
Re: autocensura |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1129
![]() |
che incredibile coincidenza. mi fa ripensare a un'altra coincidenza di trame: un'avventura, sempre di Pippo e Topolino, terminava come un film con Sordi, Manfredi e Blier.
Inviato: Oggi alle 18:53
|
|
![]() |
Re: autocensura |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
60
![]() |
Huawei aveva affrontato lo stesso tema in questo bellissimo spot del 2018.
https://youtu.be/aWRqfO8EjTg?si=bDgpwyNsF7P_TX2_
Inviato: Oggi alle 18:05
|
|
Riccardo | ||
![]() |
autocensura |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1129
![]() |
Prendo spunto da questa vecchia avventura di Pippo e Topolino per chiedervi cosa pensiate a proposito di un' eventuale autocensura. è un' eventualità che finora non mi ha toccato però talvolta mi capita di pensarci, magari vedendo situazioni o persone in particolare difficoltà o disagio in giro per la città; mi chiedo se i tanti reportage e inchieste che si vedono siano eticamente accettabili o siano pornografia del dolore. premetto che ammiro molti fotografi di reportage, McCullin in primis.
Inviato: Oggi alle 17:49
|
|
![]() |
Mio fotolibro "I Mari dell'Anima". |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
13/6/2006 7:14 Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi:
1154
![]() |
Ciao a tutti. Finalmente sono in procinto di ricevere le prime cinquanta copie di quella che è la mia grande fatica nonché il desiderio di tutta una vita, la realizzazione di un libro fotografico dedicato a paesaggi di Mare. Tutto in b&W ovviamente, contiene 57 fotografie selezionate da un archivio enorme, frutto di dodici anni di scatti, tra scogliere e spiagge di tutto il Sud Sardegna, che va dai litorali di Teulada passando per Porto Pino, per S'Antioco e San Pietro. La chiave di lettura è racchiusa nel parallelo degli stati d'animo del sottoscritto e quelli del Mare, che di volta in volta mi proponeva. Sono molto orgoglioso di questo lavoro. Il libro è un 25x20 cmm (LxH), con coperina rigida in cartone spesso.
Se qualcuno di voi fosse interessato mi contatti pure in MP. Osvi. Allega: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: Oggi alle 15:57
|
|
...Tessera C.F.A.O. n° 24... "Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo"......... |
||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto i "Colleoni". |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Si Truciolo, sulla convenienza non ho dubbi, infatti ho ordinato la ET-8550, non te la regalano perchè costa come la SC-P700 ma ultimamente un set di inchiostri della P-600 mi costava sui 300 €, con questa un centinaio per avere un risultato analogo che per il tipo di fotografia che faccio io (Street) se non ho la stessa gamma di sfumature che ho con la stampa a 8 cartucce (ma non è detto) mi va bene lo stesso, non è quello che cerco.
I flaconi contengono quasi il triplo di inchiostro, equivalente a circa 2.7 cartucce, cioè per ogni colore in cartuccia avrei continuato a spendere l'equivalente di circa 90 € per lo stesso quantitativo di un flacone. Mi disturba parecchio la presenza dello scanner comunque mi ci abituerò. Questa è la recensione di Keit Cooper di Northlicht Images. https://www.youtube.com/watch?v=VOzJjffz2lI e qui, sempre lui, sulla stampa in bianco e nero. https://www.youtube.com/watch?v=aVJ7xjQ4OCQ
Inviato: Oggi alle 10:10
Modificato da Pino su 20/5/2025 10:32:58
|
|
![]() |
Re: Majella Madre - Giulio Speranza |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
376
![]() |
Buongiorno a te, seguo abbastanza regolarmente, ma è tanto che non posto!
Questo thread che hai aperto mi indica senza ombra di dubbio che è in questa sezione che debbo postare (lo anticipo qui, poi apro un thread apposito che è più visibile): E' iniziata la campagna kickstarter per il terzo volume, che dovrebbe concludere la trilogia: Le mie montagne - una storia del Velino-Sirente - stavolta TUTTO in 8" x 10" - . ![]() Qui c'è una sua home page dedicata https://www.giuliosperanza.com/le-mie-montagne.html e questo il link alla campagna di crowdfunding https://www.kickstarter.com/projects/giuliosperanza/le-mie-montagne
Inviato: Ieri alle 17:26
|
|
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Groucho Marx) | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto i "Colleoni". |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
159
![]() |
Ciao.
La mia esperienza di stampa di qualità è relativamente ridicola (stampo poco, faccio qualche prova, ma per ragioni lunghe da spiegare non ho mai messo in campo procedure "serie" per stampare), perciò posso essere poco utile sul piano "tecnico". Anzi, leggerò con curiosità e "sete di sapere" l'evoluzione di questa discussione. Posso, però, spezzare una lancia in favore dei grandi serbatoi: paer ragioni meccaniche, ho sostituito la mia vecchia Canon Pixma MG-7550 con la nuova Canon Pixma G550, del tipo "megatank" (equivalente agli ecotank di Epson). Sono entrambe A4 votate alla stampa foto, anche se non il top disponibile. Da gennaio, da quando la ho, pur stampando parecchia roba (poche foto, ma molti documenti, anche belli fitti), ho consumato una piccola parte dei serbatoi, diciamo un 20% circa, a occhio. Per me, già questo è impagabile, non dover tenere in caasa scorte di inchiostri, peraltro costosissimi. Se, poi, considero che la ricarica dei SEI inchiostri mi verrà a costare, fra molti mesi, MENO di un set di cartuccine che durano come un gatto in tangenziale, la convenienza è assicurata. Parlando di qualità delle fotografie stampate, stampa piuttosto bene (visto dalle "famose" prove), ma non posso, ovviamente, dirti se differisce o meno da una stampante a pigmenti, non avendone mai usata una. Proverò la vernicetta protettiva: se garantisce una buona durata delle stampe, potrebbe essere una buona soluzione. Ciao! Marco
Inviato: Ieri alle 12:37
|
|
![]() |
Basta con i pigmenti, mi sono rotto i "Colleoni". |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Bartolomeo Colleoni: noto nobile condottiero del Bergamasco che fece la fortuna sua e di Venezia combattendo vittorioso per questa (e non solo).
Nello stemma nobiliare della famiglia c’erano 3 paia di testicoli (non a caso) in una variante dello stesso ne compaiono 3 singoli sul basamento della statua equestre di Anderea dal Verrocchio che (come da contratto) la Serenissima gli eresse tirandogli però un bidone, doveva essere davanti a San Marco ma la posero invece davanti alla Scuola Grande di San Marco che era un’altra cosa e da tutt’altra parte. Personaggio stimato e amato anche perché filantropo nei confronti dei ceti poveri del territorio delle sue origini. Tornando ai miei “Colleoni” devo buttare la terza stampante a pigmenti (Epson SC-P600), colpa mia perché, pur usata sempre con inchiostri originali, per una serie di vicende personali ho aspettato troppo a stampare. Gli inchiostri dye dovrebbero essere meno soggetti ad intasamento degli ugelli quindi ho quasi deciso di prendere la Epson ET-8550 Ecotank. Vedendo le recensioni di Keit Kooper di Northlight Images, sembra che sia più che dignitosa anche nel bianco e nero. Ha sei inchiostri di cui un grigio e due neri, uno per carte opache, anche se nel web dicono che questo serve per i testi, le indicazioni di Keit Kooper dicono che stampando su carta opaca e selezionando la carta Epson Velvet Fine Art, entra in azione anche il nero più denso. C'è un però, il secondo nero è ai pigmenti, quindi si torna da capo. Non c'è invece nella ET-18100 dove però non c'è neanche il grigio e devo rifletterci. Alla fin fine non mi dispiace più di tanto dover fare il passo, in primis perché le cartucce sono aumentate ulteriormente di prezzo, gli Ecotank sono molto più economici e soprattutto non costringono a fare continuamente ordini di cartucce. Confido sulla esperienza di Fer e (altri competenti come lui ma “desaparecidos”) che nei suoi post di tempo fa diceva che usava i dye da molti anni, basta avere l’accortezza di usare delle vernici protettive per limitarne il degrado cromatico e spero che questo basti per più di qualche anno tenendole in scatola o, se esposte, verniciate e sotto vetro. L’unica incognita è la qualità costruttiva, sulla P-600 era ottima e penso lo sia anche sulla P-700, riguardo alla ET-8550 ho letto nelle recensioni sul noto sito di vendite online parecchie lamentele ma penso siano soprattutto di gente che non ha mai avuto a che fare con stampa fotografica Fine Art su medio-grandi formati.
Inviato: 18/5 19:04
Modificato da Pino su 18/5/2025 20:03:41
|
|
![]() |
Re: RetroFuturismo |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6628
![]() |
Indubbiamente impressionante.
Per puro caso però e senza voler per forza insinuare dei collegamenti che potrebbero certamente apparire forzati od anche del tutto campati per aria, mi è capitato di leggere il tuo post un'oretta dopo aver sentito per radio un notiziario che riferiva del tragico incidente capitato qui in Lombardia ad una ragazzina di 14 anni, travolta da un treno regionale che non aveva sentito arrivare, perchè aveva le cuffie alle orecchie e stava probabilmente smanettando con il cellulare. Le due cose, anche se non direttamente collegate, mi hanno fatto pensare.
Inviato: 17/5 11:20
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
A proposito di borse fotografiche. Credevo che... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6628
![]() |
..le borse Billingham fossero il non plus ultra in fatto di eleganza, qualità e prezzi, finchè non ho trovato Queste .
Così, giusto per conoscenza.... ![]() ![]()
Inviato: 17/5 11:08
Modificato da luciano su 18/5/2025 19:36:49
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
RetroFuturismo |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Qualcuno avrà già visto ma credo sia qualcosa che viene pubblicato solo da qualche mese.
Lo metto nella sezione "Digitale" perchè tale è. Qualche sera fa sono rimasto sbalordito. Si rifà alla corrente artistica Retrofuturismo degli anni '60 in America ma con l'AI diventa sorprendente. Le tinte pastello delle vernici che si usavano negli anni '50 in America, i vestiti delle ragazze (la stessa moda che vedevo addosso a mia madre), le pettinature (idem), ragazze bellissime, tutte sorridenti, un mondo gioioso e ottimista nel futuro, le pubblicità con la grafica dell'epoca. Non discuto sulla valenza socio-politico-culturale, dico solo che sicuramente fra qualche decennio, chi ci sarà, con un chip impiantato nel cervello potrà fare un viaggio (a pagamento) estremamnete realistico anche nelle sensazioni non solo visive, come si vede in certi film di fantascienza. L'ho visto su un moderno televisore ad alta definizione in 4K ben regolato in luminosità e contrasto; spettacolare, QUI
Inviato: 14/5 19:57
|
|
![]() |
Re: Saul Leiter a Monza |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Grazie, non lo conoscevo. Queste segnalazioni sono sempre interessanti perchè almeno, anche se non posso recarmi a visitare la mostra, posso documentarmi su autori come questo.
Inviato: 12/5 9:59
|
|
![]() |
Saul Leiter a Monza |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
12/10/2006 6:49 Da monza
Messaggi:
82
![]() |
https://reggiadimonza.it/cosa-accade/s ... iata-di-gocce-di-pioggia/
https://vertigosyndrome.it/mostre/saul-leiter/ Nella stessa sede della mostra di Vivian Meyer, ben allestita. Autore interessante, sicuramente di spessore, sicuramente con un percorso di vita originale. Secondo me ne vale la pena; collateralmente numerose iniziative future
Inviato: 12/5 6:49
|
|
......... che colore ha il vento ?...... |
||
![]() |
Re: Segni del passato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Si Oscar, riguardo al passeggino, fine della speranza e ulteriore conferma, me ne ero accorto quando meno di un'ora dopo aver postato questa in formato ridotto stavo trasferendo l'originale sui dischi di Backup ingrandendo ancora una volta prima di dichiaralo definitivo. Volevo modificare il post ma non era più possibile fare modifiche.
Riguardo alla scomparsa dei luoghi che conosciamo uguali da una vita per non dire da generazioni, è tristissima questa cosa ed è rapidissima, non si tratta solo di città che cambiano fisionomia, è che cambiano i luoghi della memoria di chi ci abita, quelli di ritrovo, il cinema dove si andava da piccoli, e come dici, il ristorante dove si andava magari con la famiglia, il negozio della prima bicicletta, quello dove ci si vestiva. Non sono solo cambi di gestione, ma proprio di destinazione d'uso; una scomparsa. A Venezia almeno non possono abbattere le case e farne di nuove, in cambio, anche per affitti insostenibili, si stanno trasformando in bed and breakfast.
Inviato: 11/5 19:13
|
|
![]() |
Re: Segni del passato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1030
![]() |
A Bologna con l'arrivo del grande turismo è già sparito tutto (o quasi) quello che apparteneva al passato, con un abbassamento progressivo della qualità, dai ristoranti all'abbigliamento, all'osteria storica che vendeva solo vino e la mortadella te la portavi da fuori, oggi vende anche la birra per i turisti che si portano la pizza. Sulla soglia del negozio che hai fotografato anzichè un passeggino vedo un deambulatore per anziani, appunto.
Inviato: 11/5 14:14
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Segni del passato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Approffitto per chiedere come mai quasi tutto ciò che scrivo risulta sottolineato come se fosse un errore di ortografia, tranne avverbi (come, quasi,non) congiunzioni (se) articoli (la) aggettivi (fine) ecc.. L'unica differenza con giorni addietro è che sto usando windows 11 (italiano con tastiera italiana.)
Inviato: 9/5 21:47
|
|
![]() |
Segni del passato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
In una Venezia che sta scomparendo del tutto si possono incontrare ancora cose del nostro vissuto. In questa foto ce ne sono principalmente due, l’insegna Sali e Tabacchi e la cassetta delle poste. La prima viene oggi esposta con la sola lettera T perché i sali da quando non sono più monopolio di Stato non sono più venduti solo in tabaccheria, la cassetta delle poste è praticamente quasi in eliminazione (soppiantata dalla posta elettronica).
La stessa vetrina è assolutamente d’epoca in ciò che ha in mostra; gli stessi giocattolini che c’erano 60-70 anni fa, tempo fa ne ho trovato uno che qualcuno ricorderà: la giraffa o il leone ecc., sotto avevano un pulsante che premuto li faceva collassare e rilasciato li resuscitava. Il cartello VENDESI mi dice che quel negozio ci sarà ancora per poco. Un altro segno è dato indirettamente dal fatto che su tre persone inquadrate tre sono anziani, c’è un passeggino sulla soglia del negozio, una speranza, anche se probabilmente dentro c’è il nonno.
Inviato: 9/5 20:09
|
|
![]() |
Re: Si fa sera |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Ciao Luciano, è digitale, Canon 5D (non 5D MkII) con Canon
EF 50mm f/1.8 STM (un sorprendente obiettivo da 100 € che ha pure uno sfocato bellissimo). Regolazioni basilari nello sviluppo del RAW, niente riduzione del rumore, solo una leggerissima correzione sulla intonazione magenta globale che sarebbe stata eccessiva visto l'orario dello scatto. Ho usato moltissimo questa fotocamera, per non dire quasi esclusivamente fino a qualche mese fa (devo farla revisonare), ho sempre trovato anch'io, e qualche volta l'ho scritto, che le sue foto mi ricordano molto la pellicola, forse c'entra la relativamente bassa densità di pixel (12.8 Mp).
Inviato: 7/5 9:36
|
|
![]() |
Re: Si fa sera |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6628
![]() |
E' già digitale o ancora analogica? Perchè come colori mi ricorda la resa di alcune negative degli anni passati. Una resa che con le digitali si può perfettamente replicare, ma che a me piceva molto già in analogico.
Inviato: 6/5 7:28
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Si fa sera |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
216
![]() |
Penso anch'io
![]()
Inviato: 19/4 9:36
|
|
![]() |