Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (luciano)


(1) 2 3 4 ... 292 »


Re: Cane "paziente"...ma quanto mi costi?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Buono a sapersi. Avevo intenzione di prendere un cane dopo la pensione tra alcuni mesi. Ma credo rinuncerò. Più che altro, perchè ho ancora intenzione di fare frequenti viaggi finchè la salute regge e non mi andrebbe di dover rinunciare o di metterlo spesso a pensione. Questi ulteriori caveat mi fanno propendere per il no. Mi pare comunque che ci siano delle assicurazioni sanitarie che certo hanno un costo, ma forse aiutano. Comunque da quel poco che ho visto e sentito, sono anche io convinto che ci sia un colossale business attorno ai pets.

Inviato: 8/3 19:38
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Zeiss ritorna a produrre obiettivi fotografici?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Presentazione ufficiale


Con le possibilità di post produzione attuali, avere obiettivi stratosferici per ottenere foto eccellenti, francamente non so quanto si renda necessario.

Ed oggi dei veri "fondi di bottiglia" come poteva capitare ai tempi eroici delle pellicole nei decenni scorsi, ormai non ne vedono più in giro.

Tuttavia anche gli obiettivi originali se delle serie "Premium" (qualunque cosa si intenda) costicchiano e parecchio; questi Zeiss non sono così lontani e c'è da legittimamente attendersi dei risultati ineccepibili che magari in qualche situazione particolare si rendono davvero necessari.

Inviato: 6/3 19:08
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sorrisi
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
vero.. si intuisce che fosse una devota.

Inviato: 5/3 15:31
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sara 1984
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
bello il gioco di luci/ombre sulle gambe e braccia.
Magari un poco eccessivo il volume nero del tronco (ma forse in stampa si vedono dettagli, mentre sul monitor mi appare totalmente nero)
comunque, è un nudo un po' diverso dal solito.

Inviato: 5/3 15:30
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


George Hoyningen-Huene al Palazzo Reale di Milano
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Fino al 18 Maggio è visitabile questa davvero bella mostra sul fotografo che assieme ad Adolf de Meyer che lo precede temporalmente di qualche anno, ha letteralmente creato la Foto di Moda o almeno quella resa celebre da Vogue , Harper's Bazaar e Vanity Fair e che è stato mentore e maestro di altri fotografi del calibro di Lee Miller e di Horst P. Horst (e qui un romano esclamerebbe "hai detto un prospero!").
Magnifici BN AL PLATINO !! si susseguono nelle reali stanze, seguendo vari fili tematici che comunque tutti finiscono per coagularsi attorno alla passione di Huene per l'arte classica greca, per l'eleganza plastica dei corpi e delle pose e per lo studio profondo ed incessante delle luci più adatte a valorizzare i soggetti.
Passione che Huene condivideva col suo assistente e compagno Horst, conosciuto nei primi anni '30 al Select di Parigi ; e qui subito ci si ricorda di Hemingway , di Fiesta, di Scott Fitzgerald e di...insomma, quanti fili si potrebbero riallaccciare !!

Quasi commoventi, all'entrata alcune stampe vintage degli anni '20 dell'archivio Condè Nast che riportano sul retro la data di scatto, il nome della modella, la data di pubblicazione e poi alla fine della mostra in una vetrinetta, alcune stampe di prova che recano le indicazioni di suo pugno circa le correzioni da effettuare sulle stampe definitive....ovviamente rigorosamente analogiche, visto che parliamo di un periodo essenzialmente tre il 1920 ed il 1940. Seguito poi da ancora altri lavori e dal suo impegno con le Major di Hollywood per alcuni film di cui curò costumi e scenografie. Così come fece anche un altro Gigante della fotografia, non solo di moda ma anche di Celebrità, che fu Cecil Beaton.

Curiosità: la magnifica foto dei Tuffatori che campeggia sul manifesto della Mostra, una foto famosissima e ultra ammirata, sembra scattata in riva al mare sulla Costa Azzurra. in realtà fu realizzata a Parigi, sul tetto dello studio ed i due modelli erano Horst P. Horst e Lee Miller che in quel periodo erano entrambi gli assistenti di studio. Un risultato fenomenale!

Insomma, per me una mostra da vedere assolutamente, se appena se ne ha la possibilità.


GEORGE HOYNINGEN-HUENE



Immagini


La Stampa al Platino


Riferimenti e note stilistiche



Home page

Inviato: 27/2 19:39

Modificato da luciano su 28/2/2025 9:32:20
Modificato da luciano su 5/3/2025 16:55:21
Modificato da luciano su 5/3/2025 16:56:30
Modificato da luciano su 5/3/2025 16:59:24
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Zeiss ritorna a produrre obiettivi fotografici?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Vabbè...vada per manual focus... Con gli assistenti di fuoco delle mirrorless, alla fine la comodità e precisione è pressocchè identica.
Se i prezzi rimangono quelli indicati , benchè sostenuti non sono esagerati rispetto ad altre lenti originali similari.
Mi pacerebbe provarli. Almeno il 50.

Inviato: 25/2 13:11
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Zeiss ritorna a produrre obiettivi fotografici?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Sono diversi anni, credo cinque o sei, che la Zeiss si è di fatto ritirata dal mercato fotografico, senza presentare alcuna novità. E credo che le lenti ancora disponibili, siano residui dei magazzini.

Ma ora, anche basandosi sulla Home Page dedicata , sembra che qualcosa bolla in pentola ed i rumours dicono che sarebbero le versioni per Mirrorless Sony, Nikon e forse Canon dei suoi obiettivi manuali Otus per reflex, in versione riveduta e corretta e soprattutto autofocus .

Penso che la notizia potrà fare piacere a tutti coloro che amano la resa plastica e calda di queste famose ottiche tedesche.

Vedremo.

Inviato: 25/2 8:53
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mamiya RZ67
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Citazione:

desertglow ha scritto:
... il digitale ha comunque oramai preso il volo.



eheheheh.. e qui ci sarebbe già materiale per una di quelle belle discussioni (peraltro senza conclusioni) che già tante volte si son fatte qui ed altrove.

Verissimo che quantitativamente il digitale ha preso il volo, ed alla grandissima.
E tuttavia ... uno dei ritratti ufficiali di Re Carlo è ancora eseguito con colori ad olio su tela

Inviato: 11/2 7:46
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mamiya RZ67
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Non credo sia corretto confrontare ingrandimenti a monitor 100% tra un file nativo digitale, proveniente poi da una macchina di tutto rispetto come la Canon, con un negativo digitalizzato (tra l'altro, come?)
Le analogiche erano fatte per fornire stampe o pagine di rotocalchi e riviste: se usate per quello, vanno ancora alla grande.
La mia RZ è ormai a riposo, perchè pesa troppo per portarla in giro ed in studio uso altro. ma le stampe che faccio dalla Fuji a telemetro (la cosiddetta Taxas Leica) in formato 6x8 o dalla Rolleiflex biottica, continuano ad essere più che accettabili, anche in tempo digitale.
Poi, fa niente se anche fossero meno nitide, hanno comunque una resa diversa che a me piace.

Inviato: 10/2 16:35
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sony A7II...so’ contento!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
sono buone macchine, che danno molte soddisfazioni.
Io ho il modello successivo , la III, ma credo che il sensore sia identico e che le differenze siano di contorno.
Finchè funziona non sento il bisogno di cambiarla.: la maggior risoluzione del modello successivo IV, mi obbligherebbe probabilmente ad un maggior ammorbidimento nei ritratti femminili... ne posso fare a meno.

Inviato: 4/2 20:07
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: The Creation of diva
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Mi sa che ho sbagliato, Marino Parisotto non pare abbia lavorato per Guess. Penso di avere confuso con la Perla o altro..

Inviato: 20/1 8:08

Modificato da luciano su 20/1/2025 18:32:32
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: The Creation of diva
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Grazie di averla segnalata, Pino.
All’epoca mi piacevano le foto (pre Photoshop, usava obiettivi speciali che si faceva realizzare in proprio per la RZ) di Marino Parisotto.
Tra l’altro mi pare sia abbastanza straordinariamente, trattandosu del Mudec e di Milano, gratuita …

Inviato: 19/1 9:11
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ghirri al Masi di Lugano
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:
In questo interessante articolo sul mercato dell'arte in ambito fotografico, Michele Smargiassi affronta anche il tema di questa discussione, con particolare riferimento proprio alle fotografie di Ghirri.

https://smargiassi-michele.blogautore. ... ntage-tirature/index.html




Inviato: 8/1 16:44
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: La Fotografia - Ugo Mulas
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Beh… tutto sommato sono anche io del parere che le eccessive elucubrazioni sulla fotografia finiscano per risultare più che utili, noiose.
Però è anche vero che nella foto non meramente descrittiva in cui magari prevalgono, almeno nei casi migliori, gli aspetti tecnici, il problema non solo di una progettualità che è logico, ma anche di una qualche presa di coscienza più profonda del soggetto e del modo di rappresentarlo bisognerebbe pur porselo. Io non ne sono mai stato capace e sarà per questo che non sono diventato famoso, nè mai lo sarò? Pazienza.
Mah… intanto cercherò di leggere il libro, se ci riesco. Perchè ad essere sincero, tranne quelli di tecnica che generalmente affronto senza problemi, i testi di fotografia di natura più teoretica .. il più delle volte fanno la stessa fine del volume di Pino.

Inviato: 6/1 23:23

Modificato da luciano su 7/1/2025 8:01:27
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


La Fotografia - Ugo Mulas
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
In concomitanza con le mostra al Palazzo Reale di Milano su Ugo Mulas (fino al 2 Febbraio '25), Einaudi ha deciso di ristampare il suo volume "La Fotografia", ormai fuori catalogo da diversi anni e praticamente introvabile se non a prezzi da collezionismo.


E' preordinabile on line e la mia copia mi dovrebbe arrivare a fine mese.

Sono assai curioso di verificare se vi troverò quanto di importante ed addirittura fondamentale vi hanno scoperto anche già ben noti e notevoli Fotografi


QUI

Inviato: 5/1 11:49
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Ghirri al Masi di Lugano
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Fino al 26 Gennaio il MASI di Lugano ospita circa 140 opere di Luigi Ghirri. E visto che in questo periodo sono per alcuni giorni in vacanza da quelle parti, ieri ci ho fatto un salto.
Ora, il mio incontro con Ghirri risale ormai ad oltre un trentennio. Mi capitò tra le mani il suo “Il profilo delle nuvole” che ancora oggi ho nella mia collezione di libri fotografici e circa in contemporanea vidi una sua mostra e per me, che all’epoca mi cimentavo (ci tentavo) nella fotografia di paesaggio, le sue atmosfere brumose, i pilastri isolati nella campagna nebbiosa a delimitare le proprietà terriere, i porta attrezzi in legno sulla spiaggia a fare da cornice e parzializzare la visione più ampia del mare, i notturni delle piazze cittadine dei paesini del modenese e del reggiano, gli interni antichi ed intimi coi mobili di noce massello ed i lampi di luce sulle pareti, i colori desaturati eppure intensi del suo stampatore Arrigo Ghi, furono una rivelazione quasi sconvolgente. Per un certo tempo tentai di fotografare i paesaggi “alla Ghirri”, rimanendo beninteso assai lontano dall’originale e dallo sperato.
Purtroppo ieri nella mostra luganese ho ritrovato ben poco di quella magia. Come riportato in uno dei cartelli esplicativi “decise di fotografare a colori, perchè il mondo è a colori ed hanno inventato pellicole e carte a colori” .
Peccato che le stampe analogiche a colori non hanno l’identica persistenza del BN. Sicchè le stampe esposte, provenienti dagli archivi degli eredi e da quelli istituzionali, hanno ormai subito in modo irreparabile l’insulto del tempo.
I colori pastello , con le loro delicate variazioni che posso ancora ritrovare nelle immagini sul libro e nella memoria, ora sono diventati un impasto omogeneo e spento, una miscela di magenta/verdastro/brunastro che non restituisce pressocchè nulla dell’originale.
Ed a parte questa nota dolente su una scelta, esteticamente perfetta all’epoca, ma disastrosa sul piano museale, direi che anche molte delle serie, tipo “atlante” che stupirono ed entusiasmarono al loro apparire, ora non mi son sembrate più cosí coinvolgenti. Mah, sarò cambiato io certamente. Negli anni si son viste tante di quelle cose ed immagini che quelle di Ghirri mi son sembrate abbastanza scontate e non più in grado di soprenderti e men che meno di lasciarti a bocca aperta dalla meraviglia.
Per inciso, sentendo i commenti, mi è sembrato che nessuno notasse e si lamentasse del fatto di stare osservando una serie di stampe dai pesanti slittamenti cromatici. Forse pensavano fosse un effetto voluto ? Mah…

Inviato: 3/1 4:27

Modificato da luciano su 3/1/2025 4:43:39
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Vivian Maier a Monza
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Visitata ieri la mostra alla Reggia di Monza

https://vivianmaierunseen.com/

molto bello l'allestimento con anche diverse note ludiche, tipo la stanza di realtà virtuale che permette di trovarsi immersi nella New York o Chicago dell'epoca e con la sua Rolleiflex in mano, potendo scegliere di scattare le scene che vedeva lei. Un giochino, ma simpatico .

Le foto, ben presentate ed illuminate, la più parte stampe recenti, ma numerose anche le stampe vintage e comunque tutte ai sali d'argento, sono presentate per gruppi omogenei in base al contenuto ..ad esempio una serie sulle "mani" delle persone colte per strada, mi è piaciuta in particolare.

Per curiosità, un commento colto al volo da una visitatrice : "sono belle, ma se una per 30 anni fotografa in continuazione, collezionando oltre 120.000 negativi, un 100-200 foto per farci una mostra le trovi comunque...brava, ma insomma, forse un pò troppo sopravvalutata"
Riferisco come ho sentito; personalmente non ne sono affatto convinto, però certo, la sua vicenda personale così inusuale un pochino aggiunge .

Inviato: 23/12 17:43
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Roller motorizzato per sviluppo pellicole
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Certamente non credo sia adattabile agli sviluppi colore. E non è certamente indispensabile per gli usuali sviluppi BN dei film 35 mm e medio formato.
Credo che potrebbe essere utile per chi volesse usare i Drum Jobo serie 3000 e magari pure i 2500, soprattutto per sviluppare pellicole piane, ma senza avere a disposizione una sviluppatrice Jobo ben più ingombrante e costosa.
Rinunciando alle funzioni di termostatazione dei bagni che nel BN non sono così critiche come nel colore.
Una fascia di utenti certamente di nicchia , specialmente al giorno d' oggi.
Ed immagino che questo valga tanto per questo modello, come per quelli in produzione negli anni scorsi ed ormai scomparsi o rari.
Non sorprende quindi che non siano mai stati molto diffusi.

Inviato: 19/12 6:54
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


E' morto Gian Paolo Barbieri
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Prima di tutti, quando tanti nomi famosi erano ancora ragazzini, e comunque direi primo in italia a rggiungere un respiro internazionale, Gian Paolo Barbieri ha portato ai vertici la foto di Moda e non solo.

Purtroppo, anche lui ci ha lasciato, dopo essere rimasto attivo fin negli ultimi tempi.

FondazioneGPB

Inviato: 18/12 18:36
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Roller motorizzato per sviluppo pellicole
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6620
Offline
Non mi pare siano mai stati molto diffusi. E comunque, alcuni se non tutti i modelli di cui avevo conoscenza sono fuori produzione o di reperimento difficile e per lo più nell'usato.

Guardando un filmato su Youtube mi sono imbattuto in un fotografo americano che utilizzava un modello mai visto. Gli ho chiesto spiegazioni e mi ha risposto che si trattata di

QUESTO


Pare che funzioni bene, a detta di quel fotografo.
Io sono - probabilmente a torto - un poco diffidente sui prodotti fatti in casa con le stampanti 3D. Comunque ve lo segnalo, caso mai a qualcuno interessasse.
Anche coi dazi ed IVA , il prezzo non risulterebbe fuori dal mondo.

L'adattatore fornito, pare sia utilizzabile anche con la corrente 220 Volt nostrana. Ma forse meglio chiedere al produttore, per sicurezza.


Inviato: 16/12 6:49

Modificato da luciano su 16/12/2024 10:24:25
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 292 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
87 utente(i) online
(54 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 87
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy