Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
ora le ho attaccate al vetro dello studio con la stampa verso fuori. vediamo se si ottengono miglioramenti come dice l'articolo...
Inviato: 17/3/2020 17:55
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Ho sottoposto la moglie ad interrogatorio.
Ha giurato di non aver cucinato il risotto alla milanese in soggiorno ![]() La finestra più vicina al foglio ingiallito è a circa 5 metri, e l'ambiente è piuttosto grande, almeno 40 mq. Non so se possa aver influito... Ora vado a leggermi l'articolo linkato.
Inviato: 18/3/2020 13:51
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Sinceramente pulisco spesso i vetri delle cornici con ammoniaca. sarà quello...
Inviato: 18/3/2020 18:25
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Ho letto l'articolo.
Temo che questo ingiallimento transitorio non c'entri nulla con quello che ho io. If yellowing is due to a different cause, exposure to light could instead make the discolouration worse. Il mio foglio di carta parzialmente stampato, si è ingiallito sempre di più a stare esposto alla luce diurna indiretta (magari assieme ad altre concause). PS: la mia carta non è cotone ma cellulosa.
Inviato: 19/3/2020 9:09
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/12/2010 21:37 Da Albignasego
Messaggi:
202
![]() |
Citazione:
Citazione:
Anche io avevo constatato un rapido ingiallimento di tutti i fogli esposti quando mi ero messo a pulire i muri con l'antimuffa, anche quello è a base di ammoniaca. Magari sono coincidenze ma probabilmente è il caso di starci attenti. Citazione:
Ci sono novità? ![]() Alberto
Inviato: 23/3/2020 15:33
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
30/10/2006 22:51 Da Prato
Messaggi:
720
![]() |
personalmente non ho esperienza con carte da stampa per stampanti, ma molto di più con carte bianco e nero, o colore diciamo "analogiche". Secondo me l'ammoniaca a qualche colpa, non per il contatto dato che c'è un vetro, ma per il "gas" che comunque si sprigiona usandola.Allego qui un estratto di un articolo,per la conservazione di stampe.:
But in recent years, the U.S. National Bureau of Standards found that this is not the case. They have discovered that pollutants other than acids readily pass through 100% all-rag, acid-free board, whether alkaline buffered or not, causing severe damage to the paper or artwork mounted on them. They found that while acids that either migrate to, or arise from within the storage container as a by-product of deterioration, are neutralized when they come in contact with the alkaline buffer, highly reactive oxidative gases such as ozone and peroxides, and pollutants such as sulfur dioxide and oxides of nitrogen, which do not become sulfuric or nitric acid until they combine with oxygen and water, are not neutralized by ordinary archival papers and boards.
Inviato: 23/3/2020 16:26
|
|
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk." ... Edward Weston Photo © Edward Weston Civilian Defense, 1942 Tessera C.F.A.O. Nr. 4... www.stefanogermi.com |
||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Citazione:
per ora un cauto ottimismo, ma è troppo poco tempo, le osservazioni devono proseguire. vi tengo aggiornati. ciao
Inviato: 24/3/2020 8:43
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Eccomi, allora secondo me c'è stato un notevole miglioramento in poco più di un mese in cui la stampa è stata quasi sempre esposta attaccata a un vetro verso l'esterno dell'ufficio e qualche volta direttamente all'esterno sotto il sole. Le fotografie allegate rendono poco forse ma il giallo è diminuito quasi sparito del tutto.
Inviato: 21/4/2020 15:54
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/12/2010 21:37 Da Albignasego
Messaggi:
202
![]() |
Citazione:
Son contento che la soluzione esista e sia così semplice, purtroppo come trattamento avrei paura intacchi i pigmenti. Quando lo esponi lasci la parte stampata completamente esposta o la copri? Siccome il sole è una sorgente di raggi UV (ultraviolenti come dice un mio amico ![]() ![]()
Inviato: 22/4/2020 10:56
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Io stesso ero scettico ma funziona.Non copro la stampa, nella maggior parte del tempo la foto è stata all'interno del vetro con la stampa verso fuori, il sole diretto lo prende al massimo un'ora al giorno poco più forse. Poi per qualche ora -in giornate diverse- l'ho messa sotto il sole diretto all'aperto, ho pensato che se il sole è la cura allora meglio dargliene tanto in una volta (sono impaziente). Certo che i raggi ultraviolenti possono accorciargli la vita ma se anche da 150 anni passasse a 15 per me non ci sarebbero troppi problemi, non credo sia una stampa che passerà alla storia.
Inviato: 22/4/2020 15:07
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Quindi, durante quest'esposizione al sole o alla luce che arriva direttamente dalla finestra, la carta è sempre stata dietro al suo vetro, e mai in contatto con l'aria. Giusto?
Inviato: 22/4/2020 18:04
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
si dietro al vetro della finestra senza il vetro della cornice, se non per alcune ore come dicevo che l'ho messa su una sedia con la faccia rivolta al sole diretto.
Inviato: 22/4/2020 18:28
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Bene. Provo a fare lo stesso con la mia. Aggiornerò sul risultato.
Inviato: 23/4/2020 7:14
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Sono allibito!!!
Due giorni all’aria aperta in pieno sole e l’itterizia è guarita. Ho mascherato un terzo della stampa con un cartoncino nero, un terzo l’ho protetto con un vetro a contatto, e un terzo lasciato senza niente sopra. La parte coperta dal cartoncino nero è rimasta tal quale. La parte coperta dal vetro ha perso un buon 90-95% del giallo. La parte scoperta direi che ha perso tutto il giallo. Ero più che scettico, ma devo ricredermi. Metterei una foto, ma non ho mai capito come si inseriscono le foto in questo forum…
Inviato: 26/4/2020 10:50
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Citazione:
Clicca su Rispondi e ti si apre la pagina con il riquadro per rispondere Clicca su SFOGLIA in basso a sinistra Scegli l'immagine dal browser Clicca su UPLOAD Fatto
Inviato: 26/4/2020 11:55
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Niente da fare.
Clicco su "Scegli file" : mi si apre il desktop dove ho scaricato la foto. Clicco su Apri : accanto a "Scegli file" mi appare il nome della foto.jpg Clicco su "Upload" : il nome della foto mi compare nella striscia sotto. Clicco su "Invia" : non succede nulla ???
Inviato: 27/4/2020 7:55
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
ciao Orso, hai controllato che le dimensioni del file non siano maggiori di 1 megabite?
Inviato: 27/4/2020 9:09
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Sì, erano sui 700k, per scrupolo ho provato a ridurle sui 60k, ma niente.
Inviato: 27/4/2020 10:01
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Provo a mettere una foto. Allega: ![]() ![]()
Inviato: 8/5/2020 7:23
|
|
![]() |
Re: sulla durata delle stampe |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3489
![]() |
Sarebbe interessante rifare l’esperimento è sostituire il vetro con un filtro UV, per vedere se non sono gli ultravioletti che sbiancano.
Inviato: 8/5/2020 8:41
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.