
Re: Sony A7R mkII, (più di) un anno dopo: impressioni? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Il mio parere ( se puo rientrare nella discussione ) riguarda la A7R e la 5DSR, e come forse saprete, relegate al ristretto ambito paesaggistico ed escursionistico ( avanzato > leggasi ferrate e luoghi dove non è possibile portare un cavalletto più alto di 50 cm ).
Se il confronto fosse fatto con altri corpi canon, non ci sarebbe partita,..a parità di ottiche proprietarie o di terzi, la sony risulta sempre superiore, ma montate su una 5DSR la partita è in sostanziale pareggio perché ogniuna pone sul piatto caratteristiche diverse. Potrei riassumere il confronto con questa frase: "Vorrei la pulizia e gamma della sony ma risulta indispensabile l'ergonomia di una reflex" Così alla fine esco sempre con la canon. D’accordo le 3 batterie, e sono anche soddisfatto del grido d'allarme anticipato che la sony rivolge all'utente quando la batteria sta per mollare,…però il notturno, a meno di disporre di un'obiettivo con scala metrica certificata o battuta all'infinito perfettamente coincidente con il nodo focale,….beh…sulla sony non basta. Perché per quanto ci siano ottimi adattatori fotodiox, metabones,…..il gioco delle tolleranze si amplifica e non è possibile cercare qualcosa in un mirino buio. Il live view della 5D è superiore senza mezzi termini. Certamente, con la sony si aggira il problema: si scatta a 200000 iso, si guarda se l'obiettivo è a fuoco, si riscatta e poi finalmente si produce lo scatto definitivo. Un po’ troppo macchinoso a -15 sottozero stando fermi impiantati per qualche minuto in attesa della posa T. Se poi diventano 20 foto significa raddoppiare il tempo di attesa. Non si può fare. Impugnare la sony con un obiettivo appena più lungo o pesante di un mediotele significa sentire lo sforzo dell'attacco a baionetta…..dopo quasi 40 anni di reflex impugnate a quel modo per raddrizzarle e portarle ad altezza occhio…non c'è verso di cambiare l'ergonomia. Cosi come prendere la sony all'occhio per inquadrare una scena: quanto volte facciamo questa oeprazione con la reflex, solo per valutare se sia il caso di scattare o meno ? Con un mirino elettronico bisogna attivarlo ogni volta, ed attendere quel secondo che francamente fa passare ogni poesia. La macchina non è mai pronta, a meno di lasciarla perennemente accesa e avere lo zaino pieno di batterie. Infine il capitolo AF: semplicemente non è valutabile, non utilizzabile decorosamente, insomma è meglio un NC in pagella piuttosto che un 2. Sulla sony A7R2 che ho avuto in mano per qualche momento ( e con un metabones di ultima generazione ) le cose vanno meglio, ma non sono paragonabili a quanto potremmo aspettarci da una reflex da 350 euro. In conclusione, quando confronto la mark2 o mark3 con la sony,…..beh potete capire che non c'è paragone, e trovo la sony 7R persino superiore alla D810, specialmente come affilatura del dettaglio ed ampiezza di gamma, ma disponendo di 50 milioni di pixel, come sapete bene, ogni ritocco ed ogni azione svolta in post produzione, ha un effetto leva molto vantaggioso e si riesce a recuperare quel modesto gap originario rispetto alla sony. Senza considerare che le ottiche canon ( la maggior parte, cioè quelle belle ) performano MOLTO meglio su canon che su un corpo sony via adattatore. Gli obiettivi meno importanti son persino migliori su sony, e potremmo dire che lo spartiacque è il bellissimo 70-200 2,8 che appare identico su entrambi i corpi. Però non appena montiamo un 50 1,2 un 85 1,2 il 135 f2 et similia,…..canon vince su ogni fronte. Vi ricordo che tutte queste valutazioni riguardano la sony A7R, mentre la 7R2 è di sicuro molto più performante, ma a meno di comprarla a 1200 euro come sony ha offerto le 7R….non credo che rientrerà mai nel mio arsenale. Anche perché c'è in lavorazione una compatta ancora più…"esagerata" ! Dopo circa un anno di confronto fra le due camere, per chi fosse interessato uscirà a breve la mia video recensione sul canale youtube - ciao
Inviato: 20/12/2016 8:52
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Censimento utilizzatori Grande Formato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
ciao a tutti ma davvero a tutti voi amici, sono assente da tempo ma butto sempre l'occhio a questo fantastico forum.
Stefano ( musica ) ebony 45s fantuz lupa decentratore schneider 38mm xl - linhof 75mm - 90mm SA - 150 rodenstock Sto finendo le ultime across / tmax 100 e 400
Inviato: 9/10/2016 21:59
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: SINARBACK 54M |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao,
ho lavorato un po con il 54LV su contax 645 e giusto per darti un'idea il suo look è più vicino alla LEAF piuttosto che al Phase One. In quanto a resa i suoi 22mpx sono di quelli buoni, ovvero come avari sempre sentito dire sono due o tre spanne sopra rispetto a qualsiasi reflex digitale di pari "potenza". Ad essere onesti ci si rende conto che il giusto valore dimensione sensore, larghezza pixel e così via, premia maggiormente il 33mpx. Non conosco i sinarback con hasselblad V mount ma posso solo dirti di stare attento alla swc, perchè parlando proprio Mariani di Hasselblad Italia mi faceva presente una certa difficoltà relativa all'accoppiamento con la swc persino con i loro dorsi cfv. Ho usato un cfv16 su un 50mm,....gasato al primo scatto,....tranquillizzato alla seconda occhiata, e dal terzo scatto in poi nuovamente a pellicola,..... Non dimenticare mai che seppur con dei prodotto molto raffinati devi piegarti nuovamente al "crop" Ciao
Inviato: 16/2/2012 17:34
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: A tutti i possessori di Pentax 67II: forse problemi con leva di carica? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
confermo quanto ti ha detto Roberto, è il suo comportamento.
Inviato: 20/2/2011 23:30
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Hasselblad SWA, SW, SWC |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Marco ha spiegato tutto per filo e per segno comprese le ultime motivazioni finali che valgono in toto anche per me.
Posso aggiungere che il mirino della swc non è così luminoso e agevole come quello della 903 e spesso ci ho sbattuto contro la lente degli occhiali perchè la forma conica e prolungata inganna l'occhio e la sua corsa verso la visione nel mirino. Ancora una critica al mirino in quanto essendo una macchina a telemetro mi aspetterei quanto meno un mirino "invitante" e invece quello della swc non lo è proprio e si finisce come forse era nelle intenzioni del progettista, ad usarla senza mirino guradando davanti a se e buttando un'occhio alla bolla posta sul corpo macchina superiore. La resa è quella che tutti dicono, eccezionale, a mio parere anche sopra il 38mm schneider, per quel "quid" in più che il biogon mette in campo: squillantezza, impronta personale....colori vibranti nella pellicola Il 40mm distagon invece non è della partita( ma non ho esperienza della versione FLE ) non regge il confronto con il biogon, e detto fra noi, pesa da solo quanto una SWC,....venduto pure quello. Anch'io ho finito per vendere la swc perche il grandangolare in formato quadrato non mi ha mai entusiasmato, ed il 38xl mi permette i movimenti di decentramento che ritengo più premianti nel mio genere fotografico. Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato: 13/1/2011 12:18
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Obiettivi super luminosi su digitale: servono veramente? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao Orso e Gatto,
quando la domanda posta è: "gli obiettivi super luminosi sul digitale servono veramente",in un forum serio come effeunoequattro ho dato il mio contributo rispetto all'esperienza maturata. A quella domanda iniziale la risposta è SI, ed è un si provato dall'utilizzo quotidiano di attrezzature di quel tipo. La profondità di campo a 1,2 è diversa da quella generata da uno scatto identico a 1,4, se volete di poco, come poca è la differenza che risulta inquadrando nel mirino della camera. Quando avrò un po più di tempo vi posterò qualche immagine, ma vi invito a correlare la vostra interesante ricerca con qualche dato riguardante gli obiettivi in oggetto, altrimenti si rischia di leggere dei dati per altro interessanti, scritti e commentati da chi non ha mai maneggiato queste ottiche e persino mai montate su un corpo a pellicola o su un sensore pieno formato, per il quale sono state progettate. Inoltre, vi spingerei a postare una immagine completa e non un ritaglio che diventa poco significativo dell'argomento, poichè se volessimo spingerci all'estremo, un crop di 10 pixel centrali della foto, apparirebbe identico a qualsiasi apertura di diaframma. Non solo, il sensore più piccolo, taglia propio le caratteristiche intrinseche dell'ottica, cioè quella corsa alla sfumatura che si genera proprio grazie alle parti marginali della lente. Provate a prendere un 85mm super luminoso e utilizzatelo per lo scopo con il quale è stato progettato: un bel ritratto di persona ad esempio. Scoprirete che in un mezzo busto, a f 1,2 le pupille sono a fuoco ma l'orecchio no, stringendo appena i diaframmi la pdc scorre sulla pelle del soggetto fermandosi dove vorrete voi. Se la domanda posta fosse: "sono davvero più nitidi dei rispettivi obiettivi meno luminosi ?" o"servono davvero queste super lenti per fare una bella fotografia ?" oppure, "vale la pena usarli per le macro?" oppure ancora: "se le nostre foto finiscono solo nelle gallery di un sito in formato 500 pixel serve davvero un ottica del genere ?" L'unica risposta valida che potrete darvi, una volta provati questi obiettivi nel mondo reale e non su target fotografici, è : mi piace o non mi piace,....mi serve o non mi serve. Sarete in ogni caso dei fotografi felici ! con una bell'obiettivo sulle vostre macchine o con un bel gruzzolo di soldi in tasca Ciao !
Inviato: 19/11/2010 10:54
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Obiettivi super luminosi su digitale: servono veramente? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao Renzo,
come ho scritto prima, le mie prove occhiometriche sui ritratti, dicono che a f 1,2 la pdc è diversa che a 1,4 e a f2....anche se nel mirino di una macchina reflex per quanto luminoso si notano con molta difficoltà, ma una volta stampate, lo sfocato prodotto a 1,2 è percettibilmente e giustamente differente da quello a 1,8 L'elettronica aiuta dando una corretta esposizione a quelle aree che soffrono nell'esposizione (non differentemente dai filtri DG con i grandangoli nel GF ). Se l'elettronica non ci mettesse lo zampino, saresti costretto a farlo tu in post processing: mi sembra molto meglio che lo faccia "d'ufficio" la fotocamera, se poi nell'albito di una giornata di riprese vuoi fare uno scatto come Dio comanda, non sarà la sequenza manuale a far la differenza, ma il pre sollevamento dello specchio, l'utilizzo del cavalletto,...e tanti altri utili accorgimenti In alcuni casi invece quello che potrebbe essere un difetto esposimetrico, escludendo i dispodsitivi della camera, ci darebbe fortuitamente una fotografia "barocca" con una vignettatura fortissima ai lati, ed un soggetto al centro ( ammesso che si al centro nella nostra idea compositiva ) ben esposto.
Inviato: 18/11/2010 12:39
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Obiettivi super luminosi su digitale: servono veramente? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao Gatto, la tua ricerca è molto interessante, e di sicuro apporta un contributo teorico a tutti noi fotografi, ma se mi permetti meno spendibile nel piano pratico. Come ho già scritto, per fortuna l'elettronica ci da una mano, perchè la sovra o sotto esposizione dovuta alla difficoltà di lettura esposimetrica anche su corpi come 1d e 5d in abbinamento a ottiche super luminose, è davvero critica nel mondo reale. Quando utilizzo un obiettivo super luminoso leica o contax, che non si giovano dei controlli elettronici, a meno di essere in un ambiente con pochi EV di differenza, bisognerà sempre compensare manualmente l'esposizione: perdendo tempo prezioso per gli scatti. Ma ancora una volta siamo nell'arbitrarietà della vita: c'è chi scatta velocemente e chi per altri generi dispone di tutto il tempo necessario. Con un 50mm 1,2 non ottengo lo stesso look del summilux ma ho l'AF e l'esposizione corretta,.....altrettanto vale per 85mm con il quale non serve andare alla ricerca dell'esposizione come con un contax o un hexanon,...persino con il planar 80 hasselblad e lo splendido 90mm pentax 67 bisogna intervenire correggendo. Anche in questo caso, i dati sono discordanti, perchè dove si sostiene che il tiraggio minimo aumenta la difficoltà del sensore, anche con gli obiettivi progettati per il medio formato ( analogamente per tutti i decentrabili del 135mm che in casa canon sono i ts-e ma non cambia la musica per i PC della nikkor ) la sostanza non cambia: l'espsimetro è in difficoltà quando il sensore è inondato di luce, anche con un tiraggio doppio. Se le tue ricerche sono attualmente condotte su un sensore ridotto, comproverai che il formato pieno amplifica questa difficoltà, in quanto anche per dichiarazione delle case stesse, la lettura non avviene a matrice ma a media ponderata, ed evidentemente su un sensore più grande, il problema si amplifica. Per fortuna l'elettronica ci mette una pezza, e su sensori come quelli attuali dove a 1600 iso sono presenti dettagli fini impensabili fino a qualche anno fa, che rilevanza può avere il fatto che l'85mm 1,2 perda il 3%-5% della sua incisività come ci hai mostrato nei crop. Tanto più argomentando di 2 ottiche nate per il ritratto ambientato e per il ritratto classico, dove se c'è una dote da tenere nella massima considerazione è proprio lo sfocato. Le mie prove occhiometriche mostrano il diminuire della pdc anche a 1,2 nonostante l'elettronica, e così la mia posizione non cambia: interessante la tesi che stai portando avanti e della quale ti chiedo di tenerci informati ma con la ifnalità di aprendere come funzionano questo strumenti che abbiamo in mano dalla mattina alla sera, ma alla fin fine,.....ti dirò....grazie elettronica !
Inviato: 18/11/2010 10:07
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Obiettivi super luminosi su digitale: servono veramente? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao a tutti,
Rispondo alla domanda iniziale con un bel "SI ! vale la pena" L'ottica super luminosa ha sempre causato problemi sia in analogico che in digitale, insidiando la precisione della lettura esposimetrica, accusando maggior lentezza nell'AF, infastidendo con le aberrazioni cromatiche e risultando talvolta meno nitida rispetto alla sorella f 1,8. Perchè comprarli allora ? Perchè in certe condizioni, e quasi esclusivamente in quelle, sono insuperabili, forniscono una morbidezza di sfocato inavvicinabile, una tenerezza nei transitivi cromatici che è ben lontana dalle saturazioni urlate di obiettivi più economici, e sopratutto hanno un look tutto loro: piace ? allora non c'è altra soluzione. Non piace......soldi risparmiati ! In effetti fotografare in pieno sole con un 50mm 1,2 è forse meno premiante rispetto all'1,4 e persino all'1,8 ma non appena la luce diventa controllata, dove le sfumature prendono il posto dei contrasti,.... il verdetto si ribalta. Il ritornello è sempre lo stesso, dipende cosa dobbiamo farci, e non mi si dica che queste costose ottiche a tutta apertura vignettano o sono meno nitide a 5,6 rispetto al modello da 300 euro,....perchè sono nate per esprimere un look fotografico proprio, nemmeno avvicinabile dalla post produzione, a meno di perdere ore ed ore davanti al computer. C'è chi fa anche questo. A mio avviso, la pecca dello splendido 85 1,2 rispetto all'altrettanto spelndido 85 1,4 di casa nikon è il peso che sposta troppo in avanti il baricentro della macchina ( a meno di non utilizzare le serie 1D - 1DS...a scapito di aumentare il dato complessivo ) e di conseguenza, ancora una volta a suo svantaggio, la lentezza AF dovuta allo spostamento dei pesanti vetri. Non c'è storia sul 50mm...dove quello di casa canon è divenuto per me irrinunciabile, complice la scelta di casa nikon di non dotare lo storico AI S di un moderno AF. Così, anche dopo aver letto questo interessante articolo, il risultato dei super luminosi resta qualitativamente superiore, al pari dei vari summilux o dei planar 1,4 che in molti stanno svendendo e che continuano a dire la loro anche sui moderni corpi digitali. ( come vedete anche se scrivo di rado vi leggo sempre con molto piacere e interesse )
Inviato: 15/11/2010 19:17
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Web Hosting |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao Stefano e complimenti per la fotografia che hai messo nella pagina in costruzione.
Anch'io mi appoggio ad aruba ormai da parecchi anni, e a parte qualche tilt momentaneo che puà capitare ( questione di dieci minuti al massimo ) mi sono sempre trovato bene. Un appunto ? tartassano di mail-promemoria per il pagamento del rinnovo ! ciao a tutti
Inviato: 12/7/2009 22:31
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: aiuto - comando "RIPETI" in photoshop |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Grazie Claudio, è un ottima dritta
ciao !
Inviato: 24/6/2009 19:33
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
aiuto - comando "RIPETI" in photoshop |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao a tutti,
non riesco a trovare una tasto di scelta rapida, o un comando veloce che mi consenta di ripetere l'ultimo comando impartito su foto diverse. Non intendo avviare una batch, ma quando ad esempio ho 3 foto e tutte e tre sono da ruotare ( e nello stesso verso ) mi sarebbe utile un comando "ripeti ultima azione" che proprio non riesco a trovare. Grazie a voi se riuscirete a darmi qualche consiglio buona giornata stefano
Inviato: 23/6/2009 8:41
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Qualche mio scatto |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
complimenti ! e in bocca al lupo per la mostra
bravo !
Inviato: 29/5/2009 12:37
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: aiuto - come far scaricare files dal proprio sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
grazie a tutti e due.
Ci sono riuscito, il comando con lo zip era proprio quello che stavo cercando grazie
Inviato: 26/5/2009 0:05
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: aiuto - come far scaricare files dal proprio sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
grazie Ric,
ora ci provo
Inviato: 25/5/2009 23:26
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: aiuto - come far scaricare files dal proprio sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Grazie Claudio,
ma rileggendomi sono stato poco chiaro nella domanda... Vorrei sapere cosa fare affinchè un utente possa scaricare un file dal mio sito così come io mi scarico attraverso il download un driver o un programma dai certi siti internet. grazie nuovamente
Inviato: 25/5/2009 22:50
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
aiuto - come far scaricare files dal proprio sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao ragazzi,
chiedo agli esperti come si fa a mettere dei file nel porprio sito da rendere disponibili per il pubblico, ad esempio delle immagini di qualche mega o files musicali. Con FTP li colloco in un'area del sito e poi ....? Vi ringrazio come sempre ciao stefano
Inviato: 25/5/2009 17:19
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Fotografare tramonti |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Ciao,
la D2X è un ottima macchina, ma la 5D in quanto a transiszioni cromatiche ( a mio parere ) sta proprio sopra. Comunque hai postato un sito di riferimento che mi sembra decisamente discostato dalla realtà come resa tonale, carica cromatica eccetera,.....più o meno come la foto che ti riposto in calce ciao ![]()
Inviato: 8/5/2009 11:04
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: Benvenuti su www.effeunoequattro.net |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
Auguri al neonato sito e ai suoi fondatori e moderatori.
ciao !!
Inviato: 3/4/2009 22:07
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |
Re: ciao amici |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2005 9:45 Da padova
Messaggi:
726
![]() |
ciao Marco,
anch'io non ne sapevo niente, anche se mi sono accorto che eri sparito dalla scena. Tanti auguri di buona guarigione ciao
Inviato: 28/2/2009 13:01
|
|
le mie immagini su www.foto-art.it... | ||
![]() |