
Chris Jordan: Albatross the film |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Vi segnalo che il documentario Albatross del mio caro amico Chris Jordan è ora disponibile per il download gratuito, è un opera frutto di anni di lavoro e di tanti viaggi in quell'atollo sperduto nell'oceano, così remoto ma completamente inondato dalla plastica che scarichiamo a mare e che poi viene scambiata per cibo dagli uccelli provocandone la morte.
Potete scaricarlo a questo link.
Inviato: 10/6/2018 17:41
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Cosa c'e' di male se una stampa si deteriora |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
E' ESATTAMENTE quello che ho detto io, ambiti diversi con approcci diversi, ma non sta scritto da nessuna parte che gli approcci ai due mondi non si possono "mescolare", questo penso sia il vero punto della domanda di Marco/Mxa
Inviato: 10/6/2018 17:06
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Cosa c'e' di male se una stampa si deteriora |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Ti cito una mia esperienza recente.
Premetto che ho scelto di scattare per il mio ultimo progetto con Impossible Project 8x10" per due motivi: una forma di imprevedibilità e caos nel risultato finale che rende ancora più "unica" una stampa già di per se unica al mondo, e il fatto che le pellicole a sviluppo immediato è più facile che si deteriorassero piuttosto che fossero archiviabili, questo perchè è un lavoro molto "carnale" per me, veramente grumi di sangue e pelle, e quindi volevo una pellicola che invecchiasse e si trasformasse come la pelle... Ero un pò preoccupato dal confronto con i galleristi a cui ho proposto questo lavoro, nel senso che pensavo che quando avessero saputo che era realizzato su pellicole a sviluppo immediato, e quindi poco archiviabili, avrebbero avuto qualcosa da dire, in realtà quello che è successo è che a nessuno gliene frega niente, a maggior ragione se il supporto utilizzato è assolutamente funzionale all'idea concettuale ed estetica che sottende la serie di immagini. Morale, l'archiviabilità è un fattore importante specie in alcuni ambiti, penso più a quelli legati alla stampa fotografica fine art pittoricista, in altri ambiti, quelli più legati alla fotografia che frequenta l'arte contemporanea, è decisamente più importante l'idea sul fare fotografia che l'archiviabilità dell'opera, d'altronde sono già molti anni che ammiriamo opere concettuali deteriorabili e reperibili in ambito pittorico e scultoreo (mi vengono in mente i lavori di Hirst), quindi non vedo perchè questo non debba valere anche per una fotografia che frequenta lo stesso approccio concettuale...
Inviato: 10/6/2018 13:53
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Stampa chimica vs stampa inkjet |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
Grazie Marco!!, mi hai risparmiato uno sbattimento, l'articolo è proprio quello che intendevo io, grande!! ![]() Serghei, Franz, non dubito che abbiate ragione, io ho solo citato i dati contenuti in un documento redatto da uno degli enti di studio più stimati al mondo per quanto riguarda la archiviabilità dei supporti, è chiaro che sono test accelerati in laboratorio, chissà magari non sono poi così affidabili, non ho strumenti per giudicare, però posso dire che l'unico test empirico di cui tendenzialmente mi "fido" è quello con la stampa al buio, l'occhio si abitua al cambiamento cromatico e non nota differenze a causa dell'abitudine, mi è capitato con alcune stampe con inchiostri dye che a me sembravano perfette dopo anni ma che confrontate con campioni al buio mostravano differenze...e comunque stiamo parlando ahimè di niente, le stampe cibachrome e i materiali per realizzarle sono estinte come i dinosauri ![]() ![]() Piuttosto mi ha sorpreso nel documento postato da Marco scoprire una relativa archiviabilità di alcune pellicole a sviluppo immediato...
Inviato: 10/6/2018 13:41
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Stampa chimica vs stampa inkjet |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Lo pensavo anche io, invece una mezza "bufala", nel senso che le cibachrome hanno una archiviabilita' di 25 anni in normali condizioni di esposizione, 400 anni al buio completo, fonte una pubblicazione di una quindicina di anni fa del Wilhlem Research, se ho il link al file PDF ve lo posto, altrimenti dovrei scansionare la pagina, ma non ho tempo, scusate, lunedì parto per un tour dai galleristi che esportano le crocefissioni e torno a fine mese, scusate ma anche a me la notizia al tempo aveva un po' "sconvolto", le ciba sono archiviabilissime ma al buio (!!!!!), il che non ha molto senso in un mondo di esposizione/mostre...
Inviato: 9/6/2018 19:46
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Stampa chimica vs stampa inkjet |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Con il passare del tempo la mia opinione sulle differenze tra stampa fotografica tradizionale e stampa inkjet si sono fatte sempre più "stratificate", le ho praticate e le pratico entrambe da anni ed era inevitabile che fosse così...
Sulla qualità, intesa come eccellenza nei risultati di stampa, penso ci sia poco da dire, in mani esperte si possono produrre stampe di qualità eccellente in entrambi i sistemi. Penso sia più importante soffermarci sul concetto di qualità estetica, cioè quella qualità che è funzionale al tipo di immagine che vogliamo stampare, ma soprattutto funzionale al pensiero espressivo su fare fotografia dell'autore, ed in questo ambito è importante ribadire che la stampa inkjet non è una stampa fotografica bensì una stampa tipografica, con tutto ciò che ne consegue per quanto riguarda quella qualità estetica di cui sopra, cioè la stampa inkjet è sostanzialmente un processo identico che si applica a supporti differenti (stendere degli inchiostri su delle superfici), laddove in una stampa fotografica siamo piu' in in presenza di processi differenti che si applicano a supporti differenti, basti pensare alle differenze sostanziali tra stampa al platino palladio, piuttosto che al carbone, piuttosto che al collodio umido, piuttosto che cibachrome, piuttosto che al dye transfer, piuttosto che le stampe classiche da negativo C41, penso sia evidente la irriducibile differenza di qualità estetica dei due approcci, stampa tradizionale e inkjet, ripeto differenza non sulla qualità dei risultati, ma differenza in quella qualità estetica che deve essere funzionale alle proprie immagini e che ogni fotografo deve scegliere e fare diventare parte integrante del proprio pensiero sul fare fotografia... Sulla longevità mi "accodo" ad Oscar, nel senso che sappiamo con certezza che le stampe tradizionali in bianco e nero durano più di cento anni, sono arrivate fino a noi e le maneggiamo ancora oggi, con il primato di longevità all'esposizione alla luce delle stampe al carbone, così come le stampe inkjet con inchiostri ai pigmenti e carte senza sbiancanti ottici dovrebbero "durare", se i test "accelerati" in laboratorio sono affidabili, oltre i 100 anni in normali condizioni di esposizione. Per il colore il primato spetta ancora alle stampe tradizionali al carbone (tri o quadricromia che sia), tecnica poco diffusa ma che viene ancora praticata da alcuni splendidi folli (mi viene in mente Todd Gangler di Art and Soul a Seattle), per queste stampe non faccio fatica a pensare ai 500/600 anni esattamente come quelle al carbone b&w, poi come primato di "durabilita' " ci sono le stampe inkjet sempre con inchiostri ai pigmenti e carte senza sbiancanti ottici, meno longeve come diceva giustamente Oscar le stampe fotografiche tradizionali da negativo colore, se tenute in condizioni di esposizione ottimale arrivano a 60/70 anni altrimenti il degrado potrebbe arrivare anche dopo 25/30 anni...in fondo alla scala troviamo le cibachrome, le inkjet con inchiostri a base acquosa (ma con alcuni tipi di carte possono essere longevi anche questi) ed ovviamente ultimissime le pellicole a sviluppo immediato, Polaroid, Impossible Project e Fuji, anche se per questo tipo di stampe non ci sono dati certi, però è certo che si deteriorano prima degli altri sistemi di stampa, in questo senso è un po' paradossale che il mio ultimo lavoro, una serie di crocefissioni che andrà presto in mostra, quindi proposte al mercato del collezionismo, io abbia deciso di realizzarlo con le Impossible Project 8x10" ,però per me era assolutamente necessario ralizzarle utilizzando questo supporto proprio per quella qualità estetica di cui parlavo prima... Ultima nota personale, io a differenza di Marco/Pamar non nutro più alcun interesse per la stampa inkjet, ripeto, onde evitare fraintendimenti, questo non per questioni legate alla qualità delle stampe ma perché non trovo che la qualità estetica delle stampe inkjet sia funzionale al mio pensiero sul fare fotografia...ultimamente ho intrapreso un cammino di apprendistato/apprendimento nelle stampe al carbone a colori, penso che per la fine dell'estate sarò in grado di realizzare le mie prime stampe con questo metodo, di enorme aiuto mi sono stati due testi di cui lascio i riferimenti al forum perché chissà che qualcun altro abbia voglia di "complicarsi" follemente la vita ![]() ![]() ![]() ![]() - Amateur Carbro Colour Prints di Viscount Hanworth, The Focal Press, io ho preso la terza edizione del 1955 - Colour Photography in practice di D.A. Spencer, Pitman and Sons, consiglio la terza edizione del 1948 o quella rivisitata del 1952 rispetto alle prime del 1938 e 1939
Inviato: 9/6/2018 15:11
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Foto stenopeica, un mio vecchio pallino.... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Bravo Osvi, è così che si fa, usare mezzi che ci consentono di delirare è una strategia creativa che mi trova completamente d'accordo!
Lo so, è grande formato, però nel comparto foto stenopeico ci sono dei prodotti interessanti... in casa Ilford... Io ho usato con grande soddisfazione e divertimento la Harman Titan 4x5" con la carta baritata positiva della Harman...
Inviato: 1/6/2018 17:11
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Fujifilm Acros 100 ciao ciao..... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Premetto che ho deciso di non acquistare più prodotti Fuji nel momento stesso che hanno annunciato la fine della produzione delle mie amatissime Fuji FP, e ora mi servo con soddisfazione da Ilford, Kodak e Impossible Project/Polaroid Originals (paradossalmente il maggior "consumatore" di Fuji è mio figlio che scatta sempre con le Fuji Instax), comunque ho trovato questo articolo che sembrerebbe spiegare alcune cose su quanto successo, in pratica Fuji nel 2012 avrebbe preso la decisione di smantellare la produzione di pellicola perchè non credeva ci potesse essere più un "ritorno", sia a livello di utilizzo che economico, e lo ha fatto smantellando proprio i macchinari di produzione, hanno realizzato una grande quantità di emulsioni che hanno poi congelato a bassissime temperature per poter rifornire il mercato per alcuni anni, solo che poi appunto il "ritorno" della fotografia a pellicola, ed il conseguente aumento degli acquisti di pellicole, ha cambiato le previsioni di durata delle scorte...non sio fino a che punto queste notizie siano attendibili, sembrerebbero però plausibili considerando come "ragionano" le grandi multinazionali...
Comunque per quanto mi riguarda f.ck Fuji!! ![]() ![]() ![]()
Inviato: 12/5/2018 12:58
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Ahem... Leica M fluorescente... no, davvero...! |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Scusa Oscar, non so perché ma quando ho eliminato il tuo messaggio "doppio", come da tua richiesta, mi ha eliminato anche quello originale, boh??, forse un bug
Inviato: 20/3/2018 19:15
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Fuji Pro 160 NS. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
A me risulta sia fuori produzione ormai da un po'...
Inviato: 9/3/2018 14:49
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Illuminazione per foto con apparecchi grande formato |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Ti aspetto Alessio, a Pasqua sono sicuramente in zona, andrò solo a NY per la settimana del 25 aprile, vado a rivedere per la terza volta dopo Bologna e Barcellona la mostra David Bowie Is
![]() Tieni presente che un altro vantaggio della luce flash rispetto alla continua sono i tempi di scatto, la possibilità di scattare a 1/125 di secondo anche con una pellicola a bassa sensibilità a diaframma 16 te la da solo un sistema di luci flash, con le luci continue non si arriva a tanta potenza a parità di attrezzatura/ingombri, e se fai ritratti ovviamente il tempo di scatto è importante ![]()
Inviato: 9/3/2018 14:46
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Illuminazione per foto con apparecchi grande formato |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Concordo pienamente con Luciano, io uso solo flash in studio con il GF, li uso per la ritrattistica con Portra 160 in 8x10" così come per la ritrattistica con Harman Positive sempre 8x10", proprio per la loro maggiore versatilità pensa che ho trovato il modo di usarli anche per il collodio umido, tecnica in cui la luce continua la fa assolutamente da padrone...
Sto attualmente lavorando a delle crocefissioni con Polaroid 8x10" e luci flash, quindi spesso ho il set già bello e montato, se vieni a trovarmi in studio ti mostro tutto, ti spiego tutto e se vuoi, tanto che sei lì, posso anche crocefiggerti ![]() ![]() ![]() ![]() Battute a parte, se vuoi ti aspetto! Poi al livello di libri per la questo è la bibbia per quanto riguarda la luce artificiale.
Inviato: 9/3/2018 9:45
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Una nuova folding 4x5"... diciamo curiosa :) |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
Dai carissimo, ecco qui, colleziona colleziona, così poi me la fai vedere e provare ![]() ![]() ![]() ![]() Gandolfi Traditional su Ebay
Inviato: 27/2/2018 15:37
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Un saluto |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Ciao ragazzo e bentornato!!
Anche io ahimè partecipo pochissimo, non perchè non abbia amore e affetto per questo sito e per chi lo frequenta, ma un pò come te per mancanza di tempo, lavoro, figlio, impegni del figlio che quando cresce aumentano e alla fine diventano anche impegni di noi genitori che li dobbiamo portare da una parte all'altra, ma anche purtroppo l'età che avanza e toglie un pò di energie, insomma il quotidiano che ci "travolge" e non si ha nemmeno il tempo di scrivere due righe, il fatto poi che di professione faccio il fotografo paradossalmente peggiora le cose, a volte ho anche io una "saturazione" che magari mi spinge ad avere più voglia di parlare di sintetizzatori che di fotografia ![]() ![]() Un abbraccio!!
Inviato: 23/1/2018 11:59
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: pellicola 120. Consigli |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Per il negativo colore puoi anche andare a Milano da PuntoFoto, che tra l'altro sono anche partner di Effeunoequattro, quindi penso avesti uno sconto, io mi servo da loro per le mie Portra 160 e 400 e mi trovo molto bene:
Puntofoto Per la stampa a mano con ingranditore ti segnalo invece nel lecchese Il Coservatorio della Fotografia, gestito da Simone Casetta, grande esperto di stampa da negativo colore e tra i maggiori esperti di stampa al platino palladio: Il Conservatorio della fotografia
Inviato: 16/1/2018 10:53
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Consiglio stampante |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
E' in fase di ultimazione, dovrebbe essere pronta per la metà di settimana prossima...non ti anticipo niente così non ti "rovino" la lettura ![]() ![]() Orso ti chiedo scusa, ho fatto un pasticcio con il tuo messaggio, pensavo di risponderti citando la tua domanda ed invece ho cancellato parte del tuo intervento, non posso "recuperare" l'errore fatto ahimè ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 29/8/2017 18:15
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Idea di regalo a ragazzino/ragazzina: Fujifilm Instax mini90 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
E' vero, e' una macchina con dei limiti, però sono propio questi limiti che a me personalmente stimolano, trovare una propria visione all'interno dei limiti, di poche ma precise opzioni, scegliere uno strumento di lavoro per tutte le foto che ci impedisce di fare ![]() ![]() ![]() Sai invece io cosa sto ancora facendo fatica un po' a capire e a gestire a livello compositivo? Il formato della 300 Wide, che è un formato un po' "troppo" panoramico per i miei gusti, anche se capisco che per un certo tipo di foto ricordo, gruppi di persone, piazze, architettura/monumenti, , vedute e viste paesaggistiche, è adattissimo, infatti a Pompei e sul Vesuvio mio figlio ha fatto foto fantastiche, e torniamo sempre lì, la vocazione e gli scopi progettuali di questa macchina sono chiari (da cui i suoi limiti), l'interessante è farla adesso sbordare e delirare in altri mondi ![]() ![]()
Inviato: 5/8/2017 0:37
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Idea di regalo a ragazzino/ragazzina: Fujifilm Instax mini90 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Citazione:
Eeeehhh vabbe', mi hai beccato, alla fine l'ho presa soprattutto per me ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 3/8/2017 13:48
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Idea di regalo a ragazzino/ragazzina: Fujifilm Instax mini90 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Mio figlio mi ha chiesto una Instax qualche mese fa, ho esaudito molto molto volentieri il suo desiderio, da utilizzatore regolare di Fuji FP (ahimè in via di estinzione ormai) e di Impossible Project, ero anche io curioso di provare e testare questo supporto.
Alla fine ho optato per la Wide 300, più che altro perché come dicevo sopra anche io mi sento "interessato" in quanto alla ricerca di una valida alternativa alle FP, e quindi volevo un formato più "grandicello", e devo dire che le stiamo usando e divertendo entrambi come matti, "forti" anche di un costo al singolo scatto sicuramente più conveniente delle Impossible Project e, devo dire, da sostenitore comunque di Impossible Project, che anche i risultati delle Fuji sono più costanti e prevedibili rispetto alle Impossible, si vede qui la grande esperienza di Fuji con le FP. Quest'anno in vacanza ce la siamo portata dietro, premetto che io in vacanza non porto mai macchine fotografiche, non è un problema di reflex o non reflex, non mi interessa proprio avere lo sbattimento di fare foto ricordo, a maggior ragione poi con il digitale che prevede poi tutta una serie di ulteriori sbattimenti in postproduzione (poca o tanta che sia), beh devo dire che ho invece riscoperto il gusto e la gioia della foto ricordo, da vedere, gustare, condividere insieme e immediatemente, ci siamo proprio fatti l'album delle vacanze in pieno stile anni '70 ![]() ![]() Ora non so da dove vi arrivano le info relative al fatto che Fuji voglia dismettere il formato, a me risulta invece che il successo commerciale e' enorme ed in continua crescita (ed è il motivo per cui forse hanno deciso invece di smettere di produrre le FP), per cui mi sembra strano che una multinazionale voglia rompere un giocattolino proficuo... Comunque pollice su anche per me per le Fuji Instax!
Inviato: 1/8/2017 13:28
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |
Re: Valutazione apparecchi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4459
![]() |
Ciao vedo che sei di Monza, per la valutazione potesti andare da New Old Camera a Milano oppure da Alessandro di Photo40, sempre a Milano, sono due negozi molto attivi nel mercato dell'usato e possono dirti con certezza il valore, si occupano anche di vendere in conto vendita.
Se vai da Photo40 fai pure il mio nome e poi fammi anche sapere quanto vuoi della Rollei, potrei avere una persona interessata...
Inviato: 21/6/2017 22:42
|
|
Il mio sito "Mamma perchè il mondo fa schifo?" "Perchè è morto David Bowie." "Prima faceva meno schifo?" "No faceva schifo lo stesso ma c'era David Bowie." (Aldo Nove) |
||
![]() |