qualcuno le paghi ora perchè gli servono. Ma a parte questo pensa la tristezza della legislazione,(Italiana? europea in generale?) che se fosse stata vigente cent'anni fa non avrebbe potuto produrre il lavoro dei vari reporter di cui sopra...non ci avevo mai riflettuto.

Inviato: 17/3 15:28
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Co' rivo rivo....(in venessian)

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Però le fotografie di strada con le facce oscurate non si possono guardare. Pensa a Cartier Bresson, William Klein e a migiaia di altri fotografi di strada coi loro soggetti oscurati, che triste sarebbe. A meno che non siano minori e a meno che il tuo intento non sia denogratorio nei loro confronti hai tutto il diritto di pubblicare foto di persone riconoscibili in luogo pubblico.

Inviato: 16/3 9:07
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Risoluzione....

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Citazione:

Pino ha scritto:

. Come il solito dipende dal tipo di fotografia che si vuole fare e da ciò che si vuole nella propria fotografia.


Questa è un'affermazione che condivido in pieno ma che implica conoscenza dei mezzi e delle porprie idee sulla fotografia! Se tutti ragionassero in modo così chiaro canon sarebbe già fallita! Ma canon (per dire ogni porduttore di macchine) deve farti credere che più mp hai più sei figo, e più scatti a raffica puoi fare meglio è per la tua fotografia, anhce se scatti foto a soggetti immobili. In sintesi è molto facile lavorare sul dato tecnico, un po' meno sulla fotografia.

Inviato: 6/3 13:42
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Risoluzione....

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Concordo! Io lavoro ancora con la vecchia canon 5d mark2 senza problemi e attendo la mark 4 che ho comprato per avere un corpo nuovo temendo che la prima mi lasci a piedi nel mezzo di un lavoro e dei 10 mp in più non ne sento la necessità. Ma a parte questo oggi mi sembra di assistere, almeno in casa Canon, più alla ricerca della velocità di raffica e delle prestazioni video che della quantità di pixel. La stessa R6 mark2 uscita nel 2022 ha 24 mp, solo 3mp in più della mia vecchia mark2 nata un'era geologica prima. Forse la rincorsa ai mega pixel non è più così forte in ambito marketing.

Inviato: 27/2 17:59

Modificato da archifoto su 27/2/2023 18:15:57
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chi conosce questo scanner?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Citazione:

chromemax ha scritto:
La signorina è in realtà la signora Bessonova-Boedekker, moglie di Mirko Boedekker proprietario di Fotoimpex e Adox, ci sta che possa aver accesso ad attrezzature di alto livello


ok questo spiega tutto!

Inviato: 16/2 16:24
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chi conosce questo scanner?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 938
Offline
Beh anche per il povero professionista non è uno scherzo! la signorina forse avrà tanto lavoro (da fare in pellicola?) per potersi permettere simili investimenti! Mi chiedo però se oggi valga la pena scattare così tanto in pellicola per scansionare tutto. Ho fatto fare qualche giorno fa due stampe inkjet 40 x 40 da negativo hasselblad bianco e nero scansionate col povero epson v 700 e sono molto belle. Forse solo una stampa diretta da ingranditore, fatta da chi stampa bene, è migliore quindi per concludere anche lo scanner milionario non lo vorrei ma preferirei un bravo stampatore.

Inviato: 16/2 8:48
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 47 »




Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
34 utente(i) online
(28 utente(i) in Forum)Iscritti: 1
Ospiti: 33
gianlu64, altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy