Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   2 Utenti anonimi



« 1 2 (3)


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 247
Offline
Ciao Fer, che piacere rivederti! Concordo con te, ho sempre snobbato la stampa con inchiostri dye su carta lucida perché ero totalmente impegnato nel cercare di riprodurre nel bianco e nero le sensazioni estetiche che avevo dalla stampa sulle carte chimiche che usavo una volta, ci sono andato vicino con pigmenti e carta baritata ma non era comunque la stessa cosa. Queste prove di stampa a colori con un pacco di carta che avevo da anni in casa mi hanno aperto un mondo (credo non la facciano più perché l’ho cercata nel web ma non l’ho vista) la Epson Glossy Photo Paper, (adesso c’è la Premium Glossy ma credo sia la stessa cosa). Mi hanno lasciato a bocca aperta e mi sto dando a stampa selvaggia (tanto costa pochissimo), un ritratto a colori che avevo fatto a mio figlio anni fa sembra una olografia, mia moglie conferma perché quando l’ha vista ha detto che sembra tridimensionale. Non credo sia solo merito della carta, penso che sia anche qualcosa che sta nella composizione di questi colori che dà questo aspetto cristallino e conferisce profondità spaziale alla scena. La carta è una normalissima Glossy, quella che delle Epson costava meno e vendevano in offerta due pacchi da 20 fogli ciascuno incollati fra di loro per 10 €. Anche la nitidezza è superlativa stampando in alta qualità.

Mi interesserebbe moltissimo quello che dicevi sulla calandratura, in particolare sapere se il trasparente applicato smorzava il lucido e lo opacizzava parzialmente o se l’aspetto rimaneva identico, perché ci stavo pensando, eventualmente tu o Fabio potreste darmi un consiglio se c’è qualcosa in commercio, se a freddo o a caldo e che non costi troppo.
Saluti.

Inviato: 6/7 11:58
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37
Da Roma e Abruzzo
Messaggi: 1161
Offline
Ciao Pino,
in passato ho usato tre tipi di pellicole protettive, le mat e le lucide di marca Oraguard e una extralucida Deep Water di marca Zenith.

In tutti i casi, ovvio, si perde completamente la carettaristica della superficie della carta; con la mat si perde anche un po’ di lucentezza, in misura maggiore di quando accada passando da una carta lucida ad una carta mat; nel caso della pellicola lucida la lucentezza è conservata, se non ulteriormente esaltata, ma per contro l’aspetto diventa più “plasticoso”.

L’unica pellicola davvero eccellente, tra le tre che ho usato, è la Deep Water, che restituisce un aspetto molto vicino alle stampe Cibachrome, ma è rognosissima da applicare.

Tutte queste pellicole sono adesive (pubblicizzare come acid-free) e si applicano a freddo.

Io prendevo queste pellicole in rotoli di larghezza 63 cm e il costo a metro lineare andava dai circa 6 euro delle Oraguard ai 9.50 euro della Zenith.

La calandra di larghezza 70 cm, se ricodo bene, la pagai circa 300 Euro.

Durante la lavorazione esiste il rischio “bolle d’aria”, quindi bisogna curare al massimo la pulizia (un piccolo granello di polvere sulla stampa può causare una bolla d’aria) e prende un po’ la mano con la regolazione della pressione dei rulli della calandra.

Per la rimozione della polvere sono eccellenti i rulli antistatici in silicone appiccicoso, che all’epoca dovetti ordinare da un venditore super specializzato in Germania, e che invece ora sono disponibili anche su Amazon in ogni possibile misura.

Ho usato anche varie vernici protettive ma, soprattutto in caso di stampe grandicelle, non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati in termini di uniformità della stesa.

Da qualche anno sono passato ai pigmenti con un plotter HP Z3200, che fortunatamente non mi ha mai creato problemi di ostruzione delle testine (anche restando fermo qualche mese), e con il Gloss Optimizer (uno dei 12 inchiostri è trasparante) risolve dignitosamente il problema del bronzing sulle carte soggette a questo fenomeno; in pratica viene spuzzato nelle aree non inchiostrate o, a scelta, su tutta la stampa, uniformandone la lucentezza.

La calanda è utile anche per laminare le stampe sui pannelli compositi ed al momento ne faccio esclusivamente questo uso.

Open in new window


A presto

Fabio

Inviato: 6/7 23:07
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10000
Offline
Fabio, sei un pezzo da 90!

Aggiungo che nel mio caso, le stampe 60x80 di cui parlavo le avevi fatte (con la HP 130 dye) su carta lucida HP Photo Paper Plus Glossy e con la pellicola lucida.

Ma l'effetto non è affatto plasticoso. Poi chiaramente dipende da soggetto, illuminazione dell'ambiente dove è esposta la stampa, etc. etc.

Fer

PS: post numero 10'000, che emozione!

Inviato: Ieri alle 11:11
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Io ho un vecchio progetto dove cercavo il massimo dell'effetto cromatico e ho recuperato i dati

- Stampa su Pictorico Hi-Gloss White Film
- Inchiostri Claria dye-based con Epson 1400
- Dibond dietro
- Davanti plexiglass incollato alle foto

Purtroppo non so la colla usata, in quanto tutto il montaggio fu fatto da un negozio specializzato che fece un po' di prove per trovare la colla giusta.

Racconto questo perchè nonostante la tecnologia antidiluviana le foto hanno più di 20 anni e i colori mi sembrano ancora ottimi. Ingiallimenti proprio non ne vedo. Però i miei occhi non sono uno colorimetro digitale



Inviato: Ieri alle 11:38
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 247
Offline
Grazie Fabio per le esaustive indicazioni, gentilissimo come sempre, ho visto che una calandra più piccola (da 35 cm che coprirebbe l’A3+) costa sui 100 €, quindi un prezzo abbordabile. Ho visto al volo che vendono fogli per A3 ma non ne ho visti per A3+. Ho anche la curiosità di sapere se applicando un foglio leggermente più grande poi lo si può rifilare sui bordi della foto.
Saluti.

Inviato: Ieri alle 11:50
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 247
Offline
Intanto congratulazioni a Fer per il notevole traguardo raggiunto. Pensa che se gli utenti del forum, con una colletta ogni volta, ti avessero mandato 1€ per ogni post, adesso avresti 10.000 € (però spero che non ci chiedi gli arretrati ).

Ricordo (ricordo quasi rimosso perché è stata una pessima idea) che una decina di anni fa ho avuto una stampante a inchiostri dye Epson 1500 W acquistata con il preciso scopo di convertirla a pigmenti (anche a pigmenti stampava benissimo ma, per colpa mia, dopo un paio di mesi si è intasata e l’ho buttata, ed era la numero 2 che andava all’ecocentro). Avevo fatto un po’ di stampe A4, sulla stessa carta Epson Glossy che citavo, fino a che non finivo le cartucce di inchiostri Claria in dotazione. Queste stampe le avevo conservate in una scatola vuota da da 50 fogli A4 che non ho più aperto dall’epoca e riguardandole questa mattina sono ancora come il giorno che le ho stampate. Questo mi conforta moltissimo su ciò che pensavo, gli inchiostri dye Epson originali durano parecchio anche senza nessuna protezione se chiusi in una scatola. Tanto più, ovviamente, se protetti, e protetti si possono anche esporre come confermano Fer e Mxa.
Se per la ET-8500 siano Claria o meno c’è che dice di si, chi dice che sono diversi, io penso che quelli formulati dalla ditta per una stampante nata per stampare foto in A3+ siano comunque in grado di dare una certa garanzia di durata e la cosa è confortata anche dal fatto che in un sito della Epson nella ricerca ET-8550 e mettendo i filtri: inchiostri-stampanti-claria, esce questa stampante con i suoi inchiostri.

Inviato: Ieri alle 12:00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37
Da Roma e Abruzzo
Messaggi: 1161
Offline
Citazione:

Pino ha scritto:
Ho anche la curiosità di sapere se applicando un foglio leggermente più grande poi lo si può rifilare sui bordi della foto.
Saluti.


Ciao Pino,
si è possibile applicare un foglio protettivo leggermente più grande della stampa, anzi è auspicabile, in modo da essere sicuri al 100% di averla coperta tutta.

Per evitare che la parte eccedente della pellicola si incolli sul rullo inferiore della calandra, puoi usare un liner siliconato in modo da formare un sandwich composto, dal basso verso l’alto, da: liner con la parte siliconata verso l’alto ed in formato più grande della stampa e della pellicola + stampa + pellicola protettiva. In questo modo la parte eccedente della pellicola protettiva si attacca sulla parte siliconata del liner, da dove, successivamente, si staccherà facilmente.

Per questo motivo fa comodo che la larghezza della calandra sia un pò più ampia della larghezza massima delle stampe che vuoi trattare.

Io ho sempre avuto dei liner siliconati perchè li recupero dai rotoli di biadesivo o di pellicole protettive ma se tu non riesci a rimediarli, allora un valido sistema alternativo è il seguente: ti procuri un pannello sottile di formica da usare come base; ungi leggermente la superfice con una bomboletta di silicone spray e poi fai il sandwich descritto sopra, usando il pannello di formica anzichè il liner.

A presto.

Fabio

Inviato: Ieri alle 12:52
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 247
Offline
Grazie mille dei consigli Fabio, devo studiare tutta la faccenda nei dettagli, comunque importante che si possa rifilare il foglio.

Inviato: Ieri alle 12:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
85 utente(i) online
(83 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 85
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy