Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Sembrerebbe un argomento banale. e del resto non sono pochi i fotografi che ritengono il 50 mm una focale "banale".
Ovviamente le cose stanno assai diversamente come questi due video illustrano, a pare mio in modo convincente. UNO e soprattutto: DUE
Inviato: 17/9 19:29
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
Infatti, io non lo giudico banale per niente, dipende anche da cosa si deve fare, per il ritratto va bene, però in certi casi ci si deve avvicinare troppo, meglio un 85-135 e per scene ambientate meglio un 35 o 28 perchè il 50 ha una profondità di campo più limitata. Ha il vantaggio che si può acquistare con ampie aperture senza spendere una cifra (1,4-1,8) utili se si vuole evidenziare il soggetto rispetto allo sfondo, ma per la pura luminosità oggi nel digitale con ottiche o sensori stabilizzati e fotocamere che fino a 800 ISO hanno poco rumore, la luminosità serve meno.
I vantaggi soprattutto sono che in genere ha schemi ottici collaudatissimi che correggono bene le aberrazioni anche con poche lenti (in genere 6) a tutto vantaggio del suo peso e della “freschezza” della immagine. Inoltre si possono trovare ottiche vintage con bellissima nitidezza e uno sfocato stupendo come il mio Takumar SMC 55mm f:2 (o 1,8) che non ha nulla da invidiare al Summicron Leitz 50 f2, per 70-100 €, o recenti come il mio Canon EF 50mm 1,8 II (100 €), nitido e pure questo con ottimo sfocato. Altri ottimi 50 mm vintage a prezzi contenuti sono gli Zuiko, Fuji, Zeiss planar, ecc. Quidi, riassumendo, va bene per il ritratto, e per scene a campo non troppo ristretto (come quello di un tele) o troppo ampio. Con poca spesa si può avere un ottimo obiettivo, con ampia apertura, leggero, poco ingombrante, con ottima nitidezza e sfocato stupendo, A questo proposito mi chiedo dove il tipo dei filmati abbia trovato il 50mm che ha usato perché ha uno sfocato orribile (V. la ragazza con il body nero e la spallina abbassata).
Inviato: 18/9 12:01
|
|
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Reputo il 50mm assolutamente non banale anzi forse la mia ottica preferita. Ma dopo avere visto i due esempi che fa sull'architettura utilizzando due situazioni completamente diverse l'ho relegato nella collezione dei suggerimenti inutili, un classico esempio di chi non ha idea ma che si sente autorizzato ad insegnare.
Inviato: 18/9 16:50
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Citazione:
sicuramente il tipo sembra molto più a suo agio nei ritratti. ma cosa ha detto di così catastrofico sull'architettura (di cui personalmente so poco)?
Inviato: 18/9 18:03
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Citazione:
No nulla di catastrofico, semplicemente banale ed inutile perchè se fai un esempio con due foto completamente diverse per far capire come usare il 50 non serve a niente dal punto di vista didattico.Il confronto deve essere ovviamente confrontabile! Magari fai la stessa foto col grandangolo (quando mostra l'edificio preso dal basso) e poi fai lo stesso edificio da lontano per fare capire che puoi avere una prospettiva diversa e magari le linee non convergenti se riesci ad allontanarti abbastanza. Se fai un panorama che non c'entra niente col primo edificio non si capisce cosa vuoi dire o comunque crei confusione a chi non ha le idee chiare sulla prospettiva delle ottiche. Sul ritratto non mi esprimo lo lascio fare a chi ha le competenze.
Inviato: 18/9 18:51
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10045
![]() |
Io cerco insistentemente di "farmi funzionare" il 50mm, ma non ci riesco.
Per quanto mi riguarda, non è né carne né pesce: troppo ampio per isolare certe caratteristiche dei miei soggetti ma troppo stretto per mostrare una scena. In pratica lo uso quasi solo per isolare soggetti sfruttandone la ridotta profondità di campo, grazie al fatto che i 50 tendono ad avere buone prestazioni anche a diaframmi molto aperti. In pratica mi trovo molto, molto meglio con un 35 e un 85. Ma sto ancora provandoci, a sfruttare il 50. Fer
Inviato: 25/9 16:05
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Sulla foto di architettura non mi pronuncio, anche se lo uso parecchio anche in quel campo (o meglio, nella foto di viaggio e paesaggio, più che specificamente di architettura).
Ma l'utilizzo del 50 nel ritratto lo trovo fantastico e mi sembrano piuttosto belli i ritratti postati nel video che ho indicato, a cui mi permetto di aggiungere alcuni scatti miei: uno due tre quattro
Inviato: 25/9 18:02
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
Belli i tuoi scatti e ottimo l'obiettivo.
Inviato: 25/9 19:11
|
|
https://pinoalessifotoven.weebly.com/ | ||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10045
![]() |
Bellissimi come sempre.
In effetti io non fotografo le persone, immagino sia un ottimo campo d'azione per il 50mm. Fer
Inviato: 25/9 23:55
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
83
![]() |
Citazione:
Hai visto il terzo Batman di Nolan? "Senza corda..." https://youtu.be/Nahm5Wm1KsU?si=VAhqm07jaS5gZkeh Prova a "scegliere" il 50 come focale unica per un annetto... ![]()
Inviato: 26/9 22:10
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: L' uso corretto del 50 mm |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10045
![]() |
Citazione:
Sarebbe da fare, ma la verità è che ho così poco tempo per fotografare, che non mi va di mettermi pure dei paletti ![]()
Inviato: 28/9 15:33
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.