Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Ho postato altre foto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Spinto dall'entusiasmo e da un po' di tempo, ho postato alcune foto dell'ultima mostra. Sono banner verticali. gli originali erano larghi 1 metro e lunghi tra i 5 e i 9 metri.
il primo riporta le didascalie degli altri.

http://www.apertureweb.it/didascalie.html

http://www.apertureweb.it/franz01.html

http://www.apertureweb.it/untitled%203.html

http://www.apertureweb.it/franz03.html

P.S. il Mozilla non apre le foto


Inviato: 14/1/2008 1:17
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
ciao Franx,
ho riguardato più volte queste immagini perchè al primo sguardo mi hanno fatto tornare indietro nel tempo, complice anche la frase di Ferrarotti del 76. Sono emersi i ricordi di una certa fotografia "sociale" legata alla vita delle periferie, delle urbanizzazioni, raccontate da diversi fotografi, e tra questi anche il grande U.Lucas. Allo stesso tempo e per questa ragione le ho trovate costruite con un impianto visivo molto legato ai quei modi di fare fotografia, che sento però un po lontano. Poi a guardar meglio sono emerse altre fotografie, quella della metropolitana, quella dei tipi che mangiano sotto l'arco e altre ancora che trovo più legate ad alcune sensibilità  visive contemporanee, ad esempio di una scelta a favore del grandangolo. Però qualcosa gioca a farmi andare all'indietro, ad esempio i contrasti...le foto che mi rimandano più alle forme degli anni 70 appaiono qui nel sito poco contrastate e credo che mi producono questo effetto perchè oggi molto reportage é contrastato e i neri la fanno da padrone. Dunque per differenza dalle tendenze attuali, le colloco nel passato.
Mi piacerebbe avere un tavolo e distribuirle sopra per spiegarti meglio quello che ho detto. Alla fin fine é come se ci trovassi sguardi diversi, foto fatte anche in periodi diversi. Curiosa sensazione che accompagna la visione di queste foto, sempre di grande attenzione e capacità  di restituire la vita delle persone, ma collocate formalmente tra il passato e il presente. Almeno per me.
bs
marco

Inviato: 15/1/2008 0:07
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4735
Offline
Citazione:

samuel ha scritto:
ciao Franx,
ho riguardato più volte queste immagini perchè al primo sguardo mi hanno fatto tornare indietro nel tempo, complice anche la frase di Ferrarotti del 76. Sono emersi i ricordi di una certa fotografia "sociale" legata alla vita delle periferie, delle urbanizzazioni, raccontate da diversi fotografi, e tra questi anche il grande U.Lucas. Allo stesso tempo e per questa ragione le ho trovate costruite con un impianto visivo molto legato ai quei modi di fare fotografia, che sento però un po lontano. Poi a guardar meglio sono emerse altre fotografie, quella della metropolitana, quella dei tipi che mangiano sotto l'arco e altre ancora che trovo più legate ad alcune sensibilità  visive contemporanee, ad esempio di una scelta a favore del grandangolo. Però qualcosa gioca a farmi andare all'indietro, ad esempio i contrasti...le foto che mi rimandano più alle forme degli anni 70 appaiono qui nel sito poco contrastate e credo che mi producono questo effetto perchè oggi molto reportage é contrastato e i neri la fanno da padrone. Dunque per differenza dalle tendenze attuali, le colloco nel passato.
Mi piacerebbe avere un tavolo e distribuirle sopra per spiegarti meglio quello che ho detto. Alla fin fine é come se ci trovassi sguardi diversi, foto fatte anche in periodi diversi. Curiosa sensazione che accompagna la visione di queste foto, sempre di grande attenzione e capacità  di restituire la vita delle persone, ma collocate formalmente tra il passato e il presente. Almeno per me.
bs
marco


Vero Marco. Ho avuto anche io questa sensazione. Pur essendo fotografie "ambientate" nel recente, ricordano, richiamano anni passati. Ad un primo impatto senza dubbio. Poi facendo caso all'abbigliamento, ai dettagli si riesce a collocarle nel loro tempo, ma la prima sensazione visiva è proprio quella da te descritta.

Marco

Inviato: 15/1/2008 0:37
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Mi trovate d'accordo. Quella che all'inizio era stata una scelta stilistica si è poi ribaltata contro di me perchè non sono riuscito a rendere le differenze tra gli anni sessanta e l'oggi. Lo considero un'errore di comunicazione, ma ormai la frittata era fatta. Avrei dovuto dedicarmi al colore.

Inviato: 15/1/2008 1:39
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao Franz,
un po' tardi ma arrivo anch'io..
Avevo dato una scorsa veloce alle tue foto e avevo avuto l'impressione di trovarmi indietro di qualche decina d'anni, ma il tatuaggio nel basso della schiena di una ragazza mi ha spiazzato e pure l'altra ragazza in nero con il teschio dipinto sulla maglietta. Allora ho capito che erano foto recenti e mi sono posto la domanda su quanto e' in fondo cambiato il modo di vestire e di divertirsi della gente, specialmente quella di una certa eta' e di periferia. Se non fosse per il telefonino, il navigatore satellitare e il PC non mi sembra che gli anni 2000 siano come li sognavamo da ragazzi. Molta gente e' in fondo rimasta la stessa, il modo di vestire forse si e' ancora piu' appiattito, si passa ancora il tempo sulle panchine e a ballare....Forse gli anni 2000 sono da un'altra parte, sulle piste di sci o in Costa Smeralda, sotto i ponti dell'acquedotto e nei quartieri c'e' ancora la stessa gente...
Comunque inizialmente avevo stentato a trovare un nesso tra le foto perche' nella fretta non avevo letto le didascalie e non riuscivo a mettere insieme in ponte dell'acquedotto con i risultati elettorali, con le signore sedute sulla panchina e i giocatori di carte. Ora mi e' piu' chiaro, ma il discorso non mi appare molto fluido, probabilmente perche' il tema era contestualizzato a una circostanza che non e' identificabile a video?
Le immagini hanno una sottile vena poetica e di affettiva solidarieta' e le persone stesse sembrano accettare il fotografo come uno di loro senza minimamente scomporsi. Probabilmente hai nascosto la macchina, ma la gente si comporta con estrema naturalezza.
Solita domanda....ma con la privacy?
Ciao,
Renzo

Inviato: 15/1/2008 21:29
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
1/9/2006 22:20
Messaggi: 131
Offline
Ciao.
Io, che di comunicazione non me ne intendo, pensavo che l'effetto che le tue foto hanno fatto su chi mi ha preceduto fosse voluto. L'avevo già  pensato quando presentasti la mostra tempo fa (nei link di allora però c'era più spazio alle immagini di Ferrarotti, sempre se mi ricordo bene ché magari sto dicendo fesserie).
Insomma, io ci vedo foto "di ieri" (e, aggiungo, senza spazio: il negozio e la signora in tuta che fa la cicoria a occhio le avrei collocate a fine anni '70 - inizio '80, magari a Mirafiori Sud o in qualunque altra periferia), foto "di oggi" (il centro commerciale, la ragazza sul balcone con le parabole dietro), e foto che sembrano di ieri ma che guardando bene sono di oggi: quella delle mucche con i condizionatori sullo sfondo su tutte. A me questa cosa piaceva, adesso scopro che non era voluta! (Va anche detto che probabilmente nella mostra c'erano oltre le tue foto anche quelle di Ferrarotti, e vedendo - immagino fosse organizzata così - gli stessi luoghi fotografati a distanza di anni non si cadeva nell'equivoco).


Citazione:

Falcopardo ha scritto:
[...]
Solita domanda....ma con la privacy?
[...]


Mi associo.

Claudio

Inviato: 16/1/2008 1:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Forse perché per motivi professionali ho lavorato parecchio a contatto con le periferie e ne conosco gli abitanti e le loro modalità  di aggregazione, non ho trovato affatto datate le immagini che hai postato, per il semplice fatto che ritrovo in quelle immagini cose che ho visto molte volte e non molto tempo fa.

Per inciso, un lavoro che dice molto.


Andrea

Inviato: 16/1/2008 2:16
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
Dato che ho iniziato io con la questione della datazione, specifico una cosa. Intendevo e intendo dire che é la forma, é la scelta stilistica a riportarmi indietro nel tempo (che non significa che giudichi quelle foto brutte o cose del genere) dico semplicemente che sono esteticamente legate ad un modo di fare fotografia che mi riporta negli anni 70/80. Che poi racconti bene o meno bene un quartiere quasi quasi mi interessava meno. Forse dando per scontato che Franx sa raccontare con la fotografia. Concludendo con un esempio (estremo sia chiaro) è come se pigliassimo le foto di Capa e quelle di Pellegrin, Guardatele, raccontano visivamente cose diverse.
bs
marco

Inviato: 16/1/2008 10:18
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Le foto che avete potuto vedere non sono che la metà  di quelle mie effettivamente esposte, quindi è logico che il discorso sia incompleto. E' un'interessante riflessione quella che si sta generando perchè, sebbene sia vero che abbia fatto un errore di valutazione nell'usare bn anziché colore, ciò che volevo dimostrare è che le differenze tra trent'anni fa ed oggi sono minime (se escludiamo la presenza delle tecnologie)

Sono un po' legato, forse per romanticheria, alla visione pasoliniana della periferia, e forse per questo cerco di trovare un po' di passato nel presente.

la fluidità  del racconto risente del fatto che l'intera mostra era concepita per mostrare una trentina di foto degli anni sessanta e settanta, e circa 120 del 2006, ciò che avete visto è solo uno spicchio.

nessuna fotocamera nascosta, anzi, ho comprato appositamente una eos 5 per questo lavoro.

Il discorso della privacy è sempre lo stesso: sono pronto ad affrontare in giudizio qualsiasi contestazione, poiché non ho lesa dignità  alcuna. La faccenda della privacy è più nella psiche della gente che nelle leggi dello stato.

In ogni caso NON lo ritengo un lavoro riuscito al 100%, anzi!

Inviato: 16/1/2008 10:20
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
Continuando nella discussione...quello che dici Franx pone l'accento sul contenuto, se non capisco male. Cioè tu dici che in fondo la vita del quartiere non é cambiata molto in questo trent'anni. E le tue immagini restituiscono questo "discorso" perchè in fondo quelle facce, quelle pose, quelle persone non sono tanto distanti da quelle di trent'anni fa.
Allo stesso tempo però la fotografia pone una questione, che é quella del modo con il quale si inquadra, si compone, si stampa.
Quello che dico é che oggi il reportage ha messo in campo modi di costruire l'immagine assolutamente diversi da quelli di trent'anni fa. Non per tutti e non per tutto sia chiaro. I neri di McCulling o di un Koudelka sono neri quanto quelli di Pellegrin, di Anderson ecc, ecc. Ma la fotografia sociale degli anni 70 italiana é un po diversa, quella di Lucas, Di Tano d'Amico, giusto per dirne due, ed é a questa che mi sono riferito nel dire che le foto di Franx mi ricordavano quel periodo.
Ma tornando a bomba, come allora affrontare il "discorso"tuo sulle somiglianze, sulle similitudini tra il quartiere del 2006 e quello del 1976, concretizzandolo anche sul piano formale e non solo sul contenuto? Credo che paradossalmente solo facendo foto come allora!! perchè se fotografassi come anche hai fatto in alcune foto (ripeto, quella dei tipi sotto l'arco, quella della metropolitana...) fotograferemmo un quartiere diverso, perchè in fondo credo che la forma riesca a trasformare ciò che sto fotografando, dandogli appunto forma. E non so se quel quartiere sembrerebbe quello di allora...
Le considerazioni sono aperte e non definite una volta per tutte. Quella che Franx ci offre é un'ottima occasione per sondare quanto la fotografia definisca la realtà  ricostruendola e proprio perchè Franx é un professionista, ma non solo in quanto é anche un acuto e riconosciuto osservatore della realtà  sociale, possiamo discuterne, anche al di al dei complimenti che gli si possono fare.
bs
marco



Inviato: 16/1/2008 12:31
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
samuel, ciò che dici mi induce ad una profonda riflessione, e cioé che ho fatto delle foto secondo uno stile che è passato.
Non ne faccio, come non fai tu, una questione di neri, anche perché in parte si sono persi nei numerosi passaggi a video, ma di concezione dell'inquadratura.

E' vero, e non me ne ero accorto. Stili e mode abitualmente, pur se non codificati razionalmente, sono facilmente percettebili, ma a questo punto vi chiedo un aiuto per codificare lo stile fotografico attuale. Per me potrebbe essere un'operazione di svecchiamento.

Forse ho subito molto l'influenza di Tano d'Amico e di altri come lui che ho frequentato per lunghi periodi, anche se ho avuto modo di saggiare le differenze tra le mie foto e le loro, riprese spalla a spalla o quasi.

Nel chiedervi di proseguire questo dibattito, posterà quanto prima le immagini di un libriccino che ho realizzato lo scorso anno. Una vostra critica sarà  più utile di quanto possiate immaginare.

Grazie


Inviato: 16/1/2008 14:33
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
Ciao Franx, provo a dire qualcosa per quello che vedo, so e sperimento e affronto anche all’interno di un corso con gli studenti dello Iaad. Ovviamente è il mio punto di vista. Per quanto riguarda l’Italia partirei da un lavoro molto interessante di A. Majoli “Leros” edito dalla Trolley, di qualche anno fa ma validissimo. Majoli è uno di quei reporter che ha contributo a modificare proprio l’uso delle inquadrature. A tagliare la realtà , frammentandola. Pezzi di corpo che entrano o escono dall’inquadratura, tagli forti dei corpi, delle teste. Unite ad uso del mosso e dello sfocato, anche in primo piano. Un approccio che a mio parere ha aperto maggiormente le porte alla restituzione di stati d’animo, di zone sensibili dell’esperienza umana , piuttosto che ad una rappresentazione della realtà , tutto sommata “oggettivabile” e in molti casi di denuncia, ma che tentava comunque di oggettivare le condizioni di vita. In sostanza un modo diverso di dare forma, in realtà  legato ad un modo diverso di guardare alla realtà , forse più “soggettivabile”.
Majoli è della Magnum (www.magnumphotos.com ) come del resto l’altro fotografo italiano anche lui uno sperimentatore di questo approccio, M.Pellegrin. Forse più attento alla dimensione umana, ma simile a Majoli per i tagli. Dico simili, non uguali. Il suo lavoro “Cambogia” è in questo senso esemplare, come anche l’ultimo, di cui però non ricordo il nome. (sempre della Trolley). Possiamo parlare poi di Zizola e di altri ancora.

Ma se guardiamo anche ad alcuni reporter più classici ci sono aspetti altrettanto forti. Natchwey (www.jamesnachtwey.com ) ad esempio, ha una composizione che costruisce quasi sempre una relazione significativa tra soggetto e contesto, unita ad una composizione rigorosa, più funzionale a quella, altrettanto straordinaria, ma a volte quasi fine a se stessa di Salgado (www.terra.com.br/sebastiaosalgado/). Composizione rigorosa come in altri fotografi; Garup della Noor (www.noorimages.com), la Bruce, postata a suo tempo da Mxa (www.andreabruce.com/main.php).
Fotografi che se apparentemente non tagliano alla Majoli o alla Pellegrin, trovano però nel rigore compositivo e nelle relazioni di senso tra gli elementi dell’immagine uno dei loro tratti distintivi. Relazione che c’era anche nella fotografia dei d’Amico, dei Lucas (massimo rispetto) perché rispondente ad una interpretazione socio-politica della realtà , ma nella quale a mio parere non si trovava quella composizione in grado di raccontare e per questo non fine a se stessa, ma allo stesso tempo di grande impatto. Di Natchwey ad esempio le foto dell’11 settembre ne sono un esempio. Ad esempio quella dei tre uomini che avanzano nella nebbia gialla del disastro, collocati benissimo nell’immagine. Alcune foto di d’Amico a volte sembrano poco più di una foto fatta da mio cugino.Lo dico con tutto l’affetto e il al stima verso di lui, diventavano importanti per il loro contenuto, non certo per la loro capacità  di racconto visivo (che non è solo contenuto), ma linee, geometrie, equilibri, disequilibri, vuoti/pieni,, ecc…non necessariamente per trovare equilibri, ma anche per disarticolare gli equilibri.

Più o meno questo è quello che sta dietro al discorso fatto e che puà essere di riferimento (anche al di la delle mie personali opinioni) per navigare nel reportage contemporaneo. Un salto anche dalle parti della Greenfield (www.laurengreenfield.com ) e della Dimmock, (www.jessicadimmock.com ) già  postate sul forum, dove il reportage prende a prestito alcune forme citate anche dall’arte, pensando ad esempio alla N. Goldin.

Varrebbe la pena di farci un incontro su una questione come questa. A partire da Capa e da HCB, ma per passare sopprattutto da R.Frank e Klein e Mc Culling, Koudelka, ovviamente, i padri del reportage contemporaneo.
bs
marco


Inviato: 16/1/2008 19:16
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4735
Offline
Prendendo spunto dalle fotografie di FranzX, si è aperta una discussione interessante. Il reportage ha subito nel corso degli anni una evidente evoluzione (non saprei se è corretto definirla tale). Di sicuro è comunque cambiato, sia per quanto riguarda l'estetica, sia per quanto riguarda il modo di presentare le tematiche trattate, sia per quanto riguarda la ricerca di tagli, inquadrature e modalità  espressive e di "racconto". Ora è indubbio che la fotografia nella sua globalità  si muova, cambi, nel corso del tempo. Il reportage però¶ forse è palesemente pi༠"evidente" in questo percorso. Mi viene in mente per esempio come sia relativamente fattibile il collocare un lavoro di reportage in una finestra temporale poi non troppo larga (salvo essere smentito immediatamente dall'esempio delle fotografie di FranzX ). Lo stesso probabilmente non è altrettanto vero per esempio per la fotografia di paesaggio. Forse la presenza umana nel reportage ha facilitato tutto questo, e mi viene in mente un parallelo con la foto di moda, che pure è palesemente cambiata nel tempo (e penso agli scatti postati da Luciano sul forum). Anche una foto di moda è collocabile temporalmente, e non mi riferisco alla collocazione in base agli abiti/oggetti mostrati, ma proprio all'approccio estetico che caratterizza la fotografia stessa. Allora? Forse è vero che la presenza della figura umana ha facilitato e/o stimolato come un catalizzatore questi cambiamenti? Oppure generi come moda e reportage, a stretto contatto con il mondo e la vita quotidiana ne sono influenzati e la seguono nel suo variare di pari passo adeguandosi ai tempi? Forse la fotografia di paesaggio è rimasta ancorata maggiormente alle tradizioni perchè avulsa, slegata dalla quotidianità  o almeno meno trascinata da essa? Nel reportage e nella moda nessuno si sognerebbe oggi di proporre scatti come veniva fatto negli anni '50 o '60. Alcuni lavori paesaggistici invece sono fatti oggi come venivano scattati 50 anni orsono (non tutti, cambiamento c'è stato anche in questo ambito, per carità ).
Sbaglio qualcosa oppure in quanto dico vi è un fondo di verità ?

Marco

Inviato: 18/1/2008 13:39
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
aggiungo a chi é interessato il link ad un articolo di Maurizio De Bonis sul reportage e sul suo "senso". (http://www.cultframe.com/default.asp? ... %5Finformazioni%2Easp%3FA) partire proprio da un mostra di Pellegrin. A fianco dell'articolo trovate anche un paio di altri link riferiti ad alcune risposte. Segnalo quelle della Puglisi che sul suo interesante blog/sito (link all'articolo http://specchioincerto.wordpress.com/ ... %80%99e-mai-il-reportage/) ha sollecitato il dibattito sulla questione al quale vi ha partecipato anche il Fulvio (Botolozzo).
bs
marco


scusate per i link "lunghi", ma non ho capito ancora (perchè in realtà  non mi sono mai posto il problema) come si fa a postarli usando solo una parola ad esempio "qui"...come fan tutti!!!

Inviato: 19/1/2008 13:00
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ho postato altre foto

Iscritto il:
25/2/2004 15:54
Da Roma
Messaggi: 2637
Offline
Citazione:


samuel ha scritto:

scusate per i link "lunghi", ma non ho capito ancora (perchè in realtà  non mi sono mai posto il problema) come si fa a postarli usando solo una parola ad esempio "qui"...come fan tutti!!!


Ciao Marco, approfitto anche di questa tua domanda per rispiegare l'utilizzo dello strumento "link", dato che recentemente sono stati inseriti in varie discussioni dei link interminabili che scompaginano i post.

Per inserire un link in forma sintetica, occorre utilizzare il primo simboletto che compare sopra la finestra di inserimento in alto a sinistra, ovvero questo: Open in new window

Una volta clikkato sulla "catenella", esce un menu' in cui deve essere inserito il link http:/etc.. Cio' fatto, ne viene richiesto il titolo: nell'esempio fatto da te sarebbe semplicemente "qui", o ovviamente qualunque altro testo, possibilmente breve, che possa dane una descrizione sintetica.

Grazie della domanda e grazie a te, a FranzX e a tutti gli altri per questa interessante discussione sul reportage.

Inviato: 19/1/2008 14:14
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
109 utente(i) online
(88 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 109
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy