Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (luciano)


(1) 2 3 4 ... 285 »


Re: Ritorni a Beirut, Gabriele Basilico.
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Su Beirut fece davvero un lavoro notevole. Che conosco solo per immagini sui libri, purtroppo. E non credo che neppure questa volta riuscirò a vedere gli originali.

Inviato: 12/9 11:59
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Ma che gusti...
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Presentata la nuova Leica M6 Auction.

Ora, a parte la "esclusività" ed il conseguente prezzo micidiale, ma non la trovate di un gusto quasi repellente?

Certe volte quando i Tedeschi vogliono fare oggetti di lusso, finiscono come si suol dire, per farla fuori dal vaso. E questo mi pare esattamente il caso.


Inviato: 21/8 17:58
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Salgado e Ascolini a Milano
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Andrò sicuramente a vedere quella di Ascolini. Non credo che andrò a quella di Salgado.

Inviato: 1/8 23:29
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: darktable negadoctor
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
mah...intanto il sito da cui andrebbe scaricato a me non funziona.

https://www.darktable.org/

Inviato: 14/7 12:18
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
L'accessorio Nikon cui mi riferivo è QUESTO ,
Non so se al pari del modello universale che ho scelto io, sia disponible in varie versioni, più o meno complete di accessori. Direi di no, ma non ne sono sicuro.

Inviato: 14/7 7:48
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Citazione:

truciolo ha scritto:
"... qualche accessorio ad hoc tipo quello prodotto da Nikon...": Luciano, a quale accessorio ti riferisci? Mi sfugge...

Grazie!
Marco


Qualche mese fa ho comprato QUESTO (che all'epoca costava un poco di meno). E' universale e completo di diversi anelli ed adattatori che ne permettono l'uso con un gran numero di obiettivi.
Nel mio caso lo uso sulla Sony A7 III su cui monto con un anello Novoflex l' obiettivo Makro Planar 60/2,8 del mio corredo Contax, vecchio ormai di 30 anni, ma sempre validissimo se usato ad f.5,6 o 8.

E' un sistema di gran lunga più veloce dello scanner (avevo iniziato col Nikon 5000 ED, ma dopo un poco mi sono reso conto che la vita è troppo breve per sprecarla così). Ed i risultati mi paiono pure assai migliori; ma quello dipende molto anche dalla bontà dell'obiettivo e soprattutto dalla risoluzione del sensore della fotocamera (la mia è "solo" un 24 MP, ma direi adeguati ad una buona riproduzione).

La Nikon fa un accessorio praticamente identico (non mi risulta lo facciano Canon, Sony o altri) ed ovviamente costa di più.

Per me che sono tornato ad utilizzare piuttosto largamente le pellicole 35 mm , ma che non sempre ho la possibilità di stampare i negativi con l'ingranditore in tempi brevi, è stato davvero un accessorio fondamentale.

Inviato: 13/7 12:11

Modificato da luciano su 14/7/2023 14:32:52
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Gursky a Bologna
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Non aggiunge niente, d'accordo.
Ma per il mio sentire, per quello che - secondo i miei personalissimi gusti che non pretendo affatto vengano condivisi - intendo per Fotografia, qualcosa tolgono.
Aggiungo, andando certamente controcorrente, che quel che accetto senza alcun problema come elaborazione di camera oscura - sede di infinite manipolazioni delle immagini da quando la fotografia fu inventata, su questo c'è poco da discutere - invece mi danno fastidio quando ottenute digitalmente.
Non ha senso? Probabilmente no. Ma la penso così lo stesso.
Non saprei neppure dire perchè. Forse, perchè le une sento di poter comunque continuare a chiamarle fotografie, e le altre no.
Però intendimoci , se altri ritengono di definirle fotografie non mi scandalizzo mica. Va benissimo così.

Inviato: 13/7 7:44

Modificato da luciano su 13/7/2023 8:13:52
Modificato da luciano su 13/7/2023 8:48:32
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Gursky a Bologna
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Non conosco abbastanza Gursky per la verità.

Ed il "valore" di un'opera troppo spesso non ha molto a che vedere col suo "costo monetario". Nel caso di Gursky il secondo è certamente elevatissimo, ed i meccanismi ed i motivi per cui si sia arrivati a tali livelli non saprei dire. Certamente è stato bravo a farsi valorizzare. Tanto di cappello!

Mi capitò di vedere alcune sue opere qualche anno fa, mi pare fosse una delle ultime edizioni del Sicof qui a Milano.
Abbastanza interessanti, ma francamanete non mi fecero gridare al miracolo. Ed il fatto che siano sottoposte a pesanti modifiche formali (non quindi un semplice fotoritocco, ma aggiunta/eliminazione di elementi, assemblaggi, ecc.) non è che contribuisca a farmele apprezzare di più.

Ma se un qualche milionario californiano o cinese è contento di spendere per appendersi una di quelle tavole al muro, tanto meglio per Gursky. Mi piacerebbe molto essere al suo posto.


Inviato: 12/7 9:35
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:
Un mese di suspense pensi che possa bastare?


In effetti, sarebbe il caso.
Ma in assenza ed in attesa di spiegazioni, secondo me l'ha digitalizzata riproducendola con una macchina digitale, anche bella tosta, e qualche accessorio ad hoc tipo quello prodotto da Nikon, ma anche da diversi produttori terzi cinesi (che poi anche il Nikon sarà uno di quelli, rimarchiato).


Inviato: 12/7 9:19
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Sito tedesco aternativo al Massive Chart
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Visto che in questo momento sembrerebbe un argomento di interesse, segnalo per chi non lo conoscesse un sito alternativo al celebre The Massive Dev Chart che tra l'altro mi pare anche graficamente più moderno ed intuitivo.
Sebbene abbia il sospetto che in buona parte siano equivalenti.

Darkroom Solutions


Inviato: 4/7 8:03
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: tutte le pellicole tutti gli sviluppi
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Non lo conoscevo.
Mi pare faccia il tris col Fotoriccettario di Ghedina e col The Darkroom Cookbook di Steve Anchell. Da una rapida scorsa, forse questo è addirittura il più completo dei tre, ma effettivamente per almeno metà ha quasi esclusivamente valore storico, come gli altri del resto.

Bella segnalazione!

Inviato: 4/7 7:49
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Gursky a Bologna
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Recentemente ho visto al Palazzo Reale di Milano la mostra di Vincent Peters , bellissima. E molte delle opere esposte erano di dimensioni davvero ragguardevoli.
Difficile dire quanto le dimensioni contribuissero a fornire l' impatto visivo. Ma direi che era una percentuale significativa. sebbene le immagini continuino ad essere bellissime anche se riprodotte in formati minori, come sul catalogo.

Però in questo periodo nei Chiostri di Sant'Eustorgio del Museo Diocesano, c'è anche la mostra di Robert Doisneau e quelle sono stampe originali, di dimensioni assai più contenute, mediamente attorno al 30x40 cm, talora anche meno.
Ci sono anche 4-5 riproduzioni grandi di alcune opere, tipo il celeberrimo bacio. Ma al contrario che con Peters, direi che qui le grandi misure non solo non aggiungono nulla, ma anzi, sottaggono molto della magia di tante opere.
In questo caso le dimensioni ridotte (secondo i parametri correnti) sono assai più funzionali al messaggio ed all'atmosfera della mostra.
E quindi , dipende...

Inviato: 30/6 14:35
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: fotografia di nudo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Dimenticavo due cose. Credo abbastanza importanti.
La prima è che ovviamente non si scatta nulla se non c'è una LIBERATORIA fatta come si deve.

La seconda: come molti altri generi fotografici, se non già ora, sicuramente nel quasi immediato, si finirà per utilizzare la AI. .... e quindi tutto quanto scritto in precedenza, Liberatoria compresa, diverrà del tutto inutile.


Inviato: 16/6 7:44
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: fotografia di nudo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Alcune posano in TF (time for foto) quindi richiedono solo di avere una selezione delle immagini scattate. Altre chiedono un compenso che può essere a seconda dei casi e della professionalità della modella da molto basso a molto alto.
Lì decidi tu se ti interessa per te stesso, per semplice gusto di sperimentare o per mille altre ragioni, se ti garba o meno.

Mediamente in quel caso (ogni tanto capita ci sia una modella che proprio mi pare interessante da fotografare) sebbene in Italia ci siano tantissime ottime e bellissime modelle, preferisco lavorare con modelle straniere. Per mia esperienza sono sempre assai serie e professionali, rilasciano fattura, e così...

Inviato: 14/6 17:36
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: fotografia di nudo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Intanto grazie per l'apprezzamento. Peraltro immeritato, perché anche le foto di nudo non sono un granché in realtà. Forse un poco meglio delle foto di paesaggio architettura che è un genere che in realtà pratico solo nel senso di ricordi di viaggio o simili e non certamente con tutte le conoscenze e le accortezze, a cominciare dalla giusta scelta dell'ora e dell'illuminazione, che il genere richiederebbe. Scatto al volo come capita e se cara grazia, qualcosa risulta accettabile è già grasso che cola.

Per il resto fotografo modelle, talora richiesto, talora richiedendo, talora in free test per agenzie, talora coadiuvato da MUA (ed in quel caso si nota una qualità migliore), talora no...ed allora ci si arrangia, evitando i primi piani o con luci/tagli particolari.

Venendo alle foto di nudo, per la verità è un genere che non pratico da molto. Mi piaceva più fotografare ragazze ben vestite.
Ma il reperimento dei vestiti si è fatto sempre più difficile negli ultimi tempi. Prima era relativamente semplice trovare stilisti o aspiranti tali che ti prestavano gli abiti da fotografare. Ora o il mercato si è ristretto o non ho più tempo e pazienza di starci dietro o si sentono tutti già artisti, per cui anche gli esordienti non prestano gli abiti senza chiedere compensi a volte sensibili.
Ed allora, visto che di abiti nisba, voilà... come dice il proverbio "Si fa come a Faenza: se non hai una cosa si fa senza!"

Naturalmente in questo caso cambiano anche le modelle. Quelle che fanno od aspirano alle foto di moda, in genere non fanno nudo e quelle che fanno nudo, in genere non hanno il fisico ed il portamento per la Moda.

Si trovano abbastanza facilmente tramite alcuni siti o col passa parola o spesso si autopropongono dopo che cominci ad aver lavorato per un pò, magari con altre modelle che si conoscono tra loro.
Nel mio caso peraltro parliamo di una attività ridotta al lumicino. Per motivi di lavoro e di altri vari impegni posso dedicarci sì e no uno o due giorni dei week end al mese, talora neppure uno.

Risolto (in modo radicale) il problema dei vestiti e aggiustandosi in qualche modo col trucco, resta da trovare la location.
Soluzioni varie: alcune modelle ne hanno una loro da proporre, si può utilizzare il servizio di camere diurne negli hotel, si può affittare uno studio. Prima anche io avevo uno spazio mio. ma ormai si è accumulato tanto ciarpame che per renderlo agibile per le foto mi tocca fare ogni volta un trasloco, sicché è un poco che non lo uso.
Dovendo spostarmi, ho dovuto anche cambiare tipo di illuminazione. E del resto ormai le tecniche di illuminazione si stanno trasformando rispetto al passato, quando il Flash da studio la faceva da padrone.
Alla fine ho deciso per viaggiare leggero, di sfruttare al massimo la luce naturale, "aiutandola" un poco con due economici pannelli led (meno di 250 euro per la coppia), montati sui più piccoli e leggeri stativi che abbia trovato e che chiusi sono lunghi meno di 60 cm. Riesco a fare stare tutto in un borsone da ginnastica.
Per pose ed atmosfere, prendo spunto dalle innumerevoli foto che si trovano sul web... Quelle che mi paiono interessanti le carico in qualche galleria dell' iphone che mostro alla modella per chiarire più o meno quello che vorrei ottenere. Alcune sono meno duttili, ma la maggior parte interagisce volentieri con questo metodo e magari è anche in grado di suggerire nuove soluzioni partendo dalle foto di esempio.
E questo è quanto. Tranne che ultimamente, agli scatti digitali sto affiancando gli scatti in BN su pellicola, con ottiche fissa da 35 o da 50.Ed anche di questo alcune modelle sono entusiaste, chissà perché. Devo stare parecchio attendo al mosso che era un problema inesistente col flash, ma insomma.
Mi pare di aver detto più o meno tutto. Poi, se ci sono altre curiosità, ben volentieri.

Inviato: 14/6 16:59
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Io non ho mai cancellato nessuno. Mai.
Comunque il giudizio dopo aver corretto le foto lo hai dato (peraltro sul mio computer le tue immagini appaiono delle stesse identiche dimensioni delle mie - non enormi, ma certo ben visibili - e quindi, visto che defiisci microscopiche le mie, presumo che da qualche parte ci sia qualche problema di visualizzazione). Lo sviluppo a quanto pare ti sembra buono che è poi anche quello che è sembrato a me. Bene. Siam contenti tutti e due.

Inviato: 14/6 12:59

Modificato da luciano su 23/6/2023 9:07:08
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Hai ragione. Sull’ultimo punto.

Inviato: 14/6 12:43
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Infatti, io non chiedevo assolutamente alcun parere. Questo devi essertelo immaginato tu.
Ho solo riportato - per chi potesse mai essere interessato - quelle che erano le mie impressioni su un nuovo sviluppo.
In effetti ho fatto male a postare le immagini - corrette o meno che siano - dal momento che resto assolutamente convinto che non si possano apprezzare le caratteristiche dei negativi e delle stampe analogiche altro che guardandoli di persona.
Altra cosa i file digitali preparati ad hoc per essere osservati a monitor (e che comunque, anche in quel caso, se poi vengono stampati digitalmente, saranno altra cosa).
Così come altra cosa ancora sono le riproduzioni tipografiche su libri e riviste di stampe analogiche, realizzate con le varie tecniche disponibili e che comunque, seppure eseguite con la massima accuratezza, neppure loro restituiscono in pieno gli originali.



Inviato: 14/6 11:05
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
Ho postato i Jpeg tal quali mi sono usciti dalla macchina senza alcuna correzione, per limitare al massimo gli interventi digitali.
Avessi voluto riprodurre il negativo (o la stampa) con tutti i crismi e gli aggiustamenti possibili, i risultati sarebbero stati certo di gran lunga migliori.
Ma il loro valore come esemplificativi della bontà o meno dello sviluppo, non credo sarebbe stato significativamente diverso.


Qui comunque c'è una delle immagini, in versione meglio apprezzabile.
Ma è il negativo fotografato in RAW, invertito in positivo ed aggiustato in PS. In questo modo si può dimostrare tutto ed il contrario di tutto.
La correttezza di sviluppo e stampa analogica, si può apprezzare solo guardando la stampa dal vivo.

https://500px.com/photo/1068935660/montecarlo-by-lucinio

Inviato: 14/6 8:18

Modificato da luciano su 14/6/2023 17:39:48
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6485
Offline
La modella , Ilford Delta 100. Le altre immagini, FP4 Plus.
Per quanto si possano giudicare...

Allega:



jpg  1.jpg (149.81 KB)
7_64884bdaf011a.jpg 466X700 px

jpg  2.jpg (180.59 KB)
7_64884bed23b33.jpg 467X700 px

jpg  3.jpg (248.04 KB)
7_64884bf8b9dbc.jpg 700X467 px

jpg  4.jpg (294.04 KB)
7_64884c0773533.jpg 700X467 px

jpg  5.jpg (260.98 KB)
7_64884c1292a1f.jpg 700X467 px

jpg  6.jpg (319.43 KB)
7_64884c1f276dd.jpg 700X467 px

jpg  9.jpg (288.95 KB)
7_64884c877cc5b.jpg 700X467 px

jpg  8.jpg (269.54 KB)
7_64884c94630b5.jpg 700X467 px

jpg  7.jpg (215.71 KB)
7_64884cd39f35d.jpg 700X467 px

Inviato: 13/6 13:00
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 285 »




Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
55 utente(i) online
(47 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 55
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy