Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (luciano)


(1) 2 3 4 ... 283 »


Re: DPReview.com chiude
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Naturalmente non è una buona notizia.
Devo però dire che, mentre c'è stato un periodo in cui leggevo quasi ogni giorno i loro articoli e recensioni, da molto tempo questo non accadeva più, tanto che mi ero quasi scordato della esistenza di questo sito e solo il tuo post me lo ha richiamato a mente.
Forse quindi le ragioni della chiusura sono un calo generale di interesse per quel genere di notizie e recensioni. E tutto sommato, questo non riesco a vederlo come del tutto negativo: mi pare una prova di maturità non dividersi in fazioni e non sbavare sul modello A, perché ha un filo in più di risolvenza o di dinamica del sensore del modello B; quando poi entrambi hanno già prestazioni esuberanti per le normali necessità e comunque indistinguibili se non in laboratorio.
Sappiamo benissimo che per anni vi sono state discussioni di questo tenore, talora pure assai accese, e non è una cosa di cui andare troppo fieri.

Inviato: 23/3 12:07
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Co' rivo rivo....(in venessian)
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
…la tristezza della legislazione,(Italiana? europea in generale?) che se fosse stata vigente cent'anni fa non avrebbe potuto produrre il lavoro dei vari reporter di cui sopra...non ci avevo mai riflettuto.


Infatti a mio modesto parere, la street photography è un genere non più molto praticabile nella maggior parte dei Paesi. Fanno eccezione le situazioni di guerra, ma più che altro perchè in quelle circostanze la gente ha ben altri problemi che andare a far causa al fotografo e le immagini scattate in paesi lontani e dalle legislazioni così diverse dalle nostre da rendere altamente improbabile una qualche obiezione. Questo almeno il parere di uno che facendo per lo più foto di modelli/e, non scatta una sola immagine senza farsi rilasciare ampia liberatoria. Poi, se qualcuno mi dimostra che sbaglio, tanto meglio.
Scattare street per proprio gusto personale, tenendo le immagini solo per sè, è certamente possibile. A me non dà grande soddisfazione, ma come dice Pino, magari tra cent’anni potrebbero diventare una testimonianza interessante di come eravamo. AI ed altre diavolerie a venire, permettendo.

Inviato: 18/3 18:56
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Co' rivo rivo....(in venessian)
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
L'iperfocale riesco ad usarla bene solo col 35 mm (naturalmente andrebbe ancora meglio anche con focali più corte, se solo le usassi).
Col 50 non mi ci trovo molto bene.

Inviato: 13/3 9:11
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Domandina sulle batterie delle fotocamere
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Sulle mie Sony le tengo in macchina e non mi pare di aver notato perdite di carica significative. Ovviamente lentamente si scaricano, ma lo fanno anche fuori dalla macchina.
Naturalmente anche io ho delle batterie di riserva (non originali, che tanto vanno benone lo stesso).

Inviato: 13/3 9:05
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Risoluzione....
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Dipende anche dai generi.
Io lavoro da oltre 3 anni con un apparecchio da 24 MP e quando lo uso per foto di ritratto e figura il dettaglio è già eccessivo e mi obbliga a lavorare in PP per limitarne gli effetti sulla pelle. Quando sono in viaggio e voglio riportare dettagli impeccabili di paesaggi ed architetture, qualche MP in più potrebbe far comodo. Ma anche in quel caso credo che 30-36 MP sarebbero più che adeguati.
Avere tanti MP può permettere dei crop "audaci"... ma insomma, vogliamo almeno pretendere che si sappia inquadrare abbastanza passabilmente da non averne bisogno?
In definitva, con la qualità che già oggi viene mediamente offerta, la corsa al numero sempre maggiore dei pixel mi pare abbastanza inutile e forse se ne sono accorti perfino nei vari dipartimenti marketing.

Inviato: 27/2 19:15
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chi conosce questo scanner?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Purtroppo mi rispondo da solo: è un Noritsu , forse addirittura il modello 1800. Macchina professionale del costo credo di oltre 20.000 euro
Niente di affrontabile per il normale appassionato.

Inviato: 15/2 19:56
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Chi conosce questo scanner?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
che si vede in questa clip

QUI

ho idea che si tratti di un Fujifilm Frontier, perché on line ho trovato immagini di apparecchi simili così denominati.
Ma in ogni caso so poco o nulla circa caratteristiche, prestazioni, ecc.

grazie!

Inviato: 15/2 18:52
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Kodak Carousel - "non si chiama ruota, si chiama giostra"
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Non trovo del tutto convincente il collegamento tra nostalgia e caricatore a ruota del Carousel, ma convengo che quei proiettori Kodak fossero una meraviglia, certamente la scelta migliore per i diaporama.
Io invece ho ancora un Leica Pradovit Color 2 che però sta a prendere polvere da anni.
E questa sì, è nostalgia.

Inviato: 15/2 7:42
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Tempi con Jobo e C-41
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Nella Jobo le tank ruotano durante il caricamento dei chimici, quindi nessun problema al riguardo.
Sulla stabilità temperatura invece, purtroppo quello che è ampiamente tollerabile ed accettabilissimo per il BN, non sempre va altrettanto bene per il colore, e Kodak nella sezione sulle sviluppatrici “rotary tank” dedica appunto una pagina a come risolvere il problema.

Inviato: 10/2 7:06
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Tmax 400 difettose
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Beh... se ti mandano un certo numero di rullini nuovi, con quel che costano, non è male. Meglio di quanto avrei pensato.

Piuttosto, il tuo problema me ne ha posto un altro.... che però vado a postare su una discussione separata per non andare OT

Inviato: 9/2 8:41
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Tempi con Jobo e C-41
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Quello che dici penso sia vero per le tank tradizionali che si caricano in verticale dall’alto. Soprattutto nel caso di multitank con 3-4 spirali o più, è abbastanza sicuro che lo sviluppo, prima di raggiungere le pellicole poste in alto, ha già iniziato ad agire su quelle poste in basso.
Ma nel caso della Jobo il caricamento viene effettuato con le tank poste in orizzontale. E quindi i bagni chimici bagnano la pellicole più o meno in contemporanea. Magari a voler sottilizzare, alcune porzioni di spirali prima di altre, ma qui mi pare veramente che andremmo a discutete sul sesso degli angeli.
Invece, se proprio si vuole cercare di essere precisi al meglio del possibile in ambiente casalingo, sarebbe da tenere in conto (ed era un problema che mi ero posto, senza sapere come risolverlo) la variazione di temperatura che lo sviluppo può subire tra inizio trattamento (ai 100 gradi Farenheit) e la fine.
Non è detto che questo capiti per forza: bisogna controllare caso per caso. Comunque nel prezioso documento indicato da chromemax c’è un punto che spiega chiaramente anche cosa misurare e quali correzioni apportare per un trattamento quasi perfetto

Inviato: 9/2 8:25
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Tempi con Jobo e C-41
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Citazione:

chromemax ha scritto:
La documentazione Kodak ….


Avevo cercato un documento del genere, ma non lo avevo trovato. Ed anche adesso che so che esiste, partendo dal sito di Kodak Alaris ho fatto una certa fatica per risalire a questo pdf. Direi che lo tengono ben nascosto!
Comunque, è perfetto e non posso che ringraziarti ancora una volta per il prezioso aiuto !!

Inviato: 8/2 8:55

Modificato da luciano su 8/2/2023 12:13:04
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Tempi con Jobo e C-41
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Grazie di aver riportato il link di quella vecchia discussione di cui avevo totalmente perso memoria (ed anche di aver ricordato lo sfortunato e caro Daniele).
Mi sono riletto tutto e vi ho trovato diverse informazioni utili.
Non specificamente quello che interessava a me, su come rispettare correttamente i tempi di sviluppo, ma altre notizie altrettanto preziose.
E sono pure d'accordo sulla bella resa dei tripletti se di buona qualità, almeno per quanto riguarda il forte contrasto (che è spesso prerogativa delle lenti con poche lenti a scapito magari di altre caratteristiche tipo la planarità di campo, vignettatura, ecc) e per quanto giudicabile dalle immagini postate.

Purtroppo temo di dover concordare anche sulla difficoltà di ottenere una accettabile costanza di sviluppo coi mezzi a disposizione del normale fotoamatore.
E' un bel guaio, se si vuole stampare con ingranditore; mentre è abbastanza facilmente correggibile in PP se si passano i negativi allo scanner .

Proverò a vedere se facendo il trattamento a 30° coi tempi indicati nelle istruzioni del kit Tetenal, riuscirò a migliorare la situazione.

Inviato: 5/2 22:21
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Tempi con Jobo e C-41
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Ho diverse perplessità sui tempi di sviluppo del negativo colore in C-41.

Con qualsiasi dei vari kit in commercio (per quanto mi risulta), il bagno di sviluppo - il più importante ai fini del corretto risultato - è di 3,15 minuti a 37,8-38°C .

Il problema è che sia il riempimento che lo svuotamento delle tank delle sviluppatrici a tamburo Jobo sono tutt'altro che istantanei.
Ad occhio e croce ci vogliono circa 7-8 secondi per riempirle ed altrettanti per svuotarle.
Con altri tipi di sviluppo la cosa è insignificante.
Ma se devo rispettare i tempi di 3,15 , pena incontrollabili slittamenti cromatici, quale sarà il modo corretto di calcolarli ?
Dall' istante in cui INIZIO il riempimento a quello in cui INIZIO lo svuotamento?
Oppure devo tenere in conto i circa 8 secondi per vuotare la tank, durante i quali il bagno verosimilmente ancora agisce, ed iniziare a svuotare a 3 minuti e 7 secondi?

Ma poi - problema ancora più complicato - il bagno di sviluppo viene interrotto nella sua azione dal successivo bagno di sbianca-fissaggio.
Ma anche qui occorre del bel tempo per 1) lasciar finire di colare nella bottiglia il bagno di sviluppo che può essere recuperato per sviluppi successivi (allungando i tempi secondo le tabelle allegate) 2) allontanare detta bottiglia per evitare che qualche goccia del successivo bagno salti fuori dall'imbuto del lift o vi finisca attraverso il tubo dello scarico 3) riempire la tank con il bagno di sbianca-fissaggio (e calcoliamo anche qui 7-8 secondi circa) . In tutto questo tempo i residui di bagno di sviluppo rimasti adesi alla pellicola staranno ancora agendo, immagino.
Ed allora, te lo saluto il rispetto del tempo di 3,15 minuti prescritto!

Saranno solo s...he mentali od ho qualche motivata ragione di preoccupazione? Il fatto che le filtrature che avevo trovato come ottimali per una certa accoppiata pellicola colore/carta, il più delle volte non risultino del tutto corrette le volte successive, non deve farmi pensare che non riesco a rispettare ogni volta la desiderata uniformità di sviluppo del negativo?

Pareri, esperienze e suggerimenti sono ovviamente più che bene accetti

PS: con alcuni kit (ad es. Tetenal) vengono dati anche i tempi per un trattamento, cosiddetto "alternativo", a 30°C ; ed in questo caso il tempo di sviluppo passa da 3,15 ad 8 minuti, certamente più gestibili. Ho però qualche dubbio che la qualità finale sia equivalente. Mi sembra di aver letto da qualche parte che i risultati ottimali sono quelli a 37,8°C. Sarà vero?

Inviato: 4/2 17:21

Modificato da luciano su 4/2/2023 19:32:02
Modificato da luciano su 5/2/2023 5:51:55
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Bisognerebbe provare tutte le soluzioni e trovare la migliore.
Il mio umidificatore ambientale è di quelli semplici caldi che emette un moderato flusso continuo di vapore acqueo. Mentre il piccolo stiratore verticale da viaggio emette il vapore ad impulsi comandati da una specie di grilletto.

Per quanto mi pare, le goccioline di vapore "imprigionano" le particelle sospese di polvere e le fanno precipitare in terra, perchè esse stesse - pur minuscole - hanno un peso che le porta a cadere.

Credo quindi che non siano così efficaci le nebulizzazioni troppo spinte. Nel senso che il vapore prodotto non deve essere così fine da rimanere lui stesso in sospensione troppo a lungo. Ma è solo una mia idea.

Inviato: 3/2 6:54
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: sconfortante situazione negativi colore 35 mm
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Giusto un aggiornamento. Ho notato la ricomparsa in alcuni negozi on-line (senza per adesso la temuta maggiorazione del 40%) di rullini 35 mm di Kodak Portra 160 (ed anche qualche altra cosa). Ne ho approfittato per prendere piccola scorta. Finché dura.

Inviato: 1/2 15:51
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Citazione:

desertglow ha scritto:
...


Esatto. E' la stessa soluzione che mi è venuta in mente e che però devo ancora sperimentare. Ho comprato un economico appendiabiti trasparente sulla nota piattaforma di vendite on-line.
Accenderò nella stanza un umidificatore qualche tempo prima di appendere le pellicole, più magari qualche altro getto di vapore all'interno del box appendiabiti, grazie ad uno di quegli stiratori a vapore verticali di cui possiedo un modello molto piccolo e portatile da viaggio, ma che è già abbastanza valido.

Alla prossima sessione di sviluppo (io accumulo una decina o più di pellicole per volta, poi le sviluppo a cinque e cinque in due tank tutte insieme e quindi non sarà prestissimo), verificherò l'efficacia della soluzione. Ma sono fiducioso

Inviato: 1/2 7:41
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Storia quasi ignota di una Venezia scomparsa
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Interessante assai. Notevole che fino al 1968 fosse ancora attiva come ospedale geriatrico… anche se mi vien spontaneo commentare :”Poveri vecchietti!”

Inviato: 28/1 18:13
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Spero sinceramente che le ragioni dell’abbandono della pellicola in favore del digitale siano un poco più consistenti di qualche pelucco o granello sul negativo, spesso rimovibili con un pennello o un soffietto prima di inserirlo nell’ingranditore.
Anche, perchè per sviluppare ed elaborare i file RAW e le immagini digitali passo (passavo) almeno altrettanto tempo che in CO. Ma con infinito minor gusto e soddisfazione. Anzi, se devo dirla tutta, con una crescente e grandissima noia.

Comunque sto studiando una o due soluzioni (peraltro molto economiche) che penso potranno ridurre al minimo il problema. Fatte le prove, vi terrò informati, nel caso qualcuno fosse interessato.

Inviato: 27/1 21:31
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Ammettendo che il momento di maggior rischio di polvere/pelucchi adesi alla pellicola sia la fase di asciugatura, pensate che l'utilizzo di un accessorio come QUESTO nell'ambiente dove stendo le pellicole, potrebbe aiutare?
Io finora ho sempre usato l'umidificatore prima della fase di asciugatura: il vapore acqueo che si sprigiona dovrebbe "catturare" le particelle in sospesione e farle precipitare in terra. Ma forse non basta.

Altra domanda: l'uso degli induritori, che normalmente sono indicati per evitare graffi sulle emulsioni più delicate, possono rendere anche meno probabile che la polvere aderisca in modo tenace all' emulsione umida?

Inviato: 26/1 8:54

Modificato da luciano su 26/1/2023 9:26:06
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 283 »




Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
89 utente(i) online
(81 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 89
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy