
Re: Il telefonino |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Grazie ad entrambi per l'apprezzamento; si Gianluigi, come ho avuto occasione di dire qui tempo fa, in questo tipo di fotografia ci vuole anche la fortuna di esserci nel momento giusto, poi è come dici tu.
Luciano, è vero, oppure "la svedese", ma poi non ci sarebbe stata l'attinenza con la finestra ![]()
Inviato: 9/8 19:16
|
|
![]() |
Re: Il telefonino |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6650
![]() |
Bella. Ma secondo me avresti dovuto osare di più ed intitolarla "La persiana"
Inviato: 9/8 17:53
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Il telefonino |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
845
![]() |
Sicuramente il telefonino non è la prima cosa che colpisce e forse neanche la finestra.
Sono quelle foto dovute alla fortuna, ma che si devono saper cogliere. Mi piace la composizione, la finestra come quinta e naturalmente l'ignara ragazza. Il cellulare è un indice del nostro tempo.
Inviato: 9/8 14:02
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Ancora a proposito di GBG |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Sostanzialmente quoto quello che dice Gianlu64.
G.B.G. ha iniziato a fotografare negli anni '50 frequentando il circolo fotografico La Gondola di Venezia fondato da Paolo Monti, poco noto al grande pubblico ma personaggio di peso (che fu docente e grande documentarista del paesaggio urbano, non un fotoamatore improvvisato). Seppe trasmettere la sua esperienza di professionista della fotografia ai soci dell'epoca tra cui c'erano molti grandi fotografi (anche se tanti non divennero famosi perché nella vita camparono d'altro) come pure G.B.G. e Fulvio Roiter. Credo che l'impronta di rigore tecnico e compositivo sia rimasta in coloro che frequentarono quel circolo in quel periodo (anni ‘50-’60). Basta andare a vedere l'archivio online di La Gondola, molte loro fotografie (non solo quelle di G.B.G. e Roiter) le ho viste di persona, tra cui una personale di Giuseppe Crepaldi nel 2016 a Mestre, foto stupende. Da Fulvio Roiter l'attenzione alla composizione l’ho imparata nei primi anni ‘80 nel circolo fotografico che avevo fondato a Lido di Venezia quando venne un paio di volte (abitava a Lido) a raccontarci la sua fotografia e diceva di tagliare sempre il superfluo, in ripresa, ma anche in stampa se serviva. G.B.G. preferiva mantenere intatto tutto ciò che c’era nel negativo, una sua scelta, non una legge universale ovviamente. Ho assorbito da G.B.G. il modo di guardare la scena, da F. Roiter l’attenzione alla composizione finale (ma ovviamente non mi paragono neanche lontanamente a loro) e taglio spesso, per non dire sempre, il superfluo (taglio, non cancello, ma qualche cicca per terra la tolgo, se disturba troppo e non è perchè lavoro sul digitale perchè lo facevano anche 100 anni fa sul negativo). L’importante credo che sia far tesoro di ciò che si impara dai grandi maestri (G.B.G. si incazzava se lo si appellava “maestro”, come è successo a me) cercando di metterlo in pratica per mantenere vivo il mondo della fotografia artistica (peggio ancora se lo si appellava “artista” ma penso che se comunica dei contenuti o delle sensazioni la fotografia sia anche un’arte). Nella sezione apposita pubblico uno scatto di qualche giorno fa (Il telefonino) dove ho radicalmente tagliato (oggi si dice “croppato”) la parete di una casa, non me ne pento perché è funzionale a ciò che era il mio centro di interesse.
Inviato: 9/8 11:41
|
|
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Chiedo scusa ho sbagliato post.
Inviato: 9/8 11:33
|
|
![]() |
Il telefonino |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Il titolo è un po' ironico perchè ci sarà di sicuro qualcuno che penserà: ...ma chi se ne frega del telefonino!
Passavo e all'improvviso a questa finestra ad altezza d'uomo mi appare questa bellissima figura di ragazza assorta sul suo telefonino sulla pelle della quale la luce creava un contrasto con lo sfondo e la veste. Tutto qui.
Inviato: 9/8 11:27
|
|
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3499
![]() |
Complimentissimissimi!
Ho una buona idea della (enorme) mole di lavoro dietro all'organizzazione di una mostra personale, capisco bene il tuo ... "prima e ultima volta". ![]()
Inviato: 9/8 8:35
|
|
![]() |
Re: Ancora a proposito di GBG |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3499
![]() |
La frase citata manca di qualificanti importanti per poterci ragionare sopra. La mia prima reazione sarebbe infatti di chiedere cosa significa "modificare" e cosa significa "qualcosa".
Assumendo una certa definizione di "modificare" e una certa definizione di "qualcosa" si può giungere alla conclusione che Ansel Adams era poco serio considerati - un esempio tra tanti - i pesanti interventi in fase di stampa fatti sul negativo della celeberrima "Moonrise, Hernandez, New Mexico". Cosa che trovo assurda.
Inviato: 9/8 8:32
|
|
![]() |
Re: Ancora a proposito di GBG |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
845
![]() |
Citazione:
Per quanto riguarda l'affermazione di GBG dico che dipende dal tipo di foto che si fanno e da quale scopo ci poniamo nel fare le foto. Se vogliamo documentare il nostro presente, quello che ci circonda credo che non si possa barare e la foto debba essere il più realistica possibile. Se documentiamo quello che sta succedendo a Gaza non possiamo nascondere i morti perché offendono la nostra sensibilità. Al massimo possiamo aggiustare i livelli e schiarire le ombre. In questo senso GBG ha ragione. Per quanto riguarda il mio modo di vedere penso: 1) ognuno fotografa come gli pare (digitale analogico) e poi si giudicano i risultati. 2) non esagerare nella post-produzione perché la foto comunque ritrae la realtà e se la modifichiamo troppo perde senso. 3) facciamoci sempre guidare dal buon senso. 4) anche in camera oscura si può modificare la realtà. A volte mi è capitato di fotografare dei luoghi molto belli e di cancellare in post le cartacce, in altri casi le ho lasciate per documentare la stupidità dei frequentatori di quei luoghi.
Inviato: 8/8 13:22
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Ancora a proposito di GBG |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6650
![]() |
In occasione della morte di Gianni Berengo Gardin , leggo su FB un post di Paolo Marchi, figlio di Rolly Marchi che aveva collaborato tanti anni fa con GBG nello stesso studio fotografico e che scrive : " (per GBG)...La foto doveva essere vera, non lavorata togliendo o modificando qualcosa, troppo facile e poco serio, ciò che appariva nel negativo quello era e quello doveva restare."
Sappiamo come Berengo Gardin fosse contrario alla foto digitale. Ed in questo non c'è nulla di male: ognuno fa immagini come meglio crede, gli riesce e sente. Tuttavia, ferma restando la sua grandezza di fotografo, questa sua opinione mi pare piuttosto ingenua. Voi che ne pensate?
Inviato: 8/8 12:41
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: E' mancato Gianni Berengo Gardin |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
845
![]() |
... sicuramente era un grande fotografo ed un grande uomo.
Gianluigi
Inviato: 8/8 9:41
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: E' mancato Gianni Berengo Gardin |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6650
![]() |
Non mi ricordo chi l’ha detto, ma suonava più o meno così: “Non si può essere grandi fotografi, senza essere grandi uomini”. Non so se sia vero, ma lo era certamente nel caso di Gianni Berengo Gardin.
Inviato: 7/8 22:08
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
E' mancato Gianni Berengo Gardin |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Ho sentito un attimo fa questa notizia che mi rattrista. Era non solo un grande fotografo capace di raccontare la vita delle persone nel loro essere quotidiano, ma anche un personaggio amabilissimo, gentile e disponibile a parlare di fotografia in qualsiasi momento. Questa sua disponibiltà mi ha permesso di scambiare con lui due parole sulla sua fotografia e sulle ottiche che usava abiltualmente, seduti su un divanetto della Casa dei Tre Oci alla prima della sua mostra "Storie di un Fotografo" nel 2013. Mi lasciò anche una dedica sul catalogo della mostra, di quella chiaccherata avevo raccontato in Fotoavventure.
Sulla sua biografia è inutile che mi soffermi perchè ne sono piene le pagine sul web e i filmati su Youtube. Lascia più di 200 libri di immagini fotografiche e un archivio di 1.800.000 scatti, che rendono immortale il suo lavoro. Addio caro Gianni, gran parte di quello che so sul modo di guardare quando fotografo, l'ho imparato da te.
Inviato: 7/8 20:33
|
|
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
65
![]() |
Sembra davvero un gran bel lavoro, complimenti Fabio!
Direi che si inserisce nella tradizione più classica e nobile della fotografia: l'immagine fotografica come testimone del tempo. Anche per me purtroppo la distanza è un po' eccessiva (5 ore di macchina); non hai in programma un'esposizione per "quelli del nord"?
Inviato: 7/8 10:21
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4754
![]() |
Complimentissimi Fabio. Ottimo,trovo sia notevole il sapere raccontare e fare vivere queste situazioni e contesti.
Marco
Inviato: 6/8 10:55
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6650
![]() |
Fabio, ottimo davvero!
E' un tipo di lavoro che piacerebbe anche a me portare avanti. Ma bisogna necessarimente essere inseriti nel tessuto sociale ed umano del borgo in oggetto e non è proprio il mio caso. Ma posso immaginare l'arricchimento umano e la soddisfazione sia tua personale, sia delle persone ritratte nello svolgere un progetto del genere. Peccato la distanza, altrimenti verrei molto volentieri ad ammirare le immagini. Contentati delle mie felicitazioni e complimenti sinceri. :vawe:
Inviato: 6/8 7:23
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
260
![]() |
Ottimo Fabio, congratulazioni. Condivido in pieno ciò che dice questa tua frase: -..non una semplice fotografia, piuttosto un lascito, un testimonianza per chi verrà.-
Sono sempre stato convinto che la Fotografia è anche una macchina del tempo, ma non solo, perchè sa trasmettere una situazione temporale, ma anche le tracce lasciate da chi vive quel tempo.
Inviato: 3/8 19:59
|
|
![]() |
Re: Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10001
![]() |
Bravissimo Fabio, super congratulazioni!!
Tanto tempo, pazienza e sudore ma finalmente sei al traguardo. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 2/8 21:53
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Mostra: I Custodi del Borgo – Ritratto della comunità di Caporciano e Bominaco |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1163
![]() |
Ciao a tutti,
vi presento il frutto della mia ultima fatica; “ultima” in senso letterale, perché non credo che in futuro avrò più le energie che ho dedicato a questo progetto nel corso dell’ultimo anno. Se vi trovaste a passare in Abruzzo, zona di L’Aquila, mi farebbe piacere incontrarvi e scambiare quattro chiacchiere; il giorno dell’inaugurazione potreste addirittura trovare cola e patatine ![]() A presto. Fabio ![]() ![]()
Inviato: 1/8 13:47
|
|
![]() |
Re: 35 0 28 ? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
11/11/2009 11:27 Messaggi:
193
![]() |
Io amo molto il 35. Purtroppo molte macchine mono obbiettivo tendono a saltarlo. Ad esempio le Ricoh gr hanno il 28 o il 40 cosi come le Leica q e la Fuji gfx 100 r (solo il 28). Restano con il 35 fisso solo la Fuji x100 e la rinnovata Sony che, a mio avviso, hanno un rapporto prezzo qualità pessimo.
Inviato: 28/7 15:39
|
|
![]() |