Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Ieri, più che altro per controllare se ancora funzionava dopo mesi se non anni di quiete, ho rimesso in funzione lo Scanner Nikon 5000 ED e ci ho passato alcune diapositive 35 mm di forse una dozzina di anni fa.
Sono diapositive che erano state presentate anche in proiezioni pubbliche e di qualità che ritenevo ottima. Vabbè, per farla breve: guardo la prima e non mi pare così incisa e pulita come mi aspettavo. Idem la seconda, idem la terza. Penso che sia lo scanner che non mette bene a fuoco o che non funziona bene. Tiro fuori un lentino conta fili e controllo: macché! Son proprio le diapositive a non essere incise, almeno rispetto a quelli che sono diventati gli standard odierni. Se paragono i files che mi escono dallo scanner e quelli che mi fornisce la mia digitale, in termini di nitidezza , disturbo di grana e finezza di dettagli la differenza a favore di quest'ultima è imbarazzante. Sto dando i numeri o anche voi avete avuto questi riscontri?
Inviato: 23/11/2016 12:05
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Si col 35 mm ma dal 6x6 in su no. La cosa che odio della scansione dei negativi (finito ora 5 rulli 120) è la calibrazione del colore e la rottura di scatole della spuntinatura della polvere che avevo quasi dimenticato.
Ricordo poi che quando stampavo da negativo a colore facevo dei 20x30-20x25 che davo ai clienti. Oggi guardiamo le foto a monitor fino al 300 percento per vedere i dettagli, quindi di fatto guardiamo dei manifesti e anche questo fa la differenza, forse se portiamo tutto al 20 x 30 su carta le differenze non sono così tante. Preciso che non sto parlando del solito confronto negativo digitale perchè il tema mi fa venire sonno.
Inviato: 23/11/2016 12:46
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
E' proprio così, non c'è paragone.
Basta che vai a vedere una mostra di qualche autore che ha fotografato qualche decennio fa e ti accorgi che non c'è una foto (24x36) che si possa paragonare ad una FF con ottiche recenti autofocus e magari stabilizzate. Per contro, le foto d'epoca in bianco e nero di street (quindi senza cavalletto e alzo dello specchio con il fuoco a telelmetro) sono belle così, con un fuoco approssimativo, un po' di mosso, la grana, una risoluzione appena sufficiente dove l'attenzione è catturata solo dalla scena e non dall'aspetto della stampa.
Inviato: 23/11/2016 12:56
|
|
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2060
![]() |
Sulla nitidezza tutto vero per carità...
Ma nessuno nota l'incapacità del digitale nel gestire con morbidezza le alte luci (la curva logaritmica insomma nella parte alta). Riesco ancora a riconoscere sul web le fotografie analogiche, e sul colore (dia) devo dire che sono abbastanza d'accordo con te Luciano, sul BN e negativo colore invece ritengo che la pellicola sia ancora superiore magari dal 6x6 in su. Ti dirò di più, riesco anche a riconoscere con un tasso di successo del 70-80% le foto fatte con Hasselblad analogica. Tutto questo vale la pena della camera oscura e tutte le scocciature annesse? Non lo so dipende dal singolo....per me ancora sì...
Inviato: 23/11/2016 15:41
Modificato da desertglow su 23/11/2016 16:09:09
|
|
Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Lungi da me rinfocolare polemiche e disquisizioni digitale vs analogico. Del resto ho sempre lì, sia pure in fase di attuale letargo, tutte le attrezzature adatte allo scopo...ed in freezer diverse scatole di piane e medio formato .
Forse hai ragione nel riconoscere una particolare plasticità e morbidezza della pellicola nel gestire le alte luci. Tuttavia, sono abbastanza convinto che molto dipenda dal manico (e dal software) che elabora il RAW; perché quando l'uno e l'altro sono di buon livello, trovo che il digitale se la cava ultra bene anche sotto questo aspetto. Quanto al riconoscere con un 70-80% di sicurezza le immagini Hasselblad dalle altre (ovviamente senza spiare l'intaccatura a doppia VV dei suoi negativi, vero? ![]()
Inviato: 23/11/2016 18:39
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2060
![]() |
Citazione:
Più che altro sono quadrate ![]() A parte gli scherzi, c'è un macrocontrasto non dico inconfondibile ma quasi... ma questo lo riscontro anche stampando su baritata senza passare per il web..
Inviato: 23/11/2016 18:54
|
|
Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3489
![]() |
Ho appena finito un progetto con Leica R8 / Summilux-R 80/1.4 / Kodak Portra 160. Tutta l'esperienza e' differente paragonata al digitale, a cominciare dall'inquadratura e dallo scatto.
Film e digitale sono grammatiche diverse. Secondo me non ha senso paragonarli, cosi' come non paragonerei un clavicembalo ad un pianoforte. Il secondo e' arrivato dopo il primo ma e' semplicemente un'altra cosa. Non si puo' pretendere dal primo un suono percussivo, insomma: e' quello che e'. La stessa caducita' del film e' parte del suo essere. Magari sara' una posizione estrema, ma apprezzo anche il suo degrado col tempo: il film invecchia, lasciamo invecchiare e godiamocelo con i suoi bislacchi viraggi, macchiette bianche, etc. (Evidentemente non mi riferisco alla foto del pupo che vorresti vedere perfetta ed identica dopo 100 anni, il mio e' strettamente un discorso artistico.) Bella conversazione, comunque.
Inviato: 23/11/2016 20:34
|
|
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/5/2006 13:11 Da caserta
Messaggi:
564
![]() |
Mi raccomando a guardarsi bene dal dire di riconoscere scatti fatti con questa o quella macchina... E caro Luciano anche a parlare di plasticità e/o tridimensionalità. (Vedi discussione fatta qualche tempo fa su questi argomenti)
Personalmente sull'argomento in aggetto la penso come entrambi... Nel senso che sul 35mm ma credo anche sul 6x6 le FF attuali sono più risolventi. Sono altresí convinto della capacita della grana di restituire dei passaggi cromatici e dei passaggi di fuoco più morbidi e gradevoli (al costo chiaramente delle nitidezza e della profondità di colore).
Inviato: 23/11/2016 20:47
|
|
boh! e chi ci capisce niente......... | ||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Io, fino ad ora, ho riconosciuto a colpo sicuro e con un margine di errore pari a zero, le stampe BN da digitale con l'eccezione di quelle baritate da Monochrome.
Per uanto riguarda la nitidezza del pixel vs alogenuro ribadisco quanto detto più volte: la nitidezza è un concetto borghese
Inviato: 23/11/2016 22:50
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Citazione:
Appunto: il Fascino discreto della borghesia... In molte occasioni, anche io preferisco una resa poco incisa. Ma preferisco senza dubbio essere io a decidere, non sottostare ai limiti delle attrezzature. Per luisito, hai ragione: infatti proprio rifacendomi a quella discussione, ho usato a bella posta quei termini sulla cui definizione c'è tanta indefinitezza ![]()
Inviato: 24/11/2016 7:26
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Io non ho questi riscontri. In termini di capacità risolvente, la Canon 5DmkII e la EOS 3 (a pellicola), con gli stessi obiettivi e usando una diapositiva 100 ISO, mi danno un risultato simile; come microcontrasto, invece, il file digitale è senz'altro superiore. Certo, immagino che avendo una 36 o 42mp (la 5DmkII ne ha solo 21) la situazione volga sensibilmente a favore del digitale anche come capacità risolvente. Sui formati maggiori, fare confronti diventa più difficile (non si possono usare gli stessi obiettivi a parità di condizioni). La mia sensazione è che, adeguatamente scansionata, una diapositiva 6x7 sia, come dettagli catturati, complessivamente al livello di una FF digitale dell'attuale generazione. Però mi piace di più come cattura e restituisce la gamma dinamica. Chiaro che con il continuo progredire della tecnologia, i confronti saranno sempre più a favore del digitale; sarebbe tutto sommato preoccupante se così non fosse. Fer
Inviato: 24/11/2016 13:10
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
11/11/2009 11:27 Messaggi:
192
![]() |
Confermo Fer, la Sony 7r2 ha un file del tutto paragonabile e sotto alcuni aspetti superiore a quello delle mie scansioni da Mamiya 7, per arrivare alla qualità del 4x5 e 8x10 bisogna scomodare i dorsi e nel caso di forti grandangoli le macchine tipo Alpa, Arca, Cambo ecc Direi che ogni caso, per quel che mi riguarda il superamento c'è stato, poi si può discutere sulla filosofia, sui gesti,sul rigore di avere poche foto da scattare (il fatto che ci sia un costo per la pellicola è uno dei motivi per cui si scattava meno e meglio) ma di fatto a mio avviso per pura questione tecnica non ci sono più particolari motivazioni per scattare in pellicola.
Inviato: 24/11/2016 15:45
|
|
![]() |
Re: Ci si accontentava? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Sì, io in certi casi la noto. La curva logaritmica di una pellicola in alto continua a piegare, sempre di meno ma piega. Il sensore da un certo punto in poi taglia di brutto. In talune foto, questo si nota Citazione:
Il contrasto è una caratteristica fisica degli obiettivi, conosciuta anche dagli ingegneri ottici che li progettano, quindi ci può stare.
Inviato: 25/11/2016 10:10
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.