Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



(1) 2 »


messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
Salve a tutti,
dopo la discussione sull'affidabilità  del sistema flash canon nonostante l'uso dei "loro" cari flash dedicati (domenica ho scattato in esterni con doppio flash lavorando sempre in manuale!!! problema di sottoesposizione o sovraesposizione risolto) adesso metto in seria discussione o la mia vista (vabbè che porto gli occhiali..) o il sistema di messa a fuoco di queste reflex e di questi obiettivi "adattati" al formato aps-c
Le foto che dovevo fare le ho fatte, magari ve ne posterà qualcuna non appena ricevo il consenso dell'interessata....,e sono soddisfatto in generale del servizio effettuato e dell'affidabilità  dell'attrezzatura che ho ma....c'è un ma...
E' già  da un po' di tempo che noto la difficoltà  di essere preciso nella perfetta messa a fuoco dei punti che mi interessano, vi spiego: in quasi tutte le foto che scatto spesso ricompongo l'inquadratura, cioè metto a fuoco col punto centrale e tenendo premuto il pulsante di scatto a metà  corsa ricompongo l'inquadratura.
Altre volte invece, nonostante la dimensione veramente esigua dei mirini di questi apparecchi reflex (non sempre posso usare la 1ds, ma dopotutto per fare un calendario la 30d pesa pure meno...) proprio per evitare problemi di messa a fuoco decido di lavorare in manuale e di focheggiare a mano, ma....eccoci al dramma...
Sono convinto di essere a fuoco, vado a vedere la foto e c'è front focus o backfocus, ma non sempre...(eccolo qui il tarlo)
Adesso farà un po di prove su cavalletto, ho diversi obiettivi canon e sigma, non so da che parte cominciare.....
Se sbaglio io a mettere a fuoco, d'accordo, ho sbagliato e pago le mie colpe, ma se sbaglia l'attrezzatura, no questo non mi va affatto bene e non lo posso assolutamente tollerare.
La cosa strana è che le case costruttrici hanno reso compatibili obiettivi adatti al pieno formato, li hanno resi utilizzabili anche per le aps-c, mahh, e poi si legge sulle riviste specializzate che un obiettivo EF canon rende meglio su un full-frame rispetto ad aps-c, mahh.
Voi che mi dite in base alla vostra esperienza? Ricomporre l'inquadratura dopo aver bloccato il fuoco su un punto è un sistema sempre affidabile?
E poi questi sigma....non è che con la mia 30d non vadano d'accordo come con la 300d?
Che test mi consigliate di fare prima che venda tutto e riparta da 0?


Inviato: 7/10/2007 20:27
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
18/7/2007 22:45
Messaggi: 48
Offline

Citazione:
Ricomporre l'inquadratura dopo aver bloccato il fuoco su un punto è un sistema sempre affidabile?


No!

Volevo scrivere 2 righe per argomentare la faccenda ma ti posto un link che si spiega meglio di me.
http://visual-vacations.com/Photography/focus-recompose_sucks.htm

Inviato: 7/10/2007 20:58
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
lo sto leggendo..........impressionante.......

Inviato: 7/10/2007 21:12
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
non mi posso lamentare, fino ad adesso ho avuto allora anche abbastanza fortuna............

Inviato: 7/10/2007 21:15
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
La geometria è la geometria. C'è poco da fare: l'ipotenusa è sempre più lunga di un cateto.


Inviato: 7/10/2007 21:24
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
mitico!!!! questo era chiaro, Pitagora docet (che fosse fotografo pure lui? e che magari sia rimasto scottato con la canon?), ma non pensavo che facesse tanta differenza quando scatto da 4 metri di distanza e metto a fuoco il viso di una persona (dico viso, non occhi) e poi mi sposto un pò a destra con la macchina per aggiungere un albero nell'inquadratura.....invece mi sa che fa la differenza....
E tutti quelli che danno la colpa agli obiettivi e alla macchina? mi sa che sbagliano come sbagliavo io...
E allora il metodo migliore qual'è? Forse fare l'inquadratura finale e mettere in manuale il focus, e scattare quando si vede nel mirino a fuoco quello che ci interessa? Non ci saranno mica problemi se metto a fuoco un oggetto che si trova nella parte magari destra o sinistra del fotogramma? a questo punto mi prendono tutti i dubbi.....
front focus, back focus, assistenze, mahhh, l'articolo segnalato nella sua ovvietà  è illuminante

Inviato: 7/10/2007 21:41
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
25/11/2005 15:01
Da Verona
Messaggi: 461
Offline
Il discorso sull'ipotenusa è giustissimo, ma pare anche a me che a quattro metri di distanza la messa a fuoco sull'occhio o sull'ombelico dovrebbe dare risultati nei limiti della PDC.
Mi permetto di chiederti se sei proprio sicuro di bloccare la messa a fuoco, perchè i programmi delle digitali sono insidiosi e, anche se hai impostato l'autofocus su ONE SHOT, a volte - nella 400D ad esempio impostando l'esposimetro su SPOT - ti ritrovi in modalità  flottante, tipo AI Servo o simili.
C'è anche un'altro aspetto da tenere presente: alcuni obiettivi hanno la messa a fuoco irregolare, che forse rientrava nelle tolleranze del film a pieno formato, ma che con l'APS digitale va in crisi. Io ho giustappunto in corso una pittoresca disputa con Canon Italia per farmi mettere a posto - in garanzia - un obiettivo infingardo; quando sarà  finita, potrà raccontarvela.
Nel caso in questione sarebbe bene valutare se gli errori di messa a fuoco sono imputabili alla macchina o agli obiettivi. Se tutti gli obiettivi hanno lo stesso comportamento con la stessa macchina, allora è di lei che si deve sospettare. Se invece è un obiettivo che fa il matto, allora sarà  il caso di controllarlo con diverse macchine. Sono ovvietà , mi spiace, ma, pur concordando sulla realtà  e serietà  del problema, non ho soluzioni geniali da suggerire, sennà le avrei già  adottate io

La soluzione della messa a fuoco manuale non mi sembra in ogni caso percorribile perchè i mirini delle APS sono troppo piccoli e danno l'illusione di margini di zona nitida molto superiori a quelli che appariranno poi sulla foto; rimando ad un thread sull'argomento che ha tenuto banco nei giorni scrsi su questo forum. Umberto

Inviato: 7/10/2007 22:09
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
25/11/2005 15:01
Da Verona
Messaggi: 461
Offline
Il discorso sull'ipotenusa è giustissimo, ma pare anche a me che a quattro metri di distanza la messa a fuoco sull'occhio o sull'ombelico dovrebbe dare risultati nei limiti della PDC.
Mi permetto di chiederti se sei proprio sicuro di bloccare la messa a fuoco, perchè i programmi delle digitali sono insidiosi e, anche se hai impostato l'autofocus su ONE SHOT, a volte - nella 400D ad esempio impostando l'esposimetro su SPOT - ti ritrovi in modalità  flottante, tipo AI Servo o simili.
C'è anche un'altro aspetto da tenere presente: alcuni obiettivi hanno la messa a fuoco irregolare, che forse rientrava nelle tolleranze del film a pieno formato, ma che con l'APS digitale va in crisi. Io ho giustappunto in corso una pittoresca disputa con Canon Italia per farmi mettere a posto - in garanzia - un obiettivo infingardo; quando sarà  finita, potrà raccontarvela.
Nel caso in questione sarebbe bene valutare se gli errori di messa a fuoco sono imputabili alla macchina o agli obiettivi. Se tutti gli obiettivi hanno lo stesso comportamento con la stessa macchina, allora è di lei che si deve sospettare. Se invece è un obiettivo che fa il matto, allora sarà  il caso di controllarlo con diverse macchine. Sono ovvietà , mi spiace, ma, pur concordando sulla realtà  e serietà  del problema, non ho soluzioni geniali da suggerire, sennà le avrei già  adottate io

La soluzione della messa a fuoco manuale non mi sembra in ogni caso percorribile perchè i mirini delle APS sono troppo piccoli e danno l'illusione di margini di zona nitida molto superiori a quelli che appariranno poi sulla foto; rimando ad un thread sull'argomento che ha tenuto banco nei giorni scrsi su questo forum. Umberto

Inviato: 7/10/2007 22:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao,
consolati, non sei solo...problemi con la 300D
Ma sembra che sia un problema di alcune ottiche, e non della macchina, non solo di quel modello e non solo di quella marca.
Ciao,
Renzo

Inviato: 7/10/2007 22:22
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
Sto provando or ora la tecnica dell'utilizzo del sensore laterale di messa a fuoco, cioè abilitare il sensore ai margini del fotogramma per non ricomporre l'inquadratura....sembra funzionare!!! Sto scattando in casa a 2 metri di distanza dal soggetto con poca PDC, a 2.8 di diaframma
Credo di parlare di una nozione basilare della fotografia, ma vi assicuro che è anche una delle più importanti e insidiose....
Dopotutto chi è che fotografa senza ricomporre l'inquadratura? Qualche volta si da la colpa alla fretta, qualche volta al soggetto che si è mosso, in realtà  è una questione rilevantissima da chiarire.
Ricomporre l'inquadratura dopo aver messo a fuoco risulta dall'articolo letto una tecnica al 100% errata, si avrà  sempre backfocus, l'ipotenusa è più lunga del cateto...
Quindi chi parla di ricomporre l'inquadratura dopo aver messo a fuoco il soggetto che ci interessa, evidentemente usa una tecnica sbagliata in partenza.....

Inviato: 7/10/2007 22:25
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:

umber ha scritto:
C'è anche un'altro aspetto da tenere presente: alcuni obiettivi hanno la messa a fuoco irregolare, che forse rientrava nelle tolleranze del film a pieno formato, ma che con l'APS digitale va in crisi. Io ho giustappunto in corso una pittoresca disputa con Canon Italia per farmi mettere a posto - in garanzia - un obiettivo infingardo; quando sarà  finita, potrà raccontarvela.


Però questo punto mi sorprende.
Non si è forse spesso affermato che uno dei difetti delle digitali APS ed ancora di più delle compatte con sensori ancora più piccoli, è di essere "sempre a fuoco" e di non poter dare quei bei passaggi graduali tra fuoco e fuori fuoco a cui la pellicola ci aveva abituato (infatti le compatte funzionano bene pur con sistemi di messa a fuoco abbastanza semplificati; e con diaframmi che spesso non arrivano a chiudere oltre f.8 hanno estensioni di fuoco notevolissime) ? E non si è pure affermato che uno dei vantaggi dei sensori Full Frame sarebbe quello di recuperare gli effetti di sfocato delle profondità  di campo delle pellicole tradizionali?
E allora? Con l' APS la tolleranza prima di finire fuori fuoco dovrebbe essere maggiore, non minore che con la pellicola. Ci deve essere qualche cosa che mi sfugge


Inviato: 7/10/2007 22:40
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Utente non più registrato
Già  è stato accennato al problema di ottiche nate per il 24x36mm "adattate" nell' aps, comunque io metto a fuoco quasi sempre manualmente ed ho personalizzato un tasto della fotocamera (AEL) che mi permette di attivare una tantum l' autofocus della fotocamera.
Lo trovo comodo.
Comunque usare l' autofocus centrando il soggetto e poi riinquadrando non dovrebbe creare molti problemi.
Consiglio con l' aps di usare l0 autofocus singolo e non mettere a fuoco manualmente, a meno che non si abbia un mirino "dedicato" alla messa a fuoco manuale.
Un mio amico mi aveva fatto provare la sua Eos 5D con il mirino dedicato a questo, anche se sensibilmente meno luminoso dell' originale.
Non conosco la fotocamera (ho fatto solo una decina di scatti), ma se lui ha investito in un vetrino apposito con la scomodità  della luminosità  (adatto i suoi Zuiko Om, anche se usa l' Eos 24-105mm ed il Sigma 12-24mm), significa che anche avendo una full-frame.....ci sono i problemi, figuriamoci con una aps!
Quindi ti consiglio di usare l' atofocus e riinquadrare.
Per eventuali problemi di back focus, fai qualche test: il classico è mettere a fuoco un metro (quello da sarta che srotolerai per bene) in un punto ben preciso (autofocus) e scattare.
Imposta magari varie focali (se usassi uno zoom) e poi verifica i risultati.
Se mettendo a fuoco a 50cm (è solo un esempio) otterrai il piano nitido a 40cm o maggiore...probabilmente la lente ha qualche problema (o meglio, la lente con la fotocamera...il connubbio, diciamo).
Proprio perchè amo mettere a fuoco manualmente (la velocità  dell' autofocus è l' ultimo dei miei pensieri, come il rumore alle alte sensibilità ), ho scelto una reflex con un mirino luminoso, nitido e che mi consentisse un' agevole messa a fuoco manuale.

Inviato: 7/10/2007 22:48
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Utente non più registrato
Citazione:

luciano ha scritto:
Però questo punto mi sorprende.
Non si è forse spesso affermato che uno dei difetti delle digitali APS ed ancora di più delle compatte con sensori ancora più piccoli, è di essere "sempre a fuoco" e di non poter dare quai......

.....Ci deve essere qualche cosa che mi sfugge




Credimi, io ancora "scarto" fotografie per leggére, ma sensibili sfuocature del soggetto principale ed uso il formato 4/3, che dovrebbe essere il più avvantaggiato rispetto alle aps.
Certo, con i grandangoli posso usarli anche ad aperture aperte (f:2,8-4) e approfitto di una buona profondità  di campo (leggi: non ho bisogno di autofocus superveloci...basta una buona messa a fuoco a stima), mentre con i mediotele in sù....devo essere preciso (come con le aps), altrimenti son dolori.
Però si ottengono agevoli sfuocature senza tanti problemi, con ottiche molto lumnose.
Un ottimo compromesso, a mio modesto avviso (nel reportage, ma anche nel paesaggio).

Inviato: 7/10/2007 22:54
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
nelle aps-c la PDC è maggiore, il sensore è più piccolo rispetto al 24x36 e i piani sono più schiacciati
E' proprio per questo che mi sono molto stupito della poca tolleranza che ho nel ricomporre l'inquadratura, nonostante la maggiore profondità  di campo che dovrei avere.

Inviato: 7/10/2007 22:55
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
29/11/2005 21:30
Da reggello
Messaggi: 136
Offline
Grandeee!! Credo che per nessun motivo ti si potrebbe convincere ad acquistare una macchina che non sia la tua ben amata e pubblicizzata OLYMPUS.
Questa macchina in fondo ha veramente tutto quello che realmente serve per lavorare bene, sei il portabandiera OLYMPUS, miticoooo
Io per scelta quasi obbligata (leggi: possibilità  di usare ottiche serie L) mi sono orientato su canon, credimi non è che abbia rimpianti ma più che la uso, più che mi rendo conto che canon abbia prima di tutto fatto i conti in tasca per se e non per gli utenti, ha dato subito delle risposte ai professionisti ma in realtà  forse poteva offrirgli maggiori comodità  (leggi: come si fa a mettere a fuoco in uno pseudo-mirino poco luminoso e che non dice neanche troppo il vero? e come si fa a spendere 8000 euro per un corpo macchina definito "serio"?
Leggi l'articolo che mi hanno segnalato all'inizio....la tecnica del ricomporre l'inquadratura è sbagliata di principio!!! eviterai pure quelle poche foto che adesso cestini perchè non perfettamente a fuoco
Così sembra


Inviato: 7/10/2007 23:06
natural_phon_killer......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
25/11/2005 15:01
Da Verona
Messaggi: 461
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
"Però questo punto mi sorprende.
Non si è forse spesso affermato che uno dei difetti delle digitali APS ed ancora di più delle compatte con sensori ancora più piccoli, è di essere "sempre a fuoco?"
E' vero, le digitali APS, e le compatte ancor più, hanno molta profondità  di campo, ma hanno pochissima PDF - Profondità  di fuoco -, cioè tolleranza agli scostamenti della distanza focale rispetto al sensore (o al film). La vecchia regoletta recitava così: col crescere della focale diminuisce la profondità  di campo, ma cresce la profondità  di fuoco; con il diminuire della focale accade il contrario. Del resto quando si focheggia un banco ottico si nota subito che l'escursione dell'obiettivo è lunga nelle focali lunghe e breve nelle corte. Magari domani vado in soffitta (o in cantina? mah!) a cercare il trattato del prof. Vasco Ronchi
Umberto

Inviato: 7/10/2007 23:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
26/5/2005 15:12
Da Orsay (Parigi)
Messaggi: 456
Offline
Citazione:

Ricomporre l'inquadratura dopo aver messo a fuoco risulta dall'articolo letto una tecnica al 100% errata, si avrà  sempre backfocus, l'ipotenusa è più lunga del cateto...
Quindi chi parla di ricomporre l'inquadratura dopo aver messo a fuoco il soggetto che ci interessa, evidentemente usa una tecnica sbagliata in partenza.....


no, da prender con le pinze. non è questa la conclusione. come dice chiaramente nell'articolo se fotografi a più di qualche metro te ne puoi fregare bellamente e ricomporre come hai sempre fatto, se sei su un primo piano meglio evitare.
focheggiare sempre con i captori periferici puo' esser controproducente per soggetti lontani quando c'è poca luce e poco contrasto.
quindi dipende. come sempre in fotografia non c'è una regola fissa, ma la procedura più adeguata in ogni caso. io del canto mio ho sempre ricomposto, salvo i primissimi piani, e le mie foto sono a fuoco.
ciao ciao
f

Inviato: 7/10/2007 23:21
http://photo.busdraghi.net

La gente crede nella realtà della fotografia ma non a quella della pittura; il chè dà un enorme vantaggio ai fotografi. Sfortunatamente, però, anche i fotografi credono nella realtà della fotografia. D. Michals, 1976...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Utente non più registrato
Bè, la Eos 40D dovrebbe avere un mirino migliore e simili alle concorrenti (almeno lo spero per chi ha scelto l' aps).
Potresti superare tutti i tuoi fastidi.
Per la messa a fuoco e poi ri-inquadrare....ho scattato dei windsurf con un angolo di campo equivalente al 400mm (sul 135) e poichè avevo l' amatoriale E-400 che ha un mirino piccolo e con un sensibile effetto tunnel, pur luminoso ed ha solo solo 3 punti autofocus (leggi: fantascienza per Olympus metterne di più, ma per fortuna non fotografo molto lo sport o soggetti "laterali" con movimenti veloci), seguivo il soggetto ed un attimo prima di riinquadrare, usavo la messa a fuoco singola: nonostante il leggero ritardo + il movimento del soggetto, le foto erano tutte (raro qualche errore) a fuoco.
Segno che la fotocamera ha un veloce autofocus e soprattutto preciso.
Però se con la stessa fotocamera volessi mettere a fuoco manualmente.....non ci sono santi: è dannatamente complicato se non impossibile: c' è un' ampia zona come se ci fosse una "profondità  di fuoco" ampia, almeno con il mirino della piccola.
Con la E-1 non ho problemi e da poco ne ho preso un' altra usata che ha anche lo stigmometro + i microprismi (come accessorio in più) ed è ancora più facile, anche se non amo questo genere di vetrino smerigliato.
Eventualmente, potresti anche tu trovare un vetrino alla...vecchia maniera, per la tua reflex (non sà se però possa interferire con l' autofocus della fotocamera, però).

Inviato: 7/10/2007 23:55
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Io fotografo sempre con il sistema del "lock&recompose", con tutte le mie autofocus.

Abitualmente uso una Canon 5D con obiettivi molto luminosi (i miei obiettivi più usati sono il 28-75/2.8, 50/1.4 e 135/2).

Posso dire che ogni volta che ho avuto problemi di backfocus, erano effettivamente errori dell'autofocus: ho portato la 5D all'assistenza (buon lavoro svolto da Camera Service di Roma) e i problemi sono spariti, con buona pace di Archimede.

Scherzi a parte, è chiaro che bisogna mettere a fuoco su un punto equidistante in senso sferico.

Fer

Inviato: 8/10/2007 10:02
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: messa a fuoco con sistema canon...mahh

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Mah! Anni ed anni fa avevo preso in considerazione il problema in questione per soli scopi accadamici, ma il risultato pratico non confermava la teoria.

Ho sempre avuto obiettivi luminosi, ma lo scarto tra la distanza della messa fuoco e quello della ricomposizione non è mai stato di 2 0 3 pollici (5 - 7,5 cm approx), a meno che non usassi un supergrandangolare, il quale assorbe lo scarto di PDF.

Forse l'errore di valutazione dipende dal fatto che lo scarto è calcolato sulla PDC quando invece, credo, andrebbe calcolato sulla profondita di fuoco e sul circolo di confusione: pochi centesimi di millimetro.

Con l'uso del solito occhiometro, ricalcolando con il nasometro per maggior sicurezza, se io ho una messa a fuoco a 180 cm (circa sei piedi) e faccio ruotare la fotocamera sul proprio asse di 20 gradi (con un 100 mm a quella distanza ho già  escluso il mio soggetto dal campo inquadrato) quanto sarà  più vicino al piano pellicola il mio soggetto? Qualcuno si ricorda la formula per ricavare kla lunghezza del cateto partendo dall'ipotenusa + l'angolo del vertice?
Son certo sia irrisoria.

Inviato: 8/10/2007 11:35
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
120 utente(i) online
(99 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 120
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy