Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Pubblico le scansioni delle prove che ho fatto usando i protettivi, prove che non hanno nessun carattere di scientificità ma che servivano a me per capire quale protettivo usare e se funzionano.
Le stampe sono state esposte per 8 giornate in pieno sole con cielo sereno esposte a sud all’esterno di una controfinestra che ogni tanto ruotavo seguendo il sole, per circa 9 ore al giorno. Quello che mi interessava era il grado di sbiadimento o di viraggio del colore delle parti non protette rispetto a quelle con il protettivo ma nelle due foto è meno evidente che sui colori puri. Sempre nelle foto, sulle scansioni si nota meno, anche dopo l'esposizione la parte non protetta ha un migliore contrasto di quella verniciata Ho spruzzato i protettivi mascherando una parte della foto con un foglio di carta sovrapposto parzialmente su quelle di Venezia (confine con linea nera) e sui test colori puri con strisce di carta alternate (su qualcuna c’è qualche sbavatura perché non potevo incollare le strisce e la vernice nebulizzata passava sotto, comunque nelle parti che ho indicato con un “SI” c’è la vernice (sulla prima foto di Venezia l'ho dimenticato ma è a sinistra come l'altra foto di Venezia). Ho usato 4 protettivi diversi (un quinto l’ho scartato subito per risultati disastrosi ed era un protettivo opaco per disegni a carboncino). Questi sono: - Un noto protettivo indicato con H - Una vernice lucida per belle arti - Lacca per capelli - Plastificante trasparente adatto anche per carta Lo si desume dai titoli delle foto. Riguardo al noto protettivo viene indicato l’uso con carte della stessa ditta, io ho usato per ora nei test carta RC Luster e carta double sided matt 230 F. Schoeller. Le foto di Venezia erano provini di stampa che ho fatto prima della stampa definitive quindi possono differire parecchio l’uno dall’altro e hanno tonalità che non hanno niente a che vedere con la versione finale venuta benissimo (cioè schifezze tanto per provare la nuova stampante) ma non era ciò che mi interessava. La vernice lucida per belle arti è andata benissimo su una stampina 20x30 di carta glossy (era privata e non l’ho pubblicata) dando una superficie brillante e trasparente con un bel contrasto, bisogna prenderci la mano perché non faccia colature o non sia scarsa. Vanno tutte bene sia su carta Luster che matte, la lacca pure ha dato una discreta protezione e non si è sfarinata dopo il trattamento subito) la differenza fra le altre e il plastificante è che questo ha un effetto un po’ opaco se guardato con una certa angolazione però dietro ad un vetro questo sparisce e non c’è comunque guardando la stampa senza vetro perpendicolarmente o quasi. Quello che ho notato con tutte è che le tinte molto scure (ad esempio marrone scuro, verde scuro, grigio scuro ecc.) vengono ulteriormente scurite dalla vernice anche appena data, e bisogna tenerne conto osservando lo sbiadimento nelle zone non protette dopo il test, cioè sembra maggiore di ciò che è realmente). La quantità di raggi UV che hanno avuto le stampe è stata altissima (ma anche il calore) e come considerazione finale, (dopo aver speso quasi 90 € di vernici), considerando che mai esporrò le stampe a simili condizioni estreme, penso che non userò nulla. Lo sbiadimento era ovvio ma non ci sono derive cromatiche e questo è importantissimo. Il test mi dice che le stampe non dureranno 150 anni senza sbiadire ma se tenute in una scatola o sotto vetro e isolate dall’aria, di sicuro qualche decina di anni perché la dose di UV era tale che avevo fatto delle annotazioni in penna sui bordi non protetti da spray e sono quasi scomparse. Se si usano questi prodotti (salvo la lacca per capelli) è meglio usarli all’aperto e con una mascherina. Allega: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 21/6 10:21
Modificato da Pino su 21/6/2025 10:37:31
Modificato da Pino su 21/6/2025 10:48:43 Modificato da Pino su 21/6/2025 10:57:12 |
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Ho già detto che la verniciatura tende a scurire i colori (fenomeno più evidente sulle tinte scure) e mia moglie che si intende di pittura artistica dice che è un effetto noto anche sui quadri (metto qui un piccolo test appena verniciato e non esposto al sole), quindi se nei test esposti alla luce si guarda la differenza di questi con le zone non verniciate, la differenza sembra ancora più evidente perché si parte da un colore che verniciato è più scuro di quello non verniciato.
L’effetto più scuro su un campione appena verniciato e non espostolo si vede qui , tra l’altro è un ritaglio di un test di calibrazione a pigmenti sulla P-600 che avevo scartato (testina sporca), quindi lo scurimento non dipende da inchiostri Dye o Pigmenti. Nella realtà è più evidente che nella scansione.
Inviato: 22/6 11:04
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Un altro elemento che rende lo sbiadimento più evidente sui colori scuri è il fatto che questi assorbono molta più energia di quelli chiari, quindi non solo maggior assorbimento di raggi UV ma, essendo in questo caso non una semplice esposizione alla luce, ma al sole diretto, anche un notevole assorbimento di energia sotto forma di calore, elemento che contribuisce alla degradazione del colorante. Questo fenomeno si somma a quello (già accennato) per cui la verniciatura con protettivo scurisce (con maggiore o minore evidenza a seconda delle tonalità) le tinte per cui, nei test che ho fatto, la differenza fra parte protetta e non protetta è più evidente.
Il tutto è una ulteriore conferma di ciò che penso, cioè che le mie stampe non saranno mai esposte a condizioni simili, per cui l’effetto dei raggi UV sarà quasi nullo. Ma c’è un altro fattore che provoca degrado, è l’Ozono. Questo agisce sia direttamente come molecola di Ozono (O3), sia, in presenza di acqua, combinandosi e producendo radicali liberi (OH) che hanno una azione ancora più potente di quella della molecola di Ozono. Questa azione ovviamente sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà l’umidità dell’ambiente in cui le stampe vengono conservate, quindi, riassumendo, la protezione dovrà essere sia dai raggi UV, che dall’aria e dalla umidità. In questo è innegabile l’efficacia che può avere l’applicazione di uno spray protettivo che per stampe fino ad un A4 è abbastanza agevole, per dimensioni maggiori è più impegnativo. L’alternativa è esporre solo con verniciatura oppure, come farò io (e già ho fatto con quelle a pigmenti), conservazione in scatole ben chiuse oppure esposte senza verniciatura sotto vetro con una buona chiusura sul retro della cornice con nastro adesivo fra la faesite e i bordi della cornice. Dopo le prove fatte considero questi inchiostri della Epson sicuramente in grado di durare parecchio sia senza particolari precauzioni (in condizioni non estreme) sia, e assai di più, con le protezioni accennate.
Inviato: 29/6 10:42
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1045
![]() |
Pino, La mia domanda è banale: a parte i problemi di inceppamento macchina e di durata risolvibili con le vernici protettive, hai mai affiancato la stessa identica foto stampata con dye e con i pigmenti? Che differenze visive hai notato? Non mi sembra di aver letto di questo confronto nei tuoi ben documentati test ma potrei essermelo perso,nel caso mi scuso in partenza e ti chiedo dove poterlo recuperare. Grazie mille ciao Oscar
Inviato: 29/6 17:10
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Ciao Oscar, lo posso fare senz’altro però adesso mi guardo il Gran premio di Austria di F1 sperando che la Ferrari arrivi fra i primi 3 (non oso sperare nella vittoria), domani cerco di trovare una stampa non troppo grande (per poterla poi scansionare) fatta a suo tempo con pigmenti e la ristampo con i dye di questa stampante.
Inviato: 29/6 18:06
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1045
![]() |
Beh caro Pino sei stato accontentato...un terzo posto ok ma chilometri dopo le McLaren! Vabbè scusa il fuori tema ma da quando ho lavorato per Ferrari non tifo più Ferrari.
Inviato: 30/6 9:26
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Cosa vuoi Oscar, ormai è solo un' illusione in memoria di tempi gloriosi, dovrebbero fare tutti un passo indietro, con le barche da gara siamo arrivati a quelle che viaggiano sollevate dall'acqua (e che barca è), con le macchine vanno in galleria del vento come se fossero aeroplani ecc. Una volta contavano soprattutto il pilota e il motore e le gare erano molto più belle.
Per le foto di cui dicevi, qualche senso avevano le stampe pubblicate per vedere la quantità di sbiadimento fra parte protetta con le vernici e quella no. In questo caso ho recuperato una stampa di qualche anno fa (fatta con il telefonino) a pigmenti su carta matte e l'ho ristampata sulla stessa carta con i dye. Io le metto lo stesso ma non ci si ricava nulla perchè non mi ricordo con quali impostazioni l'ho stampanta a pigmenti e in quella con i Dye ho lasciato fare alla stampante. Poi c'è la scansione con cui si perde tantissimo e lo scanner fa ciò che vuole perchè non lo uso per riproduzioni di stampe e non l'ho calibrato. Metto anche la foto originale.
Inviato: 30/6 19:26
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1045
![]() |
Che i tuoi test con le vernici avessero senso sono perfettamente d'accordo, io non avrei la pazienza di farlo! Ma parte le impostazioni di stampa della foto sopra che certo uno non può ricordare, a me interesserebbe proprio il confronto diretto, sul tavolo fianco a fianco dei due tipi di inchiostri diversi, a monitor sembra molto buono anche il Dye forse indistinguibile dai pigmenti ma mi fido molto di più del tuo occhio che del mio monitor! Grazie!
Inviato: 1/7 9:44
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Confermo Oscar, come già ho notato su altre prove che ho fatto, la qualità di una foto stampata a dye non ha niente da invidiare ai pigmenti, anzi su carta lucida è nettamnte superiore con i neri stupendi che una volta in stampa chimica potevi ottenere soltando dopo la smaltatura. Per il bianco e nero questa ha un solo grigio e due neri, uno per carte baritate e lucide o semi-lucide e uno a pigmenti per avere maggior profondità su carte matte. Per stampe a colori ha quello basta, per il bianco e nero si difende più che bene, poi ovviamente ci sono stampanti che di grigi ne hanno due, bisogna vedere cosa si vuole fare, per i miei soggetti basta e avanza.
Nel pomeriggio provo a metterti le tre foto affiancate in una sola.
Inviato: 1/7 12:19
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1045
![]() |
Pino grazie mille non serve che tu stia ad impazzire con altri confronti perchè quello che dici è molto chiaro e mi basta ! e dato che ho come la certezza di non essere eterno credo che se comprassi una stampante dye come hai fatto tu potrei soddisfare la mia voglia di stampare senza svenarmi, e se tra 20 anni le stampe saranno sbiadite meglio così. Non ho eredi e penso che tutto andrà in discarica perchè a mia nipote non interessa nulla di questo. Dato che le mie foto non appartengono alla storia della fotografia prevedo che finiscano nel cesto della carta o della plastica (dovrei già differenziarle) e quindi meglio mandare in discarica fotografie sbiadite che perfettamente conservate! Quello che mi interessa è il risultato attuale e da quello che dici il Dye è più che soddisfacente. Grazie ancora per la disponibilità!
Inviato: 1/7 15:51
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Di nulla Oscar, quando ho letto il tuo post avevo già fatto, ma una cosa da 10 minuti, non preoccuparti. Le ho messe affiancate.
Saluti.
Inviato: 1/7 17:32
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1045
![]() |
A mio parere il colore del cielo è meglio nella terza foto, quella Dye, perchè ha meno dominante rossa, ma a parte questo mi sembra che la stampa Dye oggi possa essere una soluzione ottima e relativamente economica in grado di soddisfare chi stampa per fini non commerciali o artistici. Grazie ancora Pino.
Inviato: 1/7 19:07
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
![]()
Inviato: 1/7 20:31
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3495
![]() |
Citazione:
Grazie dell'informazione Pino, ci ragiono sopra. Devo dire che ho avuto una stampante a pigmenti grande formato Epson, una 7600, per circa dieci anni. Oltretutto comprata usata. Stampante che rimaneva ferma anche sei mesi. Sottoposta ad un paio di traslochi internazionali. Non ho mai avuto un singolo problema di ugelli. La accendevo dopo sei mesi, stampavo un A4, e poi mi facevo un paio di settimane di sessioni di stampa. Fortunato? Magari si. Ugelli di maggiori dimensioni rispetto a quelli finissimi del giorno d'oggi? Certo. Infatti altre piccole Epson (e Canon) che ho avuto, tempo due-tre anni ed erano in pattumiera. Rimango con il dubbio che le stampanti professionali - a differenza di quello prosumer - non soffrano di questi problemi. È solo un dubbio: dato che di stampanti non ci capisco nulla non ho modo di andare al di là del dubbio.
Inviato: 4/7 8:46
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Un aggiornamento, questa mattina mi sono esercitato a spruzzare la vernice lucida per belle arti (difficile da dare) e l’ho fatto su dei fogli A4 di una ignobile carta lucida da 120 g che avevo acquistato per delle prove diversi anni fa. E’ emerso (impercettibilmente) un problema di cui avevo letto nel web: i famigerati “pizza wheel”, me ne sono accorto 10 minuti fa perché sono talmente microscopici che si vedono soltanto angolando la foto sotto una fonte luminosa. La cosa comunque non mi ha preoccupato minimamente in quanto sulla carta lucida Epson da 225g che sto usando non ci sono assolutamente, tanto meno sulla Epson Premium Luster e sulla matte che uso. Penso che dipenda da un coating più delicato della ignobile carta che ho usato.
Inviato: 4/7 12:37
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
30/10/2006 22:51 Da Prato
Messaggi:
724
![]() |
maledetti pizza wheel... io dalla p900 in stampe A2 non sono riuscito ad eliminarli, nonostante le registrazioni e controlli del tecnico nel periodo di garanzia, non mi sono fatto cambiare la macchina perchè non avrei risolto il problema(così mi ha detto il tecnico epson dato che è un problema è conosciuto ma difficilmente risolvibile!?!?) Sono impercettibili è vero... ma ho smesso di stampare in A2, anche se impercettibili io so che ci sono e non riesco ad accettarlo...
La carta usata era la Platinum Fibre rag della canson...
Inviato: 4/7 15:30
|
|
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk." ... Edward Weston Photo © Edward Weston Civilian Defense, 1942 Tessera C.F.A.O. Nr. 4... www.stefanogermi.com |
||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
244
![]() |
Si Stefano, i maledetti pizza wheel sono da un sacco di anni l'incubo di chi stampa in digitale, io li avevo sulla A3+ Stylus Photo 1290 ma ho risolto spessorando il supporto delle rotelline zigrinate. Poi non li ho più visti sulle altre stampanti, qui sono comparsi impercettibili, come dicevo, su una carta molto leggera e di scarsissima qualità. Per non correre avventure penso che resterò su quelle già usate con questa stampante, mi manca da testare una baritata e poi ho tutto ciò che mi serve. Per la lucida resterò sulla Epson Glossy Photo Paper una stampa dalla quale non riesco a staccare gli occhi per quanto è sorprendentemente bella con questi inchiostri, sembra verniciata con vernice trasparente lucida ed invece è così di suo. Su queste carte i pizza wheel sono assolutamente inesistenti (almeno per ora).
Inviato: 4/7 18:50
|
|
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
6/12/2006 8:51 Da Torino
Messaggi:
1306
![]() |
Stessa esperienza sulla stessa stampante, la 7600. Le dimensioni degli ugelli credo siano importanti, la testina che mi è durata meno è stata quella della R3000 che aveva risoluzione 5660.
Per questo non ho preso in considerazione la SC 900, che ha la stessa risoluzione, anche se la presenza dei due neri matte e photo con canali indipendenti mi tentava assai. Ricordo della 7600 anche la facilità di carico dei fogli di spessore elevato. Le stampanti professionali non si bloccano credo soprattutto perchè lavorano sempre
Inviato: Ieri alle 9:24
|
|
Intelligenti pauca | ||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9999
![]() |
Pino, posso aggiungere che le foto stampate più belle che ho me le ha stampate il nostro mitico Fabio con la vecchia HP 130 a dye, su carta lucida.
Colori meravigliosi, vibranti e molto fedeli alle diapositive 645 originali (che ho scansionato io). Per ovviare al problema della durata e della sensibilità all'acqua, Fabio me le ha calandrate con un fantastico velo protettivo trasparente. Sono appese da probabilmente 15 anni su parete esposta al sole e sono ancora perfette. Su questi strati protettivi da calandrare mi ricordo che con Fabio, quando eravamo giovani, perdemmo un sacco di tempo ![]() C'erano pellicole Satin, Glossy e "Water-Like". Fer
Inviato: Oggi alle 10:01
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto. |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9999
![]() |
Aggiungo: seguo con grandissimo interesse i tuoi test su questa nuova stampante a dye.
Per me i pigmenti semplicemente non esistono, troppe rogne per chi stampava pochissimo come me (oggi stamperei ancora meno). Ero superfelice della mia vecchissima HP 8750 A3 a dye, ma hanno smesso di produrre le cartucce... con Epson starei più tranquillo essendo poi un prodotto Pro. Tienici aggiornati, grazie! Fer
Inviato: Oggi alle 10:04
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.