Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
2/12/2011 15:39 Da Padova
Messaggi:
45
![]() |
Dopo un numero discreto di prove sono riuscito ad ottenere una scansione finalmente "eccellente",al pari di una ottenuta con uno scanner dedicato, di una pellicola 35 mm sia dia che neg.
L'idea e' maturata dall'insoddisfazione dei risultati che ottenevo con uno scanner piano, nel mio caso Epson V 600, quando digitalizzavo pellicole 35 mm per ottenere stampe 20 x 30 decenti. Partendo da negativi 120 invece, i risultati erano accettabili fino al formato 24 x 30 . Nella pratica si tratta di fotografare la pellicola a grandezza naturale con una reflex digitale D 800 montata su slitta micrometrica e obiettivo macro ( 105 AFS f 2,8 ). Naturalmente con tutti i piu piccoli accorgimenti rispettati: -Macchina in pianta su robusto treppiede -Cavetto di scatto a distanza -Messa a fuoco con slitta micrometrica in LV al massimo ingrandimento -Scatto in Raw alla minima sensibilita' -Rispetto assoluto della planitudine della pellicola appoggiata sopra un visore per neg/dia usando mascherine da ingranditore -Rispetto assoluto del parallelismo pellicola/sensore -Illuminazione uniforme ottenuta dal vetro opalino del visore per neg/dia -Uso del rapporto di riproduzioe 1:1 e scelta del miglior diaframma ( f 7,1 ) -Ed infine il piu' importante di tutti contro il micromosso: la brevissima illuminazione flash fornita da due flash sb 900 diretti all'interno del visore e posti ognuno all'estremita' opposta, usando invece la sola luce al neo come luce pilota per la corretta messa a fuoco. Ho usato questa tecnica anche per la pellicola 6 X 7 con risultati ancora migliori, anche perche' per non ridurre troppo il rapporto di ingrandimento ho fatto 2 macrografie dello stesso fotogramma al rapporto 1 : 1,5 (anziche' una al rapporto 1:2), unite poi con Photoemerge di Ps ottendo una "macro panoramica" delle dimensione effettive sensibilmente piu' grandi di quelle del sensore 24 x 36 In rete ho trovato poco o nulla che spieghi questa tecnica e quindi ho voluto aprire questo post con voi che siete sempre molto aggiornati e sensibili alle problematiche relative alla scansione dei trasparenti. Appena ho un giorno di ferie postero' i risultati e anche quache immagine di backstage che illustri bene il metodo, il materiale e gli accessori che ho usato per il lavoro. Ciao a tutti.
Inviato: 28/9/2014 1:23
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Tempo fa anche alcuni di noi hanno provato setup di questo tipo con risultati promettenti, usando uno stativo da riproduzione e un visore.
Un po' come ha fatto questo utente di RangeFinderForum.com: https://www.flickr.com/photos/mdarnton/7183241686/ In effetti con la progressiva sparizione degli scanner di qualità e il contemporaneo miglioramento di reflex digitali e mirrorless, è un procedimento sempre più interessante! ![]() Fer
Inviato: 28/9/2014 10:10
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
certo se uno ha già la d800, un buon macro e i due flash diventa effettivamente molto conveniente.
se uso si deve comprare tutto l'ambaradam forse costa meno un imacon ![]() scherzi a parte sono curioso di vedere i risultati. non è che posti qualche esmpio? ciao daniele
Inviato: 28/9/2014 16:18
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
2/12/2011 15:39 Da Padova
Messaggi:
45
![]() |
Ok, ma ho bisogno di qualche giorno.
Inviato: 28/9/2014 16:39
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
5/12/2010 10:57 Messaggi:
880
![]() |
Mi piacerebbe anche una foto del "setup", se è possibile... grazie
![]() F.
Inviato: 28/9/2014 20:40
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/12/2010 21:37 Da Albignasego
Messaggi:
202
![]() |
Io qualche anno addietro avevo realizzato una arnese adibito a questo. La realizzazione era molto più alla buona ma i risultati erano riusciti comunque soddisfacenti, per me.
QUESTO era il topic che avevo aperto... Io avevo usato una olympus e30, molto più limitata di una d800, ma anche Falcopardo, con la D800, aveva contribuito ottenendo risultati notevoli. Attualmente sono riuscito a progettarmi un nuovo strumento molto semplice ma che dovrebbe garantirmi maggiore parallelismo tra pellicola e sensore, permettendo quindi anche "scansioni" con RR più elevati. Purtroppo però poi la mancanza di tempo e il costo delle Dia mi han fatto desistere da ulteriori esperimenti (c'ho aggiunto giusto una slitta micrometrica per usare anche altri obiettivi, ma niente di più). Sono molto curioso di vedere il collage delle scansioni da Medio formato (anche se poi sarebbero ancora più interessanti collage di scansioni da 35mm con RR maggiori all'1:1). ![]() Alberto
Inviato: 30/9/2014 13:12
|
|
![]() |
Re: Digitalizzazione pellicole con reflex digitale....meglio di uno scanner piano! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao,
si infatti i risultati erano incoraggianti, l'unico inconveniente e' la difficolta' di messa a punto di tutto l'insieme, pero' e' fattibile.
Inviato: 1/10/2014 13:01
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.