Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!



« 1 ... 126 127 128 (129) 130 131 132 ... 5593 »


Re: Presentazione
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Benvenuto.
Neppure io riuscirò a far parte delle escursioni, sia per limitazioni geografiche, ma soprattutto per limitazioni ortopediche (la schiena mi sta mollando: già tanto se giro con la Sony Mirrorless).

Però, mai dire mai...

Inviato: 13/8/2020 10:37
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Di Italico c'è Stenopeika e Gibellini, direi.

La TK (due versioni: l'originale 45 e l'attuale 45S) non la consiglio senza prima raccomandare di provarla. Il particolare sistema di costruzione ha i vantaggi di stipare un vero e proprio BO in uno spazio ridottissimo. Un BO per di più dotato di amplissime possibilità di movimenti macchina ed in grado di accogliere lenti dal 35 al 450 mm (che non è poco). Ma le manovre di apertura e chiusura non sono nè immediate, nè foolproof.
C'è chi apprezza molto la TK e chi la odia. Quindi, non consiglio un acquisto ad occhi chiusi.
Nell'usato si trovano discrete occasioni a prezzi comunque mediamente sensibilmente minori della Technika (a parità di anzianità/condizioni).

La Gibellini sta producendo una serie di apparecchi, anche con utilizzo di materiali particolari, interessante.
Anche Stenopeika si è evoluta costantemente nelle sue offerte.

Il 4x5" a contatto, è davvero una scelta particolare...




Inviato: 13/8/2020 10:33
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione!

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Non pensate che abbia mollato ..

Sul fotografare con la Master Technika a mano libera ci sto ancora pensando, anche se ho il dubbio che quelli che sostengono che sia improponibile abbiano un ragionevole argomento. Pensate solo al traffico di cambiare obiettivo sul campo (leveraggio diverso per l'accoppiamento con il telemetro, calibrazione fatta alla Linhof )

Improponibile non nel senso che non si possa fare, ma nel senso che - dopo tre scatti a mano libera fatti per il gasamento della novità - la fatica dei pesi e la complicazione procedurale (mi conosco) faccia si che la macchina venga usata sul cavalletto come una normale 4x5.

Ma allora si apre tutto un discorso su che 4x5 "field" comprare, e la Linhof Master Technika non è necessariamente la scelta giusta (per me). La Technikardan invece ... ma $$$$$$$ !!!

Tendenzialmente:

1. Vorrei comprare un banco ottico nuovo, per sostenere l'industria del GF. Meglio ancora se italiano.

2. Qualcosa di "mostruosamente" trasportabile. Ho una Sinar 4x5, ma è l'ottima e intrasportabile P2. La mia Phillips 8x10 è un banco fantastico come trasportabilità, messa in opera, smontaggio etc. La 4x5 deve essere un deciso passo in avanti. Ci sono delle 4x5 "field" che pesano come la mia Phillips, che me ne faccio? Un esempio di passo avanti sarebbe la Horseman 45FA, un piccolo gioiello e sarei pure disposto a convivere con le sue importanti limitazioni (ma vedi 1 sopra).

3. Devo convincermi a digerire la filiera [scansione_4x5 --- elaborazione in PS --- generazione di negativo digitale --- stampa a contatto]. Non ho nessuna intenzione di acquistare un ingranditore, infatti. E stampare a contatto una 4x5 e tenersi la fotina piccolina non mi dispiace concettualmente (con alcuni soggetti), ma potrebbe essere una scelta veramente estrema.






Inviato: 13/8/2020 10:14
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Presentazione

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Benvenuto!

Purtroppo geograficamente parlando non potrò far parte di un gruppo di escursionisti GF nel nord-ovest, ma ti auguro di trovarne qualcuno, è sempre molto divertente fotografare insieme con il banco ottico.




Inviato: 13/8/2020 9:58
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Presentazione

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 827
Offline
Benvenuto e buon agosto anche a te.

Gianluigi

Inviato: 12/8/2020 23:56
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Presentazione

Iscritto il:
12/8/2020 11:28
Messaggi: 7
Offline
buongiorno, mi chiamo Vittorio (nickname ViKctor), ho una Tachihara 4x5, una KowaSix 6x6 e una Sigma DP2 Quattro digitale, faccio solo b/n e in particolare la montagna.
Sono in prov. di Alessandria, e mi piacerebbe trovare qualche altro appassionato al grande formato per creare un piccolo gruppo e fare delle escursioni nei monti del nord ovest.
PS.: Se qualcuno ha la Tachihara 4x5, posso fornirgli le istruzioni in italiano (servono a poco, ma tantè...).
Buon agosto a tutti.

Inviato: 12/8/2020 15:14
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Lab 1000 e testa colore CLS 450
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Tutto quel che posso fare è segnalarti questa pagina, dove trovi la scansione (in francese, ma non è certo un problema) del manuale d'uso.
Spero possa risolvere i tuoi dubbi.
Ciao!


QUI

Inviato: 12/8/2020 7:32
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: La rencontre amicale du GF
Moderatore
Iscritto il:
8/9/2005 0:10
Da Lazio
Messaggi: 2510
Offline
Che bello, mi ricorda il primo incontro di Fotoavventure

Inviato: 10/8/2020 15:12
Mauro-Tessera C.F.A.O. n°12
Leggere con attenzione il REGOLAMENTO

E Dio creò il gatto in modo che l'uomo potesse accarezzare la tigre....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Lab 1000 e testa colore CLS 450
Moderatore
Iscritto il:
8/9/2005 0:10
Da Lazio
Messaggi: 2510
Offline
Ciao a tutti, ho un Durst Lab 1000 e vorrei regalargli una testa colore. Su eBay ne ho trovata una ma non so come accoppiarla all'ingranditore. Prima di prenderla vorrei cercare anche il diffusore giusto. Qualcuno ne sa qualcosa? Io credo che serva il Taunodap 450 (che cavolo di nomi usava la durst) o qualcosa di simile. Grazie a chi potrà aiutarmi

Inviato: 10/8/2020 14:34
Mauro-Tessera C.F.A.O. n°12
Leggere con attenzione il REGOLAMENTO

E Dio creò il gatto in modo che l'uomo potesse accarezzare la tigre....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Termocolorimetro

Iscritto il:
18/10/2007 15:59
Da Torino
Messaggi: 1091
Offline
Ciao Franz, ti ho scritto un messaggio in privato.

Inviato: 10/8/2020 11:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Termocolorimetro

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Ciao Sander,
si, potrebbe essere interessante. Dipende anche dal prezzo, anche io soffro per il Covid pur senza esserne stato contagiato!

Intanto studio il libretto di istruzioni e lo comparo con il Minolta, sebbene attraverso la scienza naso-occhiometrica mi sembra quasi meglio il Gossen.

Scrivimi in privato.

Franz

Inviato: 10/8/2020 9:38
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Termocolorimetro

Iscritto il:
18/10/2007 15:59
Da Torino
Messaggi: 1091
Offline
ciao Franz, in un mio cassetto riposa da tempo un Gossen color-pro 3F, potrebbe esserti utile?

Inviato: 7/8/2020 14:24
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Termocolorimetro

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Io ho usato per tanti anni un

Kenko KCM-3100 Color Meter

con soddisfazione. Venduto per un pugno di lenticchie.

Inviato: 7/8/2020 11:39
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Termocolorimetro

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2754
Offline
Salve a tutti.
Sono arrivato al momento in cui è necessario migliorare il mio workflow video, e cambiare termocolorimetro.
Qualcuno di voi ha già usato il Minolta III? Sulla baia è offerto a 250 Euro compresa spedizione.
Tanto nelle foto, quanto nei video, uso spesso i fogli Lee filters per dare effetti particolari, ma il mio parco luci è molto variabile: Led di marche diverse, kino-flo type neon, qualche fresnel con lampadine al quarzo da 3400 ecc...
Fino ad ora ho usato un approssimativo Sixticolor, dotato di un supplemento occhiometrico, ma l'ultima serie di spot che ho girato ho toppato. Nulla che il cliente possa rilevare, o se lo dovesse rilevare lo posso far passare per intervento artistico (tengo sempre il controluce o la RIM un pelo più fredda della principale, ma questa volta sono due peli...).
Insomma, senza fare investimenti esagerati, prenderei questo Minolta, che va bene anche per i flash ed ha tre sensori, ma mi farebbe piacere sentire il parere di qualcuno che lo abbia usato, o che mi proponga un'alternativa.
Grazie

Inviato: 7/8/2020 11:13
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione!
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline

Inviato: 6/8/2020 10:26
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


La rencontre amicale du GF
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline

Inviato: 4/8/2020 18:13
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: qualcuno utilizza questa tecnica?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
L'inversione dello sviluppo di carta a colori è comunque un gioco da ragazzi.

Se vogliamo giocare un gioco veramente duro, il negativo digitale A COLORI ... quello si che è gioco da duri

Ho provato pure questo, in teoria dovrebbe essere possibile ... trovare la maschera arancione "giusta" mi ha fatto uscire di senno e ho mollato, ma - a differenza dell'invertire la carta a colori di cui si parla qui e che mai più (ri)avvicinerò - un giorno voglio riprovare a generare un negativo digitale a colori che a contatto poi stampo. Dimenticavo: che ha il rosso nei posti giusti, il blu nei posti giusti, il verde nei posti giusti ...

Inviato: 4/8/2020 13:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: qualcuno utilizza questa tecnica?
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:

Mxa ha scritto:
Non ne sono sicuro, ma forse questo è il thread di cui parlavo. O comunque un buon punto di partenza.


Grazie!
Mi è stato molto utile.
Dato una scorsa al procedimento.
Decisione pressocchè immediata di rinuciare.

Almeno non ho perso tempo

Inviato: 3/8/2020 9:13
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
24/7/2020 13:16
Messaggi: 7
Offline
Grazie per le informazioni, proverò color perfect. Ho cercato altre possibilità ma non credo esista nulla di nuovo o più aggiornato.

ABC-scan non risponde ho aspettato qualche giorno ma ancora nulla. Domanda disperata: per caso nessuno ha un dongle in più che potrei acquistare?

Inviato: 3/8/2020 1:54
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: qualcuno utilizza questa tecnica?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Citazione:

Mxa ha scritto:
.. usare normale carta fotografica a colori e passare attraverso un processo di inversione.


E' appunto il processo di inversione che non mi è chiaro. Che chimici si dovrebbero usare ?



Sono passati poco meno di 15 anni e due traslochi , gli appunti chissà dove sono finiti e la memoria pure. Quello che mi ricordo però è che seguivo alla lettera (io sono chimico assolutamente mediocre) il processo che qualcuno (di apug?) aveva spiegato.

Ovviamente parliamo di internet, dove tutto è semplice finchè non provi a farlo tu. O magari sono io imbranato. Comunque le variabili in gioco erano talmente tanti che ho gettato la spugna.

Non ne sono sicuro, ma forse questo è il thread di cui parlavo. O comunque un buon punto di partenza.

Inviato: 2/8/2020 18:02
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
« 1 ... 126 127 128 (129) 130 131 132 ... 5593 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
140 utente(i) online
(90 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 140
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy