
Re: nuova leica, cosa ne pensate. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Citazione:
Probabilmente verrà venduto come "iconico" accessorio opzionale!
Inviato: 2/11 22:35
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Abruzzo interiore - mostra fotografica |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Sembra avere tutte le carte in regola!
![]() Peccato sia così lontano da Reggio Emilia...
Inviato: 18/7 12:22
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Non ne farei una questione di singoli autori, ma di generi fotografici.
Berengo Gardin non ha mai avuto bisogno di precisare, se non dopo l'avvento del digitale, che le sue immagini non sono manipolate, perchè si trattava di un dato sottinteso, per lui come per un'innumerevole schiera di fotografi, famosi e non. Io non credo che le fotografie di Pepi Merisio fossero manipolate, anche se lui non l'ha mai dichiarato. Non dico che non sia legittimo manipolare, anche pesantemente, le fotografie, perchè ognuno fa quello che vuole; trovo solo che per certi generi fotografici la manipolazione sia una fatica supplementare inutile e controproducente, che impoverisce l'immagine, anzichè arricchirla. Non credo che rientrino in questo genere di fotografia le immagini di Olivo Barbieri, il quale ha esplicitamente dichiarato che "Non mi ha mai interessato la fotografia, ma le immagini. Credo che il mio lavoro inizi laddove finisce la fotografia". La trovo un'affermazione onesta, che riconosce l'esistenza di due ambiti distinti e differenti.
Inviato: 15/7 0:35
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Io subisco ancora il fascino dell'immagine fotografica tradizionale, quella che si forma automaticamente dietro un foro o una lente.
Credo quindi nell'esistenza di qualcosa che, se dovessi definirlo, chiamerei lo "specifico fotografico", distinto dalle altre forme di rappresentazione visiva. Le immagini di Man Ray o di altri non rientrano in questa categoria e quindi non crea problema il fatto che siano il risultato di una totale manipolazione, peraltro non mascherata, perchè sono frutto di fantasia, anche se utilizzano il mezzo fotografico. La scoperta invece di pesante manipolazione in immagini che presumevo "dirette", ha prodotto in me l'effetto di sminuirne la forza, rendendole di fatto poco interessanti. Non sarebbe forse deludente, se dovessimo scoprire che Berengo Gardin ha ingigantito digitalmente le dimensioni delle grandi navi a Venezia, per aumentarne l'impatto emotivo?
Inviato: 14/7 20:20
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Un mese di suspense pensi che possa bastare?
Inviato: 11/7 12:50
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Citazione:
Non penserai di cavartela così, vero? ![]()
Inviato: 12/6 22:27
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
A ma sembra che la scansione vada bene.
Se non è stata applicata nessuna maschera di contrasto, la grana è ben definita e soprattutto uniforme su tutta l'area, come ha già osservato Orso (il pelucco sull'inferriata a destra è molto nitido). Per quanto riguarda il problema di mancanza di dettaglio sollevato da Pino, potrebbe dipendere dal diaframma impostato in ripresa (troppo aperto o troppo chiuso), ma non credo possa dipendere dalla scansione.
Inviato: 12/6 12:29
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Ora è ufficiale: Zeiss abbandona la Fotografia. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Mi ha fatto venire in mente questo
https://youtu.be/3Y4Ml1qRGHk l'arrivo della ferrovia, che segna la fine di un'epoca...
Inviato: 8/6 20:41
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Citazione:
Tomesani non è così drastico. Non dice che se sei fuori dal mercato dell'arte non sei nessuno; dice solo che, se vuoi vendere le tue opere al di fuori di tale mercato, devi essere consapevole che i tuoi prezzi non riusciranno a superare una determinata soglia, perchè oltre una certa soglia il prezzo è determinato da meccanismi che prescindono dal valore dell'opera. Tomesani risponde in fondo alla domanda che si fanno in tanti: cos'ha di tanto speciale la fotografia "Rehin", da costare come quattro o cinque appartamenti ai Parioli? e la sua risposta è: "niente", quell'immagine non ha niente, in se stessa, di così speciale da giustificare un prezzo così alto, neanche se fosse la più bella immagine mai realizzata nella storia della fotografia. La giustificazione di quel prezzo va cercata altrove, nelle regole e convenzioni di un gioco che ha ben poco a che fare con l'oggettiva qualità dell'opera. Si tratta di tre mestieri diversi: saper fare qualcosa è un mestiere, saper vendere quella cosa è un altro mestiere e riuscire a diventare una star è un altro mestiere ancora.
Inviato: 8/6 9:21
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Sul tema delle quotazioni stratosferiche, può essere utile ascoltare questo video di Tomesani:
https://youtu.be/JmSik7xU3es Interessante anche l'articolo di Smargiassi "costano, ma valgono? Le fotografie e il mercato dell'arte" https://smargiassi-michele.blogautore. ... ografia-vintage-tirature/
Inviato: 6/6 23:38
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Gursky a Bologna |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
“Never trust a photograph that is so big it only fits inside a museum.” Duane Michals
![]() https://vimeo.com/830146652
Inviato: 31/5 23:08
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Quello che ho notato io, e che corrisponde in parte a quanto ha già detto Pino, è che le fotografie montate nell'album sono riprese con un grandangolare abbastanza spinto, mentre quelle che scorrono in sequenza sono riprese con una focale più lunga (mi vergogno un po' a dirlo, ma ho fatto anche degli screenshot per confrontare le inquadrature, per controllare che le immagini della sequenza non fossero ingrandimenti di quelle dell'album
![]()
Inviato: 3/4 14:45
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
"Credo che la lezione di fotografia stia soprattutto nel "non capirai mai se non vai più piano" (a guardare le foto), valida per tutti i generi fotografici."
Sono d'accordo con te Orso e in effetti avevo pensato di riportare proprio questa frase come citazione, poi ho visto che era già stata usata nella pagina di YouTube e così ho "ripiegato" sull'altra.
Inviato: 2/4 10:05
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Citazione:
Inviato: 1/4 19:48
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
C'è una piccola incongruenza tecnica, dovuta a esigenze narrative, ma credo la si possa perdonare, anche perchè non è percepibile quando si guarda l'intero film per la prima volta.
Qualcun altro l'ha notata?
Inviato: 1/4 18:09
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
"...è una piccola parte del mondo, ma anche qui succedono delle cose, come in qualunque altra parte."
https://www.youtube.com/watch?v=_JCiXLsrnPQ
Inviato: 31/3 14:23
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Kodak Carousel - "non si chiama ruota, si chiama giostra" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
I Carousel presentavano anche la particolarità dell'inserimento della diapositiva "a caduta", anzichè a spinta, il che riduceva praticamente a zero le possibilità di inceppamento.
Inviato: 17/2 9:43
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Chi conosce questo scanner? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Pare che la signorina dello scanner sappia il fatto suo...
https://www.linabessonova.photography/about-1
Inviato: 16/2 13:00
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Kodak Carousel - "non si chiama ruota, si chiama giostra" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Inviato: 13/2 21:21
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: panno antistatico? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
22
![]() |
Anch'io penso che la polvere sulla pellicola non sia la stessa presente nella tank asciutta.
Per verificarlo potresti comunque sciacquare la tank subito prima di iniziare il trattamento.
Inviato: 23/1 9:59
|
|
Riccardo | ||
![]() |