Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (desertglow)


(1) 2 3 4 ... 71 »


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

pamar5 ha scritto:
Propongo un'idea. Potrebbe essere valido l'uso di un umidificatore di quelli che vendono per i neonati. Ne esistono di vari costi, alcuni molto economici e le dimensioni sono esigue. Emettono una nube di vapore nebulizzato finissimo (non caldo). Per un locale o ambiente di dimensioni piccole potrebbe essere l'ideale. Il vantaggio è che non tende a bagnare ma umidifica per bene la zona. Non l'ho mai provato e non ho esperienza di sviluppo ma magari...

Marco


Anche questa è un'idea da provare...tra l'altro da qualche parte ne dovrei avere uno di quelli con la luce multicolore che si usano per profumare/umidificare le stanze.

Inviato: 1/2 18:56
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Interessante la soluzione dello stiratore da viaggio...io uso il classico spruzzino da giardinaggio e ho dovuto provarne diversi prima di trovare quello che nebulizzasse il più fine possibile. Tuttavia non produce qualcosa di così fine come il vapore acqueo.

Per la "cabina" Ikea l'unico problema è che non è lunga abbastanza per un rullo 36 pose 35mm. Al momento il workaround è usare rulli 24 pose (soluzione preferita ma sono difficili da trovare) oppure lasciare un paio di scatti nulli a metà pellicola e poi tagliare in due per l'essicazione.

Inviato: 1/2 9:33
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: panno antistatico?
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Io uso un copriabiti preso all'IKEA: prima di metterci dentro la pellicola spruzzo acqua al suo interno con un nebulizzatore per fare precipitare la polvere, poi appendo fino ad essicazione. Ti assicuro che funziona, poi una volta trasportata la pellicola nello scanner si attacca subito della polvere ma essendo l'emulsione secca, la si può asportare con pompetta e panno antistatico.
Se si tratta di puntini potrebbe anche trattarsi di calcare o un misto polvere/calcare, poi dipende a che livello di pulizia vuoi arrivare...la scansione non perdona, l'ingranditore è molto più indulgente...

Inviato: 31/1 21:26
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: domanda sui collegamenti idraulici Jobo CPP-2
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Ciao Luciano, sempre usato un tubo attaccato al lavandino, senza riduttori di pressione. Mai successo niente!

Inviato: 13/8/2021 17:30
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Convertire stampante a pigmenti in dye
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Non trattandosi di stampe fine art destinate alla vendita ma solo al mio esclusivo uso, non mi preoccupa troppo la durata.

Inviato: 17/5/2021 12:20
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Convertire stampante a pigmenti in dye
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Un look differente direi...

Inviato: 16/5/2021 14:23
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Convertire stampante a pigmenti in dye
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Ciao, pensate sia possibile convertire una EPSON R2880 a pigmenti in dye?
O conviene lasciar perdere e comprare direttamente una stampante dye?

Inviato: 15/5/2021 21:56
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Siccome gli utenti sono sempre più tecnicamente analfabeti chi la spara più grossa ne trae vantaggio; sì è assolutamente marketing all'ennesima potenza.

Vorrei segnalare qualcosa di ancora peggiore che ho sentito qualche tempo fa nella pubblicità di un noto produttore di telefoni:

"......i xxx e yyy Pro reinventano la fotografia"
oppure
"......i riscrive le regole della fotografia con la nuova linea xxx"

Capito?

AA e HCB muti!!

Inviato: 3/9/2020 15:22
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

perché non una con e una senza video? Sarebbe troppo banale forse ?


No non sarebbe banale a mio parere..sarebbe giusto...però credo la maggior parte degli utenti preferirebbe un'ibrida ad una dedicata ...
Poi c'è un'altro problemuccio, a livello commerciale ai fotografi viene sempre più spesso richiesto un filmatino sindacale oltre alle foto.... e quindi il mercato di una camera dedicata sarebbe ancora più ristretto..


Inviato: 27/8/2020 17:15
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Marco, al momento solo Sony ha provveduto in parte a fare quello che chiedi (percentuali molto indicative!) :

A7 RIII/IV = 70% fotocamera 30% videocamera
A7 III = 50% fotocamera 50% videocamera
A7 SIII = 30% fotocamera 70% videocamera

Canon e Nikon (apparentemente) non seguono questo esempio, invero molto caotico dal punto di vista marketing (tra R, S e versioni è facile confondersi).

Il successo delle fotocamere ibride penso sia dovuto a sostanzialmente due motivi:

- Ti porti dietro solo una camera per foto e video e questa è una razionalizzazione notevole in termini di costi e pesi (con delle trappole però, non è tutto oro quello che luccica!)

- Bokeh! Sembra che se non fai una ripresa con lo sfondo sfuocato non sei un videomaker serio...proprio come nei film "veri" ma poi poco importa che per fare qualcosa di decente devi spendere un sacco di soldi in accessori ed ammenicoli vari che fanno diventare la tua piccola mirrorless grande come una videocamera professionale... e che, così per dire, per mettere a fuoco ad Hollywood c'è una persona che fa solo quello nella troupe...ma il richiamo evocativo dello sfondo blurred è potente a livello marketing!


Il mondo video, al quale a lungo ho fatto e saltuariamente continuo a fare la corte (invano e senza che scocchi mai la scintilla) è molto, molto più complesso e costoso della fotografia. Tuttavia a livello profesisonale è meno svalutato della fotografia stessa e sicuramente ci girano molti più soldi.

Inviato: 27/8/2020 16:42
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Mi sembra che il messaggio marketing di Canon, almeno lato video, sia sì strano ... un misto di spacconeria a segmentazione di mercato. Come dire ... se vuoi veramente i 4-8k per fare cinema devi salire di gamma, però intanto lancio il messaggio a tutti è che Canon si è ripresa la leadership.

Detto questo, potrei dire che non mi interessa la parte video e ignorare la cosa senonchè i costi del prodotto incorporano sicuramente e pesantemente la parte video; mi basterebbe un 4K 30p senza overheating ... ma quello che veramente mi stuzzica (apro un offtopic) è il lato fotografico: un sensore con una dinamica al livello di Sony e Nikon (forse anche un pò superiore), una risoluzione esuberante e il fantastico parco ottiche Canon.

Dovrò attendere un pò prima di accaparrarmela, temo che per vederla ad un prezzo umano ci vorranno diversi anni..

Inviato: 27/8/2020 10:05
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

Ma una cerimonia, un blog, un filmato youtube anche di qualità molto alta, lo possono riprendere sicuramente.


Certamente, ma dal momento che si esce dal contesto vlogger (fotocamera posizionata su treppiede a focale fissa) cominciano i problemi e in particolare il problema a mio parere più grande: la stabilizzazione delle riprese. Mentre nella fotografia te la puoi anche cavare a mano libera, con il video se vuoi un risultato che non sembri troppo amatoriale sei praticamente obbligato o ad un cavalletto con testa fluida oppure ad un sistema tipo gimbal o steadycam. Lasciando perdere quest'ultima, un gimbal decente costa comunque abbastanza ed ha un certo peso ed ingombro (più di una classica videocamera per intenderci).
E ancora non puoi zoomare.
E ancora sei praticamente senza audio.

Insomma, puoi fare cose veramente egregie, ma la storia non è così banale come semplicemente scegliere la fotocamera 4K 60fps all'ultimo grido.

Meglio piuttosto una camera Full HD 30fps su cavalletto e testa fluida con microfono esterno..

Insomma marketing all'ennesima potenza.

Altro inciso: La Canon ha buttato fuori la R5, fotocamera veramente eccellente sulla carta, poi se andiamo a vedere in dettaglio:

- Per gestire gli 8K a 30fps ci vuole un PC mostruoso, un sistema di archiviazione di massa proporzionato, schede di memoria adatte e poi, per apprezzarli, almeno un TV 65" 8K

- Già i 4K sono di dubbia utilità (chi, tra i clienti medi di un matrimonio, si accorgerebbe guardando a video della differenza tra Full HD e 4K?)

- Per non cannibalizzare la linea Cinema, la Canon ha inserito una "feature" software che fa un calcolo presunto dell'overheating dovuto al downscaling del sensore da 45mp a 4K e, raggiunta la temperatura limite (dopo circa 20 minuti di girato) si blocca per decine di minuti rendendo il prodotto praticamente inutilizzabile a livello professionale.
Nonostante siano già uscite ventole di raffreddamente terze parti per accelerare il raffreddamento sembra che il tutto sia inutile in quanto il blocco è dovuto ad un calcolo virtuale fatto su un modello matematico termodinamico.
Praticamente se vuoi riprendere un matrimonio in 4K devi avere due R5 da usare alternativamente, ma a quel punto sei a quota 8000 euro e a quel punto ti conviene prenderti una cinema camera...o un camcorder professionale.

Insomma tutto questo sta diventando a mio parere semplicemente ... grottesco!

Inviato: 25/8/2020 19:13
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: il fantastico mondo del cinema
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Tutto dipende dal risultato finale, perchè parlare di filmare in genere vuole dire tutto e il contrario di tutto...
Sì le nuove fotocamere hanno prestazioni video mirabolanti ma così come sono hanno un utilizzo piuttosto limitato; così come chi gira col banco ottico lo fa per un motivo anche chi lo fa con una ARRI o una RED ha le sue precise ragioni.
Credo che ci sia molto marketing dietro, perchè è vero che con una Canon R5 o una Sony Alpha 7RIV puoi raggiungere gli stringenti requirements di Netflix ma poi in pratica devi aggiungere tali e tanti accessori che quasi quasi fai prima a cercarti una ARRI usata, ma poi per cosa? per girare un film?
Penso che queste fotocamere ibride di ultima generazione, nonostante la suggestione del "cinematic look" e della tanto decantata limitata profondità di campo possano in sostanza servire principalmente per B-roll commmerciali o di matrimoni, nonchè a vlogger/youtuber ma personalmente preferirei che le fotocamere tornassero a fare solo immagini (e a costare solo per quello, non per cose che con la fotografia non c'entrano nulla) e che ci fossero contemporaneamente delle cinema camera (tipo Canon Cxxx per intenderci) a prezzi più umani, qualora si voglia intraprendere la via del video.
O al limite ok a camere dedicate come la GH5 o la A7SIII ... ma non mi sembra giusto che sia praticamente obbligatorio che qualsiasi nuova fotocamera debba obbligatoriamente avere almeno i 4K no crop a 60 fps, con una marea di problemi di overheating, limitazioni software (max 30 min di riprese) , bachi, costi di R&D ecc.ecc.

Inviato: 25/8/2020 17:33
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: qualcuno utilizza questa tecnica?
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Si vede...perchè il gruppo è pubblico.
Interessante, qui l'esperto in questione dovrebbe essere ancora una volta MxA...

Inviato: 31/7/2020 12:51
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione!
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

FabioBi ha scritto:
Grazie Roby,
è il risultato di anni di cattive frequentazioni; hai presente Fotoavventure, Effeunoequattro ...

Insomma le conseguenze a lungo termine dei danni fatti da te e Marco

A presto.

Fabio



Già ....e siamo qua ancora tutti a "danneggiarci" in qualche modo!

Inviato: 13/6/2020 21:51
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione!
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Fabio, sei una miniera di informazioni, complimenti e grazie per la condivisione!

Inviato: 13/6/2020 14:12
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Serie video di MxA su arte fotografica
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Stavo guardando il più recente dei video postato da Mxa che riguarda gli obiettivi per GF analogico.

Purtroppo tutte le 4 Marche che producevano queste ottiche (Rodenstock, Shneider, Fuji e Nikon) hanno cessato la produzione. Diverse altre, tipo Caltar o Sinaron non erano altro che sovramarcature degli stessi obiettivi.
Altre piccolissime produzione, tipo Cooke Optics teoricamente esistono ancora...ma sarà poi vero, a parte i prezzi molto, molto elevati ?

Morale: c'è un evidente discrepanza tra offerta di apparecchi e del resto di attrezzature necessarie.
Solo in Italia sono almeno 5 i costruttori di apparecchi GF. In giro per il mondo ce ne sono parecchi altri (rimando al post di qualche mese fa per l'elenco completo).
Ma poi, su queste macchine che cosa ci si monta? In mancanza di nuovi prodotti, saranno sempre le stesse ottiche che gireranno di mano in mano nel mercato dell'usato, probabilmente a prezzi sempre più alti e sicuramente in condizioni sempre più precarie (penso soprattutto agli otturatori che non sono certamente eterni), così come discorso analogo si pone per gli chassis di cui abbiamo detto di recente: pochi e carissimi.
E non parliamo poi del discorso CO. Ho guardato il prezzo dei cilindri Jobo per lo sviluppo delle piane e mi ha preso un colpo. Già mi sembravano carissimi quando li acquistai anni fa, ma ora sono prezzi assassini.
Insomma... è dura.



Purtroppo la situazione è questa :(

Tuttavia, dal punto di vista della manutenibilità/riparabilità, è tutto fattibile, anche la riparazione di un otturatore, come guasto estremo.
Tutto il resto è roba da ridere..un banco, una folding, tutto riparabile nei secoli dei secoli!.. al contrario dell'elettronica del digitale che è destinata tutta prima o poi a diventare un costoso e inquinante RAE.

Dal punto di vista reperibilità/costi la situazione peggiore è senz'altro quella degli obbiettivi : più si sale di formato e più c'è da mettersi le mani nei capelli: già in 8x10 per esempio in ambito grandangolari ci sono praticamente 2-3 scelte se si vogliono anche dei movimenti. A costi astronomici, per non parlare dei tele. Poi se ti va bene un Copal 3 grande come la testa di un bambino e pesante quasi 2kg da portarti in giro tra le montagne beh allora te la cavi con un pò meno...
Però sono oggetti quasi eterni, che non solo mantengono il propio valore ma addirittura lo incrementano.

Tanto per essere chiaro mi preccupano di più i 3K di una moderna DSRL che i 3K di una lente per LF o ULF.

Per gli chassis sì, sono costosissimi, ma vale quanto sopra, il valore non calerà nel tempo. Quei pochi che hanno iniziato a produrne di nuovi sono persino anche più cari..vedi Chamonix...

Tutto sommato la situazione mi preoccupa più per il costo e la reperibilità del materiale sensibile in particolare la quasi scomparsa del colore nel GF (ragazzi ma chi ha voglia di spendere 400€ per un pacco di Velvia 8x10 ? )

Inviato: 28/5/2020 12:53
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Riparazione Polaroid SX-70
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
Foto Check Up li conosco bene e confermo la loro disponibilità e preparazione, ma non ho pensato di segnalarteli perchè li associo all'assistenza Canon (dove mi servo) e pensavo facessero solo quello.


Ma infatti Oscar anche io pensavo la stessa cosa, ero andato da loro per riparare il mio fidato 24-105 Canon e, visto che andavo, ho provato a chiedere se trattavano la Polaroid per disperazione...
Pensa che avrò fatto una decina tra telefonate e mail, incluso il famoso riparatore di Hong Kong, poi la soluzione era praticamente sottocasa

Inviato: 27/5/2020 19:00
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Riparazione Polaroid SX-70
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Update che può essere utile:

Ho spedito la macchina presso Poliriparazioni, dopo che mi avevano avvertito circa tempi lunghi visto che il tecnico non gradiva molto queste fotocamere (complesse da smontare e rimontare) e ne faceva un numero limitato nell'arco dell'anno.

Hanno esaminato il caso per poi comunicarmi che la macchina non era convenientemente riparabile causa otturatore rotto.

Spedizione A/R sprecata ... ma tant'è...

L'ho portata quasi per scherzo da Foto Checkup a Bologna, come ultima fermata prima della raccolta differenziata e, sorpresa sorpresa, mi hanno chiamato dicendomi che era solo ossidata e da lubrificare.
Quasi incredulo l'ho ritirata, ho speso una cifra onesta ed è...perfettamente funzionante!

Quindi una menzione di merito a:

Foto Check Up Bologna S.N.C.
Via Gerolamo Rainaldi, 5
40139 Bologna BO


Inviato: 27/5/2020 17:55
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Way Beyond Monochrome - Second Edition
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2045
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Lina Bessanova è decisamente una persona piena di entusiasmo (e di possibilità)


Decisamente...il livello qualitativo del canale è notevole. Le attrezzature e le prove che fa implicano investimenti non da poco. Forse l'idea è costituire un polo di attrazione per appassionati ed offrire servizi come noleggio, corsi di camera oscura , ecc.ecc.
In ogni caso le auguro le migliori fortune, chissà che non si riveli un buon investimento ..

Inviato: 27/5/2020 9:23
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 71 »




Partners





Mercatino
Al momento non ci sono annunci.
Utenti Online
57 utente(i) online
(55 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 57
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy