
Nuova non-folding Chamonix |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
A quanto pare la Chamonix ha progettato (copiato?), costruito e messo in vendita una nuova 4x5.
Inviato: 13/7/2018 0:01
|
|
![]() |
Pulizia e sostituzione soffietto Wista 45VX |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Buongiorno a tutti, posseggo una Wista 45VX di metallo che è stata sicuramente usata tanto dal precedente proprietario. Ho appena ordinato un nuovo soffietto e vorrei con l'occasione lubrificare alcuni ingranaggi. Vi chiedo:
1) La cornice anteriore è fissata al soffietto con delle viti quindi non ci sono problemi per la sostituzione. La cornice posteriore è invece incollata. Quando avrò rimosso il vecchio soffietto e pulito per bene, che adesivo mi consigliate di usare per fissare quello nuovo? 2) le slitte e le parti di sfregamento sembrano opporre troppa resistenza. Il lubrificante è diventato ormai nero, tanto da sporcarmi le dita. Vorrei rimuoverlo e poi metterne di nuovo. Che prodotti posso usare? A casa ho petrolio bianco, che uso per sgrassare nei lavori pesanti, e del Ballistol, che uso per lubrificare gli utensili. Non so se siano adatti, anche usandoli in quantità modestissime. Grazie Fabio
Inviato: 4/3/2018 10:02
|
|
![]() |
Re: Torna anche la T-MAX P3200 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Nessuno ha detto ancora nulla. Comincio io: per me è una grande notizia.
Inviato: 4/3/2018 9:47
|
|
![]() |
Re: Riparatore Rolleicord |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
TGF Fotoriparazioni a Milano, per esperienza diretta sulla Rolleicord.
Fabio
Inviato: 14/3/2017 20:07
|
|
![]() |
Re: Ciao Daniele |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Che terribile notizia.
Riposa in pace Daniele
Inviato: 1/6/2016 18:26
|
|
![]() |
Re: Censimento utilizzatori Grande Formato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
1) FabioBi – utilizzatore assiduo, BN e Colore, paesaggio, architettura, ritratti – Chamonix 45N1, Linhof Master Technica Classic 4x5, Graflex Speed Graphic 4x5 (per ottiche barrel), ottiche dal 65mm al 400mm.
2) Fer - non lo uso, ma ce l'ho ancora - Horseman LX45 con vari obiettivi da 75mm a 300mm 3) Marco - Sinar P 8x10" e 4x5" con Rodenstock Sironar S 300mm, Schneider Apo Symmar 150mm, a livello professionale oramai il grande formato lo utilizzo prevalentemente per tecniche antiche (collodio umido) e ritrattistica in studio con stampe a contatto (baritata positiva Harman, negativo colore e presto Polaroid 8x10", domani vado a ritirare il processore, yupiieeeee!!!!), mentre a livello di fotografia di ricerca rimane lo strumento di preferenza e di elezione insieme alle Polaroid Land Camera... 4)Phstef - Ebony SV810 - Sinar f2 4x5" - Toyo 45 CF - MPP microcamera 4x5" (soprammobile funzionante) Tutte le fotocamere sono accompagnate da ottiche rodenstock, schneider e fuji. Quasi esclusivamente fotografo paesaggi e qualche still life, tutto in Bianco e nero che sviluppo e stampo nella mia CO. 5)Argo -Toyo folding 8x10. Usato raramente ma usato! Mi piace portarmelo in montagna mentre, purtroppo, non riesco ad utilizzarlo in zone popolate perchè: - in presenza di strade creo il panico fra gli automobilisti timorosi di trovarsi in presenza di un modernissimo autovelox - in città mi si formano gruppi di persone incuriosite che, appena superato il muro della diffidenza, mi tempestano di domande a cui non so rispondere. - Spesso attraggo l'attenzione delle forze dell'ordine... - Amici, parenti e conoscenti mal si adattano ai tempi biblici. In tutte queste circostanze la realizzazione dello scatto è pesantemente compromessa. 6) Alessio - Ebony SV45U2 + vetri vari dal 58mm al 450mm 7) Claudio Linhof Kardan GT con varie ottiche dal 75 mm al trio 600-900-1200 Nikkor, purtroppo il sistema non è più usato da anni. Ma non vendo e aspetto la pensione per avere tempo! Sarà dura ... 8) Nicola, sinar p, sinar handy, e mpp4 ottiche 45 90 e 250 usato sporadicamente... magari sto giugno... 9) Bruno, Shen Hao 4x5 10) Fabio, Wista 45rf + 75mm,90mm,150mm, 250mm. Usato in b/n alternandolo ad altri formati di pellicole/camere
Inviato: 29/4/2016 15:16
|
|
![]() |
Re: Fotoavventure |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Con grande tristezza continuo a sperare che tutte le risorse che sono state create nel tempo possano rimanere comunque disponibili in qualche modo.
Inviato: 26/4/2016 16:54
|
|
![]() |
Re: fotocamere Gibellini |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Ne avevamo anche già parlato!
![]() http://www.fotoavventure.it/htdocs/mo ... id=106537#forumpost106537 Comunque da quel che ricordo dei primi, i suoi modelli si sono evoluti molto rapidamente, diventando molto attraenti (come anche quelli in 8x10 di Stenopeika).
Inviato: 19/1/2016 18:00
|
|
![]() |
Re: fotocamere Gibellini |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Sono piuttosto note, oramai. Un po' costosette, ma sicuramente interessanti. Mi pare che siano nell'ambito di soluzioni tipo Chamonix/Phillips.
Inviato: 19/1/2016 15:11
|
|
![]() |
Re: folding 4x5 che monta piastre sinar |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Sono sicuro che l'operatività tipica delle non-folding di cui parla wing sia il top. Comunque Sander, se la Chammy (
![]() https://www.flickr.com/photos/neovn/3549556321 Una di questa "famiglia" (45 VX-SP-RF, io ho la RF) la puoi portare a casa con 600-700 euro e come vedi può essere chiusa/aperta molto rapidamente con un obiettivo piccolo montato. E' una copia per poveri della Linhof, pesa però 1 kg in più della Chammy. Te lo dico anche da possessore di una Sinar F2.
Inviato: 18/1/2016 17:10
|
|
![]() |
Re: folding 4x5 che monta piastre sinar |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Allora forse la Chammy + adattatore per la pistre sinar é una scelta quasi "obbligata", a meno di non voler salire di prezzo.
Inviato: 17/1/2016 15:32
|
|
![]() |
Re: folding 4x5 che monta piastre sinar |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Sander, hai visto la Shen Hao XPO 45? E' una non-folding, ma monta le piastre ed i soffietti sinar senza necessità di adattatori. Costa più o meno come la chamonix, ha movimenti adeguati ed è, in quanto non-folding, sempre pronta all'uso. E' però più ingombrante e pesante. Non ci sono molti commenti /recensioni in rete ma i pochi che la possiedono ne parlano bene. E' stata una delle camere di cui ho valutato l'acquisto prima di arrivare ad "accontentarmi" di una wista 45RF usata. Se l'avessi trovata usata l'avrei sicuramente comprata.
http://www.badgergraphic.com/opencart ... t/product&product_id=3420 http://www.shen-hao.com/PRODUCTSabout.aspx?i=949&id=n3
Inviato: 17/1/2016 15:24
|
|
![]() |
Re: Il fotografo smanettone-2 : android app per calcolo esposizioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Caspita, grazie mille! corro a provarla!
Inviato: 14/12/2015 15:43
|
|
![]() |
Re: Tri-x 400 a 3200 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Perfetto, grazie. Di sicuro svilupperó il primo rullo basandomi sulle tue esperienze.
Fabio
Inviato: 28/4/2015 6:24
|
|
![]() |
Re: Tri-x 400 a 3200 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Franzx scusami, una domanda al volo. Penso che tu abbia già dato questa informazione ma non riesco a ritrovarla.
Trix tirata a 800 con HC-110, usi la diluizione 1+63 per un contrasto più morbido? Raddoppi i tempi rispetto alla diluizione B? Agitazione Kodak? Grazie mille Fabio
Inviato: 27/4/2015 17:50
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Chromemax, mi pare che i sei mesi si riferiscono alla diluizione stock (1:3), non al concentrato. Sbaglio?
Inviato: 12/4/2015 16:34
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Citazione:
Quì c'è un intervento di FranzX, particolarmente utile. Anche in questa discussione ci sono molte informazioni utili. Ma non so se c'è quello che vorresti sapere...
Inviato: 12/4/2015 11:55
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Ciao Sergioì! e grazie!
Cercando di arrivare ad una conclusione prevedo di fare un tentativo e di provare a tirare la Tri-x a 1600 in Rodinal stand. Ho una vecchia boccetta in casa. I risultati in rete sembrano contrastanti ma forse un tentativo vale la pena farlo, prima di acquistare dell'altro. Se va male, in base alla voglia rimasta prevedo qualche tentativo con il Caffenol C-L o direttamente l'HC110. LA tri-x 400 sembrerebbe (!) una pellicola adatta a tutti i 3 abbinamenti proposti. A questo punto, prendendo spunto dalla parole di FranzX probabilmente vincerà l'abbinamento giusto con il terzo elemento: il fotografo. PS le pellicole esposte si conservano meglio se le metto in frigo o congelatore?
Inviato: 12/4/2015 9:50
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Non avevo dubbi FranzX, se in questa discussione parlo dell'HC110 come una soluzione da provare è perché ho letto qualche tuo vecchio post.
Inviato: 10/4/2015 20:25
|
|
![]() |
Re: Alla ricerca del "brodo" di sviluppo perfetto (per me). |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/6/2008 15:09 Da TV - sotto le prealpi
Messaggi:
286
![]() |
Luciano, io sono un po' di parte perchè controllo tutto quello che compro, dal cibo al detersivi, cercando di essere responsabile. Comunque non ne faccio una questione irrinunciabile in questo caso, per le ragioni che dici tu. Forse anche il processo stesso di produzione delle pellicole é ad alto impatto ambientale, per quello che ne so.
Ma l'idea di uno sviluppo push che posso prepararmi sempre fresco con facile reperibilità in qualsiasi momento, la trovo molto adatta al mio caso. Per questo la tengo sicuramente in considerazione. Nel senso: se funziona e non ha tossicità....perché non usarlo?
Inviato: 10/4/2015 13:30
|
|
![]() |