Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Ecco un altro dei miei quesiti che nemmeno "Gianni Telodice" della Settimana Enigmistica, ma Effeunoquattro, invece, si.
Mi sono messo in testa di ricostruire in studio la luce del sole che attraversa le foglie di un bosco. Per rendere realistico l'effetto delle ombre dovrei mantenere inalterato il rapporto tra dimensione della sorgente luminosa (sole 1.398.000 chilometri di diametro) e distanza dal soggetto (149 milioni di Chilometri), ovvero sorgente di 2 cm alla distanza di 2 metri circa. Non è fattibile perché con 2 centimetri ho troppo poca luce, quindi ho pensato di concentrare i raggi con una lente di fresnel, ma non trovo nessun aiuto che mi dica le distanze della lente e, soprattutto, la lunghezza focale. Suggerimenti?
Inviato: 28/3/2016 15:49
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Questioni di costi a parte ( gli aggiuntivi fresnel spot non sono mai esattamente economici), per solito sono accessori regolabili nell' ampiezza del flusso e focheggiabili per la nitidezza delle ombre. Quindi, a mio modesto parere, invece che mettersi a fare calcoli, bisogna procurarsi ( anche a noleggio ) uno di questi accessori e regolarlo fino ad un effetto passabilmente verosimile.
Inviato: 28/3/2016 17:05
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2008 12:54 Messaggi:
614
![]() |
ed i proiettori laser... naturalmente a luce bianca... similspecie quelli da disco intendo..?
Inviato: 28/3/2016 20:35
|
|
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Comunque anziché usare un illuminatore da 2 cm a 2 metri ne sceglierei uno da 10 cm a 6 metri.
Questo per vari motivi - Illuminatori da 2 centimetri con sufficiente potenza non mi risultano - In 2 metri di profondità di scena (tra soggetto e fonte di luce) non entrano le foglie - Flash spot da 10 cm con adeguata potenza ne esistono, sufficiente anche per illuminare da 6 metri - 2 centimetri a 2 metri equivalgono al diametro apparente del sole a mezzogiorno, ma se come immagino vorrai simulare una luce pomeridiana, l'effetto lente dell'atmosfera ingrandisce il disco solare, quindi 10 cm a 6 metri sono una ragionevole simulazione Fer
Inviato: 29/3/2016 9:23
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Citazione:
Proprio per evitare i costi, i soliti asiatici vendono lenti di fresnel di varie focali, che potrei montare su una parabola, per la modica cifra media di 25 Euri spediz inclusa. Comunque si, forse dovrei noleggiare qualcosa, a patto che abbia tutte le specifiche note, per poter poi ricostruire accroccando.
Inviato: 29/3/2016 11:20
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
375
![]() |
Se posso, il problema è affrontato in modo solo parziale.
Nella realtà siamo sulla Terra, non sulla Luna in cui hai Sole su cielo nerissimo. Il sole ha un diametro apparente (che ce ne importa del diametro reale?) di circa 0,5° in cielo; a due metri, quindi come se fosse situato su una sfera di 4 metri di diametro centrato sul soggetto, 0,5° sono circa 1/720 di angolo giro, ed in effetti vengono circa 17,45 mm di diametro equivalente per simulare il disco solare. Ma questa è solo la fonte di luce prevalente, ossia il punto più concentrato da cui proviene la luce; ma una percentuale di luce "importante" sugli oggetti del mondo, Franz compreso, arriva dalla luce diffusa dal cielo. Tant'è che se una piccola fantozziana densa nuvoletta copre il sole ma in generale è sereno, i nostri esposimetri registrano sul "mondo" un calo di 1-2 stop al massimo, mica il buio! Perciò a lui servirebbe una fonte concentrata (basta alla peggio mettere davanti a una sorgente più estesa un disco forato bianco sul lato interno in modo da scaldarsi meno e nero fuori dieci cm davanti a un proiettore) per simulare la fonte di luce concentrata nel cielo, ma anche un paio di quarzi da 500 se non 1000, con davanti una gelatina fredda ma non in modo esagerato, diciamo una 82C o una 82EF, rivolti all'opposto verso il muro bianco ed il soffitto dello studio! E poi perché pensate a fonti di luce costose da noleggiare? Proiettore per diapositive 35 mm, magari da 250W, con davanti l'ottica che ha una lente frontale di solito sui 3 cm (per un 85-90/2,8) a... [(3x720)/3,1415927] = 343,78 cm, ossia tre metri e mezzo! Ma nessun effetto realistico sarà ottenibile se non si illumina con giusta proporzione anche lo sfondo (ma lo sfondo con luce più fredda del proiettore). Bisogna fare delle misure spot in incidente sul cielo azzurro senza che il sole entri in campo, vedere gli EV, poi misurare in incidente verso il sole sereno, farsi due conti! PS/ Nella foto che allego è ovviamente stato esaltato in ripresa il contrasto cromatico e di luminosità sul cielo, nella realtà il cielo si percepisce molto più uniformemente illuminato.
Inviato: 29/3/2016 12:43
|
|
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Groucho Marx) | ||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Avete fatto dei bei calcoli…, ma dopo aver ridotto di 75 miliardi di volte sia il diametro del sole che la sua distanza dalla Terra, ricordate che per simulare l’effetto dovrete ridurre anche di 75 miliardi di volte le dimensioni dell’oggetto che dovete fotografare!
![]() ![]() ![]() Mettete un tavolo in mezzo al cortile col sole alto nel cielo, ed osservate bene la sua ombra. Poi aspettate che diventi buio e mettete una sorgente diametro 2 cm a 2 metri sopra il tavolo, e di nuovo osservate l’ombra prodotta. Capirete di cosa parlo... ![]() Il sole è molto lontano, quindi illumina gli oggetti con raggi paralleli che danno delle ombre abbastanza nette. La luce solare viene simulata in studio con sorgenti che danno questo effetto, come gli spot Fresnel, molto usati nel cinema. Più le dimensioni della lente di Fresnel si avvicinano a quelle dell’oggetto da fotografare e più l’illuminatore è posizionato distante, più la simulazione risulterà realistica. Io ho sempre lavorato con luce continua a 3200K, ed usavo questi: http://www.theatrecrafts.com/archive/documents/vega.pdf Citazione:
Non sono d’accordo. Da un punto di vista fisico non fa una piega (a parte il filtro 82EF che non credo esista), da un punto di vista fotografico produrrebbe solo pastrocchi. La luce proveniente dal cielo intorno al sole produce slittamenti verso l’alto nella temperatura colore di tutta la scena generalmente abbastanza modesti (a meno di trovarsi in alta montagna con cieli blu intensi), ma essendo l’unica luce ad illuminare le ombre è quella che produce un forte innalzamento della temperatura colore di queste ultime. L’occhio lo registra ma il cervello lo corregge, infatti le ombre le percepiamo neutre, grigie. Pellicola o sensore lo registrano e basta. Per cui, in foto, le ombre appaiono spesso bluastre, come in realtà sono, ma non come l’occhio le percepisce. E ciò è un effetto sgradevole. Per simulare al meglio la luce solare in studio bisogna simulare in fotografia ciò che l’occhio percepisce osservando una scena in luce solare, non ciò che la luce solare produce realmente.
Inviato: 30/3/2016 0:00
|
|
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Non mi sono messo a fare calcoli , perché mi sembravano inutili.
Per quanto ne so, la luce del sole si imita (solo imita, 'ché pretendere di ricrearla sarebbe quantomeno velleitario) con accessori tipo questo aggiuntivo : QUI e QUI - e che sono prodotti anche da Broncolor, Profoto , Hensel ed altri - se si usano luci flash , oppure con gli spot Fresnel indicati da orso , se si usano luci ad incandescenza.. . Oppure analoghe con altri tipi di luce, tipo i Fresnel a luce a scarica usati nel cinema .
Inviato: 30/3/2016 9:56
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
375
![]() |
Il filtro 82EF dovrei anche averlo: correggeva la luce delle lampade flash (intendo quelle "usa e getta" che facevano POFFFF! ed avevano di solito innesto tipo baionetta) che avevano una temperatura di colore sui 4200°; a mio avviso sposterebbe verso l'alto la temperatura della parte diffusa della luce in modo equilibrato.
Sul fatto che la distanza finita produca ombre divergenti hai perfettamente ragione: ma se si possono scegliere distanze sui 3 o 4 m, facciamo pure 5, in studio non puoi ottenere di più. e poi, credo lui non debba fotografare un tavolo; non è che chi osserverà le foto si metterà a misurare l'angolo di incidenza. Anche perché i raggi effettivamente quasi-paralleli dal Sole son mitigati dalla componente diffusa. Anche in foto le ombre sono fredde; se lui le riproduce un minimo fredde e non proprio neutre, a mio avviso va benone.
Inviato: 30/3/2016 18:25
|
|
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Groucho Marx) | ||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Stanno uscendo su mercato delle nuove lampade a led della SORAA ad altissima resa cromatica e raggio di soli 4 gradi che penso faranno la felicita' di chi si dedica allo still life.
Per ora non hanno una grande potenza, ma e' solo l'inizio... http://www.businesswire.com/news/home/20150716005920/it/
Inviato: 31/3/2016 21:02
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Mmmhhh.
Inviato: 1/4/2016 18:37
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Assumendo che la corrispondenza esatta sia quella diffusa da Wikipedia, e cioé "qualche watt = qualche candela" (sic), ne desumo che la luminosità di picco delle lampade indicate nel link sia comunque molto elevata, perché ad un consumo di 6W corrisponderebbe una luminosità di picco di 15.900 Candele (Cd)
Candele (Wikipedia)
Inviato: 1/4/2016 18:50
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Mmhhh…, controlla meglio la sigla. Esiste l’81EF, ma è ambra con spostamento di +52 mired. La serie 82 azzurra comprende 82C, 82B, 82A, e 82, con spostamenti che vanno da -45 a -10 mired. Che io sappia non ce ne sono altri. Citazione:
Certo che no, ma minore è la divergenza delle linee d’ombra e maggiore è la sensazione che si tratti di luce solare. Citazione:
Mitigati nella loro incidenza, durezza, contrasto. Non certo nel loro parallelismo. Citazione:
Solo in foto le ombre sono fredde. Nella realtà, pur essendo fredde, vengono percepite dall’occhio come neutre. Citazione:
E’ questione di gusti. A me le ombre fredde danno fastidio, e non ho mai trovato nessuno che le apprezzasse. Comunque la sensazione che si tratti di luce solare non è certo legata alle ombre fredde bensì al parallelismo di linee d’ombra nette.
Inviato: 1/4/2016 21:34
|
|
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
375
![]() |
Ma tanto la possibilità di posizionare una fonte a distanza tale da rendere i raggi paralleli non c'è, quindi...?
Facciamo progettare da Massimo Riccardi un sistema telecentrico per parallelizzare al massimo i raggi (che comunque divergeranno da un punto...)? Con dieci-dodicimila euro fra progetto e prototipo te la cavi. Al massimo si può dire "metti la luce concentrata sun-like più distante che puoi". Per quello pensavo al proiettore dia da magari 250W. A me è già capitato di vedere immagini pubblicitarie con simulazione di esterno giorno col sole, fatte in studio, e le ombre erano regolate un poco fredde. Lui parla di luce che filtra tra le foglie... "Tutto si può fare. Meno alcune cose, che prooopoprio non si possono fare". ![]()
Inviato: 2/4/2016 12:01
|
|
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Groucho Marx) | ||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Sto ancora studiando e forse, prima o poi vi farò vedere il risultato. Intanto ho un incarico che mi sta impegnando molto la mente. Sto studiando delle foto di pesce che voglio fare un po' diverse dalle altre che girano. Stay tuned!
Inviato: 2/4/2016 13:21
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Quindi, piuttosto di fare conti su distanze e dimensioni di astri converrebbe farne di trigonometrici sugli angoli in gioco con sorgenti reali in uno studio reale, tenendo ben presente quali sono i limiti dell’occhio umano. Io non ne ho né il tempo né la voglia, ciò che ho usato per decenni ed ha funzionato l’ho detto, ciò che usano tutti l’ha detto Luciano, continuo a credere che la frase che ho scritto “Più le dimensioni della lente di Fresnel si avvicinano a quelle dell’oggetto da fotografare e più l’illuminatore è posizionato distante, più la simulazione risulterà realistica” possa essere di grande aiuto, ed auguro un buon weekend a tutti. ![]()
Inviato: 2/4/2016 14:08
|
|
![]() |
Re: Simulare gli effetti della luce solare con i flash |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Grazie Orso, il tuo dire è giusto, ma cercavo appunto di evitare il dispendio di una lente di fresnel di 50cm di diametro!
Inviato: 2/4/2016 16:07
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.