Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
Salve a tutti,
ho ripreso mano alle scansioni di negativi e ho tentato un (per me) nuovo approccio: scansione tramite vuescan,file tiff formato dng, nessun bilanciamento del bianco ,apro il file con acr,inverto la curva, azzero la luminosità,opero con il cursore esposizione per la corretta esposizione,regolo il cursore bilanciamento bianco e poi apporto modifiche ai vari canali colore col comando hsl,operando sui valori di tonalità,saturazione e luminosità dei vari colori trattandoli alla stregua di filtri per la stampa a colori; dove sbaglio? i risultati ottenuti mi piacciono,vorrei sapere se qualcuno condivide questo approccio oppure se la mia soddisfazione è dovuta solo a casuali felici circostanze... Grazie in anticipo per le risposte (spero ovviamente che Fabio il profeta sia tra gli interlocutori...) Alfonso.
Inviato: 1/10/2013 19:29
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
Nuova aggiunta: ho aggiornato vuescan all'ultima versione,alla voce input non compare più "lock film base color" è normale?
Inviato: 1/10/2013 19:52
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Molto interessante come approccio.
Potresti spiegare un po' meglio la parte di postproduzione, gentilmente. ![]() Grazie!
Inviato: 1/10/2013 20:23
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
..ecco.uhm...come dire...ho ipotizzato di usare i cursori del bilanciamento del bianco (ho scelto come punto di bianco il bordo non impressionato,visto che deve poi diventare nero...),poi passo alla regolazione della curva che inverto per ottenere un positivo, di seguito passo alla regolazione dei toni hsl modificandone l'intensità come se usassi delle filtrature per la stampa di un negativo, magari agisco anche sui valori vividezza e saturazione ma con più moderazione pensando ad una seconda regolazione in ps con livelli curve con metodo fusione colore e luminosità.non so quanto ho ripetuto di quanto detto prima ma più di questo non so spiegare...
Inviato: 1/10/2013 20:42
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Citazione:
Troppa fiducia Alfonso, per le poche negative colore che mi capita di acquisire (a breve saranno di più perchè ho appena ordinato un paio di pallet di Portra 4x5 ![]() Non riesco a valutare l'afficacia della tua procedura, però ha certamente il pregio di ... disorientare il nemico ![]() A presto. Fabio
Inviato: 1/10/2013 21:20
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
grazie Fabio dell'intervento; come detto è un esperimento nato da un'idea peregrina in un pigro pomeriggio di inizio autunno. comunque parto sempre da una scansione come positivo,la differenza è che provo a usare il tiff formato dng sperando in un qualche vantaggio. se la pigrizia non mi assale allego qualche screenshot dei vari passaggi, così che chi ne sa meglio di me possa dire quali sono gli errori nella procedura.
Inviato: 2/10/2013 12:14
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Il DNG è un TIFF diversamente strutturato, non guadagni nulla rispetto a un normale TIFF Lineare (gamma = 1.0).
Il problema del tuo approccio è l'uso di una curva di inversione. Non ho il tempo di dilungarmi in dettagli matematici, ma la curva di inversione introduce una serie di errori di quantizzazione. L'approccio matematicamente migliore è una formula di questo tipo: pixel_positivo = livello_maschera / pixel_negativo che è per l'appunto il sistema adottato dal plugin ColorPerfect. Ci sono però una serie di problemi residui, per cui anche ColorPerfect alla fine ha un database interno di negativi colore (come il famoso NegaFix di Silverfast) che usa per integrare l'inversione e ottenere, alla fine, risultati quasi decenti al primo colpo (al massimo, poi, si dà un AutoTone in Photoshop, avendo avuto cura di configurarlo per evitare il clipping). Fer
Inviato: 2/10/2013 13:47
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
Grazie Fer,
illuminante come sempre,immaginavo di on aver trovato la pietra filosofale,solo non mi erano chiari quali potessero essere i risvolti negativi del procedimento provato.
Inviato: 2/10/2013 16:50
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
18/10/2007 15:59 Da Torino
Messaggi:
1127
![]() |
Fer ha ragione,ma che insopportabile primo della classe! Grazie come sempre delle tue risposte precise e puntuali.
Inviato: 4/10/2013 16:49
|
|
![]() |
Re: scansione negativo,nuove domande |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Hihihi
![]() Comunque l'inversione dei negativi è un mio pallino. Avevo anche scritto un'applicazione che operava un'inversione "come si deve" (tutto in virgola mobile per evitare errori di quantizzazione), per poi rendermi conto che rimanevano comunque fuori troppe, troppe, troppe variabili, al punto che il tutto diventava impraticabile. Così mi sono comprato ColorPerfect e tutto sommato va bene così. Tanto qualche correzione ai colori mi ritrovo a farla sempre e comunque, anche scansionando da dia. ![]() Fer
Inviato: 4/10/2013 17:23
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.