Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (Fer)


(1) 2 3 4 ... 440 »


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
No queste macchine industriali sostanzialmente non si trovano usate (troppo poche e troppo specifiche) e comunque hanno tipicamente montature 42x1, Nikon o Canon; non usano obiettivi tecnici da riproduzione.

Inviato: Ieri alle 12:31
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Sarebbe bello avere corpi "essenziali" per queste applicazioni.
Che poi in realtà esistono: ci sono varie fotocamere industriali anche 24x36 con applicazioni e SDK di cattura remota, costruzione essenziale robusta e senza fronzoli, scelta di sensori anche monocromatici.
Purtroppo costano molto di più, anziché molto di meno, per motivi di numeri.

Non è un mistero che da anni con Fabio e Mauro si ragiona sulla realizzazione di uno scanner stitching basato su tavolo a croce micrometrico e fotocamera digitale (e apposito software da scrivere), ma i costi sono molto alti (e il tempo molto poco...).

Fer

Inviato: 30/11/2023 15:25
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

orso ha scritto:

In questo modo, collegando la fotocamera direttamente al monitor del computer, si vede in grande tutto quello si vede sullo schermo della fotocamera, giusto?


Non lo so: non ho la A7RII e bisognerebbe averla per conoscere questi dettagli. Di sicuro si vede l'immagine, non so le varie informazioni, istogrammi etc.

Idem per il controllo remoto.

Fer

Inviato: 30/11/2023 1:01
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

truciolo ha scritto:

Sony A7R II e Nikon Z7 sembrano tecnicamente simili (non ho ancora approfondito, appena trovo un attimo ci studio su).
Per gli scopi discussi in questo post, quali sono a vostro parere le differenze più rilevanti? Quale sarebbe più adatta?


Secondo me la Z7, prezzo a parte.

Il suo unico difetto è una sorta di disturbo a bande che si manifesta in determinate condizioni https://blog.kasson.com/nikon-z6-7/nikon-z7-banding-revisited/ , ma ha alcuni vantaggi sulla A7R-II.

Anzitutto ha uno stack di filtri davanti al sensore che complessivamente è più sottile.

Questo significa che c'è minore differenza di percorso ottico tra i raggi assiali e quelli non assiali.

Questa differenza non è importante se sulla Sony metti obiettivi appositamente fatti per lei (perché in fase di progettazione si tiene conto della cosa), ma diventa importante se usi obiettivi non progettati apposta (obiettivi di altre marche, obiettivi vintage etc.).

Si traduce, per la Z7, in una migliore nitidezza ai bordi.

Inoltre ha la compressione lossless dei raw (la A7RII ha o raw non compressi, o raw compressi in modo lossy con peggioramento della qualità nelle ombre).

C'è poi un leggero aumento di risoluzione del sensore (45 la Z7 contro 42 mp la A7RII) ma sostanzialmente ininfluente.

Fer

Inviato: 30/11/2023 0:59
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Devi prendere un cavo adattatore da DVI a HDMI.
Non prendere DisplayPort-HDMI perché sono più rognosi.

Inviato: 29/11 8:57
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

Suppongo esista uno "scatto flessibile", cioè la possibilità di scattare con un cavo, senza toccare la macchina.


Da quel che mi ricordo non c'è il cavo ma c'è uno scatto remoto wireless.
E comunque c'è l'autoscatto. Mi pare si possa anche impostare la prima tendina elettronica (il che aiuta ad evitare ulteriormente il micromosso), ma non avendola vado a memoria.

Citazione:
E spero che si possa collegare al monitor del computer


Se il tuo monitor ha la porta HDMI, sì. La A7RII ha l'uscita micro HDMI. Non so se il cavetto adattatore microHDMI-HDMI è in dotazione.

Fer

Inviato: 28/11 22:32
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

orso ha scritto:

Credevo che la gamma dinamica di una negativa BN (ben lontana da quella di una Dia) venisse letta tranquillamente da... tutti.


Il modo di trasformare i livelli di luminosità in bit penalizza le ombre. Questo non è gravissimo nelle dia, a meno che non vuoi schiarire le ombre, ma è un bel problema per i negativi.
Quindi serve una buona gamma dinamica e soprattutto capacità di lettura "pulita" dei toni scuri.

Citazione:

Ed ecco come RawDigger esplicita la perdita di qualità dei raw della A7RII grazie allo stupido sistema di compressione lossy dei dati... che vanifica tutte le qualità del sensore... per quanto mi riguarda anche questa Sony rimarrà sullo scaffale.


Per fortuna il firmware corrente ha anche il Raw non compresso, che non ha questo problema.

Fer

Inviato: 27/11 20:46
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

Tralasciando il peso e la gamma dinamica (la userei esclusivamente come scanner di negativi BN)


Eh ma la gamma dinamica è fondamentale, come puoi trascurarla?
Sappiamo che le zone scure del negativo sono le zone chiare (e quindi più evidenti) dell'immagine; un sensore con gamma dinamica estesa e poco rumore nelle ombre legge meglio le zone dense del negativo ed evita problemi (banding, posterizzazione etc.) in quelle che poi sono le zone chiare dell'immagine finale.

Citazione:
tra i 42 Mp con filtro AA dell'una, e i 36 Mp con filtro AA "annullato" dell'altra, quale delle due potrebbe fornire risultati migliori, intesi come maggior risoluzione centro/bordi, cioè migliore sfruttamento dell'Apo Rodagon D 1x?


Per questa applicazione il problema non è il filtraggio AA, che per una serie di motivi è sostanzialmente ininfluente; il problema casomai può essere lo spessore del filtro, che presentando un percorso ottico più lungo ai raggi non assiali peggiora la definizione ai bordi.
Purtroppo io non ho idea di quanto sia spesso il filtro della D800E (che ha lo stesso spessore della D800 per inciso): è un'informazione che Nikon non fornisce e non si trova online.
So solo che sulla Z7 è più sottile rispetto alla A7 (perché c'è chi ha smontato tutti e due), informazione che purtroppo non ti è molto utile...

Fer

Inviato: 27/11 12:00
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

orso ha scritto:

Ma dietro ad un Apo Rodagon D 1x, allungato in modo da lavorare effettivamente a RR 1:1, con apertura attorno a f/5,6, quindi in condizioni ottimali, cosa ci metteresti dovendo stare entro 800 euro?


Dovessi scegliere tra quelle due, direi A7R II.
Rispetto alla Nikon potrebbe avere qualche problema in più ai bordi a causa dello stack filtri spesso, ma ha un sensore più moderno con maggiore gamma dinamica e complessivamente una maggiore risoluzione.
E' anche più compatta e leggera, che in questi setup non è male.

Citazione:
Per curiosità, il meglio del meglio senza badare a spese, cosa sarebbe?
(Ricordo: solo negativi BN)


Leica M11 Monochrom, secondo me.

Fer

Inviato: 26/11 22:05
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

orso ha scritto:

Ma quella "R" cosa significa allora?


Resolution: punta sull'elevato numero di megapixel.
Rispetto ad esempio alle versioni "S" che puntano su velocità e alta sensibilità.

Citazione:
E la Nikon D800E ce l'ha sto filtro o no?


Eheh, sì e no.
Ha fisicamente il filtro, ma è costruito diversamente da quello della D800, per cui prima applica l'antialiasing orizzontale, poi anziché applicare anche quello verticale (come la D800), lo "riapplica al contrario" annullandolo.
Quindi ha il filtro (e relativo spessore) ma si comporta come se non lo avesse.

Fer

Inviato: 26/11 21:11
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

orso ha scritto:se prendessi la Sony A7R II che mi hai consigliato prima (mi sembra di aver capito che non ha il filtro AA), questi artefatti da aliasing scomparirebbero? O almeno si presenterebbero meno marcati?


La A7R-II il filtro AA ce l'ha eccome.
Anzi, ha un pacchetto filtri (AA + IR + protezione sensore) piuttosto spesso, il che crea problemi di resa ai bordi con diversi obiettivi non specificamente progettati per le mirroless Sony.
Ma questi "problemi" di aliasing non si vedono nelle scansioni reali: qui si vede qualcosa solo perché viene scansionata una mira ottica ad alto contrasto, con pattern geometrici.

Fer

Inviato: 26/11 20:08
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
A titolo di curiosità: scansione con drum scanner ScanMate 11000 alla massima risoluzione (11000 ppi appunto).

Questa purtroppo è stata fatta con montaggio a secco, abbastanza penalizzante per queste risoluzioni.

http://fcprojects.altervista.org/Img/ ... grafia/SM11K_FSR1_dry.jpg

Fer

Inviato: 26/11 14:11
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Aggiungo per Orso questo esempio tutto sommato interessante: è il bordo di uno stitch effettuato con la Canon 5DmkII, sempre con Apo Rodagon-D 75 2x.

E' interessante perché mostra il bordo della mira su sensore full-frame e con una fotocamera dotata di un filtro sul sensore che non è certo sottile.

Quindi l'obiettivo è messo abbastanza alla prova.

http://fcprojects.altervista.org/Img/ ... Dmk2_ARD_stitch_bordo.jpg

Fer

Inviato: 26/11 12:14
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Leggo che molti stanno adattando a mirroless FF gli obiettivi degli scanner, presi da macchine obsolete o guaste.
In effetti in molti casi sono ottiche spaventose, grazie all'estrema semplicità (no diaframma, no gruppi mobili) che ha permesso schemi ottimizzati.

Inviato: 26/11 11:14
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Al centro vanno tutti e due in aliasing, ovvero superano la capacità di cattura del sensore APS-C da 24mp della A6000.
'nuff said, come dicono gli americani.

Purtroppo non riesco più ad allegare file ai messaggi.

Non mi ritrovo più le varie comparazioni che avevo fatto purtroppo, tra guasti di dischi e cambio PC.

Per il momento posso farti vedere questo, anche se non molto indicativo.

Sony A6000, singolo scatto a fotogramma pieno (quindi 24x36 ripreso da APS-C, 24mp).
Apo-Rodagon D 75/4.5 2x, mira ottica FSR1.
I numeretti sono le coppie di linee al millimetro.

http://fcprojects.altervista.org/Img/ ... -2x-A6000-FRS1-centro.jpg

http://fcprojects.altervista.org/Img/ ... 5-2x-A6000-FRS1-bordo.jpg

Considera che a questi livelli si notano, come disturbo, anche gli inevitabili piccoli difetti della mira: bollicine del substrato, graffietti, polvere.

Lo scatto al centro ha il pattern delle 125 lp/mm segnato dagli artefatti: è aliasing. L'obiettivo ha trasmesso un segnale oltre la capacità di cattura del sensore.

Ai bordi il tutto è compromesso dai limiti di un sensore Bayer costretto a operare su dettagli orientati in diagonale, ma l'obiettivo come vedi rimane molto nitido.

A suo vantaggio il cerchio APS-C è molto piccolo rispetto alla sua copertura; a suo svantaggio, i sensori Sony (e Canon per inciso) hanno uno stack di filtri sul sensore piuttosto spesso, che sfavorisce queste applicazioni.

Fer

Inviato: 26/11 10:07

Modificato da Fer su 26/11/2023 10:26:43
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Io ho anche il Micro-Nikkor 65/2.8; chiaramente l'ho confrontato con l'ApoRodagon-D 75/4.5 2x e per di più su fotocamera APS-C (Sony A6000).
L'ApoRodagon vince per distacco ai bordi.

Inviato: 25/11 22:23
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chimici Kodak
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Magari ci si può organizzare con gruppi di acquisto, mi pare che in passato sia stata tentata come strada (non qui su F1.4), non so.

Sarebbe anche interessante provare a rinfrescare il rapporto con Ars Imago, che all'epoca aveva offerto un piccolo ma sempre apprezzabile sconto agli iscritti del nostro forum.

Dovrei sequestrare Mauro e/o Fabio per un pomeriggio

Inviato: 25/11 18:32
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback"
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Citazione:

La schermata mi appare nera con un puntino bianco al centro...


Mi sa che il software del forum inizia a mostrare l'età.
Comunque ora ho messo il link diretto cliccabile, dovrebbe funzionare.

Citazione:
Tutte le combinazioni perdevano qualcosa in nitidezza rispetto a Photomerge, che per contro presentava sempre quelle isole


Come ho detto, gli algoritmi più sofisticati (come Zerene e Helicon Focus) eseguono un'interpolazione tra le mappe di profondità.
Questo fa perdere qualcosa come nitidezza, ma elimina quello stacco tra le varie zone che ti fa vedere le "isole".
Botte piena e moglie ubriaca, come al solito, non si possono avere; ma qualcosa magari puoi recuperare con uno sharpening accurato.

Se vuoi puoi mettermi online da qualche parte un set di immagini e te le elaboro con Helicon Focus.

Mi ci vorrà qualche giorno però, perché ho una settimana infernale in arrivo.

Fer

Inviato: 19/11 0:57
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chimici Kodak
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Io non ho neanche il gatto!

Inviato: 17/11 2:19
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Chimici Kodak
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9945
Offline
Sì, avevo notato. Anche se mi ero già dovuto arrendere ai "cloni" perché per l'XTol le confezioni Kodak erano troppo grandi.

La fotografia analogica sta diventando molto costosa, proprio in un periodo in cui molti giovani la stanno riscoprendo (o meglio, proprio scoprendo nel caso loro).
Il mio ultimo ordine da Ars Imago: un paio di rulli 120 BN, sviluppo clone XTol, fissaggio clone anch'esso, 65 euro.

Fossi ancora uno studente appassionato di fotografia non mi potrei permettere queste cifre.

Fer

Inviato: 16/11 15:39
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 440 »




Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
59 utente(i) online
(55 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 59
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy