
Re: La leggerezza dei pixel.... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Incredibile,
allora seguendo il discorso del sig. Smargiassi io domani faccio un sito copiando pari-pari tutti gli articoli di repubblica, anzi visto che per leggere gli articoli dall'iphone bisogna pagare, faccio un'app per iphone gratuita con gli articoli di repubblica. secondo voi che succede ???
Inviato: 22/12/2010 20:16
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Penna con inchiostro "archiviabile" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Citazione:
Hai posto la domanda sbagliata ![]() prova a chiedere "avete i pennarelli Pigma della Micron?" il commesso non sà nemmeno a cosa servono però magari anche se non li ha li ha il suo fornitore. Non sono tanto rari, vengono usati negli studi grafici e di architettura (non chiedermi per cosa, non ne ho idea).
Inviato: 25/11/2010 23:57
|
|
![]() |
Re: Un altro interessante confronto digitale/pellicola |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Citazione:
Questo lo trovo estremamente bizzarro (ho appositamente usato un termine educato), un proiettore fullHD ha una risoluzione max di 1920x1080 cioè equivamente a poco più di 2Mpixel e tu lo confronti con una diapo velvia che se proiettata da un proiettore con ottica adeguata ha una risoluzione almeno un ordine di grandezza superiore? mi spieghi il senso?
Inviato: 25/11/2010 23:43
|
|
![]() |
Re: Penna con inchiostro "archiviabile" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Io ho acquistato dei pennarelli della Micron a pigmenti.
si trovano tranquillamente nei negozi di articoli tecnici o nelle cartolerie fornite. sono questi: http://www.sakuraofamerica.com/Pen-Archival costano poco e si trovano in vari colori.
Inviato: 21/11/2010 22:28
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: I 300 milioni di fotocamere Polaroid non sono più obsolete |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Purtroppo, da quanto si legge in rete, la qualità di queste nuove Polaroid è ancora lontana dalle originali......
Inviato: 26/10/2010 18:13
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Leica M9 Titan |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Quoto MXA sopratutto se il prezzo è quello che si legge nei forum cioè di 22000 Euro !!!!!
Che poi ci siano nel mondo 500 persone disposte a pagare questa cifra per qualcosa di inutile non mi meraviglia nè scandalizza più di tanto......
Inviato: 10/10/2010 1:11
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Acquisto proiettore per presentazioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Scusa Gianluke,
è che non intervengo quasi mai perchè sulla fotografia in generale ho tantissimo da imparare e poco da dire. Quindi una volta in cui trovo un argomento che posso dire di conoscere bene per motivi professionali mi sono lasciato prendere un pò la mano....... In effetti non ho aggiunto molto sui consigli che già avevi dato tu ![]() Gianni
Inviato: 7/10/2010 23:14
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Acquisto proiettore per presentazioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Personalmente non comprerei oggi un proiettore SVGA, la risoluzione 800x600 è veramente troppo bassa per l'utilizzo che devi farne, può andare giusto bene per vedere qualche film non HD.
Non preoccuparti nemmeno tanto del notebook, qualsiasi PC che non sia antidiluviano ha risoluzione in uscita nativa 1024x768 (l'articolo postato è del 2004 quindi si pone problemi non più attuali) , non importa quale è la risoluzione del monitor lcd del portatile, basta che venga impostata la risoluzione in uscita su 1024x768, peraltro questa operazione la dovrebbe fare in automatico il Sistema Operativo che dovrebbe individuare la risoluzione ottimale del proiettore tramite quello che viene chiamato PnP (Plug and Play). Casomai il problema è un altro, i portatili venduti attualmente hanno schermi 19:9 mentre XGA è nata per il 4/3 quindi quando imposterai la risoluzione corretta per il proiettore l'immagine sul portatile potrebbe apparire schiacciata, ma questo non è un problema serio visto che l'immagine proiettata sarà quella giusta. Se invece vuoi mantenere il rapporto 16:9 devi andare su proiettori WXGA, però sinceramente per quello che devi fare credo che gli XGA siano più adatti. Ci sono altri 2 element importanti per la scelta di un proiettore: il primo è la luminosità che viene espressa in Ansi-Lumens, è fondamentale, più il proiettore è luminoso e meno avrai la necessità di oscurare la sala. 2000 Lumens sono ormai il minimo. secondo punto è la trasportabilità, ci sono proiettori che a pari caratteristiche sono la metà sia come dimensioni che come peso, però ovviamente tutto si paga..... Una ultima nota è la tecnologia usata, sostanzialmente sono 2, quella LCD e quella DLP, attualmente i produttori ottengono ottimi risultati con entrambe le tecnologie, non userei questo paramentro come metro di scelta. ciao, Gianni
Inviato: 7/10/2010 18:05
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: il mouse questo sottovalutato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Io a casa uso un Logitech G5.
Si tratta di un mouse per il gaming, ma non lasciatevi condizionare, il gamers sono quelli che più mettono a dura prova le prestazioni del mouse. Per cui questi modelli sono il massimo per ergonomia (nel mio si possono cambiare i pesi per variare il bilanciamento) per precisione e per velocità (a filo per le massime prestazioni). Il G5 non è più in produzione, mi sembra sia stato sostituito dal G500 che è molto simile. Poi sul portatile che uso per lavoro ho un wireless bluetooth, il logitech V470, che è comodissimo perchè non ha necessità della chiavetta però non è al livello del G5 in termini di prestazioni.
Inviato: 4/5/2010 23:16
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Problemi Sviluppo Dia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
un controllo l'avevo fatto anche nei bagni, la temperatura era in effetti più bassa, però di pochissimo, 0,2° o poco più.
Proverà ad allungare il tempo del primo sviluppo. grazie, Gianni
Inviato: 27/4/2010 1:04
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Problemi Sviluppo Dia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Dopo aver attentemente letto l'eccellente articolo di Fabio sullo sviluppo Dia in 3 bagni, ho finalmente deciso di provare.
Ho comprato il Kit Ornano Dia 3. Avevo un paio si rulli fermi da qualche mese in attesa d sviluppo e un paio di lastre 4x5 scadute per fare prove. Ho seguito attentamente i consigli di Fabio, compresi quelli finali di aumentare il tempo del primo sviluppo per le Dia Fuji (7 min al posto di 6,30) e di aumentare di 2 minuti lo sbianca. Il risultato finale è stato un parziale insuccesso .... I due rullini di Provia 100 sono venuti come se fossero sottoesposti di almeno 1 stop (forse anche più) con anche una leggera dominante fra il magenta e il blu. Le due lastre sono venute anche peggio, ma da quelle non mi aspettavo niente visto che erano pellicole scadute da anni. Cosa puà essere successo? Uso un Jobo CPE, la temperatura dei liquidi era 38° costanti. Il Kit che mi hanno venduto ha data di produzione Giugno 2009, possibile che i chimici chiusi abbiano problemi dopo pochi mesi? Comunque il lato positivo è che il processo non è poi così noioso e complicato come mi aspettavo, inoltre le dia finali sono molto più pulite di quelle che mi ritornavano dal laboratorio. grazie, Gianni
Inviato: 26/4/2010 18:20
|
|
![]() |
Re: Camera Oscura: ed ora sbizzarritevi in consigli... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Citazione:
Assolutamente nessuna velatura. Faccio un semplice test ogni volta che uso un tipo di carta nuova: metto una moneta su un pezzetto di carta e la lascio sotto la lampina rossa per almeno 10 minuti. Poi sviluppo la carta e, se si nota il segno della moneta evidentemente la luce rossa rientra nella sensibilita della carta. Per ora mai vista.
Inviato: 9/4/2010 10:33
|
|
![]() |
Re: Camera Oscura: ed ora sbizzarritevi in consigli... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Per l'illuminazione ti consiglio le lampade a Led rosse.
Io uso due Philips Deco Light da 1 w, fanno molto più luce della lampadina inattica da 25W e durano molto di più. Le trovi in qualsiasi negozio di materiale elettrico, io l'ultima l'ho comprata in offerta in un centro commerciale.
Inviato: 8/4/2010 16:40
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Think Tank Shape Shifter: innovativo Bachpack |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Io avevo uno Sling Shot ma l'ho venduto.
Non riuscivo a trovarmi: non è comodo da portare come uno zaino trekking e per l'uso metropolitano ho trovato più comoda una borsa con tracolla in tessuto tipo Billingham (non potendomela permettere ne ho comprato una simile). Sono però convinto che Zaino e Borse siano la parte della atrezzatura fotografica in cui i consigli valgono meno perchè troppo si tratta di accessori molto personali.
Inviato: 11/3/2010 13:00
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Informazioni su montor HP 2480zx |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
I prezzi dell'HP 2480zx sono altissimi, superano i 2000 Euro !!!!
Inviato: 3/3/2010 16:58
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Acquisto in USA |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Come professionista l'IVA sull'atrezzatura la puoi scaricare quindi lo sdoganamento è più un problema burocratico e il maggior costo per tè sarebbe quello del dazio che comunque è piuttosto basso, credo il 5 % sulle apparecchiature fotografiche.
Personalmente trovo fastidiose non tanto le tasse ma i costi di sdoganamento accessori che vanno a soggetti privati e non al fisco.
Inviato: 12/1/2010 19:09
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Ricoh, digitale a obiettivo e SENSORE intercambiabile! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Citazione:
Questa macchina esisteva, era la Leica R8 - R9 con il dorso DMR. Peccato che abbiano abbandonato il progetto, l'idea, a parte i soliti costi Leica, era estremamente interessante. Con l'evoluzione attuale potremmo avere ora probabilmente un dorso Full Frame da una 20na di Mpixell.
Inviato: 10/1/2010 22:56
|
|
![]() |
Re: Filtri Lee, cercasi consigli! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Un problema che ho trovato nell'uso dei filtri degradanti soft è che con obiettivi di diametro piccolo l'area coperta del filtro è troppo piccola e quindi l'effetto è inferiore agli stop dichiarati.
Mi spiego meglio: se il filtro è uno 0,6 e quindi ha 2 stop fra la zona più luminosa e quella meno, con un obiettivo di diametro piccolo la zona coperta dall'obiettivo non arriva ad avere i 2 stop di differenza, o comunque arriva ai 2 stop in modo troppo graduale. Premetto che possiedo un solo filtro Hitech 0,6 , questo filtro con obiettivi di 58mm non sono mai riuscito ad usarlo bene. La mia considerazione è giusta o sbaglio qualcosa? Gianni
Inviato: 3/12/2009 16:22
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Primi appunti su 5DmkII |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Ciao Fer,
a tuo avviso puà avere senso oggi l'acquisto di una 5D usata? ho visto che si trovano con facilità attorno ai 1000 Euro, con la stessa cifra sul nuovo si arriva al massimo alla 50D che, oltre a non essere Full Frame, mi sembra anche un'altra classe di macchina. grazie, Gianni
Inviato: 16/11/2009 19:46
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |
Re: Problemi in copiatura massiccia di dati da disco a disco |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/5/2005 23:25 Da Bologna
Messaggi:
251
![]() |
Spero di non andare OT (nel titolo non si parla di SO):
Per Windows esiste un programma gratuito di Microsoft che si chiama Synctoy. Utilissimo per sincronizzare i file su due dischi, opera per differenze e quindi è molto efficente, anche perchè usa direttamente il Microsoft Sync Framework che è parte del sistema operativo. Io lo uso da tempo con grande soddisfazione. Se interessa metto il link.... P.S. Scusa Marco, tu hai chiesto espressamente un programma per OSX, ma ho pensato che questa info potesse essere utile ad altri. ciao, Gianni
Inviato: 16/11/2009 11:43
|
|
----------------------- Tessera C.F.A.O. n°15... |
||
![]() |