Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
ciao a tutti,
tempo fa mi ero chiesto se era possibile migliorare la gamma dinamica dello scanner variando l'intensità della luce in più scansioni e poi unendole come fossero scatti digitali con i vari software per hdr o con merge to hdr di ps... la domanda mi nasceva dal fatto che avevo provato senza successo la funzione multiesposizione di vuescan che non ottiene un miglioramento nelle ombre superiorie alla lettura multipla con 4 passaggi. avevo, a suo tempo, fatto una prova scansendo una dia con 3 impostazioni di esposizione (sempre vuescan -> lock exposure) e dandole in pasto a ps, ma il risultato era pieno di artefatti nelle zone di passaggio tra ombra e luce, si creavano aloni con colori super saturi e che nulla centranvano con la i colori reali... come degli spargimenti casuali di pixel fluorescenti... qualcuno ha fatto prove in questo senso e ha suggerimenti da darmi??? magari il problema è ps e con un altro software si ottengono risultati migliori... ciao e grazie daniele
Inviato: 5/6/2008 22:31
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
6/12/2006 8:51 Da Torino
Messaggi:
1304
![]() |
Io ci ho provato con coolscan5000 e Photomatix. I problemi che ho avuto sono l'evidenziazione dei difetti dello scanner, essenzialmente nelle zone di transizione luce-ombra, le ombre venivano sporcate dalle riflessioni interne della zona luminosa adiacente. Però per il resto andava bene. Il risultato finale era comunque poco valido.
Inviato: 6/6/2008 8:15
|
|
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao,
secondo me non e' necessaria la procedura da te indicata perche' lo scanner stesso ( io ho il Nikon 5000 ) consente di scandagliare le ombre e moderare le alte luci, e finche' non emergono perche' esaltate le aberrazioni cromatiche presenti spesso nelle ombre chiuse ci si puo' divertire a migliorare un'immagine difficile. Il vantaggio e' che facendo tutto in un'unica scansione non si hanno gli artefatti ai quali fai riferimento tu. Con questo sistema ho recuperato in modo decente delle foto che era impossibile stampare. Ciao, Renzo ![]()
Inviato: 6/6/2008 8:36
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
ho rifatto le prove sulla stessa scansione che mi aveva dato problemi...
ho ottenuto buoni risultati e non si è più ripresentato il problema dell'altra volta che era dovuto dal fatto che non caricavo scatti simmetrici (-1,0,+1) ma solo la giusta esp e la sovra esp. la procedura è stata la seguente: 1) scansione a 1333dpi (per fare prima) con un solo passaggio. valori dell'esposizione rgb (cursore di vuescan): 1, 2, 4, 0,5, 0,25, 0,125 corrispondenti da esp corretta, +1, +2, +3, -1, -2, -3. 2) apertura in photoshop (merge to hdr) delle sette scansioni e assegnazione ad ognuna della corretta copia tempo/diaframma scelta arbitrariamente in modo da ottenere pe ogni scansione il giusto valore di sovra e sotto esposizione in relazione alla scansione corretta 3) creazione del file a 32bit e conversione a 16bit con metodo local adaptation con valori di raggio 50 e soglia 0,3 4) ripetizione della creazione dell'hdr usando solo gli scatti -3, 0, +3 5) ripetizione delle creazione dell'hdr usando solo gli scatti -3, +3 ecco di seguito i risultati: scansione originale con corretto valore di esposizione (quello con cui ho creato il profilo e che da rgb 255 in corrispondenza del velo pellicola): ![]() questa è l'originale con applicato il comando ombre e luci per provare a leggere meglio nella parte in ombra che nella diapositiva ha dettaglio: ![]() hdr creato con 7 scansioni: ![]() hrd creato con 3 scansioni: ![]() hdr creato con 2 scansioni: ![]() dettaglio della parte in ombra: ![]() stessa parte con applicato una curva estrema per enfattizzare il rumore: ![]() si vede subito come i tre hdr conservino un buon dettaglio che invece è spappolato nella scansione singola. devo fare lo stesso con una scansione a 4 passaggi. tra i tre hrd non ci sono differenze. dettaglio alte luci nella prima finestra a sx: ![]() qui si vede come tutti e tre gli hdr abbiano perso qualcosa nelle alte luci... non so perchè... consigli??? comunque tra i tre hdr il meglio è quello creato con 7 scansioni che presenta colori piacevoli e con passaggi tonali lenti, diminuendo il numero di scansioni amuenta eccessivamente la saturazione dell'azzurro rendendo il tutto falsato dettaglio per i toni medi: ![]() anche in questo caso gli hdr con meno scansioni esaltanto gli azzurri andando a falsare il colore del pavimento di mattoni. comunque si vede subito come gli hdr abbiano mantenuto meglio i colori originali rispetto alla scansione con applicato ombre luci che ha perso moltissime informazioni sul colore soprattutto per quanto riguarda le colonne in ombra che hanno molte meno sfumature. spero di essere stato utile a qualcuno ![]() sta sera faccio un confronto tra l'hdr con 7 scansioni e una scansione con 4 passaggi per capire se permane il guadagno. ciao a tutti daniele
Inviato: 6/6/2008 10:01
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Interessantissimo.
![]() Quello che mi stupisce, è che si sia mantenuto il registro tra le scansioni (corrispondenza dei pixel). Non vorrei che questo sia stato possibile grazie alla bassa risoluzione, e che invece con scansioni a 4000 la non perfetta corrispondenza vada ad uccidere i dettagli fini... Tienici aggiornati!! ![]() Fer
Inviato: 6/6/2008 10:12
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Ciao cari,
ho adottato questa pratica per le scansioni da 4x5 con l’Epson 3200, usando come sw per l'hdr Photomatix (che vanterebbe la capacità di mettere a registro le immagini). Sarà che lo scanner è già bello “impastato†di suo, comunque non noto alcun degrado nei dettagli fini (che evidentemente non ci sono ![]() Confermo anche quanto dice Renzo riguardo l’efficacia della funzione Digital DEE presente sugli scanner Nikon che, non so per quale motivo, mi pare funzioni parecchio meglio di Ombre/Luci di PS. A presto. Fabio
Inviato: 6/6/2008 11:07
|
|
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
Citazione:
beh in realtà guardando bene i dettagli delle finestre si nota che l'hdr con 7 scansioni ha un fino di nitidezza meno delle altre, ma nulla che non si risolva con un pelo di maschera di contrasto. certamente aiuta molto la precisione del movimento del nikon 8000 e la super incisività del suo obiettivo (contestato da molti come troopo nitido ed esaltatore della grana...) questa sera faccio delle prove a 4000dpi nessuna idea del perchè si recuperino benissimo le ombre, ma si schairiscano anche le luci? in teoria non dovrei quadagnare qualcosa anche lì? a parte il fatto che non posso guadagnare se sulla diapo non c'è dettaglio, almeno mi aspettavo che non si andasse a schiarire così tanto... almeno terere la densità della scansione corretta... strano, no? ciao daniele p.s. c'è un qualche software free per mac per fare hdr? magari si ottengono risultati migliori che con ps.
Inviato: 6/6/2008 12:17
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
a me convince di più la versione con Luci/ombre. Solo lì le finestre sono simili all'originale. Nei vari hdr sono troppo "stravolte" e inaccettabili. Non mi convince questa procedura.
Inviato: 6/6/2008 14:50
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
cio gianluca
concordo che le finestre non sono accettabili, ma non hai idea di come faccia schifo la versione luci e ombre vista al 100%: un rumore che impasta completamente ogni dettaglio e moancanza totale di apsgi tonali graduali nelle ombre che sono state aperte... comunque ho fatto una provina veloccissima con photomatrix e devo dire che ha molta più flessibilità di ps nel creare l'hdr. ho provato anche hidra software appasta per mac, ma non è neanche stato in grado di allineare gli scatti... ecco la veloce prova con photomatrix ![]() la prova è stata veloccissima e devo capire meglio come funzionano i cursori... comunque si mantiene meglio il dettaglio nelle alte luci, anche se in questa versione sono un pò impastate. confido che con un poco di pratica si possano ottenere risultati corretti. ciao daniele
Inviato: 6/6/2008 15:23
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
28/3/2007 16:40 Da nord Sardegna
Messaggi:
1177
![]() |
Ciao Daniele, trovo entusiasmanti i risultati che ottieni miscelando le multi-scansioni! col mio vecchio Polaroid SS4000 non sarei riuscito mai e poi mai ad avere un perfetto allineamento, il carrello portanegativi oscillava pericolosamente... Riguardo allo "sfondamento" delle luci, in realtà non vedo una gran perdita di dettaglio, trovo che i bianchi siano soltanto "più bianchi". Ad ogni modo, perché non provi a "fondere" in PS le luci della scansione originale con quelle della HDR? Praticamente incolli sulla scansione base quella trattata in HDR (sperando che tutto coincida alla perfezione), poi fai doppio click sul livello superiore e spezzi il cursore delle luci (alt+click) in questo modo: ![]() Con un po' di prove dovresti trovare un giusto compromesso... tieni conto che puoi fondere anche separatamente i tre canali RGB, ma qui si entra in un territorio accidentato... Claudio ![]()
Inviato: 6/6/2008 18:34
|
|
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
ecco le prove a 4000dpi!!!
ho fatto una scansione come da norma con 4 passaggi poi ho fatto le 7 scansioni con un passaggio solo e ho creato l'hdr. per l'esposizione sono partito da 1,15 che è il valore che uso solitamente con la provia (pellicola sella diapositiva in questione) e poi ho raddoppiato a 2,3 e a 4,6 e a 9,2 poi ho dimezzato a 0,575 a 0,2875 e a 0,14375 in modo da ottenere la forcella corretta. in ps ho aperto la scansione a 4 passaggi e ho applicato ombre e luci fino ad ottenere il risultato voluto e ho salvato e chiuso. poi ho aperto le 7 scansioni in merge to hdr e ps è andato a mille, per la prima volta (davvero) ho visto ps che usato al 100 tutti e 4 i processore del mio mac pro... dopo mezzora la barra di avanzamento dell'allineamento fotogrammi era ancora ferma allo stesso punto è ho chiuso tutto... ho aperto gli stessi file in photomatrix e in 40 secondi mi ha allineato i fotogrammi ed era pronto per il tonemapping. ho giocato un pò con le impostazioni (davvero super complete) e ho lanciato la rimappatura (30 secondi) e ho salvato il tiff a 16bit il tiff creato da photomatrix è 5411x3716 pixel mentre i file originali sono 5400x3720 segno che qualche errore di allineamento c'è, ma come si vedrà nei crop al 100% non incide minimamente sulla nitidezza. ecco la scansione originale a 4 passaggi: ![]() e questa è la stessa scansione aperta con ombre e luci: ![]() questo è quello che ho ottenuto con photomatrix: ![]() ecco di seguito un pò di dettagli al 100%: a sx la scansione originale, al centro quella aperta con ombre e luci e a dx l'hdr ottenuto dalle 7 scansioni. ![]() queste è la stessa di prima ma con applicata una curva estrema per enfatizzare il rumore: ![]() nonstante la curva estrema l'hdr non mostra rumore digitale segno che una volta creato il file si puà intervenire anche moooolto pesantemente in camera chiara senza subire deterioramenti eccessivi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() che dire? io sono esterrefatto ![]() ![]() ![]() non pensavo che si potessero ottenere risultati simili... certo non si ottiene il file perfetto, ma quale file lo è??? anche il dettaglio della finestra che risulta meno accettivante di quello centrale è dovuto ad una conversione conservativa con photomatrix, ma pasta spostare un altro pò il cursore e si ottiene un risultato migliore... spero che questa mia prova sia utile anche ad altri ![]() solo due precisazioni: per poter applicare con successo questa tecnica serve: 1-uno scanner molto preciso nei movimenti 2-uno scanner in grado di variare la potenza della lampada in modo costante e prevedibile altrimenti si ottengono risultati imprevedibili. ciao a tutti daniele p.s. mi sa che compro photomatrix ![]()
Inviato: 6/6/2008 20:25
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao,
ho seguito con molto interesse la prova. Ti domando una cosa: in realta' di che colore erano le costole delle volte? La versione dorata e' senz'altro piu' accattivante, ma se le costole erano rossastre come le hai ottenute con l'applicazione di luci ed ombre il discorso cambia. Ciao, Renzo ![]()
Inviato: 6/6/2008 22:35
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Mmmm, in quest'ultimo esempio la perdita di dettaglio è abbastanza visibile.
![]() In compenso la gamma dinamica e la pulizia dell'immagine sono notevolissimi! Fer
Inviato: 6/6/2008 22:42
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
Citazione:
ti dirà che non me lo ricordo esattmente... ma credo che fossere più sul rosa che sul giallo... o meglio avevano alcuni punti con tono rossastro, ma la luce era molto calda. comunque mi sa che ho pasticciato con photomatrix perchè c'è anche un cursore relativo al bilanciamento cromatico e mi sa che dovevo tirarlo un pò verso l'azzurro... ho notato che le impostazioni di defoult del programma tendono a restituire leffetto hdr che si vede nelle migliaia di fotacce (parere personale) che si vedono sul web, per ottenere una resa cromatica più fotografica bisogna lavorare un poco. comunque sono certo che con un minimo più esperienza nel programma si riesca ad ottenere quello che si vuole. resta il fatto che dal vero la scena era più vicina a quella della scansione originale senza umbreluci. meglio: non era così in ombra, ma per consevare dettaglio nelle alte luci ho sottoesposto di almeno uno o due stop. però, stupito dalla quantità di dettaglio che c'era nelle ombre ho voluto provare a tirarlo fuori. penso che un risultato più realistico si possa ottenere escludendo i due fotogrammi più estremi (+3 e -3) ciao daniele
Inviato: 6/6/2008 22:46
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
Citazione:
tu dici? a me non sembra, anzi sembra meno che nella prova con ps... gli occhi fanno strani effetti. certo che se si considera che la perdita di detteglio è su dettaglio che nella scansione normale non si vedevano perchè troppo scuri, direi che l'esperimento è riuscito. conta anche che sono scansioni naturali senza nemmeno un filo di maschera di contrasto. ciao daniele
Inviato: 6/6/2008 22:49
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Parlo dell'ultimo crop, quello delle finestre.
Guarda i bordi delle piombature, la versione HDR ha perso microcontrasto sui bordi (probabilmente per motivi di allineamento). Comunque in una foto di questo tipo non è importante quanto l'aver recuperato una buona leggibilità delle ombre! Fer
Inviato: 6/6/2008 23:25
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
sull'ultimo crop mi ero interrogato anch'io, ma avevo concluso che il minor dettaglio apparente fosse causato dal minor contrasto e non da un cattivo allineamento. proverà a portare il contrasto dei crop allo stesso valore in modo da confrontare meglio la nitidezza.
ciao daniele aggiorno: ho rimappato l'hdr per ottenere colori più naturali ![]() poi ho controllato la questione nitidezza sulle vetrate ed effettivamente anche se questa versione è meglio contrastata si perde qualcosa in nitidezza. tra l'altro applicando la maschera di contrasto nei punti di bordo ombre luci compare un leggero alone indice dell'disallineamento, mentre nella versione non hdr compare la bella grana secca. comunque questo disall'ineamento è veramente lieve e non penso che in stampa si possa notare. ciao daniele
Inviato: 7/6/2008 9:05
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Ciao,
( non riguarda la scansione da diapositiva ma non ho trovato altre discussioni sull'HDR ) mi sto reinteressando all'HDR perche' mi sto rendendo conto che se usato in modo corretto puo' fornire risultati inarrivabili in altro modo. Guardate questo fotografo, mi sono in un primo momento scervellato su come aveva usato le luci nelle foto di interni, poi mi sono reso conto che l'unica soluzione era l'uso oculato dell'HDR ( non avevo ancora visto le foto dei paesaggi dove e' evidente ). Non vedo in quale altro modo possa avere ottenuto questi per me splendidi risultati. Una domanda: esiste solo quello di PS e Photomatrix? Ciao, Renzo
Inviato: 5/10/2009 20:15
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Renzo a me piacciono mica tanto quegli interni, non sono un po' troppo finti?
ciao oscar
Inviato: 5/10/2009 23:33
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: hdr da scansione diapositiva |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
alcuni si, ma altri a me piacciono proprio. Non mi piacciono invece i paesaggi, quelli si che sanno di plastica, di irreale.
Ma un interno, a meno di fotografarlo a luce ambiente e' sempre finto, quindi tanto vale eliminare qualche ombra fastidiosa e renderlo piu' luminoso. Non si tratta mica di chiese, sono salotti, hall, saloni.... Ciao, Renzo
Inviato: 6/10/2009 15:47
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.