
Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Gli obiettivi cinesi economici hanno spesso gravi problemi di costanza nella produzione: controllo di qualità a maglie molto, molto larghe.
Il problema più comune è il decentraggio, che è veramente fastidioso. Se seguite opticallimits.com, noterete che spesso questi obiettivi (per lo più a fuoco manuale) hanno prestazioni più che interessanti, costruzione solida e prezzi convenienti; però alla voce "Centering quality" spesso leggerete "mediocre" o "passable". Un controllo di qualità stringente fa volare il prezzo, anche di 10 volte. Il che spiega molte cose, immagino. Fer
Inviato: 2/4 22:07
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: sviluppare col caffè, la vitamina C, la birra, la soda, le melanzane, i peperoni, il vino... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Scrissi diversi interventi sullo sviluppo con il caffè.
Funziona benissimo. Non è un ripiego per "fare lo strano", funziona veramente bene! Fer
Inviato: 2/4 22:01
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Nuova idea (per me) di archiviazione/visione stampe. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Citazione:
Io ho usato a lungo questo sistema che mi piace ancora (ma lo uso meno): preparo la raccolta e poi inserisco con Photoshop ciascuna foto, verticale oppure orizzontale che sia, in un canvas bianco quadrato 30x30 cm; la foto la ridimensiono in modo da avere il lato lungo da 24cm, così ho sempre almeno 3cm per lato di bordo bianco. Una volta ottenute le stampe (ora lo faccio online, la mia stampante è morta), rilego tutte questi fogli sul lato sinistro con un dorso a spirale. Viene un "libro" 30x30 senza incollaggi, maneggevole, facilissimo da realizzare, in cui le foto sono incasellate in questo spazio bianco che a me piace, e dove sono sempre nel giusto orientamento, che siano orizzontali, verticali o... quadrate. In genere la prima e l'ultima pagina le faccio "a copertina", con un titolo o una didascalia. Fer
Inviato: 7/2 23:58
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Dorso digitale 4x5" |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Mah, 6.7 megapixel a 26'000 dollaroni... con l'handicap di quell'orrenda e scomoda base a cui collegarlo.
Mi stupirei parecchio se avesse successo, ma non si può mai dire. Fer
Inviato: 25/12 21:02
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: mi porto avanti... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Auguri a tutti! Buone feste
![]() Fer
Inviato: 24/12 20:09
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Fotografia ad ultra alta risoluzione (Sinar + Sony) |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Citazione:
In questo caso direi di no, la cattura digitale diretta darebbe una migliore qualità tecnica a livello di dettagli. A parità di formato, scattare a pellicola e poi scansionare richiede un passaggio in più, per di più con un mezzo, la pellicola, che tende a degradare parecchio l'immagine (come potere risolvente). Ci sono casi in cui la pellicola può dare una qualità molto elevata, usando obiettivi molto risolventi con una pellicola BN ad alta risoluzione (es. pellicola tecnica da riproduzione). Ma poi la scansione ti riporta giù: è molto difficile superare i 6000 ppi reali in fase di scansione. Esistono validi motivi per preferire la pellicola, ma se parliamo di dettagli su file digitale a parità di formato ormai le fotocamere digitali sono difficili da raggiungere. Certo, se togli "a parità di formato", allora c'è da divertirsi. ![]() Fer
Inviato: 14/12 0:24
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Fotografia ad ultra alta risoluzione (Sinar + Sony) |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
E' una tecnica vecchia (adattatori GF a scorrimento per fotocamere 35mm esistono da tanti anni), molto scomoda, ma che può senz'altro essere ottima in certi contesti, dove servono i movimenti di una view camera ma allo stesso tempo un'immagine digitale ad alta risoluzione.
I limiti sono quelli evidenziati nell'articolo (vignettatura ai bordi del fotogramma GF), cui va aggiunta la scomodità operativa (pensiamo alla composizione e alla messa a fuoco) e la necessità di un soggetto perfettamente statico, anche come illuminazione. Fer
Inviato: 12/12 0:17
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: storia e cultura della fotografia digitale |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
In questa vita il tempo è sempre il più grande tiranno
![]() Fer
Inviato: 10/12 22:58
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: storia e cultura della fotografia digitale |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ho qualche appunto sulla storia dei sensori nelle fotocamere digitali... se riesco a ritagliarmi un pochino di tempo magari scrivo un articoletto.
La parte più difficile sono sempre le illustrazioni! ![]() Fer
Inviato: 10/12 15:22
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: storia e cultura della fotografia digitale |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ahah troppo buono!
![]() E' solo che "l'ho vista crescere", la fotografia digitale; ma come sai il mio cuore batte per la pellicola. ![]() Comunque per qualsiasi curiosità, dubbio o approfondimento chiedi pure (nei limiti di quel che so)! Fer
Inviato: 5/12 23:41
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: storia e cultura della fotografia digitale |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ciao, non conosco libri sull'argomento, ma intanto può essere interessante questa brevissima sintesi, con bibliografia:
https://www.digitalkameramuseum.de/en/history
Inviato: 5/12 21:28
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Mie carte inkjet d'elezione |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Grazie Marco!
Inviato: 2/12 15:03
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Mie carte inkjet d'elezione |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Grazie delle dettagliate riflessioni.
Avrei una domanda relativamente alle RC che hai citato: quali sono le differenze principali tra Ilford Galerie Smooth Pearl e Epson Premium Semigloss? Come descriveresti la resa di queste due per un'immagine a colori a toni vivaci? Un saluto Fer
Inviato: 1/12 15:24
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Suggerimenti pellicola B&N con grana evidente. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Mi associo a chi dice Tri-X + Rodinal.
Inviato: 1/12 0:43
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Confronto 50mm su Canon RP - prima parte |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Sì, è un'assunzione sostanzialmente corretta.
In realtà più che l'influenza "assoluta" del filtro sui raggi che formano il centro dell'immagine, è importante la diversità di questa influenza rispetto ai raggi periferici. Purtroppo mi è mancato il tempo di tracciare uno schema che mostrasse il diverso percorso ottico incontrato dai raggi non parassiali quando attraversano lo stack di filtri posti davanti al sensore, ma in pratica i raggi delle zone periferiche, specie in caso di schema con pupilla d'uscita piuttosto arretrata, attraversano il filtro obliquamente, incontrando quindi un percorso ottico diverso ("più filtro") rispetto ai centrali. Questo peggiora la resa ai bordi rispetto al centro. In uno schema telecentrico, questa differenza tra centro e bordi diventa trascurabile, perché i raggi arrivano al filtro quasi paralleli, senza grandi differenze di percorso ottico. Fer
Inviato: 30/11 16:43
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Confronto 50mm su Canon RP - prima parte |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ed ecco anche il secondo confronto, sempre "parcheggiato" altrove in attesa di integrare il tutto qui su Effeunoequattro:
Confronto 50mm su Canon RP - 2 Buona lettura Fer
Inviato: 30/11 0:30
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Confronto 50mm su Canon RP - prima e seconda parte |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ciao,
in attesa che il nostro webmaster Galeno possa inserirli qui su Effeunoequattro (ci sono problemi tecnici), ho appoggiato esternamente i miei nuovi articoletti sui confronti tra 50mm. Ecco il primo: Confronto 50mm su Canon RP - 1 Buon divertimento Fer
Inviato: 29/11/2021 18:07
Modificato da Fer su 1/12/2021 15:25:39
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Che ve ne pare? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Ne ho uno praticamente identico ma di un altro marchio, ma l'ho smontato per le mie prove in ottica Cinescanner.
Molto interessante, ma almeno il mio regge solo pesi leggeri.
Inviato: 28/11/2021 21:31
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Necessità di aggiornamento del sito |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
Nel mio piccolo: quando ho tempo sono ben felice di rispondere a domande tecniche, naturalmente nei limiti di quello che so.
Penso valga per tutti, qui dentro. Certo "che macchina mi consigli?" non è una domanda tecnica; domande molto generiche magari vengono snobbate non per elitismo, ma perché richiederebbero contro-domande di approfondimento etc. etc. , cosa che porterebbe via più tempo di quello che si ha a disposizione. Magari se una domanda sembra essere stata ignorata (per inciso: può anche sfuggire!) si può provare a circostanziarla meglio. Fer
Inviato: 23/11/2021 15:39
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Trovato. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9914
![]() |
No, ma non fa niente!
Dicevo appunto che preferisco i dye per la resa più vivida, dato anche che mi piacciono i supporti lucidi (essendo cresciuto a Cibachrome). Ma adesso che Fabio si è preso un plotter HP a pigmenti di ultima generazione con Gloss Optimizer, avrò modo di toccare con mano. Fer
Inviato: 18/11/2021 17:17
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |