Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   2 Utenti anonimi



« 1 2 (3) 4 »


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Stefano
sinceramente mi sembra che tu non abbia capito il senso di quello che io ho lanciato.
Sinceramente no a me non frega nulla di come tu hai fatto la tua foto, mi interessa solo la foto in quanto tale.
Un esempio banale...è come se io andando al ristorante anzichè degustare un piatto straordinario pretendessi di andare in cucina per vedere con che padella è stato cucinato......evidentemente abbiamo visioni diverse perchè io mi siedo e degusto e mi faccio consigliare anche su degli ottimi vini, tu vai in cucina e godi a vedere le padelle, i coltelli, i mestoli e l'affetatrice..... OVVIO che servono e sono fondamentali ma io preferisco degustare e poi scambiare quattro chiacchiere con lo chef e chiedere la ricetta e gli ingredienti (il cosa) poi dopo alla fine forse mi interesso anche agli strumenti (il come).
Se a te non interessa il cosa è inutile che perdi tempo....meglio se ti concentri su altre cose che parlano del come.....

Franz
forse a metà  no ma potrebbe essere un buon spunto per partire....però sono curioso (interessato) dal pensiero al riguardo di:
Marco/Mxa
Marco & Cristina
Roberto (desert)
poi dopo elaboro quanto finora scritto coopto un paio di abili linguisti...e vediamo se ne esce un primo pensierino...

Inviato: 15/12/2006 23:38
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Anche se il mio pensiero non è stato richiesto :

non amo i manifesti, perché sanno già  di stantio nel momento in cui li si firmano... ad ogni modo, se, come del resto mi pare, il fine è pedagogico verso una considerazione della fotografia che trascenda lo strumento e guardi alla compiutezza del 'fine', se ne puà parlare.


Andrea

Inviato: 16/12/2006 1:51
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3489
Offline
Quando io guardo un pezzo di bravura di intarsio guardo come le ombreggiature sono state fatte, i tipi di legno usati ed i criteri di scelta, se i tagli sono stati fatti a 45 gradi e con che strumento, lo spazio lasciato nei collegamenti, se ci sono stati riempimenti, etc. Il motivo dell'intarsio e' importante ma la perizia dell'ebanista lo e' altrettanto. Anzi, un grande ebanista come Riesener e' passato alla storia per la sua tecnica formidabile ed il suo grande gusto nelle forme e proporzioni, molto meno per i suoi soggetti.

Secondo me Stefano e' artigiano della fotografia ed orgoglioso di esserlo. E vuole/deve essere giudicato all'interno di questo suo essere.

Roberto e' artista della fotografia e vuole/deve essere giudicato all'interno di questo suo essere.

Io mi terrei appesa al muro una fotografia di Stefano godendomela come godrei di un mobile di Riesener (il condizionale e' d'obbligo, allora solo Maria Antonietta se lo poteva permettere e oggi solo i musei e qualche Paperon de' Paperoni). La perizia con cui l'ha prodotta sarebbe la fonte del mio piacere. Beninteso, anche il soggetto e come viene reso sarebbe importante, ma non determinante.

Una foto di Marco/fondatore o di Roberto/bavarese no, qui il soggetto e come viene reso e' determinante. Che poi sia stata stampata con la ink-jet dello zio o in carta baritata tibetana con allumi di palladio e' molto meno importante.

Si puo' parlare di 'artigianato digitale'? Emotivamente mi dico di no, ma razionalmente mi dico di si. Se per artigianato si intende 'lavorare la materia reale' allora forse no. Ma se per artigianato si intende quello che gli anglosassoni chiamano 'labor of love', allora tra il tinteggiare con la sabbia calda (con dedizione e perizia) un pezzettino di pero per un intarsio e il ritoccare (con dedizione e perizia) un gruppo di pixel non c'e' nessuna differenza. E' l'ossessione per l'eccellenza che accomuna i due modi di operare, anche se le tecniche sono differenti.

Ciao!

P.S. Personalmente non riesco ad articolare problematiche complesse come questa in due o tre frasi, chiedo scusa.

Inviato: 16/12/2006 5:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao Roberto,
Tu dici che io non capisco, però continui a ripetere sempre che il mezzo non è importante nell'opera stessa...............
Non capisco perchè usi nelle tue foto una Canon 1Ds MkII ecc ecc quando puoi usare sicuramente mezzi meno costosi, se tu vuoi raggiungere il tuo livello di qualità  evidentemente necessiti di quei mezzi, se tu nelle tue foto vorresti vedere grana magari utilizzeresti una 3200 iso ecc ecc
Bello il paragone con il cibo perchè anch'io amo i vini e la cucina, le grappe ecc e ti devo dire che quando degusto qualcosa mi piace sentire il gusto, il retrogusto e i sapori singoli che ci sono dentro, un pezzo di formaggio di latte fresco di malga ci senti dentro il latte che sà  da fieno e la cura del casaro nel gestire i tempi di stagionatura e questo è quanto di più si avvicina a quello che intendo fotografia.
Azz sono le 8,00 di mattina e mi sta venendo fame.......
Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 8:18

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Stefano
leggiti bene e cerca di capire in fondo l'interessante concetto di Marco/Mxa.

Il mezzo è importante nella produzione, io in funzione di quello che devo fare oggi uso la 1DsMkII, la Hasselblad H2 con il dorso Imacon da 39Mpi, la pentax 67 e la Ebony 8X10 rigorosamente in Polaroid.......scelgo quale mezzo usare in funzione di quello che a me serve. io dico e sostengo che trovo assolutamente riduttivo mettersi a disquisire solo del mezzo e dare al mezzo valori assoluti...se io uso la H2 per fare le foto che vanno nel web sarei un mona ed altrettanto mona sarei ad usare la 1DsMkII per fare una immagine che deve venire stampata a dimensioni murali, se devo consegnare un lavoro al volo non uso la Polaroid mentre se voglio un certo tipo di plasticità  uso la Pentax e probabilmente faccio stampare su baritata.....ma tutto quello che è vero per me non è detto che lo sia per te o per altri.....allora quello che io trovo interessante è parlare di fotografia a tutto tondo.
Se poi tu non hai argomenti e per te fotografare vuol dire caricarsi la macchina sulle spalle e andare nei "campi" e scattare una foto con il massimo della tecnica e con un processo mirato....beh và  bene anche questo atteggiamento zen del vuoto assoluto per il raggiungimento di un fine.
Nel tuo caso zen mi và  bene la storia del tuo percorso o il silenzio del vuoto che dovrebbere essere il manifesto del tuo operare.....diversamente Stefano solo parole a difesa di un qualche cosa che è assodato e certo, quindi tempo sprecato ....che il mezzo sia importante è assodato ma il punto nel mio pensiero non è/era questo.
Leggi con calma e spero di essere stato chiaro.
.....eppoi Stefano io amo il lavoro artigianale che reputo base fondamentale del fare....a tutti i livelli.

Inviato: 16/12/2006 10:11
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
salve,
Mi rendo conto che devo cercare di capire, ma vedo che anche te fai grande fatica a capire.............vabbè non c'è problema sicuramente a voce sarebbe più semplice, magari quando ci sarà  qualche articolo del manifesto scritto a chiare lettere vedrà di capire.
solo una precisazione:
Citazione:

ilbavarese ha scritto:
Nel tuo caso zen mi và  bene la storia del tuo percorso o il silenzio del vuoto che dovrebbere essere il manifesto del tuo operare.....diversamente Stefano solo parole a difesa di un qualche cosa che è assodato e certo, quindi tempo sprecato ....

cosa intendi in parole povere ? non riesco a capire il mio manifesto dovrebbe essere il silenzio del vuoto...
Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 10:36

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao Marco,
Quello che dici lo trovo giusto, volevo fare una sola precisazione che a volte un bravo artigiano puà essere anche un artista, cioè ci sarà  come dici te l'artigiano bravo, l'artista bravo ma anche l'artista artigiano bravo che per arrivare a quello che vuole si servirà  delle sue capacità  artistiche e artigiane.
Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 10:43

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
Pensate un po, avevo capito che era un manifesto "poetico". "politico", "sentimentale"...se ci mettiamo a disquisire di questione tecniche, ragazzi io fotografo con una Nikon 801s e una F100, mi pongo pochi problemi tecnici del vostro livello (ma ne rimango affascinato) perchè spesso fotografo con poca luce, pellicole tirate a morte, dove anche con un 20 l'iperfocale va a farsi benedire.
Insomma, voglio dire che non è la tecnica in questione in un manifesto siffatto, ma mi pareva di aver capito che fosse il modo con il quale si approccia la fotografia (ho letto quasi tutto il topic ma posso aver capito male qualcosa...) se no si fa il manifesto del fine art. Ho pigliato lucciole per lanterne?
C'è Condor che ha postato qualcosa circa un libro fatto insieme a altri fotografi e parla di una sorta di manifesto programmatico del reportage...ecco intendevo una cosa del genere. "Punti programmatici del fare fotografia oggi, dentro la complessità  della fotografia"....Ma se non ho capito, dai mi rileggo il tutto appena posso.
bs
marco

Inviato: 16/12/2006 13:30
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
No no Marco tu hai capito benissimo, chi non ha capito (o ha capito a modo suo) era Stefano....da qui la mia inutile divagazione per cercar di far luce a chi non vuol vedere.
Quindi hai capito benissimo.

Stefano
adesso che abbiamo appurato che sei un abile artigiano artista e che per te è solo importante il mezzo e il resto è solo puro e futile corollario....possiamo parlare del futile corollario che vedo interessa a molti? Scusa la franchezza ma mi piace la franchezza e non generare confusione anche ad altri.

A titolo di cronaca quello che a me interessa non è necessariamente lo stilare fisicamente un manifesto quanto piuttosto sviluppare un manifesto d'idee....e vedo che alcuni spunti utili già  ci sono.

Inviato: 16/12/2006 14:15
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3489
Offline
Citazione:

phstef ha scritto:
Ciao Marco,
Quello che dici lo trovo giusto, volevo fare una sola precisazione che a volte un bravo artigiano puà essere anche un artista, cioè ci sarà  come dici te l'artigiano bravo, l'artista bravo ma anche l'artista artigiano bravo che per arrivare a quello che vuole si servirà  delle sue capacità  artistiche e artigiane.
Ciao
Stefano

Stefano,
PER FAVORE rileggi quello che ho scritto. Non ho mai parlato di uno che e' solo artigiano e uno che e' solo artista. Il mio discorso era piu' complesso ed articolato ma come al solito questo maledetto sistema di comunicazione induce chi legge a fare un sunto telegrafico.

Se invece sostieni che c'e' qualcuno che e' eccelso in entrambi i campi, e' vero, quello si chiama GENIO ed in ogni arte ne nascera' qualcuno ogni cento anni.

Francamente mi sto convincendo dell'inutilita' di avere questo genere di discussioni usando un mezzo come questo. Va giusto bene per discutere su che cosa lava piu' bianco e quanti pixel ci vogliono per riprodurre il pelo di una marmotta a trecento metri di distanza.




Inviato: 16/12/2006 14:15
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Ti quoto Marco.....ed in effetti non è il genere di discussione che volevo....ma la mia maledetta voglia di spiegarmi e cercare di coinvolgere....bah!?!?! vabbè andiamo oltre....

Inviato: 16/12/2006 14:26
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao Roberto,
Io non ho detto di essere un bravo artigiano.
per me non è SOLO importante il mezzo.
Franchezza ?????
non ho detto che tutto il resto è futile.
............. e poi sono io che non capisco !!!
vabbè andate oltre........
Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 19:12

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao Marco,
E' possibile che non abbia capito il tuo discorso, sicuramente anche per me il forum non è il massimo per capire piccole sfumature nelle frasi, infatti ho probabilmente frainteso la tua frase dove "dividevi " Robert0/Marco da Stefano.
La mia era solo una precisazione per dire che nel percorso di un fotografo (qualsiasi intendo) ci sta anche il mezzo e le tecniche che applica per arrivarci, che sia un genio o no dipende dai risultati.FINE NIENTE DI PIU'.
Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 19:24

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao a tutti,
Ho riletto un po' tutti i post, ma non so se vi siete resi conto che si sta ribaltando un concetto che e' venuto fuori qualche giorno fa parlando della foto di Vitali. Li' si difendeva l'idea che 'e importaante tutto il rocedimento, la piattaforma, il lunghissimo cavalletto, il formato usato, e il risultato, la foto aveva poco interesse. Io ho espresso allora le mie perplessita'. Ora Roberto, mi sembra di capire, che difenda la sua liberta' di poter scegliere di volta in volta, secondo la necessita' i mezzi piu' disparati, senza che a lui gliene importi una mazza di quello che usa. Lui vede il risultato da ottenere e le scelte del momento, fra tutte quelle disponibili, sono in funzione di quello. Non ha senso parlare di digitale o analogico, puo' essere l'uno o l'altro o un misto di tutti e due.
Stefano ha una visione diversa, il suo appagamento comincia proprio con il mezzo usato, lo usa in funzione della foto che vuole ottenere, coglie le sfumature che secondo lui diversificano i due sistemi e fa una scelta a priori, ma la sua soddisfazione nell'ottenere una foto comprende anche l'aver usato uno strumento invece di un altro e l'averlo usato in un certo modo. E' una visione romantica della fotografia? Non lo so, ma nel caso di Roberto vedo la "necessita'" di ottenere un risultato, nel caso di Stefano il "piacere" nel fare una fotografia che si conpenetra nel risultato.
Ho capito male?
Ciao,
Renzo


Inviato: 16/12/2006 19:59
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao Renzo,
Per quel che mi riguarda le tue considerazioni possono calzarmi abbastanza bene, diciamo che il mio appagamento è totale quando fotografo, dal mezzo, allo sviluppo, allo scatto, infatti il bn per me è il plus perchè dopo lo scatto posso intervenire su tutti i passaggi per arrivare al risultato che nel mio caso è "analogico".
Il fatto di avere una visione romantica della foto calza perfetta.

Ciao
Stefano

Inviato: 16/12/2006 20:38

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2755
Offline
Dal catalogo "fuori" , la mostra collettiva inaugurata oggi con un lavoro di Marco e Cristina:

"L'attuale dilagare dell'uso del computer anche nella produzione artistica è la conferma del fatto che lo strumento o il supporto sono solo il mezzo dell'espressione e che il concetto da questa rivelato ha la preminenza assoluta su tutto"

recensione a Giulio Conti di Teresa Pugliatti

Inviato: 16/12/2006 21:35
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao Franzx,
questo enunciato pero' non mi trova completamente d'accordo,
e' un enunciato monco, si riferisce solo ad una parte di produzione artistica, quella concettuale, che puo' benissimo essere rappresentata in digitale. Una bella stampa al platino di un fiore, cos'ha di concettuale? E' tutta giocata esclusivamente su tonalita' e delicatezza proprie del tipo di supporto e di modalita' di stampa.
Allora non e' produzione artistica...
Ciao,
Renzo

Inviato: 16/12/2006 21:51
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2755
Offline
Mmmmh...forse.
Ci penserà su.

Inviato: 16/12/2006 21:59
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Allora Renzo chiunque fotografa un fiore e lo stampa al platino ha prodotto arte?

Inviato: 16/12/2006 23:07
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Mi capita di fare stampe al platino e al carbone e pur con-
siderandole inarrivabili sotto l'aspetto qualitativo da al-
tri sistemi di stampa, le considero (a prescindere dal con-
tenuto dell'immagine)dei prodotti artigianali di altissimo
livello che contribuiscono notevolmente al valore estetico
della stampa. Ma ciò che mi affascina in questi processi,
specialmente il carbone, non è dato solo dall'eccellente
risultato finale ma anche dal piacere che provo nel produr-
re una stampa fatta tutta da me. Il Bavarese starà  già  scrollando la testa perchè sono uscito dal seminato, ma
volevo solo rispondere a Falcopardo (Renzo?). ciao


Inviato: 16/12/2006 23:28
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
76 utente(i) online
(32 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 76
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy