Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6696
![]() |
Inviato: 23/10 19:36
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
849
![]() |
Forse è la normale evoluzione di una fotocamera digitale.
Bisogna vedere cosa ne pensano gli amanti del telemetro.
Inviato: 23/10 20:12
|
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10082
![]() |
Ecco cosa penso: finalmente, con EVF integrato e live view full-time, si riuscirà a mettere a fuoco correttamente e a sfruttare appieno gli ottimi obiettivi Leica!
(ho una M6 e una M4-P...) Fer
Inviato: 23/10 23:31
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6696
![]() |
Ho potuto maneggiarla ieri nella presentazione da NOC grazie al sempre gentile Sig.r Watanabe.
Nessun dubbio che si tratti di un apparecchio in grado di realizzare immagini di altissima qualità, abbinata si capisce ad obiettivi adeguati. E nessun dubbio che con questa, tra ingrandimento immagine a comando e focus peaking, si sbagli la messa a fuoco solo se lo si fa di proposito. Ma l’impressione generale che mi ha dato è che si tratti di una Q cui hanno sostituito l’ottica fissa con l’attacco M. Ma purtroppo rispetto alla Q3 che ha le stesse batterie belle grosse della SL, qui c’è la batteria della M11 che, più che adeguata sulla macchina a telemetro, mi sembra sottodimensionata su questa (il mirino elettronico consuma molta energia). Se non erro i dati tecnici parlano di meno di 250 scatti con una ricarica: nel 2025 mi pare una prestazione ridicola, specie per un uso professionale. Tralasciando l’inesattezza di definire M (iniziale di telemetro in tedesco), una macchina dove il telemetro è assente. Costa circa 1500 euro meno della M-11 che è una buona cosa, ma tutto sommato, considerando il prezzo inferiore della Q3 43 che monta un magnifico Apo Summicron, avrebbe dovuto costare ancora meno. Personalmente, al momento preferisco tenermi la M10-R, ma se in futuro facessero un altro modello con batteria SL e la mia vista dovesse peggiorare tanto da impedirmi di usare il telemetro… ecco, penso che forse la compreranno soprattutto i vecchi leicisti diventati mezzi ciechi per l’età
Inviato: 24/10 7:14
Modificato da luciano su 24/10/2025 8:24:23
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2069
![]() |
Una fotocamera sagomata come Barnak la concepì trasbordata ai giorni nostri in un sistema di ottiche stratosferiche e con un sensore monstre da 60MP senza più gli errori del telemetro non può che avere un appeal (per me ) enorme.
Peccato per il prezzo che, nonostante ridotto rispetto alla M11, rimane troppo alto. Tuttavia con un pò di pazienza chissà..
Inviato: 24/10 21:43
|
|
| Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1085
![]() |
Citazione:
Macchina ottima sicuramente e non entro nel merito perchè non ne ho le competenze, mi colpice però la strategia da supermercato per quello che riguarda il prezzo, non 8000 che sembrano troppi ma 7995! Ti offrono anche la colazione!
Inviato: 25/10 9:03
|
|
| www.oscarferrari.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6696
![]() |
Continuando nelle considerazioni su questo modello che è comunque una rivoluzione, aggiungo questa che ho sentito in uno dei tanti video in giro: il peaking focus e l’ingrandimento digitale per la messa a fuoco, nei modelli Q e SL viene effettuata a TA ed il diaframma si chiude al momento dello scatto. Con gli obiettivi M non c’è automatismo del diaframna e lavorando per esempio ad f. 8 od 11, magari il focus peaking segnala aree che non sono esattamente a fuoco, ma rientrano tuttavia nella tolleranza della profondità di campo.
Ovviamente nulla vieta di focheggiare di precisione a TA e solo dopo chiudere il diaframma all’apertura di lavoro. Ma così, tanti saluti alla maggiore velocità che dovrebbe garantire il sistema elettronico, rispetto al telemetro tradizionale. Insomma, magari è una questione un pò di lana caprina e meno importante in realtà che in teoria, tuttavia…
Inviato: 25/10 14:52
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
98
![]() |
È un po' come se avessero introdotto il Visoflex negli anni '70, spacciandolo per novità.
Inviato: 25/10 16:15
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
313
![]() |
EVF integrato e Live View full-time nel mirino o sullo schermo con possibilità di ingrandimento 6x o 12x ce l’ho anche nella Sony A7 II acquistata mesi fa per 550 € con 16.000 scatti. Comunque la grande precisione di messa a fuoco serve soprattutto se si fa la macro, quindi dipende da cosa si deve fare, al limite con quelle ottiche e quella risoluzione, paesaggi stampati su grandi poster, per il resto fotocamere sul livello della mia bastano e avanzano anche per stampe in A3+ o A2 che sono quelle che fanno la maggior parte dei fotografi.
Ho sempre ammirato le ottiche Leitz vintage, quelle che si montano sulle Leica M a pellicola, le considero uniche, non tanto per la risoluzione, quanto per il tipo di immagini che danno (si possono usare termini come “plasticità”, “pastosità”, ecc., che però hanno un senso relativo), non so queste ultime come siano, ma per la fotografia che faccio non ho nessuna intenzione di spendere da 8000 € in su con questo corpo macchina, la lascio a chi ha altre esigenze e le può soddisfare a questi prezzi.
Inviato: 25/10 19:08
|
|
| https://pinoalessifotoven.weebly.com/ | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
98
![]() |
https://www.fotografia.it/news/leica-m ... ampaign=email_marketing12
Adesso è più chiaro il target di riferimento!
Inviato: 27/10 15:00
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2069
![]() |
Citazione:
Non mi trovo del tutto d’accordo con l’analisi proposta dal giornalista. Se il punto è la semplicità d’uso, quella era già pienamente incarnata dalla Leica Q3, che offre anche l’autofocus. A mio avviso, il nuovo modello rappresenta piuttosto un’evoluzione — o un’alternativa — pensata per l’utente classico della Leica M digitale: qualcuno che cerca una fotocamera capace di fondere la tradizione iconica e storica della serie M con le più recenti innovazioni tecnologiche, purché queste non snaturino il prodotto. Anche la M11, pur dotata di telemetro, fa largo uso del live view sul display posteriore. L’ho provata personalmente per una mezz’oretta a Wetzlar, e ho notato che il live view rimaneva sempre attivo. In seguito ho scoperto che è normale: l’esposimetro, a differenza dei modelli precedenti che misuravano sulla patch grigia della tendina dell’otturatore, utilizza direttamente il sensore. Dal punto di vista operativo e logico, questi prodotti faticano a giustificare il loro prezzo. Le stesse prestazioni — se non superiori — si possono ottenere con fotocamere molto più economiche. Ma qui, evidentemente, si entra nel campo dell’esperienza, del piacere d’uso e del valore simbolico, che per alcuni utenti Leica resta insostituibile
Inviato: 27/10 15:17
|
|
| Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
98
![]() |
Citazione:
Sì, da come la presenta l'articolo sembra pensata per decerebrati danarosi!
Inviato: 27/10 15:45
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3511
![]() |
Dico la mia anche se il prodotto non mi interessa - per lo meno nei prossimi anni.
Diciamo che mi fido del marketing Leica, che negli ultimi anni ha avuto un buon fiuto nel capire dove il mercato si sta muovendo, con soluzioni (Q, monochrom) abbastanza di successo. Il telemetro può essere un ostacolo tosto e non solo per i vecchi sulla via dell'accecamento come me ma anche per le giovani (e abbienti) generazioni abituate a scattare quello che vedono nel mirino/display. E poi uno dei punti di forza di Leica è l'interfaccia e la mancanza della decina di pulsanti e pulsantini che tanto piacciono ai giapponesi (anche qui, comunque, questione di farci l'abitudine). Anche questo facilita un "primo incontro". La M EV1 permette di montare gli Zeiss Otus, gli obiettivi Leica serie R, un 400/2.8, etc, senza spendere i quasi mille euro per un visoflex per M11. Ma davvero c'è qualcuno che pensa ad un obbrobrio del genere, che squilibra completamente il gruppo macchina-obiettivo, quando c'è una SL2/3 ideale per una operazione del genere? Non penso. Per il resto sono abbastanza neutrale e capisco sia commenti positivi che negativi. L'unica reazione che trovo veramente stucchevole è la solita, ormai consunta menata del "macchina pensata per i dentisti in pensione" (*). Fortunatamente questo forum ne è esente. (*) Perchè poi prendersela proprio con i dentisti non lo capisco ![]()
Inviato: 27/10 18:10
|
|
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10082
![]() |
Voglio raccontarvi la mia esperienza con le Leica, perché mi aiuta a spiegare perché la trovo una macchina estremamente interessante (ma fuori portata per le mie finanze).
A me le Leica M a pellicola piacciono moltissimo. Compatte, non troppo pesanti, ben fatte, silenziose e capaci di sopportare tempi lenti grazie alla mancanza di specchio. Mi piacciono molto anche gli obiettivi: compatti, leggeri, molto nitidi sul piano di fuoco. Solo che tra M6 e M4-P, nonostante costosissimi "tagliandi" a Wetzlar e vari interventi di riconosciuti professionisti, non sono mai riuscito ad avere una messa a fuoco veramente precisa con più di un singolo obiettivo "scelto apposta", e anche lì con una certa variabilità in base alla temperatura. Inoltre ho verificato un fortissimo focus shift su vari rinomati obiettivi Leica (su tutti il 50 Summicron pre-Asph e il 28 Elmarit). Insomma questa teorica, notevole nitidezza non sono mai riuscito a sfruttarla. Peccato perché usando es. il 50 sulla R5, con messa a fuoco all'apertura di lavoro, si vede che è un cavallo di razza. Ecco, questa macchina mi potrebbe permettere, a carissimo prezzo, di sfruttare finalmente al 100% questi bei vetri. Fer
Inviato: 27/10 23:04
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6696
![]() |
Citazione:
naturalmente che il telemetro possa stararsi - per lo più dopo urti accidentali - è cosa nota e gli obiettivi datati possono a loro volta avere problemi di usura della camma, ecc.. Ma , esperienza personale, per esperienza personale, devo a mia volta riportare che nè con la mia analogica MP, nè con la digitale M10-R , ho notato problemi di messa a fuoco di precisione. O meglio, quando li noto, capisco che sono io a non aver regolato il fuoco con la dovuta accuratezza. E questo posso dirlo in particolare per la M10, perchè là ho la possibilità volendo, di focheggiare anche col live view del monitor e quindi di controllare la corrispondenza o meno di quanto vedo a monitor e di quanto suggerisce il telemetro: e corrispondono. E vero che non fotografo mire ottiche , ma scene reali tridimensionali. E può anche essere che con le mire ottihe scoprirei che sì, ci sono un due o tre millimetri di errore... ma, se anche fosse e non è detto che sia, nella pratica risulta inavvertibile. Quanto alla M EV1, mah... avrebbero forse fatto meglio a prendere una Q3 e sostituire l'obiettivo fisso con la baionetta M. E comunque, mettere a fuoco manualmente con un mirino elettronico è di gran lunga meno appagante e più noioso che col telemetro: tra focus peaking che lampeggia o in alternativa (o contemporaneo, peggio ancora) passaggio continuo tra particolare dell'immagine ingrandita e campo intero che ti impedisce di concentrarti come si dovrebbe sulla composizione, dopo un poco ci si stufa parecchio. Provare per credere. Il mirino elettronico funziona molto bene sulla concorrenza o rimanendo in casa Leica, sulla Q3. Ma, perchè là c'è l'autofocus.
Inviato: 28/10 8:18
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
98
![]() |
Citazione:
È interessante quello che scrivi e mi piacerebbe sapere quali sono le tue conclusioni, al di là del fatto che la nuova Leica potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi di nitidezza. Io faccio fatica a credere che tu possa essere incappato in due corpi macchina Leica(!) talmente difettosi da non poter essere ritarati correttamente nemmeno dalla casa madre o dai laboratori specializzati. Mi verrebbe piuttosto da pensare che quelli che tu percepisci come difetti, rientrino in realtà nelle normali tolleranze del vecchio sistema messa a fuoco manuale - pellicola - stampe di dimensioni non eccessive.
Inviato: 28/10 11:20
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10082
![]() |
Citazione:
Le mie conclusioni sono che almeno fino alla M6, il sistema telemetro-camma non è affidabile. E da quel che ho visto con la M9 di Mauro, anche lì i problemi di messa a fuoco non mancano. Questo non significa che in teoria il sistema non possa garantire una precisione anche superiore a quella di un sistema reflex (che a sua volta ha tantissimi problemi, da me misurati ripetutamente su vari corpi di varie marche premium); ma dalla teoria alla pratica c'è tanto spazio. All'atto pratico basta un profilo camma non perfetto anche di pochi micron, un telemetro a sua volta non perfetto per inevitabili tolleranze costruttive (è un sistema complesso) e gli scostamenti possono essere clamorosi, anche se il telemetro è stato appena tarato in Wetzlar. Telemetro e camma, per essere veramente precisi, richiederebbero di essere tarati insieme per ogni distanza di messa a fuoco. Sulla mia M6 è stato fatto, in accoppiata al mio 50 Summicron (del quale hanno corretto, in Wetzlar, anche il profilo camma); a quel punto però: - L'obiettivo metteva a fuoco correttamente solo a f/2, poi subentrava il focus shift che mandava il piano di fuoco indietro di vari centimetri - Cambiando obiettivo il telemetro non risultava più correttamente accoppiato Alla fine, dopo più di 10 anni di tentativi con vari centri di assistenza, mi sono arreso: lavorando di taratura corpo e spessori flangia obiettivo (e in qualche caso sul profilo camma), sono riuscito ad avere due set, uno per M6 e uno per M4-P, con 2-3 obiettivi (diversi) per corpo, che vanno "abbastanza" bene: significa che se metto a fuoco l'occhio non mi viene a fuoco la nuca o viceversa. Diciamo che a 1 metro l'errore è entro i +/- 30 mm. Pare poco, ma la nitidezza già ne risente. Citazione: Io faccio fatica a credere che tu possa essere incappato in due corpi macchina Leica(!) talmente difettosi da non poter essere ritarati correttamente nemmeno dalla casa madre o dai laboratori specializzati. Non è una questione di fortuna: è un sistema che ha dei limiti, proprio come principio (telemetro/tastatore/camma/gruppo ottico), a meno di "tuning" su ciascun corpo *e* su ciascun obiettivo per quel corpo. Citazione: Mi verrebbe piuttosto da pensare che quelli che tu percepisci come difetti, rientrino in realtà nelle normali tolleranze del vecchio sistema messa a fuoco manuale - pellicola - stampe di dimensioni non eccessive. Premesso che c'è chi non si accorge di un problema di nitidezza neppure sul 60x80cm (verificato personalmente), io il problema lo noto molto bene già sul 15x20. Se devo accontentarmi di una prestazione appena discreta, cosa la compro a fare una Leica? Fer
Inviato: 28/10 13:09
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
98
![]() |
Citazione:
È quello che mi domando anch’io! ![]() A parte gli scherzi, forse è proprio il sistema in quanto tale a non essere adatto alle tue esigenze. Non si può non considerare infatti che il sistema Leica a telemetro, così com’è e con i limiti che hai evidenziato, è stato lo strumento privilegiato di generazioni di fotografi che hanno fatto la storia della fotografia. Bisogna tener presente che il campo d’elezione di questi apparecchi è il reportage, un genere in cui anche un’ipotetica precisione assoluta del sistema telemetrico dovrebbe fare i conti con i limiti imposti dalle condizioni di ripresa, dall’imprecisione della valutazione del nostro occhio, l’imprecisione del movimento delle dita nel bloccare la ghiera di focheggiatura nel punto esatto, il movimento del soggetto, il movimento del fotografo, ecc. Un genere insomma in cui la precisione assoluta non è una priorità, tanto che spesso si lavora in iperfocale. Leggo da un libro che celebra i cent’anni di Leica: “Le fotografie dei primi reportage realizzate con la Leica erano meno nitide, raffinate o accurate da un punto di vista tecnico, ma presentavano una maggiore vitalità, naturalezza, vicinanza con il soggetto o l’azione”. Se non si entra in quest’ordine di idee, l’utilizzo di questi straordinari apparecchi sarà sempre frustrante. Mi sembra che le tue esigenze si avvicinino di più a quelle del gruppo f/64, che a quelle del gruppo Magnum. E poi penso che, diaframmando un po’, la qualità degli obiettivi Leica possa saltar fuori tutta. ![]()
Inviato: 29/10 11:24
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10082
![]() |
Agli inizi forse era così, ma poi le Leica, già da fine anni '70, sono state "spinte" come il pinnacolo della qualità fotografica.
Ancora oggi, in certi contesti, se dici che una Leica a pellicola ha difficoltà nell'ottenere una messa a fuoco precisa e affidabile ti mandano al rogo. Invece, e me ne sono reso conto dopo aver visto una splendida mostra a Roma, vanno prese nel contesto storico: quando nacque la prima Leica era uno strumento fotografico da tasca. Tutto era pensato per quello: il formato della pellicola ("miniature format"), la meccanica essenziale, i sacrifici nella progettazione ottica. Ecco, in quel contesto è stata un capolavoro assoluto e ancora oggi ha un suo perché come abbiamo detto (compatta, silenziosa, non vibra, il telemetro si vede anche con pochissima luce). Ma la venerazione della qualità d'immagine, almeno fino a queste ultimissime generazioni che non conosco essendo fuori portata per me, è, in base alla mia esperienza diretta, del tutto fuori luogo. E no, anche diaframmando il problema non si risolve, anzi: soffrendo di focus shift pronunciato (insufficiente correzione dell'aberrazione sferica di ordine superiore, per scelta di compattezza), il piano di fuoco se ne va dietro... Si risolve con gli asferici, ma appunto non parliamo delle "mie" Leica anni '80-'90 Fer
Inviato: 29/10 11:31
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: E comunque, faccio fatica a crederci… Leica M EV1 |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2069
![]() |
Personalmente da alcuni test fatti con una M6, e un Summicron 50mm f/2 a distanza minima di messa a fuoco, risulta tutto a fuoco, almeno al mio occhio, millimetro più millimetro meno e poi comunque si appiana tutto nella realtà, come dice giustamente Plafoto.
Certo un test a 1 mt può essere grandemente afflitto da focus shift, però anche le foto a infinito mi sembrano a posto per cui le mie "provine" si fermano qua anche perchè più si scava e più si trova il difetto in una spirale (quasi) senza fine! Altro test fatto con una M11 e il suddetto Summicron, diaframmato a 5.6 e messo a fuoco con telemetro ..risultato mostruosamente nitido. Mi basterebbe se me la potessi permettere! Che poi anche le SRL non sono prive di difetti, anzi, è sempre un sistema in cui le variabili meccaniche che giocano contro sono tante.
Inviato: 29/10 11:34
|
|
| Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
Trasferisci
|
||
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.



Trasferisci




