Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
8/11/2009 17:38 Messaggi:
416
![]() |
orso, qui avevo già riportato ulteriori elementi invero molto chiari:
http://www.effeunoequattro.net/htdocs ... p?topic_id=10779&forum=59 in ogni caso non è questione fondamentale per la vita di tutti i giorni. Più importante sarebbe se si volesse che fossero rigorose almeno quanto le linee per millimetro.
Inviato: 22/3/2012 15:19
|
|
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Citazione:
Certamente è un problema legato a qualsiasi aspetto della vita nell'ambito della evoluzione delle tecnologie, ma - come ci ricorda la pop-art - è la moltiplicazione o forse è meglio dire massificazione, che porta appunto alla diffusione di un oggetto per le caratteristiche che ha e non per l'uso che se può fare. Non è una critica, ma una constatazione.
Inviato: 22/3/2012 16:01
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Citazione:
di questa operazione concettuale mi interessa molto conoscere chi era l'utilizzatore finale dei soldi raccolti.
Inviato: 22/3/2012 16:29
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Inviato: 22/3/2012 18:47
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
13/9/2009 22:05 Messaggi:
43
![]() |
Provo a spiegare il mio punto di vista sulla Fotografia:
paragono gli albori della Fotografia a un vocabolario composto da solo 100 parole che nel tempo aumentano, oggi quel vocabolario contiene centinaia di migliaia di parole ma... nessuno spiega (o istruisce) come assemblarle per formare una frase di senso compiuto e come assemblare varie frasi per costruire un dialogo. Chi dovrebbe essere preposto a questa forma d'istruzione? Le riviste? Tranquillamente il 99.9% di esse possono chiudere perchè servono sono all'economia fotografica-industriale per reclamizzare prodotti di cui è gradita la loro assenza. Le loro rubriche sono la riproposizione nauseante del solito manuale-tipo che esiste da quando esiste la fotografia e la tecnologia che presentano è quella prezzolata del momento. I libri? Quelli che concretamente potrebbero insegnare a parlare ( e ce ne sono!) in termini fotografici pochi li conoscono poichè gli 'addetti ai lavori' se ne guardano bene dal pubblicizzarli per il semplice motivo che se la loro diffusione diventa capillare loro smettono di essere gli addetti ai lavori e i 'fotoamatori' iniziano ad usare un proprio cervello fotografico per discernere la Fotografia dalla fotografia. Al momento, quotidianamente, si è martellati visivamente da migliaia di immagini senza sapere cosa si sta realmente vedendo. La domanda , per me, fondamentale è "Ma qual'è il fine ultimo della fotografia?" Una volta risposto a questa domanda, senza barare con se stessi, si può tranquillamente fotografare all'insegna di 'il mezzo giustifica il fine.' Sciascia ha affermato che il fine ultimo di una fotografia è di stare nell'album di famiglia.
Inviato: 22/3/2012 19:42
|
|
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Citazione:
Io non lavedo totalmente in questo modo. A volte l'evoluzione è vista come un demone. Io penso che la "massificazione" non dipenda dall'evoluzione tecnologica e che la diffusione di un oggetto non sempre dipenda dalle sue caratteristiche....o meglio, le sue caratteristiche spesso sono funzionali all'uso. Marco
Inviato: 22/3/2012 22:41
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Ah, bene, grazie… Io in realtà mi chiedevo se il significato di quella frase si potesse spiegare con parole semplici e alla portata di tutti… Di quella citazione, con “elementi invero molto chiari”, che non ho neanche capito se sia di Kafka o di Flusser, non ho compreso una sola parola (benchè il fotografo non sappia cosa avvenga all'interno dell'apparecchio… ma cosa vuol dire???????????? Io so cosa avviene all’interno dell’apparecchio… e allora?). Vabbé, dài, sono l’unico analfabeta del forum, per me va bene anche così… ![]()
Inviato: 22/3/2012 23:01
|
|
![]() |
Re: Fotografia e fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Citazione:
Per affinare un po' la comunicazione del mio pensiero: E' un po' come la bramosia dello shopping, la compulsività del possedere. In altri post del passato me la prendevo con i collezionisti (quelli di leica in particolare) che non escono dalle pareti di casa, possiedono l'obiettivo più perfetto e costoso ma la loro attivita fotografica consiste nel "telemetrare" rinchiusi nel bagno di casa (iperbole, of course). La corsa al pixel in più, il conteggio esatto delle linee e questo tipo di cose solo raramente coincidono con un utilizzo ragionato del mezzo. La diffusione dell'oggetto, in questo caso, è responsabile in buona parte della superficialità del progetto dell'acquirente. In passato l'acquisto di una macchina fotografica era una scelta ponderata e misurata: la fotocamera deve durare nel tempo. Oggi... vi ripropongo la vignetta già postata in passato ![]()
Inviato: 23/3/2012 12:43
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.