Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



« 1 (2) 3 »


Re: Il futuro della pellicola
Utente non più registrato
Invito FranzX a guardare questo interessante link:

http://www.ecn-2.com/vs/

Inviato: 2/2/2012 14:33
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
11/6/2008 12:12
Messaggi: 13
Offline
Buongiorno a tutti,
Dopo aver letto i vari interventi e ciò che si sente in giro, vorrei fare un po' di chiarezza sulla situazione delle pellicole, in particolare Rollei e Kodak (Ilford: la situazione è tranquilla, Fuji: a parte le problematiche legate alle conseguenze del terremoto, nulla di nuovo sotto il sole).
Rollei: L'80 % delle pellicole Rollei sono prodotte in esclusiva da Agfa-Belgio, il rimanente 20 % viene fatto produrre in un altro canale di produzione, ma anche in questo caso su direttive ed in esclusiva per Rollei. Questo intanto per tranquillizzare coloro che desiderano sapere da dove arrivano le pellicole.
La Rollei RPX 100 e 400 ha avuto un successo, pur previsto, superiore alle aspettative e ciò anche se erano in circolazione ancora molte APX 100 alias Retro 100. E' questo il motivo che nel 135/36, soprattutto la 400 ISO è arrivata agli sgoccioli. La nuova produzione è in corso e contiamo di ricevere le prime nuove forniture a partire metà marzo (tempo necessario per stagionatura, taglio e confezionamento).
Kodak: Anche qui vorrei tranquillizzare tutti. Kodak eiste, continuerà a farlo, magari con un diverso assetto societario. La produzione delle pellicole è assicurata sicuramente a medio termine, ma ritengo poter affermare che potremo dormire sonni tranquilli ancora per molti anni.
La gamma rimane quella attuale. Forse solo la Tri-X 400 nel 120 verrà proposta come le T-Max in Propack da 5 rulli.

Inviato: 2/2/2012 15:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
5/12/2010 10:57
Messaggi: 880
Offline
Citazione:

felixpfg ha scritto:
Kodak: Anche qui vorrei tranquillizzare tutti. Kodak eiste, continuerà a farlo, magari con un diverso assetto societario. La produzione delle pellicole è assicurata sicuramente a medio termine, ma ritengo poter affermare che potremo dormire sonni tranquilli ancora per molti anni.
La gamma rimane quella attuale. Forse solo la Tri-X 400 nel 120 verrà proposta come le T-Max in Propack da 5 rulli.


Beh, sarebbe una buona notizia

Federico

Inviato: 2/2/2012 20:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9995
Offline
Citazione:

felixpfg ha scritto:

La Rollei RPX 100 e 400 ha avuto un successo, pur previsto, superiore alle aspettative e ciò anche se erano in circolazione ancora molte APX 100 alias Retro 100.


Grazie per le informazioni e per le buone notizie, questa qui sopra poi mi fa molto piacere!

Fer

Inviato: 2/2/2012 22:22
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
20/8/2008 18:11
Da Roma
Messaggi: 118
Offline
Dice bene Felixpfg, ne sono convinto!
Ragazzi, evitiamo allarmismi e catastrofismi che non fanno altro che alimetare confusione sul web.
Sicuramente la situazione non e' delle piu' rosee, ma la crisi e' mondiale e colpisce tutti i settori, la Ricoh vorrebbe licenziare 3.000 dipendenti, ma con cio' non significa che cessera' di esistere...
Per quanto riguarda Kodak ho trovato quest'articolo:
http://www.economist.com/node/21542796
Compriamo piu' pellicola!!!
Andrea

Inviato: 2/2/2012 23:13
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
13/6/2006 7:14
Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi: 1153
Offline
Io la pellicola la compro eccome ma il problema rimane: per il sottoscritto l'assenza della Fuji Neopan 1600 equivale ad una catastrofe!!! Tutti gli scatti a concerti e reportage vari in carenza di luce ora come li farò? So che una pellicola ad altissima sensibilità è, in percentuale, consumata assai meno ma ciò non mi consola affatto. E non mi va di esporre una HP5 a 3200 iso: l'ho già fatto ma certo il risultato non è pari alla Neopan...
Ci manca solo che tolgano la Acros... la Neopan 400 già non c'è più da un pezzo, la Kodak tri-x 320 (pellicola fantastica) nemmeno ma, tutto sommato, nei 400 iso ancora si riesce a trovare abbastanza agevolmente prodotti assolutamente validi, il problema resta per (mi ripeto) le altissime sensibilità, dove non esisteva un'equivalente della Fuji 1600. Vedete? Io vorrei comprare 2/300 rullini di Neopan 1600, dove li trovo (senza pagarli a peso d'oro) ora?


Osvi

Inviato: 3/2/2012 7:25
...Tessera C.F.A.O. n° 24...

"Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo".........
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Osvi quando una pellicola esce di produzione è sempre una catastrofe, ma forse qualche soluzione si può trovare.
Non sono ferrato in materia perchè non uso pellicole con sensibilitò superiore ai 400 ISO, ma si potrebbe provare con
Delta 3200 e Microphen o DD-x
Tri-x 400@16000 in Diafine
insomma mai arrendersi

Gianluigi

Inviato: 3/2/2012 9:24
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2755
Offline
Citazione:

MarcoC ha scritto:
Invito FranzX a guardare questo interessante link:

http://www.ecn-2.com/vs/


Ottima citazione. Grazie

Buone notizie, dunque, anche sul fronte RPX (speriamo non subiscano aumenti)

Inviato: 3/2/2012 11:12
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
13/6/2006 7:14
Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi: 1153
Offline
Citazione:

gianlu64 ha scritto:
Osvi quando una pellicola esce di produzione è sempre una catastrofe, ma forse qualche soluzione si può trovare.
Non sono ferrato in materia perchè non uso pellicole con sensibilitò superiore ai 400 ISO, ma si potrebbe provare con
Delta 3200 e Microphen o DD-x
Tri-x 400@16000 in Diafine
insomma mai arrendersi

Gianluigi


Eh magari fosse così... la Delta 3200 è una pellicola non paragonabile nel modo più assoluto alla neopan, ha una grana grossa come ciotolato di fiume ed anche scialbetta. L'ho pure usata qualche volta ma trovandola sempre poco convincente. La tri-x dici? No no, grana grossa anche lei, mi resta da provare la T-Max 3200 ma la Neopan è (era) unica.


Osvi

Inviato: 3/2/2012 11:35
...Tessera C.F.A.O. n° 24...

"Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo".........
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9995
Offline
Citazione:
mi resta da provare la T-Max 3200 ma la Neopan è (era) unica.


Non voglio deprimerti ulteriormente, ma la TMax-3200 l'ho usata a lungo, provandola in tutti i modi: a 3200, 2500, 1600, 1000; con il suo sviluppo TMax e con l'XTol.
L'ho trovata sempre deludente, con grana fioccosa che alla fine disturba più della grana secca; e con alteluci incostanti, a volte bloccate a volte leggibili e sempre con qua e là il granello molto più denso o molto meno denso.

Comunque meglio della Delta a mio parere, che ho trovato anche peggiore.

C'è da vedere come vanno queste Rollei. Ce ne sono tante, al punto che faccio fatica a ricordarmi le caratterstiche di ognuna; ma credo che una 400 usabile a 800 con soddisfazione ci sia, o almeno penso di aver letto pareri favorevoli recentemente.

Fer

Inviato: 3/2/2012 11:50
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9995
Offline
Ah e poi c'è ultima versione della TMax-400.
Non l'ho provata ma se ne parla bene, anche usata a 800.
La TMax-400 precedente (che è la seconda generazione; la prima non mi piaceva affatto) l'ho usata diverse volte (a 320 però) e mi è piaciuta.

Fer

Inviato: 3/2/2012 11:51
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3495
Offline
Citazione:

Fer ha scritto:

Non voglio deprimerti ulteriormente, ma la TMax-3200 l'ho usata a lungo, provandola in tutti i modi: a 3200, 2500, 1600, 1000; con il suo sviluppo TMax e con l'XTol.
L'ho trovata sempre deludente, con grana fioccosa che alla fine disturba più della grana secca; e con alteluci incostanti, a volte bloccate a volte leggibili e sempre con qua e là il granello molto più denso o molto meno denso.

Comunque meglio della Delta a mio parere, che ho trovato anche peggiore.

Fer


Sia per la TMax 3200 che per la Delta io ho avuto gli stessi, identici, ma proprio identici risultati (pero' sviluppo solo in XTol con entrambe le pellicole nel mio caso). Sottoscrivo al 101%

La Neopan per me era una delizia (sempre in XTol).

Inviato: 3/2/2012 11:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
13/6/2006 7:14
Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi: 1153
Offline
Ecco, vedete? Ho o non ho ragione di imbufalirmi?
Tra tutte le alternative forse la meno peggio resta la HP5+ che ho sviluppato anche a 3200 iso (in rodinal 1+50) con risultati accettabili...

Esempio.

Ilford HP5+ 400@3200 iso



Fuji Neopan 1600@3200 iso



Osvi

Inviato: 3/2/2012 13:28
...Tessera C.F.A.O. n° 24...

"Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo".........
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1040
Offline
Citazione:

Fer ha scritto:
Ah e poi c'è ultima versione della TMax-400.
Non l'ho provata ma se ne parla bene, anche usata a 800.

In una vecchia discussione su altro forum, i puristi del BN argentico si scagliavano conto le T-Max.
Allora qualcuno scrisse di andarlo a raccontare a Salgado, Scianna, ed altri "nomi" che la usavano abitualmente.
Poi intervenne qualcuno dicendo che le T-Max erano ottimizzate non tanto per la stampa tradizionale, ma per la scansione, dove offrivano risultati nettamente superiori alle pellicole BN tradizionali.

A te risulta che sia, o possa essere, una cosa veritiera?

PS: uso abitualmente la T-Max 400 (135) esposta indifferentemente a 400 (se posso) o 800 nello stesso rullino, la sviluppo nel suo rivelatore (i tempi sono gli stessi per le due sensibilità) e per i miei gusti va più che bene, risultando di una comodità estrema.

Inviato: 3/2/2012 14:02
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Osvi, prova la HP5 a 1600 sviluppandola in Rodinal 1:200 per due ore, con tre minuti di prebagno in acqua a temperatura ambiente, un minuto di agitazione e successivamente un rovesciamento di bacinella dopo un'ora. A me non dispiace affatto.

Andrea

Inviato: 3/2/2012 14:03
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9995
Offline
Citazione:
le T-Max erano ottimizzate non tanto per la stampa tradizionale, ma per la scansione, dove offrivano risultati nettamente superiori alle pellicole BN tradizionali.

A te risulta che sia, o possa essere, una cosa veritiera


Da un punto di vista teorico, le TGrain avendo una grana meno secca sono meno soggette, in scansione, al problema del grain aliasing; perché hanno un contenuto di alte frequenze più "educato" e quindi, sempre teoricamente, dovrebbero creare meno problemi a uno scanner CCD (dove non si può intervenire sul rapporto tra frequenze spaziali e frequenze di campionamento agendo sull'apertura e sul passo).
Questo in teoria; in pratica però in tanti anni di scansione TMax con tanti tipi diversi di scanner non ho mai riscontrato questa teorica superiorità, anzi.
Sinceramente in scansione non ho ancora trovato niente di meglio delle Fuji Neopan e Acros, che si fanno (facevano ) digitalizzare benissimo.

Fer

Inviato: 3/2/2012 14:17
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Utente non più registrato
"le T-Max erano ottimizzate non tanto per la stampa tradizionale, ma per la scansione, dove offrivano risultati nettamente superiori alle pellicole BN tradizionali."

Io sono piuttosto d'accordo.

Inviato: 3/2/2012 14:35
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola

Iscritto il:
20/8/2008 18:11
Da Roma
Messaggi: 118
Offline
Osvi, hai decisamente ragione ad imbufalirti, la 1.600 neopan era anche una delle mie preferite (tant'e' che ne ho fatto un po' di scorta). Pero' ho visto che i risultati che hai ottenuto con la HP5 a 3.200 sono di tutto rispetto io al massimo l'ho usata a 1.600 con risultati alquanto deludenti.
Voglio provare gli sviluppi che avete elencato tu e Andrea
La T-Max 3.200 a me non dispiace, ma d'accordo con tutti voi che non e' assolutamente paragonabile alla fuji.
Qualcuno ha provato la 400 Neopan Presto ad altre sensibilita'?


Inviato: 4/2/2012 14:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9995
Offline

Inviato: 7/2/2012 11:00
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il futuro della pellicola
Utente non più registrato

Con le Vision3 Kodak ha dimostrato che la pellicola ha ancora ampi margini di sviluppo e miglioramento, raggiungendo un livello tecnico su tanti fronti a cui il digitale è ancora molto lontano.

Tradotto in soldoni, una tridimensionalità, naturalezza e piacevolezza d'immagine ancora ineguagliate.

http://www.youtube.com/watch?v=UOkXC1Y-tzY

Inviato: 7/2/2012 11:30
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
80 utente(i) online
(72 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 80
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy