Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
ciao a tutti !
Finalmente ho la shen, ho un bel 75mm il panno, le quick, TANTA BUONA VOLONTA'.....e speriamo bene. Domani farà la mia prima uscita, mi sono preso tutto il tempo che mi potrà servire e proverà ad impressionare qualche negativo. Ho provato a mettere il naso fra il panno e il vetro smerigliato alla scoperta dei movimenti ed ho scoperto mooooolte complicazioni, in poche parole come mi ha già detto chi mi ha preceduto,...tanta pazienza. Domani quindi destinazione Monte Grappa a ritrarre un pò di colori autunnali. Speriamo bene !!!!!! ciao ![]()
Inviato: 28/10/2005 16:49
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/3/2004 10:06 Da Svizzera -Lugano
Messaggi:
2504
![]() |
Benone
![]() rimaniamo in attesa di sapere come è andata ... Alessio
Inviato: 28/10/2005 16:56
|
|
Skype: Disperso69 Tessera C.F.A.O. n°2 ![]() ![]() ![]() "il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!" ...... |
||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/5/2005 16:13 Da Roma
Messaggi:
20
![]() |
Auguri,
un pò ti invidio.... Aspettando domani, potresti finalmente cambiare la firma automatica in "provando la shen", "fotografando con la shen", oppure "sudando con la shen" (magari questo no, altrimenti qualche nuovo arrivato potrebbe equivocarti...) Ciao e facci sapere/vedere. q
Inviato: 28/10/2005 17:19
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
21/5/2005 16:44 Da Riviera del Brenta
Messaggi:
1969
![]() |
Ciao
Ti auguro una bella giornata fotografica, sperando nel tempo. Io Domenica son stato sul Cansiglio, per fotografare l'autunno, però era un pò passato, le foglie erano già cadute in abbondanza. Ciao Stefano
Inviato: 28/10/2005 17:52
|
|
..................... In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ... Tessera C.F.A.O n°1 ![]() ... |
||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
il cansiglio è uno spettacolo, mi ero ripromesso di andarci ma gli impegni mi hanno tenuto lontano.
Stefano, prima o poi ti verrà al seguito in una uscita tanto per imparare qualcosa e per fare comunella.
Inviato: 28/10/2005 18:28
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao Stefano,
in bocca al lupo...ma parti con filosofia. Ti assicuro che se non fai neppure una lastra ti diverti ugualmente. Ma sicuramente vedrai che otterrai qualcosa. Io sono un caso particolare, mi dimentico sempre qualcosa. Goditi la giornata autunnale, io saro' impegnato a raccogliere foglie, sono soffocato dai tigli. Forse domenica potrebbe essere la giornata buona, infatti cambiera' il tempo... ![]() ![]() Buona...Shen Renzo ![]()
Inviato: 29/10/2005 2:14
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
14/9/2004 23:43 Da acqua aria terra
Messaggi:
1854
![]() |
Ciao Musica
tu abitassi un pò più vicino sarei venuto con te. Se sul cansiglio c'è brutto tempo vieni a trovarmi che proviamo la Shen sott'acqua ![]() Buona giornata e grandi foto. A presto, ric Per Renzo: azz raccolta di foglie...ma poi le conti o fai una stima ad occhio? ![]()
Inviato: 29/10/2005 8:06
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
..le porto tutte a Livorno dove me le pagano bene perche' ci fanno i materassi...
![]() ![]() ![]() Invece di sfottere, guarda se ti prendi un po' di riposo in un periodo di belle giornate ottobrine che andiamo a fare due scatti insieme. Ciao, Renzo ![]()
Inviato: 29/10/2005 18:58
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
allora, siete pronti a sapere come è andata ?
per prima cosa ammetto di essermi preparato bene, cioè di aver fatto tesoro di tutti i vostri consigli e suggerimenti. pochi movimenti sul grandangolo,....per iniziare sarebbe a prendere confidenza con i corpi sarebbe meglio un normale, le difficoltà di visione, i tempi "dilatati" per uno scatto, gli occhiali che si appannano sotto il telo, portarsi dietro la macchina e tornare a casa senza aver nemmeno imrpessionato una lastra. Beh la cosa che mi ha complito maggiormente o mettersi sotto il telo: ci si isola davvero dal mondo e si puà entrare nella foto ! Vi dirà che scattando con la hasselblad mi era capitato che qualcuno si fermasse a chiedere qualche informazione su cosa stessi facendo con una macchian così vecchia, oppure quando maneggio i lunghi e ingombranti tele della nikon,....ma il panno nero catalizza l'attenzione ! Non vi nascondo anche una certa soddisfazine nel destare tanta curiosità , anche se d'altra parte mi è sembrato di apparire come un nostalgico, addirittura un "feticista", per lo meno agli occhi di chi aveva fra le mani una comaptta digitale. Così se tempo fa a bordo strada con la macchina montata sul cavalletto le auto che mi incrociavano frenavano bruscamente perchè pensavano di vedere un autovelox, con questo armamentario addirittura si fermavano a guardare ! Mi è capitato di provare una inquadratura sull'ossario del monte Grappa ed un drappello di giovani che avanzava alle mie spalle mi ha chiesto persino il permesso di entrare nella scena che stavo inquadrando ! è proprio vero che è l'abito che fa il monaco ! Meno male che in mezzo a tante cose da ricordare e da tenere sotto controllo ho potuto contare sull'assistenza remota di "falcopardo on line" che al termine della giornata mi ha telefonato per sapere come era andata. Bello, bello davvero molto bello poter controllare la scena nel vetro, anche se ora come ora mi appaiono più evidenti i limiti che il grande formato mi impone, più che le soddisfazioni che spero potrà darmi in un prossimo futuro. La mia paura principale è quella di muovere la macchina inserendo il dorso ready: fatico decine di minuti per fuocheggiare la scena e poi basta un minimo movimento per falsare tutte le misure. Se lo scatto che ho effettuato sarà riuscito lo saprà fra qualche giorno, adessoc omincia la seconda parte dell'avventura, spiegare al mio laboratorio cosa fare con queste strane e sovradimensionate pellicole....
Inviato: 1/11/2005 22:51
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/3/2004 10:06 Da Svizzera -Lugano
Messaggi:
2504
![]() |
Ma ho capito male io oppure sei tornato a casa senza uno scatto ???
Certo il GF impon dei limiti, ma quale sistema fotografico non ne impone ??? I limiti di un sistema sono i punti di forza di un altro ![]() Con il tempo i limiti lasciano il posto alla creatività ![]() ciao Alessio
Inviato: 2/11/2005 7:47
|
|
Skype: Disperso69 Tessera C.F.A.O. n°2 ![]() ![]() ![]() "il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!" ...... |
||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/7/2005 10:49 Da Castellanza (VA)
Messaggi:
170
![]() |
Salute.
Complimenti, uscire con una folding è comunque un'impresa. Essendo originario di Conco (VI) casomai torsassi a casa mi piacerebbe incontrarti, purtroppo per questo ponte non ho potuto muovermi ma mi restano nel cuore i larici gialli che si possono vedere da Monte Lozze (Ortigara). Sarà per il prossimo autunno. Ciao. olindo
Inviato: 2/11/2005 8:50
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
ciao Olindo,
l'altopiano sarà la mia prossima uscita. A Conco ci ho scorrazzato spesso con le moto, sono posti bellissimi: freschi d'estate e colorati in autunno. Non mancherà occasione, così cominciamo a "fare massa" nel veneto e chissà che il prossimo fotoraduno non sia faccia da queste parti.
Inviato: 2/11/2005 9:29
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4470
![]() |
Prima di tutto complimenti e congratulazioni per la tua prima uscita!!!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Citazione:
Ha ragione Alessio, ben presto questi limiti non saranno più percepiti come tali ma diventeranno invece un punto di forza, non avere timore e continua a lavorare con il GF dimenticandoti per un pò degli altri sistemi, fai proprio come non esistessero...e poi quando vedrai la tua prima 4x5" il punto di forza potrebbe diventare anche estasi!! Citazione:
Anche qui stai tranquillo, in tanti anni di dorsi Readyload/Quickload non mi è mai successo di muovere la folding in modo tale per cui è stato poi necessario ripetere l'inquadratura oppure si siano evidenziati problemi di inquadratura/messa a fuoco sulla dia sviluppata...certo, bisogna agire con prudenza, ma questo vale anche nell'inserimento dei normali chassis, cmq considera sempre che sono macchine progettate per ricevere il dorso agendo sul sollevamento del vetro smerigliato, quindi il sistema meccanico a molle è tale da rendere l'operazione la meno "traumatica" possibile... ![]()
Inviato: 2/11/2005 16:29
|
|
Il mio sito |
||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Allora,
ieri finalmente sono andato a ritirare i miei primi scatti: molto emozionante anche se sono scatti di prova e ben lontani dalla qualità che puà fornire una macchina a corpi mobili. Premetto che non riesco a rendermi conto appieno di quello che ho ottenuto essendo il negativo di proporzioni simili ad una fotografia stampata in 10x15 e quindi non riesco a vederlo in quanto tale ! Purtoppo non ho ancora lo scanner e di conseguenza non posso catturare le meraviglie che vi sono contenute e postarvi le mie brutture. ( L'analisi al banco luminoso con la lupe però me la sta dicendo lunga. Condivisibile al massimo il concetto di profondità dell'emulsione pellicola che permette quasi una visione multistrato ) E poi, dopo aver visto le lastre del green monster, il mio negativo si sotterra da solo ! Ho avuto un pò di incertezze con l'esposimetro ed uno scatto è davvero sottoesposto. Un altro scatto è piuttosto stortignaccolo, perchè in tutte e 5 le situazioni non ho mai lavorato con la macchina in bolla, ma sempre inclinata: perchè ? è una mia turba ? Sarà il mio approccio personale ai movimenti ? Ho notato che chiedo parecchio alla macchina, l'attorciglio fin dove è possibile per ottenere il massimo di quello che ho in mente, ma un grandangolo mi permette pochi e faticosi movimenti ed ho faticato molto con la sistemazione: la shen scatta non scorre. Forse è solo frutto dell'inesperienza ed otterrei analoghi risultati con movimenti meno accentuati e più ragionati. Mi rendo conto che senza a possibilità di mostrare le foto stiamo parlando di niente. L'altra circostanza negativa si presenta con uno scatto una volta tanto ben realizzato ( per forza non ho utilizzato i movimenti !!) ma in situazioni di luce davvero difficili: controluce. Il nikkor tiene bene ma posizionato di 3 quarti è sucettibile come ogni grandangolo alle luci parassite, così nell'unico scatto significativo della mia 2 giorni sul Grappa mi sono beccato un riflesso esagonale, bello, ben proporzionato e ben composto nell'inquadratura, ma assolutamente indesiderato !!! Ho ordinato un portarulli horseman per fare esperienza con i movimenti contenendo i costi, e si va rafforzando in me la convinzione di non rinunciare ai movimenti ma puntare su un apparato più duttile e facilmente trasportabile come ad esempio potrebbero essere queste 2 soluzioni: hasselblad flexbody e silvestri come quella che ha Renzo. Cosa ne pensate ? attendo suggerimenti analisi e consigli. ----------------------------------------------------------------------------- Ora devo dotarmi di uno scanner, credo che sceglierà l'epson 4990 l'ho trovato a questo prezzo: mi sapresti consigliare qualcos'altro ? ( pixmania 429 euro + spese ) Appena posso vi mostro le foto ciao !
Inviato: 9/11/2005 9:20
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Citazione:
Senti... io darei uno guardata a questo: http://www.microtekusa.com/smi900.html Se non ricordo male su nadir.it c'è una recensione del modello precedente. Oppure vedi: http://www.shutterbug.net/test_reports/1204microtek/index.html http://www.imaging-resource.com/SCAN/MI9/MI9.HTM A me sembra buono. Come concetto base, senza nulla togliere al 4990 che mi sà essere più economico. PS in tutta sincerità è che interessa pure me... e sto cercando di usarti come cavia! ![]() Cià bbau!
Inviato: 9/11/2005 9:41
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao Stefano,
prima cosa aggiungi una nuova bolla alla Shen. Chi mi ha venuto la mia aveva provveduto ad inserirci una bolla piu' grande e sensibilmente piu' precisa: Quella della Shen e' li' solo per figura, perche' non funziona un tubo, sta sempre ferma. Il fatto dei riflessi in macchina ha condizionato anche me, perche' sul vetro smerigliato e' gia' tanto se si riesce a vedere l'immagine, figuriamoci i riflessi!!! Secondo me con la folding ci sono cose che si possono fare e altre che sono a rischio e pericolo, per cui e' meglio evitare i controluce e l'inserimento di grandi aree di cielo luminoso. Io il portarulli 6x7 ce l'avevo di gia' in quanto lo avevo utlilizzato sul Toyo, ma proprio per questo non mi ha mai neppure sfiorato l'idea di montarlo sulla Shen. Caricamento macchinoso, funzionamento impreciso, mancanza di ...fascino ![]() Ora lascio passare la perturbazione che e' in arrivo e poi voglio fare una prova. Ho trovato lo Sherpa che mi porta la Silvestri, organizzo un duello all'ultimo scatto tra le mie macchine a corpi mobili. Alla prima giornata di sole faccio una scappata sulle Apuane. Aspetto di vedere le tue foto, le mie non le ho pubblicate perche' erano un cesso: ne avevo fatte tre veramente belle, ma com'e' giusto, ho riusato lo chassis e sono venute sovrapposte.Non succedera' piu', ho scritto in rosso ESPOSTA sulla parte col bordo bianco... Ciao, Renzo
Inviato: 9/11/2005 10:43
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Sembra interessante; però di nuovo uno scanner senza messa a fuoco... ![]() Bisognerebbe che seguissero l'esempio dell'Epson 10000XL, anche senza andare a scomodare Creo. Niente messa a fuoco significa doversi basare solo sulla pdc... quindi avranno usato un obiettivo con apertura ridotta. Difficile avere buone prestazioni ottiche con diaframmi molto chiusi, per via della diffrazione... quindi sarei veramente curioso di vedere se otticamente è superiore al 4990, ho i miei dubbi. ![]() E' veramente un peccato, adesso i sensori ci stanno, ma le ottiche dei flatbed... Fer
Inviato: 9/11/2005 12:10
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/2/2004 15:54 Da Roma
Messaggi:
2637
![]() |
Si era gia' un po' discusso in passato sull'i900, senza ad arrivare a conclusioni significative per quanto riguarda il confronto con il 4990 Epson. Casomai le conclusioni riguardavano il confronto con il 1800F di Microtek stessa, che a fronte di dati di targa se vogliamo inferiori (a parte il DMAX, che pero' nei flatbed sappiamo come viene stabilito solitamente..), fornisce invece risultati migliori, e non a caso costa sensibilmente di piu'.
Quello che invece era emerso a favore di Epson era la presenza di una rete di assistenza piu' consistente, almeno qui in Italia.
Inviato: 9/11/2005 13:51
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Stefano congratulazioni per i tuoi primi passi...............che prima o poi farà pure io....prima o poi
![]() Mi sono solo intromesso per dire a tutti...........se vi capita di passare per il trentino e in particolare in Valle di Fiemme fatemelo sapere perche sono troppo curioso di vedere all'opera una di queste meraviglie...... In compenso, per sdebitarmi posso portarvi in qualche splendido angolo nascosto della zona ................... Una guida a tempo pieno per voi non è da buttar via ![]()
Inviato: 9/11/2005 14:39
|
|
![]() |
Re: grande formato: prima uscita |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4470
![]() |
Noto un tono ambivalente nelle tue parole, a metà tra "oh mio dio chi me la fatto fare" e "ma il bello deve ancora venire"
![]() ![]() ![]() Intanto ti devo dire uno cosa che già ti avevo detto, cioè che alcune "complicazioni" te le sei un pò andate a cercare ![]() Come già ti avevo consigliato, sarebbe meglio avere con sè anche un 150mm/180mm e cominciare inizialmente ad impratichirsi con quello, un "normale" rende tutto più semplice, dall'utilizzo dei movimenti, alla visione sul vetro smerigliato, alla messa in opera della macchina, agli ingombri, riservando poi ad una fase successiva, o a pochi selezionati scatti, il 75mm. Poi ovviamente capisco la fretta e la voglia di uscire con la Shen e fotografare, ci mancherebbe!! ![]() Se vuoi e se puoi, prova a trovare un 150mm e ricomincia con pazienza da lì, abbinandolo ovviamente al 75mm ma "costruendo" il tuo percorso formativo più sul 150 che sul 75, solo così potrai veramente percepire ed avere la consapevolezza se il GF faccia o no per te e, soprattutto, con un 150mm la normale curva di apprendimento sarà più agevole (io e Cristina il 75mm l'abbiamo preso dopo 1 anno e mezzo di solo 150mm!). Citazione:
Ma te ne accorgi, e di brutto!!, quando cominci a stampare. Ricordati che stampare le tue dia è la "vocazione" naturale del GF, le Velvia 10x12cm mica le puoi proiettare ![]() Citazione:
Non è detto, non è detto...l'8x10" è una "bestia" completamente differente che comporta anche problematiche aggiuntive rispetto al 4x5", tra cui la carente profondità di campo ed il lavorare al limite della diffrazione...come ho già detto in altri post non è tutto oro quello che luccica, una 8x10" a f/64 è meno nitida di una 4x5" a f/22, certo poi c'è il minore fattore di moltiplicazione che influisce cmq sul risultato in fase di stampa, però non guardare solo alla dia, quella non è niente, è solo un frammento di un processo molto complesso che arriva fino alla stampa finale che è l'unica cosa che conta, e ti posso garantire che c'è un sacco di gente che ha provato l'8x10" ed è tornato tranquillamente al 4x5", io e Cristina abbiamo avuto la stessa tentazione nei primi mesi con l'8x10" Citazione:
Se ci spieghi che esposimetro hai usato e come hai lavorato sono certo che riceverai un sacco di consigli utili! ![]() Citazione:
Non ho capito...intendi che non metti mai la macchina in bolla oppure che la metti in bolla e poi le immagini sono risultate cmq storte? Citazione:
Se i movimenti sono così accentuati/aggrovigliati ti dico subito che c'è qualcosa che non va nel tuo modo di operare, raramente, e solo per still life, ho visto e/o applicato movimenti "estremi" o "attorcigliati", nel 95% dei casi con pochissimi gradi di basculaggio, o pochi millimetri di decentramento, ottieni quello che vuoi, soprattutto nel paesaggio e soprattutto se usi un 75mm...sarebbe interessante capire come procedi per arrivare a soluzioni così estreme che, ripeto, sono assolutamente inutili, anzi, sono controproducenti!...però tranquillo, anche questo è un tipico errore che si commette all'inizio ![]() ![]() Citazione:
L'hai detto! Vedi il mio commento introduttivo sul 150mm... Citazione:
Come ti dicevo è "tipico" di chi è agli inizi utilizzare in modo eccessivo, e a volte senza una reale ragione, i movimenti, fa parte della normale curva di apprendimento, quindi tranquillo, è assolutamente normale e non scoraggiarti... Citazione:
Secondo me prima di arrivare ad una decisione/convinzione/consapevolezza del genere, devi provare il GF per un bel pò di mesi con un obiettivo normale, insisto su questo punto, solo così potrai capire se veramente fa per te o no, finchè lavori solo con il 75mm, soprattutto in questa fase che sei proprio agli inizi, hai una visione un pò falsata dei pro e dei contro. Io rimango dell'idea che se devo mettere la macchina su un cavalletto e se devo stare lì in ogni caso 30 minuti perchè utilizzo i movimenti, beh, allora lo faccio con il formato più grande possibile, certo il tutto relativamente alle mie esigenze espressive (e potrebbe essere anche il 6x9), ma prima devi appunto conoscere ed usare bene il 4x5" per poter decidere con serenità . Aggiungi poi il discorso scanner, che mi sembra di capire sarà uno dei tuoi prossimi acquisti, un flatbed "economico" come il 4990 andrebbe bene solo se lavori con il 4x5", se deciderai alla fine di lavorare con il medio formato dovresti comperare uno scanner dedicato con conseguente aumento dei costi, quindi pondera molto bene la situazione... Citazione:
Con l'Epson 4990 puoi ottenere delle ottime stampe con un fattore di ingrandimento nell'ordine di 4x/5x, quindi direi che è ok per il 4x5" e l'8x10", per il 35mm e medio formato io mi rivolgerei ad uno scanner dedicato. Ho visto i test del Microtek i900 e siamo al livello del 4990, quindi io starei sull'Epson, quantomeno hai una assistenza migliore. Diverso il discorso per il Microtek 1800f, i risultati che ho visto in rete sembrerebbero migliori rispetto al 4990, però è un flatbed che costa parecchio di più dell'Epson, e poi "paga" un pò il fatto che è un progetto "vecchio", 1800dpi come massima risoluzione sono decisamente pochini... ![]()
Inviato: 9/11/2005 15:49
|
|
Il mio sito |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.