Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Pubblico questo link a un articolo di Repubblica.it perché mi è parso molto interessante.
Riescono fuori temi che abbiamo già trattato, ma con un'ottica che, beh, mi è piaciuta, credo possa dare degli spunti di riflessione. http://smargiassi-michele.blogautore. ... a-fotografia/?ref=HROBA-1 Fer
Inviato: 4/5/2016 8:58
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Hai fatto bene a iniziare questo post .
Ho seguito l'"impresa" di Benedusi su FB e per la verità non avevo dubbi sulla buona riuscita della stessa. Devo anche dire che però attribuisco il buon risultato alle capacità di affabulatore di Benedusi, almeno quanto alle sue (indubbie, sia chiaro) capacità fotografiche. Mettersi rapidamente in sintonia con le persone, stabilire con velocità un rapporto umano di confidenza o complicità o anche solo di stima, poi magari anche di amicizia, è una capacità che secondo me va di pari passo con il successo nel fotografare le persone. C'è che ce l'ha . E chi no; o in misura molto minore. Per quel poco di esperienze che mi son fatto venendo in contatto con diversi bravi fotografi, tra cui anche appunto Benedusi, direi che tutti loro hanno molto sviluppata questa capacità. E nel fare Fotografia di ritratto, reportage, moda, ecc., aiuta... altroché se aiuta!
Inviato: 4/5/2016 9:31
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Interessante. Senza dubbio interessante e spunto di riflessione sulla fotografia; su cosa è oggi la fotografia. Non la fotografia artistica o il reportage legato ai giornali o la fotografia di moda, quanto la fotografia per la gente, la “loro fotografia”. Senza dubbio le cose sono di molto cambiate. Si scattano molte, molte, moltissime più immagini rispetto a 20 o 30 anni orsono. Ne rimangono molte, molte, moltissime di meno. A causa della fotografia digitale che è immediata da fare e velocissima da condividere ma non presuppone la fisicità e di conseguenza l’obbligatorietà di diventare “fisica” e quindi concreta e conservabile, tramandabile ? Si…e no. Certamente non vi è più l’obbligo della stampa per potere vedere uno scatto. Certamente questo ha un suo peso rilevante. Ma è tutto qui’ ? Forse non è tutto da ricondurre alla tipologia del medium. Penso ci sia anche un’evoluzione nel modo di rapportarsi al mondo, agli altri. La volontà di avere tutto subito, di “mostrare” al momento. Al momento. Stop, il dopo cade in secondo piano, forse narcotizzato dalla convinzione che tanto domani ne faccio altre…..e il domani segue il domani e non si affronta mai la questione. Certamente la “facilità” di fare data dalle moderne tecnologie ha supportato e veicolato tale andazzo……ma non è causa completa. Nel mio piccolo (amici, conoscenti ecc.), per esempio, posso testimoniare una certa vogli di avere qualcosa in mano. Stampe, anzi di più fotolibri. Non prodotti per forza eccelsi, ma comunque qualcosa di tangibile.
Per quanto riguarda il discorso su Benedusi e il suo articolo devo dire che ha il pregio di sollevare interrogativi, ma condivido quanto detto da Luciano circa il saperci fare della persona. Marco
Inviato: 4/5/2016 12:39
Modificato da pamar5 su 4/5/2016 23:01:43
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Bella questa riflessione, la condivido appieno! Fer
Inviato: 4/5/2016 13:35
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1030
![]() |
Se dovessi vivere scambiando le mie fotografie per un panino o una cena forse sarei già morto di fame, nel senso che non sono capace di imbonire le gente per strada, ma con la fotografia ho guadagnato anche qualcosa in più che la sopravvivenza quotidiana. Forse quello citato è un esperimento che serve più a darsi visibilità (ragionando su un tema interessante) che a stabilire il valore della fotografia. Secondo me l'esperimento vale il giusto perchè non credo che Benedusi al Mia abbia venduto le foto fatte col banco ottico grandissimo formato (non ricordo di preciso ma circa 40x50) stampate al platino per una pizza e una birra....
Inviato: 4/5/2016 14:16
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Sì ma è chiaro che "valore di una fotografia" è una provocazione.
Lui poi l'ha condita con qualche riflessione sui rapporti umani, che comunque mi ha fatto pensare. Ma il punto base, mi pareva fosse chiaro, è la riflessione sul ruolo che la fotografia ha oggi, nel quotidiano della gente comune; anche in relazione alla progressiva rarefazione delle stampe e dei fotografi "di paese" (o di quartiere). In particolare questo passaggio: "ce li avete in casa, un album, un cassetto, una scatola da scarpe pieni di foto dei genitori e dei nonni, vero? Ma certo, rispondono. E le vostre foto dove sono? Su Facebook, dicono un po' incerti... E quelle di dieci anni fa? Rimaste in vecchi cellulari rotti, o perdute in account MySpace chiusi... I vostri figli, concludo, conosceranno i volti dei nonni e dei bisnonni ma non gli rimarranno le vostre foto. Ci restano un po' male..." Fer
Inviato: 4/5/2016 14:49
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1030
![]() |
Certo ho voluto aggiungere un po'di provocazione sul tema che comunque rimane interessante, da approfondire e che nulla ha a che fare col valore economico della fotografia...
Inviato: 4/5/2016 15:10
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Quanto vale una fotografia: l'esperimento di Settimio Benedusi |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Alla fine, al netto delle critiche (positive o negative), l'impresa di Benedusi vale più di tutte le riflessioni socio-pedagogiche sulla fotografia contemporanea. Almeno come strumento etnografico e di conservazione del patrimonio della memoria delle famiglie. Geniale.
Inviato: 5/5/2016 1:12
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.