Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (orso)


(1) 2 3 4 ... 52 »


Re: Ghirri al Masi di Lugano

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Premesso che non sono mai stato né sono un fan di Ghirri (di sue mostre ne ho viste, alcune foto mi sono piaciute altre molto meno), se vado a vedere una mostra fotografica mi piacerebbe vedere le foto di quell’autore così come le ha volute lui quando le ha messe in circolazione, e non gli effetti del degrado sulle stampe d’epoca causati da processi chimici approssimativi.

Inviato: 18/1 13:54
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mostra Burtynsky a Mestre

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Io l’ho vista. Se devo essere sincero preferisco il primo Burtynsky, quello di Oil o di Chittagong tanto per citare qualcosa, quello delle foto grandi ma ancora di dimensioni umane fatte con la Technika o con la Phillips ottodieci.
Stampone di 5x10 metri, punto di vista drone, mi emozionano sempre meno.

Inviato: 31/12 7:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: E' morto Gian Paolo Barbieri

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Credo davvero il più grande fotografo di Moda italiano.
R.I.P.

Inviato: 31/12 7:21
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Vivian Maier a Monza

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Da sempre suddivido le fotografie che vedo in due grandi categorie, quelle che mi piacciono e quelle che non mi piacciono. Non sono mai riuscito a farmi piacere una fotografia solo perché l’ha scattata un grande fotografo o perché qualcuno l’ha pagata una cifra folle o perché a tutti piace.
Le fotografie di Vivian Maier a me piacciono. Molto.
Essendo la mia fotografia agli antipodi della Street, quelle che più apprezzo sono quelle pensate, come gli autoritratti, alcuni davvero geniali.
Vivian Maier al mondo della fotografia non ha dato nulla perché non le interessava. Ha sempre fatto un altro mestiere, ed ha sempre fotografato esclusivamente per sé stessa, per il puro piacere di fotografare nella più assoluta libertà. Cosa che me la fa stimare oltremodo.
Tutto ciò che è stato scritto e detto su di lei a posteriori è opera di altri, ma almeno ci ha permesso di vedere le sue opere. A collocarla al livello dei più grandi nomi noti del suo tempo sono le sue fotografie, non ciò che si è detto di lei.

Alla signora di cui si parla, oltre alle giuste osservazioni di Pino ricorderei che Berengo Gardin ha un archivio di 2 milioni foto, Scianna, che non fa più foto da una decina d’anni, ne ha scattate un milione e duecentomila, ecc. ecc.

Inviato: 31/12 7:20
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Mostra Biasiucci a Torino

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
https://gallerieditalia.com/it/torino/ ... 7/antonio-biasiucci-arca/
Anche questa mostra a Torino è molto interessante, ma bisogna affrettarsi.

Inviato: 6/12 7:06
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Micro - che ne dite ?

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Citazione:

pamar5 ha scritto:
Poi c’è l’ambito professionale e dei fotoamatori evoluti.

Sono lontano dal mondo dei professionisti da tempo, ma giro molto e ti assicuro che il mondo dei fotoamatori, evoluti o meno, si è molto ridotto rispetto ad una volta.
Almeno 99 persone su 100 che incontro in giro viaggia col solo scopo di immortalarsi in quel luogo.
Del restante 1%, almeno 9 su 10 mettono lo zoom alla focale minima e tengono la fotocamera girata all'insù per prendere anche la punta del campanile della chiesa che hanno davanti.
PS: belle le macro, la penultima su tutte.

Inviato: 6/12 6:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Mostra Burtynsky a Mestre

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
https://www.m9museum.it/mostre/burtynsky-extraction-abstraction/

Segnalo questa grande mostra ormai prossima alla chiusura (12 gennaio 2025)

Inviato: 6/12 6:48
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Percezione dello sfocato nel mirino

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Citazione:

Fer ha scritto:
In parte dipende dal sistema ottico del mirino (che ha una sua focale e una sua apertura effettiva) e in parte dal tipo di vetrino

Sì, indubbiamente due fattori che influiscono, non ci pensavo...


Citazione:

Fer ha scritto:
l'immagine che vedi nel mirino è "piccola" e non può mostrare al tuo occhio gli stessi dettagli dell'immagine finale,

In effetti c'è sempre un fattore di ingrandimento del mirino minore di 1.

Inviato: 19/11/2024 6:28
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Percezione dello sfocato nel mirino

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Però guardare una scena nel mirino di una reflex (Nikon F2 nel mio caso), è molto diverso dal guardare un provino a contatto 24x36 mm dove sembra tutto a fuoco...



Citazione:

archifoto ha scritto:
come minimo mi ci mandano a calci nel sedere!

Io ci andrei anche a calci nel sedere, tanto amo quella città... , però giuro che stavolta non è una scusa, la foto la devo (voglio provare a) rifare davvero

Inviato: 8/9/2024 20:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Percezione dello sfocato nel mirino

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Raramente uso il pulsante per il controllo della profondità di campo, ma in qualche caso dove lo sfocato deve essere calibrato, sì. E mi sono accorto che lo sfocato che percepisco guardando nel mirino è inferiore (meno sfocato) di quello che poi mi ritrovo in foto.
Me ne sono accorto una decina d’anni fa, al cimitero di Faenza. Dovevo fotografare una statua con dietro una lapide scritta, e volevo che si capisse che era una scritta ma non volevo che fosse leggibile. Macchina su cavalletto, tutto il tempo a disposizione, provato i vari diaframmi e scelto quello che mi soddisfaceva. Ma alla fine la foto risultò più sfocata e non si capiva che era una scritta. Tanto che l’anno dopo tornai a Faenza a rifarla.
Difficile quantificare perché dipende dalla focale e dalla distanza, ma con un 105 a 3 metri la differenza dallo sfocato che percepisco nel mirino e quello che ottengo poi in foto potrebbe essere di uno stop.
E’ una cosa normale? A qualcuno è capitata la stessa cosa?

Da allora ne tengo conto in fase di ripresa… anche se qualche volta me ne dimentico… la prossima settimana riparto per Salamanca per rifare una foto del settembre scorso “troppo sfocata”… (a giugno ero là, ma la posizione del sole non andava bene)

Inviato: 5/9/2024 18:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Bar Formica

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Citazione:

Pino ha scritto:
Hai commentato nel 2012...

Azz... che memoria! (rivedendola, me la ricordo bene anch'io)

Citazione:

Pino ha scritto:
... per dire come il genere fotografico che uno fa influenzi il modo di guardare e valutare.

Certo, fotografare insegna a guardare, ed ogni genere di fotografia insegna a guardare in un determinato modo.

Inviato: 31/8/2024 5:04
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Presentazione libro Chiesa Nostra Signora del Cadore

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
In effetti sì, la luce che entra dalle finestre del mio soggiorno l'hanno vista...

Inviato: 30/8/2024 5:26
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Non serve la DeLorean per viaggiare nel tempo

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Grazie Pino, come ho scritto era solo una curiosità tecnica.
Per fortuna non ho necessità di colorare delle foto BN, perché da quanto mi hai spiegato sono cose che vanno ben oltre le mie capacità post produttive.
Però trovo molto gradevole ed equilibrato il risultato che ottieni.

Inviato: 30/8/2024 5:24
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Presentazione libro Chiesa Nostra Signora del Cadore

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Bèh, un bel traguardo. Complimenti vivissimi anche da me (che di progetti ne ho portati a termine parecchi ma riposano in pace dentro un armadio...)

Inviato: 27/8/2024 5:21
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Bar Formica

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
E' una foto che non avrei fatto. Perdendomela.
La mia scelta esclusiva del BN, ogni tanto mi impedisce di fare foto a soggetti che a colori mi appaiono interessanti (come questo) ma che in BN direbbero poco.
Tanto per fare un esempio, secondo me a dar forza all'immagine contribuisce la contrapposizione tra il cielo azzurro intenso in alto a sinistra con la predominanza dei rossi sulle copertine delle riviste in basso a destra, cosa che in BN sarebbe sparita.

Comunque Pino, ti dimentichi sempre qualche particolare che potrebbe trasformare una bella foto in una foto stupenda.
Mi ricordo di un distributore di benzina con la nebbia dove ti eri dimenticato di tagliare l'albero in centro prima di scattare, e qui ti sei dimenticato di abbattere la casa dietro l'edicola...

Inviato: 27/8/2024 5:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mostra "Majella Madre" di Giulio Speranza

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Non sarei comunque andato per la distanza, ma mi ha colpito la brevità della mostra, appena una settimana. Forse c'erano problemi con la disponibilità dello spazio espositivo?

Inviato: 27/8/2024 5:01
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Non serve la DeLorean per viaggiare nel tempo

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
A me fa l'effetto contrario, e le immagini di un tempo con persone sono quelle che apprezzo di più. Di quelle della mia famiglia poi, ho una sorta di venerazione.
Curiosità tecnica: questa "colorazione a mano" come avviene?

Inviato: 27/8/2024 4:56
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Che belle idea...

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
credo ancora che in un lavoro fotografico la fotografia debba valere qualcosa oltre al soggetto.

D'accordo al 100%. Non so però in quanti siamo rimasti...
Articoletto sul Corriere di qualche giorno fa: https://www.corriere.it/opinioni/24_ag ... 9-a1d3-1de0bfdf8xlk.shtml

Inviato: 27/8/2024 4:45

Modificato da orso su 27/8/2024 5:24:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Difetto di scansione

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Grazie Fabio, non ci pensavo.
In effetti le striature hanno bordi nettissimi, compatibili con lo sfarfallio di un tubo esaurito. E' quello originale, ha più di 20 anni, spero si trovi il ricambio.

Inviato: 6/7/2024 17:11
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Difetto di scansione

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1031
Offline
Avevo pensato anch'io allo scorrimento del carrello, chissà se pulendo "qualcosa" si riesce ad ovviare...
Anche perché trovarne un altro in buono stato non sarà facile.

Inviato: 4/7/2024 7:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 52 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
74 utente(i) online
(53 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 74
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy