Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Il Futuro già presente
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Buon Anno!

E qui mi piacerebbe davvero un brainstorming da parte degli utenti del Forum:

vi allego questri 4 link

UNO

DUE


TRE


QUATTRO

Sono tutte applicazioni di Intelligenza Artificiale, in grado di formare immagini, suoni (ma anche scritti letterari, ecc.) senza passare attraverso i tradizionali mezzi di produzione degli stessi.

Una certa fotografia insomma, già ora e certamente ancor più facilmente e efficacemente in futuro , non ci sarà più bisogno di "scattarla", ma basterà "immaginarla" e fornire al software le opportune istruzioni per crearla.

Bene.

Pensieri, opinioni, riflessioni, conseguenze ? Che ne dite?


Inviato: 7/1 11:20

Modificato da luciano su 7/1/2023 11:36:24
Modificato da luciano su 7/1/2023 11:38:14
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 69
Offline
Premesso che non ho visto il post riferito a Tik Tok (il terzo) perché bisognava entrare con le credenziali, la canzone è effettivamente impressionante, anche le cose di grafica lo sono, ma la risposta a tutto ciò è semplice.

Faccio un esempio: nei due post con argomenti storici che ho messo recentemente in “off topic”, ci sono dati storici che si susseguono in una storia narrata; sicuramente un programma di AI potrebbe fare lo stesso lavoro di assemblaggio di dati e forse anche meglio, ma non è capace e mai lo sarà di fare delle considerazioni sulla storia (considerazioni che io inserisco in maniera esplicita fra parentesi e meno esplicite nel come racconto la storia e di quali dati mi sono servito).

E’ sbagliato definirla Intelligenza Artificiale, sarebbe più corretto definirla “Assemblaggio Cibernetico” o come altro si vuole. Il termine Intelligenza deriva dal latino Intellego che significa Comprendo, che significa a sua volta “ne traggo un significato”. La cosiddetta Intelligenza Artificiale è profondamente stupida perché non esiste in un contesto specifico, in un vissuto, non sa trarre Significati derivanti dal contesto e dal Vissuto, e non sa dare risposte adeguate alla Comprensione.

Purtroppo è ciò che succede con un politico stupido, o un dirigente che ha imparato un sacco di cose ma è stupido, magari bravi ma stupidi, perchè quando devono trarre significati e dare risposte adeguate su ciò che esula da ciò che hanno imparato, non sono capaci. Un po’ quello che già succede con L’AI applicata a social che censura una statua greca perché la mette nella categoria del porno e che mai saprà fare considerazioni su ciò che esprime quella statua, sulle emozioni, perché non ne ha. Al massimo se qualcuno inserirà nel database del programma di AI, tutte le statue greche conosciute, la metterà nella categoria Arte, ma non perché ne avrà percepito l’emozione.

Se il futuro sarà questo, sarà il trionfo della stupidità, forse adeguato al fatto che l’intelligenza media della popolazione nelle nazioni più sviluppate sta calando vistosamente dagli anni 90. Probabilmente nel futuro avremo un concetto di intelligenza diverso dall’attuale, magari diversificato per tipi di abilità intellettiva. Credo sarà più settorializzata per tipologia di intelligenza, per cui uno che conosce 7 lingue sarà considerato linguisticamente intelligente o se sa a memoria tutta la Divina Commedia sarà mnemonicamente intelligente ecc. Sicuramente preferisco quella attule, onnicomprensiva, sempre più rara ma secondo me preferibile perché affine alla nostra meravigliosa imperfezione.
Questa è l'intelligenza capace di produrre Arte, anche nel mondo della fotografia, l'AI e la stupidità producono solo assemblaggi.

Inviato: 9/1 9:02
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 926
Offline
Da quello che capisco, e parlo solo di fotografia perchè ne capisco poco mentre di musica ne capisco zero, mi sembra un mezzo utile per la fotografia pubblicitaria, se vuoi mostrare un'automobile che circola su marte ok, un po'come le pubblicità del Muliano Bianco. Tutto il resto sta fuori: se devo documentare una chiesa illuminata con i nuovi impianti (mio lavoro attuale) come faccio? Se devo documentare la guerra la cronaca o il matrimonio? Giusto per fare esempi che mi vengono in mente al volo. In sostanza credo che il dato reale non possa prescindere dalla ripresa di persona mentre per il dato fantastico al contrario mi sembra uno strumento molto efficace. Sul lato srtistico non saprei, forse potrebbe essere uno strumento da prendere in considerazione.

Inviato: 9/1 16:52
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4728
Offline
Si. E’ possibile ottenere un manufatto creativo (musica, scritto, fotografia), senza avvalersi della prassi tradizionale. L’intelligenza artificiale è perfettamente in grado di utilizzare un ventaglio di istruzioni ed operare di conseguenza. Questo ad oggi. Se pensiamo che tali capacità erano impensabili solo pochi anni fa, suppongo quali evoluzioni ci riserveranno i prossimi anni. Basandomi su tali considerazioni, sono portato ad ipotizzare che, quanto è valido oggi, non è detto che lo sarà in futuro. Intendo dire che tutte le considerazioni riguardo l’intelligenza, la creatività, il vissuto, l’arte sono correttissime Ma lo sono riferita all’oggi. In un futuro, magari non prossimo, chi potrà dire quale e come sarà la situazione. Chi potrà prevedere l’evoluzione tecnologica, o meglio la tipologia di evoluzione. Tutto questo per dire che, fatto salvo l’ambiente professionale, se si considera la fotografia come un hobby e un divertimento, non c’è e non ci sarà mai paragone fra la soddisfazione e gioia di uscire, impugnare una fotocamera e smanettarci, e il delegare tutto ad un computer. Dai, se tutti non dovessero aspettare altro che un’intelligenza artificiale che opera tutto, non ci sarebbe più nessuno che usa le tecniche antiche di stampa o macchine meccaniche magari senza esposimetro ed ammennicoli vari.

Marco

Inviato: 12/1 11:57
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 6
Offline
Ho trovato interessanti i quattro articoli pubblicati in questi giorni su Fotografia.it

Questo è il primo:

https://www.fotografia.it/articoli/opi ... fia-1-un-po-di-chiarezza/

Inviato: 19/1 16:24
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6439
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:
Ho trovato interessanti i quattro articoli pubblicati in questi giorni su Fotografia.it

Questo è il primo:

https://www.fotografia.it/articoli/opi ... fia-1-un-po-di-chiarezza/



segnalazione molto interessante e di cui ti ringrazio. Perchè leggendo i 4 articoli si capiscono molto meglio le profonde implicazioni e conseguenze che l'impatto della AI avrà per esempio sulla fotografia commerciale come la conosciamo ora, si tratti di foto pubblicitaria o editoriale o altro. E lo spazio che invece probabilmente continuerà a ritagliarsi ed a mantenere la fotografia documentaristica di fatti e persone reali.
Sebbene come rendering, tra breve sarà pressoché impossibile distinguere i risultati ottenuti da situazioni reali e non; e si dovranno mettere delle regole di etica e di comportamenti per evitare che vengano spacciate per autentiche delle immagini AI che potrebbero rivelarsi deflagranti (banalmente, le immagini fake di un attentato al Presidente USA diffuse ad hoc in coincidenza con l'apertura dei mercati finanziari potrebbero influire sull'andamento dei listini in modo da essere sfruttato economicamente dall'autore del fake, almeno per il periodo occorrente per la ufficializzazione della smentita... e se non vi fossero regole in proposito, forse non lo si potrebbe neppure accusare di nulla di preciso, perchè questa sarebbe una via di turbativa del Mercato finora non prevista).
Insomma, l'argomento come avrete capito è tutt'altro che banale e impatterà notevolmente sul mondo delle immagini fotografiche.
La cosa peggiore sarebbe fare spallucce e sottovalutare la portata di questo rivoluzione, ma allo stesso tempo la cosa migliore sarà cercare di capire quali spazi rimarranno saldamente (almeno si spera) in forza della fotografia tradizionale ed atteggiarsi di conseguenza.

Inviato: 20/1 3:24
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 69
Offline
Grazie a Plafoto per il link, estremamente interessante non solo per l'ambito in cui siamo in questa sede. Ho letto gli articoli, sostanzialmente confermano ciò che dicevo, cioè che l'AI fa assemblaggi e lo fa benissimo per cui può creare immagini con atmosfere e stili risultanti da assemblaggi di ciò che è statisticamente più gradito, quindi ottimo per la pubblicità.
Ciò che mi colpisce di più sono però le considerazioni (nel secondo articolo) sul fatto che l'AI potrà avere una coscienza e delle emozioni basate su ciò che ha imparato, acettabile come ipotesi, ma con un piccolo particolare, sarà perfettamente "allineata" con ciò che le sarà stato somministrato, che significa anche l'addio al "dissenso" con tutto ciò che questa ipotesi può comportare e non solo come omologazione estetica.

Inviato: 20/1 9:40
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 6
Offline
È vero che potrebbero aprirsi scenari inquietanti, ma forse è altrettanto vero che più questa tecnologia prenderà piede e diventerà di facile utilizzo, più aumenterà lo scetticismo nei confronti dell’immagine fotografica come prova documentale, una sorta di anticorpo naturale.

Può anche darsi che ciò che finora, o fino al secolo scorso, è stato lo specifico fotografico, il “miracolo” dell’immagine fotografica, si diluisca fino a perdersi in qualcosa che potremmo definire un semplice “stile” tra i tanti possibili, una sorta di pittura digitale iperrealista.

Inviato: 21/1 13:15
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Il Futuro già presente

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 893
Offline
Ho praticato la fotografia a livello professionale in un tempo che per ottenerla occorreva avere una buona padronanza di un oggetto chiamato macchina fotografica (nel mio caso banco ottico), e ciò, oltre che da vivere, mi ha dato grandi soddisfazioni.
Continuo a praticarla a livello “amatoriale” (apprezzando l’assenza di vincoli imposti da altri) sempre con gli stessi metodi, e traendone grandi soddisfazioni.
Quando non sarà più possibile utilizzare questi metodi perché basterà pensare una fotografia per ottenerla realizzata da sofisticatissimi algoritmi informatici, cercherò di trarre soddisfazioni… pensando a qualcos’altro.

Ho visto in passato fotografie bellissime, ma coll’avvento del digitale non ho visto miglioramenti sulla qualità ma solo un moltiplicarsi della quantità. Poi, col dilagare di telefonini e social, ho visto produrre quotidianamente miliardi di immagini classificabili per un buon 99,9% come pura spazzatura.
Quando tutti ma proprio tutti creeranno miliardi di miliardi di superfotografie col pensiero, se ci sarò ancora penso che continuerò a guardare sui miei libri cartacei quelle dei grandi maestri di un’arte ormai estinta.

Ringrazio comunque il Cielo di essere vecchio.

Inviato: 23/1 9:46
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
26 utente(i) online
(20 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 26
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy