Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Buongiorno a tutti, forse mi sono già dato un risposta ma vorrei comunque confrontarmi per vedere se qualcosa mia sia sfuggito. A malinquore perchè i risultati mi piacevano, ma mi sono stufato di buttar via le boccette di xtol scaduto, sono troppo discontinuo e poco produttivo per questo tipo di sviluppo da 5 litri a botta (in preparazione dura qualche mese).
Sono alla ricerca di uno sviluppo che abbia queste caratteristiche irrinunciabili: - adatto a tirare pellicole 35mm da 400 a 1600 (la pellicola la posso scegliere anche in base al tipo di sviluppo, mi adatto, anche se prediligo kodak) - conservazione molto lunga, anni se possibile Ci aggiungerei anche questo, anche se per non diventar matto potrei in parte rinunciarvi: - non inquinante in fase di dismissione o il meno possibile (forse il microphen non fa al caso mio, anche per il vincolo del litro "minimo") - reperibile in Italia (westernp. Fotom. Arsimag. Puntof....) o in europa La risposta in qualche modo me la sono data: Kodak HC110, non il più salutare dal punto di vista dell'impatto ambientale ma potrebbe essere un buon compromesso. Purtroppo si vende nel mega bottiglione da litro, è tanto considerando la diluizione 1+31. Sto guardando anche a quelli in polvere da preparare in casa....ad esempio il D23 in due bagni (che pare non molto adatto al push, però) o il D76....ma forse per inquinamento siamo messi peggio dell'HC110, ammesso di riuscire a trovare tutti gli ingredienti. Provato anche il fomadon excel in passato: risultati deludenti e solito vincolo del litro al colpo. Ad un certo momento pensavo di aver trovato risposta anche nel Formulary BW-2 da abbinare alle TMAX 400, ma in uno dei bugiardini che girano parlano di una conservabilità di un anno...non ci siamo proprio. Che dite, vado con l'HC110 o c'è qualcosa che mi sono perso? Forse qualcuno mi dirà che mi conviene farmeli sviluppare: ammesso che lo facciano ancora nel negozio dove me lo avevano proposto, i costi sono improponibili. Grazie per l'attenzione Fabio
Inviato: 8/4/2015 15:41
Modificato da facavek su 8/4/2015 15:57:24
Modificato da facavek su 8/4/2015 16:03:34 |
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Per il trattamento push , con sviluppatori che si trovano facilmente, ho idea che tranne l' Xtol ed il Microphen, non ci sia molto altro.
Ma forse sbaglio. ![]()
Inviato: 8/4/2015 18:39
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3489
![]() |
Considera l'Adonal (Rodinal). Io lo uso da quando ho abbandonato l'XTOL e mi trovo bene. Non so nulla sul suo impatto ambientale, sento dire in giro (nessuna esperienza diretta) che in push se la cava bene.
Inviato: 8/4/2015 19:20
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
l'Xtol me lo terrei volentieri, ne ho anche una busta a casa...ma avete presente quei pochi rulli pronti e....la certezza che per un po' non entrerete in camera oscura? che ci fai con 5 litri!
Anche il Rodinal ho a casa, rimasta una vecchia boccetta che ho trascurato. Però leggo in giro un po' ovunque che nel push, soprattutto di due stop, tende a fare grana a pallettoni, mentre lavora bene con basse iso e sviluppo nominale. Non ho mai provato, però.
Inviato: 8/4/2015 20:43
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Io uso il Perceptol in buste per fare un litro di sviluppo.
Allo stato di polvere è praticamente eterno (lo afferma anche la Ilford nel foglio info). Diluito e tappato bene nelle bottiglie, magari meglio con Protectan o simili, l'ho usato anche dopo 6 mesi senza problemi. Ma purtroppo è inadatto ai trattamenti push ![]()
Inviato: 9/4/2015 7:23
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
834
![]() |
Anch'io ho il tuo stesso problema, sviluppo troppe poche pellicole e spesso devo battare i prodotti preparati anche perchè non vale la pena rischiare.
Se con XTOL ti torvi bene perchè cambiare? Si tratta di 8-9 euro da "buttare" ogni 6-8 mesi. In alternativa i prodotti "a lunga conservazione" sono il Rodinal e il Kodak HC-110 (che non ho mai usato). In particolare il rodinal si conserva per anni ed anche quando è "arrugginito" funziona bene, ma non va bene per il push almeno per me. La grana non mi disturba, ma sempre che non sia esagerata. Poi potresti pensare ad Ilford DD-X, ma è costoso e poi non è eterno. In polvere userei le confezioni da un litro più adatte ad un uso sporadico. In busta si conservano per anni e il preparato per 6 mesi. Potresti usare il Perceptol per gli sviluppi normali ed il Microphen per quelli push. Poi per l'inquinamento stiamo parlando di piccoli quantitativi e comunque puoi sempre vedere presso il tuo comune dove si "conferiscono" i prodotti chimici. Da me si possono portare all'isola ecologica. Di recente ho acquistato il "tetenal ultrafin t-plus" che però non ho ancora provato e che dovrebbe essere simile al DD-X.
Inviato: 9/4/2015 8:20
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
L'XTol è "clonato" dalla Foma, e prodotto da questa in confezioni di polvere per 1 litro di soluzione. Si chiama Fomadon Excel. A quel punto non hai più il problema dei 5 litri da buttare. Io uso gli stessi tempi dell'XTol, c'è chi li accorcia leggermente. Fer
Inviato: 9/4/2015 9:25
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
834
![]() |
Mi pare che facavek abbia scritto che con Fomadon Excel non ha ottenuto buoni risultati.
Inviato: 9/4/2015 11:27
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Ooops è vero mi era sfuggita quella riga.
In effetti una volta diluito, il Fomadon Excel non dura più di 2-3 mesi anche se ben chiuso. O quantomeno, non è più affidabile dopo tale periodo: una volta l'ho usato dopo 6 mesi e ha funzionato benissimo, un'altra volta dopo 4 mesi era inutilizzabile (idem l'XTol originale). C'è da dire che, specie in versione 1 litro, costa talmente poco che si può anche buttare dopo pochi rullini. Fer
Inviato: 9/4/2015 12:48
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
l'Excel sarei disposto anche a riprovarlo. Se altri si trovano non vedo perché escluderlo, però mi preoccupa la mancanza in rete e nel bugiardino di indicazioni su tempi per i tiraggi di pellicole da 400 a 1600. Tu, Fer, hai esperienza diretta?
Il "tetenal ultrafin t-plus" non lo avevo ancora notato. 500 ml, questa è una buona cosa. Hai idea Gianluigi dei tempi di conservazione? Fabio
Inviato: 9/4/2015 13:52
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
834
![]() |
Per tetenal ultrafin t-plus in base a quello che si legge sulla documentazione allegata al prodotto dovrebbe essere:
2 Anni in bottiglia chiusa 6 mesi in bottiglia aperta 2 mesi per la soluzione pronta http://www.fotoimpex.de/shop/images/p ... 5_4_Produktbroschuere.pdf
Inviato: 9/4/2015 13:57
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Del Fomadon Excel sì, ci ho sviluppato decine di pellicole. Però non ho mai tirato niente. Fer
Inviato: 9/4/2015 13:58
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Ciao Fabio,
il D-23 può essere una soluzione? I chimici puri di base sono il Sodio Solfito Anidro ed il Metolo che, allo stato granulare, si mantengono per anni; scalando le dosi per il litro, puoi prepararti di volta in volta la minima quantità di sviluppo necessaria. Non ho esperienza diretta, ma Mauro (Galeno) ha appena acquistato i due chimici puri da Fotomatica e forse presto potrà riferirci (se altri non possono già farlo). A presto. Fabio
Inviato: 9/4/2015 16:13
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Per i motivi che dici, Fabio, il D-23 sembra la soluzione. Peró non ho trovato consensi/info per lo sviluppo push. C'e anche versione due bagni (divided o two-bath) col secondo bagno di borace, per questo peró ho trovato poche info (sempre per il tiraggio)....aspetto gli esperimenti di Galeno?
Inviato: 9/4/2015 20:59
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Lungi da me volerti convertire al caffè
![]() ![]() Ecco un articoletto (in inglese) al riguardo: http://caffenol.blogspot.it/2011_08_01_archive.html E queste sono le dosi http://caffenol.blogspot.it/2010/08/recipes.html Anche il Caffenol, come il D-23, si prepara al momento dell'uso (non si conserva in forma liquida). Il vantaggio è che se finisci i chimici... li trovi al supermercato! ![]() E naturalmente è anche molto economico, e non tossico. Detto questo, io NON HO MAI USATO il Caffenol per le normali pellicole BN: solo con i microfilm (per cui servono altre proporzioni). Fer
Inviato: 10/4/2015 10:52
Modificato da Fer su 10/4/2015 11:29:36
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Hmmmm, molto interessante, pensavo fosse solo per quelli alla ricerca di risultati particolari o imprevedibili. Che poi, la vitamina c, non é anche quella dell'XTOL?
Vala davvero la pena buttare qualche rullo per delle prove.
Inviato: 10/4/2015 11:44
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Sì, anche l'Xtol usa la vitamina C come agente sviluppante.
E' la nuova generazione di sviluppi a basso impatto ambientale e bassa tossicità. Prima non si faceva molto caso a questi aspetti. Nel Caffenol, gli agenti sono due: acido caffeico e acido ascorbico. La soda (carbonato di sodio, NON bicarbonato!) fa da acceleratore, alzando il pH. Il sale iodato (o il bromuro di potassio) fa da antivelo. In questa combinazione, la vitamina C perde il suo potere antiossidante, per cui la "broda" si rovina rapidamente: va usata possibilmente entro 1 ora dalla preparazione. Fer
Inviato: 10/4/2015 12:00
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Citazione:
Prima, quando sviluppavano cani e porci (si fa per dire), vai così...Ora che siamo rimasti davvero 4 gatti 4 e forse neppure, tutti questi scrupoli. bah.. sarò io un po' troppo old fashion riguardo questi temi ambientali, ma francamente, tutti questi problemi personalmente non me li faccio. Per quelle poche pellicole in croce che riesco a sviluppare ogni 6 mesi, ci mancherebbe pure che mi facessi paturnie se il litro scarso di chimici (diluiti) usati sono tossici più o meno dello sgrassante per piatti o del brillantante per lavastoviglie che più o meno tutte le famiglie scaricano quotidianamente senza porsi alcun problema. Il D-23 comunque , non è altro che una versione casalinga del Perceptol, e dunque penso che non sia neppure quello adatto agli sviluppi push.
Inviato: 10/4/2015 13:00
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Luciano, io sono un po' di parte perchè controllo tutto quello che compro, dal cibo al detersivi, cercando di essere responsabile. Comunque non ne faccio una questione irrinunciabile in questo caso, per le ragioni che dici tu. Forse anche il processo stesso di produzione delle pellicole é ad alto impatto ambientale, per quello che ne so.
Ma l'idea di uno sviluppo push che posso prepararmi sempre fresco con facile reperibilità in qualsiasi momento, la trovo molto adatta al mio caso. Per questo la tengo sicuramente in considerazione. Nel senso: se funziona e non ha tossicità....perché non usarlo?
Inviato: 10/4/2015 13:30
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
L'ho scritto solo per contestualizzare l'uso della vitamina C e di altri agenti: neanche io mi preoccupo minimamente dell'impatto di quei pochi grammi di chimici che finiscono in fogna. Ecco, già la tossicità mi preoccupa di più (sarà che ho pelle e occhi molto sensibili), motivo per cui non ho mai provato certi sviluppi "problematici": mentre il Caffenol, quasi quasi, si potrebbe bere. ![]() Fer
Inviato: 10/4/2015 13:55
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.