Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (luciano)


(1) 2 3 4 ... 293 »


Re: Una novità abbastanza sorprendente
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
Posso azzardare 25 euro a rullo?


come minimo…

Inviato: Ieri alle 15:58
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Una novità abbastanza sorprendente
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Leica Monopan 50


mi chiedo chi sia il produttore, perché certamente non credo possibile che Leica si metta a fabbricarla in proprio.
Viste le caratteristiche previste, potrebbe essere un rebranding di qualche Adox o della Ilford Pan F o chissà.

Aspettiamo fiduciosi, anche se 50 ISO son pochini pochini davvero...

Inviato: 16/6 17:48
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Grazie a tutti delle risposte.
Ovviamente non si potrà mai avere una risposta definitiva, perchè diverse sono le necessità, i modi di vedere le cose, gli utilizzi ed anche, perchè sebbene diversi, si tratta di obiettivi anche abbastanza simili.

Certamente il parere professionale di archifoto è corretto. l 35 per architettura seria non è nè acqua, nè pesce. Il 28 si presta meglio, ma anche quello tante volte risulta inadeguato rispetto ad un 24.

Personalmente ormai mi trovo per lo più a fare foto di viaggio e diciamo street in senso molto vago: se vedo una scena o delle situazioni che paiono interessanti, cerco di registrarle.
Quando possibile portando la camera all'occhio, inquadrando e focheggiando come di regola, ma spesso al volo, sfruttando iperfocale e la possibilità di riuscire a cogliere il soggetto anche tenendo la camera al collo o al fianco. Diciamo scatto istintivo, per capirci.

Ora è indubbio che scattando in modo isitntivo, più la focale è corta, più roba riesci a riprendere.
Ma questo vantaggio che farebbe propendere per il 28, secondo me viene in buona parte neutralizzato dalle maggiori distorsioni prospettiche, dalla necessità di minimizzare le linee cadenti cercando di tenere la macchina per quanto possibile in bolla, come ha rilevato truciolo ,il che non è sempre così semplice, e dal fatto che gli oggetti in secondo/terzo piano risultano significativamente rimpiccioliti rispetto al primo piano, fornendo una impressione che a me spesso non sembra più così "naturale" .

D'altra parte col 35 mi è capitato di non riuscire a cogliere davvero la scena nella sua interezza e leggibilità. E' necessario fare esercizi frequenti e farsi una certa esperienza per riuscire a collocarsi alla distanza giusta ed a focheggiare correttamente (e qui bisognerebbe capirsi bene sul concetto di iperfocale che credo sia utilizzata per lo più in modo inadeguato: magari su questo bosognerebbe aprire un altro post).
Un altro campo in cui mi trovo meglio col 35 è il ritratto ambientato. Il 28 per questo genere mi sembra un pò troppo dispersivo, ed invece il 35 mi restituisce spesso delle immagini di grande naturalezza, riuscendo a descrivere la persona nel suo contesto in modo che trovo molto convincente. Ma è davvero un' opinione personale, perchè vedo che in tanti usano il 28 per inserire le persone nel loro ambiente.

Insomma, lo avrete capito, io propendo più per il 35. E solo peccato che sia così vicino a 50 che è pure una focale che amo molto, costringendomi spesso a scelte che oltre ad essere difficili, mi fanno perdere tempo.
Ma se devo girare come ormai mi capita spesso, anche per motivi di età, con solo la macchina ed un obiettivo, prendo il 35 e cerco di farci tutto, dal ritratto ai paesaggi.


Inviato: 15/6 11:45
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


35 0 28 ?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
La domanda non è certamente nuova, anzi è stata posta chissà quante volte.
Tuttavia vorrei sentire anche il parere dei frequentatori di questo Forum.
Quali sono secondo voi i rispettivi punti di forza ed invece le criticità tra queste due focali che fanno preferire l'una o l'altra ?
E se magari, nonostante la loro vicinanza focale, non sia il caso di possederle entrambe.
Per gli usi che sono loro più congeniali: foto di viaggio, paesaggio, architettura, street, ritratto ambientato...a me, altri non ne vengono in mente..

Solo, vorrei limitare davvero a queste due focali il confronto.... nel senso che capisco benissimo che ci sarà chi non ama nessuna delle due e preferisce per esempio il 24 oppure magari il 50..
Ma non è questa la domanda.




Inviato: 11/6 8:20
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta poco
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
...poi magari si ammazzano a casa...

Inviato: 11/6 8:08
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mio fotolibro "I Mari dell'Anima".
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
La Sardegna merita sicuramente che qualcuno dedichi anni a testimoniare le sue bellezze.
E posso immaginare quanto lavoro e passione e c'è dietro un progetto di questo genere.
Complimenti davvero!!



Inviato: 11/6 8:08
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuova generazione di pellicole Kodak Vision 3 a trattamento semplificato?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Citazione:

gianlu64 ha scritto:

Per quel poco che ne so la differenza tra pellicole C-41 ed ECN-2 è proprio il remjet.



Non so molto del trattamento ECN-2. Mai fatto, al contrario del C-41 che uso da molti anni.
A parte diversità nei bagni di sviluppo, c'è questo famoso passaggio di rimozione meccanica dello strato remjet.


In effetti la notizia mi ha lasciato un poco perplesso, remjet a parte, perché la resa di queste pellicole nate per uso cinematografico, è abbastanza diverso dalle pellicole colore tipo C-41, sia nei colori/toni, sia nell'aspetto della grana particolarmente fine.

Se le nuove versioni si potranno/dovranno trattare nel C-41, queste caratteristiche "cine" saranno mantenute?

Inviato: 6/6 7:57
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: costruitevi il vostro ingranditore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Per curiosità ricordo che fino alla soglia degli anni '70 del secolo scorso, la Linhof proponeva degli accessori per trasformare i suoi apparecchi della linea Technika in ingranditori fotografici, come si può vedere in questo Prospetto

E nella brochure del 1964 era prevista questa trasformazione anche per il modello Technika 13x18


Secondo i ricordi di mio padre poi, mio nonno che era già mancato alla mia nascita, tra le due guerre utilizzava come ingranditore la sua macchina a soffietto simile forse a questa, su cui montava un qualche adattatore autocostruito con lamiera all'interno del quale sistemava una normale lampadina ad incandescenza .
Ho ancora alcune stampe di famiglia databili attorno agli anni 1920-1930 circa e, vecchie ormai di un secolo e più, sono ancora discrete.



Inviato: 4/6 10:04

Modificato da luciano su 4/6/2025 10:20:52
Modificato da luciano su 4/6/2025 10:21:11
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Nuova generazione di pellicole Kodak Vision 3 a trattamento semplificato?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
A dar retta a QUESTA notizia, sembra che Kodak stia per lanciare una generazione di pellicole originariamente per usi cinematografici, ma senza il remjet che finora caratterizzava tali prodotti e che li rendeva sviluppabili in un numero ristretto di laboratori o rendeva il trattanento casalingo alquanto più complesso dell’usuale C-41 (trattamento ECN-2).
Vedremo.

Inviato: 1/6 18:05
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: A proposito di borse fotografiche. Credevo che...
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Certamente sono oggetti di lusso. Ma per chi possiede Hasselblad digitali da 10-12 mila euro o Leica da 8-9 mila o qualche altra cosa similare, direi che rappresentano il minimo sindacale.
E ci sarebbero anche QUESTE ,volendo

Inviato: 27/5 13:25

Modificato da luciano su 27/5/2025 19:12:36
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pudore
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Con ogni probabilità la malizia ce la aggiungimao noi e loro erano a tutt' altro intente ed interessate.
Tuttavia sì, lo scatto è tipico del genere ed era certamente il caso di essere ripreso..

Inviato: 27/5 8:17
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: A proposito di borse fotografiche. Credevo che...
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Buone pure queste. Anzi sembrerebbe molto buone,

Direi che rispetto al marchio che segnalavo, queste assomiglino un poco di più alle Billingham.

Tempo fa avevo comprato una piccola Billingham Hadley Digital per un corredo compatto da portarmi sempre appresso e mi pareva di aver speso troppo per i poco più di 150 euro che allora chiedevano, ma poi usandola devo dire che li vale.
Ormai è strapazzata da diversi anni ed appare ancora come nuova.

Il materiale esterno con cui sono costruite (tela Canvas impermebilizzata, ma soprattutto la Fibrenyte sintetica tipo la mia) sembrano davvero resistenti e quasi inattaccabili. Come pure le finiture in pelle ed i finimenti in ottone.

Probabilmente, continuerei a preferire le Billingam rispetto a questi altri due Marchi, per quanto appaiano eccellenti ed elegantissimi con le loro realizzazioni in pelle .

Inviato: 27/5 7:57

Modificato da luciano su 27/5/2025 8:24:08
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sebastião Ribeiro Salgado 08 Febbraio 1944 - 23 Maggio 2025
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Credo che l’inizio di Genesi sia stato scattato su pellicola. Ma che ad un certo punto si sia convertito al digitale e gli ultimi lavori per quanto mi risulta sono da digitale.
L’accenno alle 100 persone che hanno composto l’intera squadra è molto significativo. L’idea che uno possa armarsi di fotocamera, partire pieno di entusiasmo e tornare con immagini memorabili, per quanto non impossibile in astratto, credo sia abbastanza una fantasiosa romanticheria.
Ed intendiamoci, questo non toglie nulla al valore dell’opera. Anche coordinare un team del genere, avere una chiara idea del progetto complessivo, riuscire a mantenere una generale coerenza in un lavoro che si è snodato in un arco temporale di anni, è già di per sè un’impresa titanica.

Inviato: 24/5 17:38
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Sebastião Ribeiro Salgado 08 Febbraio 1944 - 23 Maggio 2025
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Un altro Grande che se ne va.

Ed al momento è già detto tutto..

Inviato: 23/5 18:20
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: RetroFuturismo
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Indubbiamente impressionante.
Per puro caso però e senza voler per forza insinuare dei collegamenti che potrebbero certamente apparire forzati od anche del tutto campati per aria, mi è capitato di leggere il tuo post un'oretta dopo aver sentito per radio un notiziario che riferiva del tragico incidente capitato qui in Lombardia ad una ragazzina di 14 anni, travolta da un treno regionale che non aveva sentito arrivare, perchè aveva le cuffie alle orecchie e stava probabilmente smanettando con il cellulare.
Le due cose, anche se non direttamente collegate, mi hanno fatto pensare.

Inviato: 17/5 11:20
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


A proposito di borse fotografiche. Credevo che...
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
..le borse Billingham fossero il non plus ultra in fatto di eleganza, qualità e prezzi, finchè non ho trovato Queste .

Così, giusto per conoscenza....


Inviato: 17/5 11:08

Modificato da luciano su 18/5/2025 19:36:49
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Si fa sera
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
E' già digitale o ancora analogica? Perchè come colori mi ricorda la resa di alcune negative degli anni passati. Una resa che con le digitali si può perfettamente replicare, ma che a me piceva molto già in analogico.

Inviato: 6/5 7:28
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
L'aggiornamento del firmware è un'operazione delicata e da fare seguendo attentamente le istruzioni e con batterie ben cariche. Ma dopodichè non è roba da particolari batticuori.
Ne avrò fatte almeno una ventina , tra macchine fotografiche, flash da studio e no, esposimetri, trigger, ecc. e non mi è mai capitato un solo problema.
E siccome sono un autentico disastro in cose elettronice ed informatiche, se è andata bene a me, sicuramente può andar bene a chiunque.

Inviato: 14/4 8:23
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Padroneggiare Ombre Fuori Fuoco
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
Per me è quasi totalmente post produzione.
E le persone (anzi le ombre) ritratte mi paiono peraltro alquanto irrealistiche nella loro disposizione , nelle simmetrie e similarità degli ombrelli , ecc.

Circa la tecnica precisa, non so. Qualche idea ce l'avrei, ma bisognerebbe fare delle prove e dei test per vedere se poi funzionano.

Inviato: 3/4 8:35
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Lifestyles
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6642
Offline
la chiamerei "teoria e prassi".

Inviato: 30/3 11:24
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 293 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
170 utente(i) online
(159 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 170
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy