
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Io lo avevo fatto (devo averlo ancora in cima a qualche armadio) usando un box autocostruito in legno che sul fondo ha una lampada opalina da ingranditore, pareti interne bianche e ad una trentina di cm dalla lampada uno schermo opalino in perspex, usando per il raffreddamento interno una ventola da computer. Funziona bene ma è ingombrante, poi sono usciti questi illuminatori a led di cui c'è un'ampia scelta di tutte le misure a prezzi irrisori, leggeri e che si prestano a svariati tipi di montaggio. Anni fa avevo acquistato un tornio (se qualcuno lo vuole lo do via per poco ma pesa 160 Kg) con cui mi sono fatto dei bellissimi focheggiatori per il telescopio, volevo prendermi anche una fresa, peccato non l'abbia presa perchè adesso mi sarei divertito assai a farmi un duplicatore quasi professionale e saprei come utilzzare due barre ultra rettificate che avevo tolto da un paio di stampanti A3+, quelle su cui scorre avanti e indietro la testina (è un suggerimento agli autocostruttori per utilizzare qualcosa del genere ![]()
Inviato: 6/12/2023 23:16
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Dovrei vergognarmene
![]()
Inviato: 6/12/2023 15:52
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Non c'è scritto niente tranne quello che penso sia il wattaggio della batteria 2000 mAh. Comunque va bene solo a distanza molto ravvicinata, non è che ad esempio, come si vede in una foto, uno lo mette sulla fotocamera e fotografa come avesse un flash. Ovviamente si può usare a distanza maggiore di quella a cui lo uso io nel riproduttore che ho costruito, con tempi più lunghi.
Inviato: 5/12/2023 9:49
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Mettendolo a circa 1,5 cm dalla pellicola, con diafframma 8, intorno a 1/50 - 1/80 a 200 iso (mettendo il tempo in automatico) e il sensore a una ventina di cm. Penso di si (ma non ne sono certo) che usavo la massima potenza. Una ricarica della batteria incorporata dura parecchio e comunque lo si può tenere attaccato ad un vecchio caricabatterie per telefonini o su una porta usb del computer. Io l'ho mascherato lungo il perimetro dello schermo opalino, con nastro isolante nero per avere meno luce fuori dall'area da illuminare (le dimensioni del fotogramma). PS. Nella foto del vecchio modello mettono uno senza schermo opalino, il mio invece ce l'ha.
Inviato: 4/12/2023 20:22
|
|
![]() |
Re: Elliott Erwitt, 26 Luglio 1928 - 29 Novembre 2023 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Complimenti Orso, qualche meandro della tua pur ottima memoria mi ha associato ma non l'ho intervistato, lo avevo fotografato e ho pubblicato la foto (non ricordo se qui o se nel mitico "Fotoavventure" che era parallelo a questo forum). Avevo fatto e pubblicato su Fotoavventure (forse anche qui) una intervista a Berengo Gardin alla sua mostra dei Tre Oci, e una a Franco Fontana in Palazzo Franchetti entrambe nel 2014 ed entrambe curate da Denis Curti. Ho ritrovato la foto in questione (notare la trombetta sul bastone ![]()
Inviato: 4/12/2023 19:49
Modificato da Pino su 4/12/2023 20:43:37
Modificato da Pino su 4/12/2023 20:46:05 |
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Orso come illuminatore io uso questo e mi va benissimo, tarato su 5500 Kelvin, luce uniforme, intensità regolabile.
Vedi se ti può andar bene, sotto ha un attacco per cavalletto. Prova a digitare in Amazon: ULANZI VL49, io ho il modello precedente che viene mostrato nelle fotografie a lato.
Inviato: 3/12/2023 12:41
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Orso, caso mai fai come facevo io non avendo il cavetto con la Nex-3, imposti la modalità di scatto con autoscatto a 2 secondi, una volta impostato rimane sempre (infatti l'ho ripresa in mano dopo più di un anno e pensavo che si fosse guastato l'otturatore, non mi ricordavo proprio, fortuna che ho pensato di rimetterla alle impostazioni di defoult prima di buttarla, e ha ricominciato a scattare come doveva, da cui mi sono ricordato l'inghippo
![]() ![]()
Inviato: 28/11 20:14
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Ok Orso, mi era sfuggita questa esigenza. Riguardo ai Tre Oci purtroppo è così, se le hai seguite anche tu, ho visto mostre bellissime lì, poi era una persona squisita anche Denis Curti che era il curatore di quasi tutte, diceva (parlo di un paio di anni fa) che avrebbero cercato un'altra sede. Ho visto che qualcosa fanno a San Giorgio ma non so se è la stessa organizazione.
Inviato: 27/11 19:34
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Ciao Orso, senza voler interferire più di tanto, al tuo posto proverei con una Sony A6000 come quella di Fer che nei post di anni fa citava. Ha tutto quello che serve, facilità di trovare un adattatore per la tua ottica (non servono cifre importanti, io ho adattatori cinesi che vanno benissimo, tra l'altro non ti serve con la trasmissione del diafframma), io ho ottenuto risultati ottimi con la più datata Nex-3. Con 24 Mp stampi tranquillo anche un A2, è facile trovare una batteria virtuale (cioè un accessorio che si inserisce al posto della batteria e si collega alla porta usb del computer che alimenta la fotocamera) così puoi lavorare per ore senza batterie che si scaricano. Già dallo schermo della fotocamera mirrorless che ha anche una funzione di ingrandimento metti tranquillamente a fuoco sulla grana, sensore APSC che prende il meglio del cerchio di copertura del tuo obiettivo costo usata sui 350 €.
Se lo ritrovo metto uno scatto con cui ho riprodotto con la Nex-3 un negativo in bianco e nero e relativo crop al 100% così vedi come è ben a fuoco la grana. La foto ha un aspetto molto "analogico" perchè è scattata con un 37mm/2.8 Mir B1 sovietico del 1958 (ottimo obiettivo dallo sfocato bellissimo), costo sui 50€ che uso spessissimo per la street con una FF Canon D5.
Inviato: 27/11 12:51
|
|
![]() |
Re: archive.org |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Lo esploro da anni ogni volta che mi serve un testo introvabile se non in qualche biblioteca, spesso americana, bisogna impararne un po' l'uso, per esempio a volte in "search metadata" il titolo deve essere esatto per come è stato archiviato (a volte un libro che si cerca può essere citato in una bibliografia con qualche differenza), altre volte può essere utile utilizzare "search test contents" e partire da quei risultati per affinare la ricerca.
L'unico problema è che per leggere tutti i libri che ci trovo e che vorrei leggere mi ci vorrebbero altre 3-4 vite invece ho già utilizzato gran parte della mia in altre cose. ![]() Comunque è una cosa estremamente democratica grazie a ciò che Google ha fatto (i libri sono digitalizzati in gran parte da Google), quando ero ragazzo i figli degli amici ricchi avevano in casa la Treccani in 40 volumi (grossi) che costava 1,5 milioni delle vecchie Lire nei primi anni '60, adesso abbiamo tutti il mondo sulla scrivania.
Inviato: 26/11 11:12
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Erano mesi che non passavo da queste parti e adesso ho avuto la risposta al mio quesito in cui chiedevo con cosa era stata fatta la scansione (...C'è una cosa che non capisco, le dimensioni della immagine sono 12.757 x 8602 pixel. Con cosa hai fatto la scansione ? ...). Le dimensioni sono date dallo stitching.
Tempo fa ho postato un ambaradan autocostruito con cui facevo le scansioni utilizzando un Rodenstock 50/2.8 e una sony mirrorless da 14 mp aps-c. Penso che l'uso di una aps-c con un obiettivo per full frame sia ottimale proprio perchè questa combinazione evita di utilizzare le aree periferiche dell'ottica, inoltre la mirrorless permette una messa a fuoco precisissima (ovviamente utilizzando per il fuoco una slitta micrometrica). Riguardo alla precisione del parallellismo fra sensore e pellicola penso che la giusta distanza fra sensore e pellicola sia lavorare attorno ai 20 cm perchè ovviamente più lontani saranno maggiore sarà l'nfluenza di pur minime differenze ai bordi, questa distanza inoltre è ottimale per gli ingombri dell'attrezzatura e per avere più profondità di campo di quella di uno scanner. Per evitare l'effetto delle vibrazioni dell'otturatore è meglio che fotocamera e pellicola siano montati sullo stesso supporto. Un attrezzo del genere mi ha permesso di fare stampe A3+ ottime però, Ometto, ho letto che usi una Sigma, mi hai fatto venir voglia di provare la mia SD1 e mi fa piacere che anche tu apprezzi le caratteristiche del sensore Foveon (forse poco compreso ai più) che trovo fantastico, non è mirrorless ma ha l'uscita video per collegarla ad un monitor.
Inviato: 26/11 10:37
|
|
![]() |
Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Visto che ho ragione, cancella pure la mia iscrizione, l'utente non lo può fare da sè.
Inviato: 14/6 12:53
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Non vedo fra "avere un parere" e "giudicare" quanta differenza ci sia, o meglio sembrerebbe che il giudizio uno deve tenerselo per sè. Ribadisco e mi chiedo, cosa le hai postate a fare ? E cosa ci sto io a fare qui se uno posta una cosa sottoponendola ad un "giudizio" non esprimibile perchè non richiesto? Stammi bene!
Inviato: 14/6 12:25
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Francamente non so se dici sul serio, come ripeto, cosa si dovrebbe capire da questa cosa che hai postato? Ti ho fatto semplicemente notare che non è possibile.
Dici che non hai fatto nessun intervento, non ha importanza, lo ha fatto la fotocamera che ha misurato la luce comprendendo anche lo sfondo che non c'entra nulla, sballando totalmente i contrasti nella foto. E' entrato nello sviluppo anche il tavolo? Bastava tener presente che i bordi delle foto dovrebbero essere bianchi, meglio una correzione partendo da quelli per avvicinarsi a come potrebbe essere la foto, cosa che ho fatto solo parzialmente per cercare di avvicinarmi a come poteva essere la stampa originale. Nella prima foto già aumentando un po' il contrasto ci si avvicina e dopo ciò ho detto che non mi sembra poi così male lo sviluppo. Riassumendo, la lezioncina che mi fai sulla riproduzione di una foto non ha nessun senso visto che la fotocamera con cui le hai riprodotte di interventi ne ha fatto anche troppi e sballati. Concludo dicendo che non mi piace il tono della risposta soprattutto considerando il fatto che il mio intervento era strettamente mirato a pure e semplici considerazioni di carattere tecnico. Se questo urta la sensibilità del fotografo mi chiedo perchè questo chieda un parere e di conseguenza cosa ci sto a fare qui.
Inviato: 14/6 10:27
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Vorrei provare un nuovo rivelatore |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
A titolo di cronaca, se non lo hai già provato, negli ultimi anni io usavo pellicola Foma 100 con il vecchio Rodinal che adesso si chiama R09 conf da 120cc da diluire.
Riguardo alle foto che hai postato sono inutilizzabili, quasi tutte postate con basso contrasto e microscopiche. Ne ho aggiustata qualcuna, dopo l'aggiustamento mi sembra che gli sviluppo possano andare bene se assomigliano all'originale (ho fatto una cosa in fretta su e via). Allega: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 13/6 20:34
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Premetto che sono solo osservazioni di carattere tecnico; non va bene, c'è qualcosa che non va, (questa volta ho fatto il download), la definizione dei dettagli è scarsa considerando che con un 35 mm dovevi essere a breve distanza, i dettagli dei mattoni del muro ad esempio sono impastati. C'è una cosa che non capisco, le dimensioni della immagine sono 12.757 x 8602 pixel. Con cosa hai fatto la scansione ? Quelle sono le dimensioni che dà uno scanner a tamburo. Che sensibilià ha la pellicola che hai usato? Comunque non ho fatto il 100% della risoluzione nativa, non ha senso, l'ho guardata portando il lato lungo a 3000 Pixel. Non è quella la resa che dovrebbe avera un'ottica come quella che hai usato, quindi a partire dagli strumenti di ripresa passando per lo sviluppo e scansione, qualcosa non va.
Usavo anch'io l'ID11, in genere con pellicola Ilford 125 ASA, metto qui una foto (anche se le alte luci sono un po' bruciate) che ho fatto nel 1979 con un 50 mm Canon f/1.8, la scansione fatta con uno scanner Nikon LS30 non era al massimo della risoluzione perchè non dovevo stamparla, è 1875x1269, per il crop ho dovuto fare adesso un ricampionamento software a 3000x2030 e poi il ritaglio, con le perdite di qualità che questo comporta, ciò nonostante guarda i dettagli sull'auto (Lancia Fulvia), targa, fanali, griglia frontale ecc. considerando anche che era in movimento, come pure lo erano le auto sullo sfondo. Per postarle avrei dovuto dare un po' di maschera di contrasto per compensare le perdite, ma ho preferito lasciarle al naturale.
Inviato: 12/6 10:43
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Hai chiesto un feedback, te l'ho dato su quello che vedo, magari se specificavi prima, anche sul download, era meglio, soprattutto perché dici che la stampa va bene così, ma online è po' difficile vedere la stampa.
![]()
Inviato: 11/6 22:48
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Ho dovuto fare uno screenshot perchè il link non permette di scaricare. Comunque è piatta, manca di contrasto, soprattutto di alte luci, quindi sviluppo troppo diluito o troppo breve.
La vedrei meglio così:
Inviato: 11/6 22:18
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Citazione:
Vorrei precisare, quando dico che "il concetto è chiaro" mi riferisco, in maniera molto sommaria alla percezione di un dato di fatto, a Tomesani mi riferisco, come ho scritto, quando esprime il concetto che quel mondo garantisce sulla autenticità, quotazioni ecc.
Inviato: 8/6 9:57
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |
Riguardo al sapersi promuovere nel mercato. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
113
![]() |
Come corollario a cose che si dicevano nella discussione riguardante la mostra di Gursky a Bologna.
Chi ha scritto la vera storia di Romeo e Giulietta. Qualche anno fa, leggendo una raccolta di novelle antiche pubblicata verso il 1830, mi sono imbattuto in una che era intitolata: “ Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti”. Sono trasecolato dopo poche righe perché quella era la storia di Romeo e Giulietta. Ho riguardato il nome dell’autore, Luigi da Porto. Quella storia l’ha scritta lui nel 1509 e presumibilmente mascherando un po’ la coincidenza temporale dei fatti ambientandola a Verona nel 1300, ma quella era la sua storia, la storia fra lui e sua cugina Lucina Savorgnan (le cui famiglie erano in contrasto) e lo si intuisce anche dalla dedica che fa alla Savorgnan quando le manda il libro. Di lui e della sua bellissima storia non si ricorda quasi nessuno, tutti invece conosciamo la trasposizione teatrale che ne ha fatto William Shakespeare attorno al 1595, usufruendo del fatto che il grande pubblico andava con poche lire a teatro e non era certo avvezzo alla lettura.
Inviato: 7/6 20:20
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0 | ||
![]() |