Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Citazione:
La versione 1,7 risulta un poco più nitida alle ampie aperture nei test FTM. Non è un caso isolato: anche in casa Canon ci sono lenti che ad alcune aperture sembrano comportarsi meglio del costosissimo 50/1,2. Plasticità, resa degli sfocati e sensazione di tridimensionalità, secondo diverse opinioni sono superiori nella versione Planar 1,4. Purtroppo quelle son qualità difficili da misurare oggettivamente. Sono entrambi ottimi obiettivi: probabilmente per paesaggi/architettura è meglio il 1,7 e per ritratti ambientati è meglio l' 1,4. PS: nella lista di VRicciardi vi sono diversi obiettivi macro, a cominciare dal leggendario Kern Macro Switar. Niente da dire, ma se vogliamo considerare anche questi, allora probabilmente andrebbero inserite diverse altre ottiche: in casa Contax per esempio il Planar 60/2,8 che ok, non è esattamente 50 mm (ma anche altre ottiche citate non lo sono al mm), ma penso andrebbe inserito come il 55 micro Nikkor, nella stessa classe di lenti.
Inviato: 22/7/2015 7:41
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Qui uno scatto con il planar 50 f1.7 diaframma (credo) 2.8 su 5D MkII a 200 ASA, quale modesto contributo alla discussione, per vedere il bokeh soprattutto.
Inviato: 23/7/2015 21:48
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Il bokeh è orrendo (lo so, ce l'ho anch'io), ma la foto è fantastica.
![]() Fer
Inviato: 23/7/2015 23:36
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Eppure è un bokeh che piace a molti (non a me, l'obiettivo l'ho restituito proprio per questa ragione)
Inviato: 27/7/2015 11:59
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Occhio a giudicare il “bokeh di un obiettivo” guardando singole foto ottenute col medesimo!
Lo so che la frase può sembrare un controsenso, ma guardando una foto si vede il “bokeh della foto”, dovuto in larghissima parte al soggetto dello sfondo sfocato e in piccola parte al contributo dell’obiettivo, e si possono prendere cantonate epocali. Per stabilire se un obiettivo ha un bokeh migliore di un altro, è indispensabile un confronto a parità di tutte le altre condizioni, prima fra tutte la stessa identica inquadratura. Guardate bene questo confronto, ad esempio, abbastanza ben fatto (le inquadrature non sono sempre identiche ma molto simili), dove si confrontano il Canon 50/1,2 e il Sigma Art 50/1,4. : http://willchaophotography.com/sigma-50mm-f1-4-art-review/ Leggendo sul web, pare che il 99% di chi si dissangua per comprare il primo lo faccia per il bokeh che offre, definito con aggettivi che vanno da “magico” in su. Sul bokeh del secondo, sempre leggendo commenti di fotoamatori sul web, si trovano termini che vanno da “nervoso” fino a ”inguardabile”. Guardate bene nella prova linkata soprattutto i crop a confronto, anche senza tenere conto che il Sigma risulta svantaggiato dal mezzo diaframma in meno, e traete le vostre conclusioni…
Inviato: 3/8/2015 14:52
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Visto, ed è una questione di gusti. Il bokeh del Sigma a me piace di più, ma non per questo quello del Canon va buttato.
Inviato: 3/8/2015 15:03
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
2/9/2011 20:35 Da Veneto
Messaggi:
72
![]() |
Zeiss 50 mm f1.4 attacco C/Y.
O, con profonda invidia nei confronti del buon Fer che lo possiede e di cui io ho solo potuto ammirare le capacità, il Sekor 50 mm f/4.5 ULD L (sì lo so, non è per 35mm ma secondo me è un 50ino stupendo lo stesso) ![]()
Inviato: 3/8/2015 15:59
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Anche a me piace di più il bokeh del Sigma a f1,4 di quello del Canon a f/1,2. Che invece qualcuno preferisca quello del Canon è più che plausibile. Ma vorrei vedere quante persone sane di mente di fronte a quelle coppie di immagini (magari senza le scritte Sigma e Canon) affermerebbero che le foto di destra hanno uno "sfocato magico" e quelle di sinistra uno "sfocato inguardabile". Ciò che mi premeva sottolineare, comunque, è che per rendersi conto di quanto un obiettivo sforni un bokeh migliore di un altro, è assolutamente necessario un confronto tra i due a parità di soggetto inquadrato.
Inviato: 6/8/2015 11:45
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Ti posso assicurare che il bokeh di questo obiettivo (Planar 50/1.7) lo conosco a memoria, avendone due esemplari costruiti in anni diversi. Ed è pessimo, qualsiasi sia il soggetto. Fer
Inviato: 6/8/2015 20:25
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
375
![]() |
Giudicare male in qualche parametro qualcosa che pure si possiede e si usa è segno di maturità.
Inviato: 8/3/2016 13:06
|
|
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Groucho Marx) | ||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/4/2016 20:47 Messaggi:
132
![]() |
Faccio una piccola parentesi sulla questione decentramenti e relativa correzzione software possibile o impossibile.
Citazione: Eddai Renzo, come puoi pensare che un decentramento "sparisca" calibrando l'elettronica dell'AF? Su... Tutto quello che si riesce a fare è correggere gli scostamenti "fissi" dell'AF (backfocus/frontfocus): non si correggono né il problema dell'imprecisione su Canon (imprecisione = non uno scostamento fisso sempre nella stessa direzione, ma incostanza di messa a fuoco) né tantomeno i decentramenti, che sono dovuti a tolleranze costruttive che dovrebbero essere più stringenti (ma a quel punto addio costo conveniente). Tutto verissimo nel caso del classico obiettivo con elicoide e magari dei doppietti incollati! Ovvero al massimo puoi regolare le posizioni di default per una data messa a fuoco lungo l'asse. Stesso discorso nel caso sia un errore di un doppietto incollato male o una lente alloggiata male nella sua sede: te la tieni cosi com'è e non ci si puo fare molto da utenti. Aggiungo però una precisazione riguardo la messa a fuoco. Ultimamente si sta diffondendo la tendenza (Sony sicuramente) di sostituire l'elicoide di messa a fuoco con motori stepper lineari. Considerando che la loro posizione è coassiale all'obiettivo e probabilmente ce nè più di uno disposto radialmente questo spiega come possa prodursi un disallineamento dell'ottica. Uno dei motori si arresta su uno step diverso dagli altri e inclina (impercettibilmente ma a sufficenza) la parte mobile dell'ottica (interna e non visibile). Uno dei contro delle nuove tecnologie ![]() E pur vero che riducendo le tolleranze costruttive si ridurrebbe il problema fino a quasi annullarlo ma bisogna garantire la scorrevolezza della parte mobile e scongiurare il suo grippaggio senza ricorrere a tecniche da motorista ![]() Probabilmente gli aggiornamenti del firmware riguardano il pilotaggio dei motori con "politiche" leggermente meno spinte in fase di accelerazione decelerazione.
Inviato: 30/4/2016 8:02
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Non voglio fare l'esperto di obiettivi perchè il mio metro di giudizio è: mi piace-non mi piace.
Però il primo obiettivo che ho messo sulla Canon 5D (FF) è stato l' EF 50/1.8 II. Mi hanno letteralmente stupito la sua resa a diaframmi intermedi e lo sfocato. Costo fra i 100€ e 150€. Ho visto un link messo da Orso dove c'è un esempio con il Sigma Art 1.4 il Canon 1.2 e questo. Per me lo sfocato era bello su tutti e tre. Ho sentito più di qualcuno parlare assai bene di questo obiettivo, compreso un noto fotografo e negoziante di Venezia che tiene anche ottiche prestigiose. Metto degli esempi di sfocato con questa ottica a tutta apertura e a 2.8, se possono interessare a Marco. Jpg come sono usciti dalla macchina, nessun intervento di post produzione o di inquadratura. Sono scatti fatti a caso. CLICCARE PER INGRANDIRE Allega: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 30/4/2016 19:58
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2008 12:54 Messaggi:
614
![]() |
ora chiedo a Osvi se melo presta per fare due prove... cosi decido se tenerlo e dar via l'1,2... a presto i risultati
Inviato: 30/4/2016 22:22
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Niko, se lo monti su un APS-C, hai anche un bellissimo 75/1.8 da ritratto al costo di due stecche di sigarette.
Tieni presente però due cose: a volte toppa la messa a fuoco automatica; non è che sbaglia la corretta messa a fuoco micrometrica, non riesce proprio a mettere a fuoco in certe condizioni, comunque basta passare alla modalità manuale. La seconda è che credo sia è andato fuori produzione da qualche mese per cui non so per quanto ancora lo si trovi in vendita.
Inviato: 1/5/2016 9:57
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2008 12:54 Messaggi:
614
![]() |
non abbiamo il 50 1,8II di osvi.. ma ha portato il 50 fa 1.4 della pentax... unico problema non è usabile con specchio abbassato sulla 5dmk3 , presto anche col canoncino..
Inviato: 1/5/2016 15:59
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Bello lo sfocato del 50/1.2!
Inviato: 1/5/2016 16:35
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2008 12:54 Messaggi:
614
![]() |
ma è ad 1,4 qui per paragone corretto... a me me pare più bello il pentax almeno nella resa cromatica...
Inviato: 1/5/2016 16:48
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
La resa cromatica la bilanci facilmente, la bellezza dello sfocato no...
Fer
Inviato: 1/5/2016 16:56
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
15/4/2016 20:47 Messaggi:
132
![]() |
Gia e vero che la resa cromatica la bilanci facilmente ma vuoi mettere tirare giu una foto gia pronta senza dover smanettare con la grafica?
![]() Comunque io vado fuori dal coro e candido come miglior cinquantino il Trioplan 50 f2.9, proprio per il suo caratteristico bokeh. E in generale mi piacciono gli obiettivi che aggiungono il loro carattere alla foto (chiamiamolo carattere...sono i difetti!) A volte quando scatto mi piace tirare giu dalla macchina un acquerello anziche una scansione della realta. Mica sempre ovvio ![]()
Inviato: 3/5/2016 2:31
|
|
![]() |
Re: 50 mm - quale e perché |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
E tu vuoi mettere quanto è più facile bilanciare i colori rispetto a migliorare un bokeh? Fer
Inviato: 3/5/2016 9:50
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.