Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Cambiamento drastico di strumenti e filosofia
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4760
Offline
Arrivo da un sostanziale cambiamento di idee e strumenti.
Certo, farà ridere molti, vecchi o attuali utenti del grande formato....ma voglio parlarvene.
Da un certo numero di anni ho cambiato strumenti di "svago" fotografico. Premessa: mi trovo a fotografare sovente, con figlie intorno e sono rari i momenti di uscite "solo" fotografiche. Oppure è una scusa per non dovere io trafficare troppo. Non saprei quale sia la vera verità. Sta di fatto che da un tre o quattro anni non uso piu' fotocamere full frame. Sono passato all'APS-C e non rimpiango il passaggio fatto. Tutto è piu' immediato e trasportabile in giro senza problemi. Pesi ridotti, ingombri ridotti. Non c'è paragone. Inferiore a livelli qualitativo ? Forse ma io non lo percepisco. Forse era vero anni fa ma oggi non lo è. Almeno non lo percepisco in condizioni d'uso "normali". E poi la differenza, per quanto faccio io da hobbista, non ha importanza. Di conseguenza ho cambiato marca di apparecchi. Da Canonista convinto e inamovibile, sono passato a Fujifilm. E ho scelto macchine compatte come formato. La X-E4 e ultimamente la X-E5. E sapete...mi è tornata una gran voglia di fare fotografie, di sperimentare e di "prendere in mano" anche solo per trastullarmi questi apparecchi. Hanno per me un grandissimo fascino. La filosofia alla base è diversa, diversissima dai soliti giganti Canon, Nikon, Sony. Hey, il fascino di queste macchine (per me...) è pari a quello che provo quando maneggio una delle mie vecchie biottiche Rolleiflex...E poi, tornando al discorso praticità me le porto in giro con comodo e le infilo con un paio di obiettivi in un marsupio o borsa minuta. E poi, non ultimo, il costo passando da FF ad APS-C è di molto inferiore. Ultimamente i prezzi hanno fatto un balzo in avanti mica male. Per ora è cosi' e sono straconvinto del mio nuovo orientamento....poi magari fra un paio d'anni cambio ancora e mi avvicino al medio formato digitale

Marco

Inviato: 4/10 22:57
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10053
Offline
Buon divertimento Marco!
Alla fine è davvero l'unica cosa che conta.

Io ad esempio in questo periodo mi diverto solo con vecchie macchine a pellicola, che abbiano almeno 30 anni, ho perfino "riscoperto" il bianconero.

Fer

Inviato: 5/10 10:41
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 298
Offline
Le Fuji sono ottime fotocamere (come ottime lo erano già quelle interamente meccaniche negli anni ‘70-’80) e non avevano (e hanno) nulla da invidiare ai soliti marchi. Pure ottimi erano (e sono) gli obiettivi Fujinon. Riguardo al formato APS-C l’unico motivo per cui l’ho integrato con le FF è per usare ottiche vintage senza avere l’effetto di moltiplicazione della focale x 1,5. Ho tuttora una Fuji con il sensore Super CCD (la S9500 con cui ho fotografato le Pleiadi ed è riuscita a distinguermi i differenti colori delle singole stelle che sono indice della loro età, cosa molto ammirata dagli astronomi del locale circolo) e la bellissima X-20 con sensore X-Trans che mi dà immagini molto simili alla pellicola per la sua peculiare distribuzione dei pixel, esteticamente sembra una Leica, solida, compatta, con stabilizzatore e ottica zoom, sta nella tasca del giaccone, perfetta per la Street. Con APS-C ho la Sigma SD1 Merrill, strepitosa, fantastica nella risoluzione, nel colore e nel bianco e nero, che sia A-PSC non mi dà nessun senso di inferiorità rispetto ai FF; sono mondi diversi. Lo sono mondi diversi fra loro anche i sensori FF e A-PSC con filtro Bayer ma non è che un A-PSC sia inferiore ad un FF, hanno caratteristiche diverse, ad esempio non metto neanche a confronto la mia Canon 1D MK II APS-H con la mia 5D FF, la prima ha un sensore simile al APS-C , leggermente più grande (fattore 1,3), ma la qualità delle immagini (specie nel colore) lascia a bocca aperta, cosa che la 5D non fa. Ho anche la ormai datata Sony Alfa Nex-3 APS-C, che ho usato parecchio, leggera abbastanza compatta e vesatile.

Inviato: 5/10 12:13
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1079
Offline
La storia della fotografia è stata fatta con macchine molto meno performanti di quelle odierne, che siano aps-c o full frame poco cambia, non sarà quesa tua scelta a limitarti in alcun modo e ad impedirti,eventualmente, di scrivere una pagina di questa storia.

Inviato: 5/10 17:26
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6679
Offline
Il piacere di muoversi con attrezzature compatte e leggere, specialmente quando si è in viaggio, è una cosa che prima o poi tutti finiscono per apprezzare e non solo per motivi di età e di dolori di schiena (anche se nel mio caso sono questi i fattori principali che mi hanno convinto a convertirmi ad un corredo assai meno impegnativo da portare in giro rispetto a quelli di un tempo).
Quanto alle Fuji, ne sento solo dire bene, anche se non le conosco in modo diretto.

Inviato: 6/10 8:02
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia

Iscritto il:
22/6/2009 11:34
Messaggi: 1048
Offline
Quando ho letto il titolo ho pensato: sta’ a vedere che è passato alla stenopeica in GF… scherzi a parte, non riesco a capire come passando da una reflex digitale a obiettivi intercambiabili con sensore 24x36 ad una reflex digitale a obiettivi intercambiabili con sensore grosso la metà si possa parlare di “cambiamento drastico di strumenti e di filosofia”.
Al di là della riduzione di pesi ingombri e costi, per me sono esattamente la stessa cosa. Ma magari mi sto perdendo qualcosa…

Inviato: 6/10 21:12
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Cambiamento drastico di strumenti e filosofia
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4760
Offline
Grazie a tutti per i commenti e gli interventi in risposta al mio post. Mi hanno fatto un grande piacere.
Si, il passaggio all'APS non e' tanto sconvolgente, come sottolinea Orso. Non e' questa la cosa rivoluzionaria. Profondamente diversa e' la facilita' d'uso dello strumento. La sua portabilita'. La propensione ad avere la macchina in molteplici occasioni. Se prima era difficile averla per uscite non strettamente "fotografiche", ora e' spesso con me. E poi, per me di profondo impatto, e' la differenza costruttiva e di conseguenza d'uso delle mirrorless Fujifilm. Non parlo di bonta' costrttiva ma di feeling che mi comunica lo strumento. Di vogli di usarlo o semplicemente smanettarci e basta, senza un fine preciso. Insomma, fotografo da anni e qualche fotocamera l'ho usata. Ebbene, il fascino che mi trasmette questa, credetemi, non l'ho mai provato. Beninteso, quanto dico vale per me, non sto facendo pubblicita'. E sinceramente non immaginavo di subire questa attrattiva per un oggetto fotografico dopo anni.
Infine devo sorridere alle parole di Archifoto e vado a "scrivere una pagina di storia fotografica".


Marco

Inviato: 7/10 10:59
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
24 utente(i) online
(22 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 24
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy