Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!



(1) 2 3 4 ... 5615 »


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Tieni presente anche che la stampa è mooolto meglio della scansione.

Inviato: Ieri alle 20:31
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
A mio parere il colore del cielo è meglio nella terza foto, quella Dye, perchè ha meno dominante rossa, ma a parte questo mi sembra che la stampa Dye oggi possa essere una soluzione ottima e relativamente economica in grado di soddisfare chi stampa per fini non commerciali o artistici. Grazie ancora Pino.

Inviato: Ieri alle 19:07
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Di nulla Oscar, quando ho letto il tuo post avevo già fatto, ma una cosa da 10 minuti, non preoccuparti. Le ho messe affiancate.
Saluti.

Allega:



jpg  Unite.jpg (898.29 KB)
2722_6863ff899d0f8.jpg 1427X640 px

Inviato: Ieri alle 17:32
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Pino grazie mille non serve che tu stia ad impazzire con altri confronti perchè quello che dici è molto chiaro e mi basta ! e dato che ho come la certezza di non essere eterno credo che se comprassi una stampante dye come hai fatto tu potrei soddisfare la mia voglia di stampare senza svenarmi, e se tra 20 anni le stampe saranno sbiadite meglio così. Non ho eredi e penso che tutto andrà in discarica perchè a mia nipote non interessa nulla di questo. Dato che le mie foto non appartengono alla storia della fotografia prevedo che finiscano nel cesto della carta o della plastica (dovrei già differenziarle) e quindi meglio mandare in discarica fotografie sbiadite che perfettamente conservate! Quello che mi interessa è il risultato attuale e da quello che dici il Dye è più che soddisfacente. Grazie ancora per la disponibilità!

Inviato: Ieri alle 15:51
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Confermo Oscar, come già ho notato su altre prove che ho fatto, la qualità di una foto stampata a dye non ha niente da invidiare ai pigmenti, anzi su carta lucida è nettamnte superiore con i neri stupendi che una volta in stampa chimica potevi ottenere soltando dopo la smaltatura. Per il bianco e nero questa ha un solo grigio e due neri, uno per carte baritate e lucide o semi-lucide e uno a pigmenti per avere maggior profondità su carte matte. Per stampe a colori ha quello basta, per il bianco e nero si difende più che bene, poi ovviamente ci sono stampanti che di grigi ne hanno due, bisogna vedere cosa si vuole fare, per i miei soggetti basta e avanza.

Nel pomeriggio provo a metterti le tre foto affiancate in una sola.

Inviato: Ieri alle 12:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Che i tuoi test con le vernici avessero senso sono perfettamente d'accordo, io non avrei la pazienza di farlo! Ma parte le impostazioni di stampa della foto sopra che certo uno non può ricordare, a me interesserebbe proprio il confronto diretto, sul tavolo fianco a fianco dei due tipi di inchiostri diversi, a monitor sembra molto buono anche il Dye forse indistinguibile dai pigmenti ma mi fido molto di più del tuo occhio che del mio monitor! Grazie!

Inviato: Ieri alle 9:44
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Saul Leiter a Monza

Iscritto il:
12/10/2006 6:49
Da monza
Messaggi: 83
Offline

Inviato: Ieri alle 5:06
.........
che colore ha il vento ?......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Cosa vuoi Oscar, ormai è solo un' illusione in memoria di tempi gloriosi, dovrebbero fare tutti un passo indietro, con le barche da gara siamo arrivati a quelle che viaggiano sollevate dall'acqua (e che barca è), con le macchine vanno in galleria del vento come se fossero aeroplani ecc. Una volta contavano soprattutto il pilota e il motore e le gare erano molto più belle.

Per le foto di cui dicevi, qualche senso avevano le stampe pubblicate per vedere la quantità di sbiadimento fra parte protetta con le vernici e quella no. In questo caso ho recuperato una stampa di qualche anno fa (fatta con il telefonino) a pigmenti su carta matte e l'ho ristampata sulla stessa carta con i dye.
Io le metto lo stesso ma non ci si ricava nulla perchè non mi ricordo con quali impostazioni l'ho stampanta a pigmenti e in quella con i Dye ho lasciato fare alla stampante. Poi c'è la scansione con cui si perde tantissimo e lo scanner fa ciò che vuole perchè non lo uso per riproduzioni di stampe e non l'ho calibrato. Metto anche la foto originale.



Allega:



jpg  Originale-rid.jpg (826.57 KB)
2722_6862c6ec6a3fd.jpg 954X1290 px

jpg  Pigmenti-rid.jpg (986.90 KB)
2722_6862c717dbc5f.jpg 957X1290 px

jpg  Dye-rid.jpg (928.37 KB)
2722_6862c798bfe0a.jpg 957X1290 px

Inviato: 30/6 19:26
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Beh caro Pino sei stato accontentato...un terzo posto ok ma chilometri dopo le McLaren! Vabbè scusa il fuori tema ma da quando ho lavorato per Ferrari non tifo più Ferrari.

Inviato: 30/6 9:26
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Ciao Oscar, lo posso fare senz’altro però adesso mi guardo il Gran premio di Austria di F1 sperando che la Ferrari arrivi fra i primi 3 (non oso sperare nella vittoria), domani cerco di trovare una stampa non troppo grande (per poterla poi scansionare) fatta a suo tempo con pigmenti e la ristampo con i dye di questa stampante.

Inviato: 29/6 18:06
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Pino, La mia domanda è banale: a parte i problemi di inceppamento macchina e di durata risolvibili con le vernici protettive, hai mai affiancato la stessa identica foto stampata con dye e con i pigmenti? Che differenze visive hai notato? Non mi sembra di aver letto di questo confronto nei tuoi ben documentati test ma potrei essermelo perso,nel caso mi scuso in partenza e ti chiedo dove poterlo recuperare. Grazie mille ciao Oscar

Inviato: 29/6 17:10
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Un altro elemento che rende lo sbiadimento più evidente sui colori scuri è il fatto che questi assorbono molta più energia di quelli chiari, quindi non solo maggior assorbimento di raggi UV ma, essendo in questo caso non una semplice esposizione alla luce, ma al sole diretto, anche un notevole assorbimento di energia sotto forma di calore, elemento che contribuisce alla degradazione del colorante. Questo fenomeno si somma a quello (già accennato) per cui la verniciatura con protettivo scurisce (con maggiore o minore evidenza a seconda delle tonalità) le tinte per cui, nei test che ho fatto, la differenza fra parte protetta e non protetta è più evidente.
Il tutto è una ulteriore conferma di ciò che penso, cioè che le mie stampe non saranno mai esposte a condizioni simili, per cui l’effetto dei raggi UV sarà quasi nullo.

Ma c’è un altro fattore che provoca degrado, è l’Ozono.
Questo agisce sia direttamente come molecola di Ozono (O3), sia, in presenza di acqua, combinandosi e producendo radicali liberi (OH) che hanno una azione ancora più potente di quella della molecola di Ozono.
Questa azione ovviamente sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà l’umidità dell’ambiente in cui le stampe vengono conservate, quindi, riassumendo, la protezione dovrà essere sia dai raggi UV, che dall’aria e dalla umidità.
In questo è innegabile l’efficacia che può avere l’applicazione di uno spray protettivo che per stampe fino ad un A4 è abbastanza agevole, per dimensioni maggiori è più impegnativo.
L’alternativa è esporre solo con verniciatura oppure, come farò io (e già ho fatto con quelle a pigmenti), conservazione in scatole ben chiuse oppure esposte senza verniciatura sotto vetro con una buona chiusura sul retro della cornice con nastro adesivo fra la faesite e i bordi della cornice.
Dopo le prove fatte considero questi inchiostri della Epson sicuramente in grado di durare parecchio sia senza particolari precauzioni (in condizioni non estreme) sia, e assai di più, con le protezioni accennate.

Inviato: 29/6 10:42
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Citazione:

pamar5 ha scritto:


Ma conosco bene la similitudine, e non mi è nuovo il giochetto da te proposto. Non sono cose che ignoro, fotografo da qualche anno e non sono nozioni per me nuove. Semplicemente ho esposto un mio gusto personale. Non nego certo l'evidenza. Ripeto, io con i 50 mm non ho affinità. Anche se la prospettiva è equivalente alla vista dell'uomo per me c'è qualcosa che non mi attira. Forse proprio l'equivalenza mi rende la visione col 50 mm artificiosa, perchè ho subito il paragone con la mia visione a occhio nudo. Non saprei se mi sono spiegato. Forse c'entra la visione binoculare (tridimensionale)?

Marco


Scusa Marco non voglio insegnare niente a nessuno, so che hai esperienza e non mi permetterei mai. Avevo capito che non ti fosse chiara la similitudine tra ottoca normale e visione oculare. Capisco invece che è una questione di gusti e allora è un fatto personale e non c'è altro da aggiungere! un caro saluto! oscar

Inviato: 27/6 15:12
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4751
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
Citazione:

pamar5 ha scritto:
Si certo, so bene il nesso visione-prospettiva...semplicemente io questa similitudine fra visione umana e 50mm non la percepisco in modo lampante ..

Marco


Potresti provare un esperimento banale: prendi una reflex col 50 con l'occhio destro guardi nel mirino poi chiudi l'occhio del mirino e guardi la stessa scena con l'occhio sinistro tenendo la macchina ferma sull'occhio. Apri e chiudi alternativamente l'occhio sul mirino e l'altro e confronta ciò che vedi. Vedrai che la percezione dei piani dell'occhio nudo è simile a quella dell'occhio nel mirino. Tutto questo non succede se monti altre ottiche.


Ma conosco bene la similitudine, e non mi è nuovo il giochetto da te proposto. Non sono cose che ignoro, fotografo da qualche anno e non sono nozioni per me nuove. Semplicemente ho esposto un mio gusto personale. Non nego certo l'evidenza. Ripeto, io con i 50 mm non ho affinità. Anche se la prospettiva è equivalente alla vista dell'uomo per me c'è qualcosa che non mi attira. Forse proprio l'equivalenza mi rende la visione col 50 mm artificiosa, perchè ho subito il paragone con la mia visione a occhio nudo. Non saprei se mi sono spiegato. Forse c'entra la visione binoculare (tridimensionale)?

Marco

Inviato: 27/6 11:34
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Citazione:

pamar5 ha scritto:
Si certo, so bene il nesso visione-prospettiva...semplicemente io questa similitudine fra visione umana e 50mm non la percepisco in modo lampante ..

Marco


Potresti provare un esperimento banale: prendi una reflex col 50 con l'occhio destro guardi nel mirino poi chiudi l'occhio del mirino e guardi la stessa scena con l'occhio sinistro tenendo la macchina ferma sull'occhio. Apri e chiudi alternativamente l'occhio sul mirino e l'altro e confronta ciò che vedi. Vedrai che la percezione dei piani dell'occhio nudo è simile a quella dell'occhio nel mirino. Tutto questo non succede se monti altre ottiche.

Inviato: 25/6 12:33
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Una novità abbastanza sorprendente

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3494
Offline
Grazie Luciano,

lo proverò di sicuro (a settembre).

M

Inviato: 24/6 14:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4751
Offline
Si certo, so bene il nesso visione-prospettiva...semplicemente io questa similitudine fra visione umana e 50mm non la percepisco in modo lampante ..

Marco

Inviato: 24/6 9:32
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1045
Offline
Citazione:

E non ditemi che è equivalente alla visione umana….sicuri ?
Marco


Si, è quello che rende la percezione dei piani più simile alla visione umana. Un grandangolo tende ad allontanare i piani lontani mentre un tele, al contario tende ad avvicinarli. basta provare

Inviato: 23/6 18:25
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: 35 0 28 ?
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4751
Offline
Ciao Luciano, dico la mia….
Anche leggendo “in giro”, molti apprezzano il 35, altri il 28. Io invece non mi sento affine a nessuno dei due. Oddio, non mi riferisco a tutti i generi ed approcci fotografici, ma rimango nell’ambito di fotografie di paesaggio o di quelle che si fanno girando per città o luoghi turistici. Io opto solitamente per qualcosa di diverso: un grandangolo più “spinto” ed tele moderato. Direi che, se dovessi scegliere due ottiche fisse propenderei per un 18/20 mm ed un 70/75 mm.
E’ tutta una questione di gusto personale, certo. Io non ho mai apprezzato una lunghezza come il 35 mm….sarà fantastico per la street, ma tanto io non la pratico. Il 28 mm? Cosa è? Una lunghezza che non è nulla di definito. Specifico che, a onore del vero, sono un caso anomalo. Mi piace per esempio il 50 mm…ma non ne sono mai stato un fan sfegatato. E non ditemi che è equivalente alla visione umana….sicuri ?

Marco


Inviato: 23/6 16:04
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 241
Offline
Ho già detto che la verniciatura tende a scurire i colori (fenomeno più evidente sulle tinte scure) e mia moglie che si intende di pittura artistica dice che è un effetto noto anche sui quadri (metto qui un piccolo test appena verniciato e non esposto al sole), quindi se nei test esposti alla luce si guarda la differenza di questi con le zone non verniciate, la differenza sembra ancora più evidente perché si parte da un colore che verniciato è più scuro di quello non verniciato.
L’effetto più scuro su un campione appena verniciato e non espostolo si vede qui , tra l’altro è un ritaglio di un test di calibrazione a pigmenti sulla P-600 che avevo scartato (testina sporca), quindi lo scurimento non dipende da inchiostri Dye o Pigmenti. Nella realtà è più evidente che nella scansione.

Allega:



jpg  Scurimento.jpg (74.35 KB)
2722_6857c70b22606.jpg 640X269 px

Inviato: 22/6 11:04
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 5615 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
76 utente(i) online
(71 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 76
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy