Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Discussione chiusa

« 1 (2)


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?

Iscritto il:
27/5/2006 1:56
Messaggi: 174
Offline
Citazione:

danipen ha scritto:
io come libero professionista nel campo del servizio alle imprese di imps pago il 27% circa
come artigiano penso si paghi meno
ciao


penso che siamo in una categoria analoga. Prova a informarti dal commercialista, ma con la nuova legge temo che anche tu passerai al 33%.

Inviato: 15/11/2012 14:58
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?
Moderatore
Iscritto il:
14/4/2007 23:27
Da Milano
Messaggi: 1817
Offline
Citazione:

ganz196 ha scritto:
penso che siamo in una categoria analoga. Prova a informarti dal commercialista, ma con la nuova legge temo che anche tu passerai al 33%.


dal 2013? sconfortante!
devo assolutamente fare l'esame di stato e iscrivermi all'inarcassa! almeno mi pelano solo il 12% (anche se immagino ci siano rialzi anche qui)

ciao
daniele

Inviato: 15/11/2012 15:00
FineArtClub* - Training School
www.danielepennati.com
Milano Citta  Aperta - Journal of Urban Photography
Tessera C.F.A.O. n°57...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6626
Offline
Allegri... c'è il nuovo spot che ho visto passare in TV ieri sera e che spiega come sia bene essere un po' meno cicale ed un po' più formichine. Cioè, tu gli dai subito bei soldi veri.. con la speranza che poi ti ritornerà qualche cosa, sotto forma di saporitissime pappe di semolino quando sarai vecchio e sdentato.

Che consolazione sapere che c'è chi pensa a te! E ti impedisce quando sei giovane di spendere per esempio, tutto a put..tane (che resta comunque la forma di investimento di gran lunga col miglior rendimento a mia conoscenza)...
Aò! Mica siamo politici che possiamo spenderci tutto ai video poker... Non i soldi nostri, si capisce: quelli pubblici. Magari pure quelli che ti dovrebbero ritornare in semolino tra 30 anni e che intanto tu (ok, io: non voglio dare del put..taniere a nessuno) avresti speso tanto più volentieri in altro modo.

Sarà per questo che a sentirmi raccontare le favolette di Esopo rivedute e corrette, più che formichina, mi sono sentito tanto coglio...ne ?


Inviato: 16/11/2012 5:48
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?

Iscritto il:
8/11/2009 17:38
Messaggi: 416
Offline
Luciano alle 5,48... dai sediamoci un attimo e prendiamo un caffè con due biscottini dolci. che razza di giornata puoi pensare di avere se all'alba sei già in...zzato?




una serena( per quanto possibile) giornata a tutta la fascia di ascolto da maceric versione ecumenica


Inviato: 16/11/2012 7:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1029
Offline
Aenea il fatto che tu faccia le cose a casa tua in cantina o dove vuoi tu non vuole dire nulla. Anch'io non ho uno studio inteso come studio vero e proprio ma ho un ufficio ricavato in altro ambiente e lavoro da anni come professionista senza altri problemi cha trovare lavori.
Il fatto di aderire al regime dei minimi oggi non è più possibile (dal 2012) poi non è che sei pischello perchè aderisci ai minimi o altro regime fiscale, mica dici ai tuoi clienti quanto fatturi no? questo per trovare lavori non ha alcuna influenza. Dieci anni fa non c'era il regime dei minimi, poi ho aderito negli ultimi 2 anni...ma gli aspetti fiscali sono una conseguenza e non una causa del lavoro! a mio parere.
ciao
oscar

Inviato: 16/11/2012 10:26
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1304
Offline
Certo che con questi carichi fiscali/contributivi, è (scusate) da pazzi pensare di aprire una attività. E' quello che mi stupisce sempre quando viaggio all'estero, in paesi del nord europa per esempio, ci sono micro negozi, bancarelle, che sono chiaramente marginali come reddito, ma che permettono di sopravvivere se non devi versare il 60% allo stato, che poi tra l'altro lo spreca in gran parte, ma è un altro discorso. Da noi questo tipo di attività, magari per iniziare un lavoro o una carriera, è impossibile, a meno di fare del nero.
Io sono vecchio ormai, statale, da giovane ero professionista autonomo e guadagnavo molto di più, onestamente mi pento sempre meno, se mai mi sono pentito, della scelta fatta ormai sono trenta anni. Ma un po' mi vergogno, anche se la colpa non è mia, o lo è in piccola parte.
Ma per i giovani mi rendo conto che sia un dramma, Monti non ha, credo non per colpa sua, fatto nulla perchè la gente possa lavorare onestamente in pace.
E' un OT e spero non sia contrario allo spirito del regolamento (nel caso moderatori cancellatelo subito senza pietà), ma mi pare caschi molto, troppo, bene a questo punto della discussione.

Inviato: 16/11/2012 11:43
Intelligenti pauca
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?

Iscritto il:
27/5/2006 1:56
Messaggi: 174
Offline
Citazione:

Claudio53 ha scritto:
Perchè a perdere? Con il sistema contributivo, tutto si somma, almeno mi pare.


in teoria sì. In pratica... riporto uno stralcio di un articolo dal Corriere della Sera di qualche mese fa (quando il prelievo INPS per le partite IVA come la mia era ancora fissato "solo" al 27%):

[...]
in assenza delle proiezioni dell`Inps, i consulenti a partita Iva si sono attrezzati auto-simulando i propri piani pensionistici secondo la casistica più ricorrente. L`esempio-limite è quello di un professionista che in questi anni di economia terremotata abbia guadagnato all`incirca mille euro al mese e che per effetto della crisi non abbia avuto sempre la continuità lavorativa, ebbene anche se versasse alle casse dell`Inps per 15-20 anni il 27,2% dei propri incassi non arriverebbe nemmeno ad aver diritto all`assegno di pensione sociale.

E questa è, secondo Acta, la dimostrazione che l`introduzione della gestione separata Inps ha generato gravi casi di ingiustizia che oggi, a quindici anni ormai dalla sua partenza, nessuno ha risolto. A complicare il quadro ci si è messa anche la Corte di Cassazione che di recente con una sentenza, la 3240/2010, ha definito la contribuzione alla gestione separata dell`Inps «una tassa aggiuntiva sui redditi di lavoro autonomo» che ha «il duplice scopo di fare cassa e di costituire un deterrente economico all`abuso di tali forme di lavoro».
[...]

vi prego di prestare MOLTA attenzione alla sentenza della Corte di Cassazione, dove si scrive, NERO SU BIANCO, che la contribuzione INPS per le nostre categorie è da considerarsi non un puro contributo pensionistico, ma una TASSA AGGIUNTIVA. In pratica ci stanno dicendo che dato che (secondo il loro insindacabile parere) qualcuno abusa di questi inquadramenti, ci tassano due volte con la scusa di un prelievo previdenziale.
Se avessero fatto qualcosa del genere agli insegnanti o agli operai si sarebbero trovati FIOM & C. a fare le barricate davanti al parlamento, invece noi siamo quattro gatti (probabilmente anche troppo bene educati per fare quello che sarebbe giusto) e ci possono vessare come gli pare.
Quando si vedono queste cose verrebbe voglia di andarsene da questo paese.

Inviato: 16/11/2012 18:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Partita IVA come fotografo libero professionista o artigiano?
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Chiudo la discussione.
Pur in completo accordo con la maggior parte di quanto sopra espresso, siamo ben lontani dal tema di questo forum.

Andrea

Inviato: 17/11/2012 0:48
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci




 Discussione chiusa


Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
88 utente(i) online
(20 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 88
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy