Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



« 1 2 3 (4)


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Penso proprio di si Claudio, che siano separati, perchè non c'è una procedura di cambio del nero, però ho riscontrato questo fenomeno, che si risolve velocemente come ho detto, comunque farò altre prove per questo specifico aspetto nei prossimi giorni e dirò se confermato o meno.

PS. ho visto che in un post io e in uno tu, per un refuso abbiamo citato la ET-8500 invece che ET-8550. Credo siano diverse, cioè la ET-8550 è un A3+, l'altra fa 215mm x 330 (circa A4), almeno così ho letto.

Inviato: 24/7 19:23

Modificato da Pino su 24/7/2025 19:41:42
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1310
Offline
Sono talmente numerose le stampanti Epson che è facile confondersi.
Comunque ora che per incidente ho cambiato il nero matte con il nero photo, ho fatto qualche stampa su carta lucida e proprio non sono soddisfatto. Non ho mai provato a usare una vernice lucida, ma non penso sia la soluzione, la superfice della carta è comunque nascosta e si perde la differenza tra le varie versioni di carta lucida.
Sono indeciso ...

Inviato: 26/7 10:42
Intelligenti pauca
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Per me la stampa a pigmenti su carta lucida non esiste proprio, va bene invece (come saprai) su carta Luster, seta, perlata ecc. ecc. o baritata e pure su carte matte. Comunque la mia avversione (tale è diventata) per i pigmenti riguarda soprattutto la facilità di intasamento degli ugelli della testina. Per il non professionista la stampante a pigmenti comporta questo rischio molto più del professionista che stampa tutti i giorni e pure un buon numero di copie con stampanti nate per questo uso (plotter vari). Diciamo che stampanti tipo le nostre ci hanno dato la possibilità di usare questi inchiostri e i loro pregi ma a nostro rischio se per stampe saltuarie.

Inviato: 26/7 12:00

Modificato da Pino su 26/7/2025 12:47:52
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Posto le prove di misura della profondità del nero su carte lucide, Luster e matte impostando stampa ABW sul driver della stampante. Direi benissimo, considerando un valore di luminosità attorno a 4 su carte lucide e a superficie Luster. Per la matte (con cui dovrebbe usare il nero a pigmenti)credo che 13,6 sia un buon valore perchè mi sembra di ricordare che con la precedente stampante a pigmenti ero attorno a 15 sul ICC ma non ricordo di aver fatto un test in ABW per poterlo paragonare.


Allega:



jpg  Test-CIELab-neri.jpg (314.34 KB)
2722_689cdeacbf494.jpg 788X711 px

Inviato: 13/8 20:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10038
Offline
Ottimo davvero!

Inviato: 14/8 11:23
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10038
Offline
Pino, come procedi con questa stampante? Sei sempre soddisfatto?

Inviato: 17/9 18:01
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Si Fer, pienamente soddisfatto, a parte il fatto che gli inchiostri sono come i celebri "rotoloni", non finiscono mai, stampo in bianco e nero con ABW e va benissimo, a colori lascio fare alla stampante, fa meglio del mio profilo ICC, basta impostare carta Premium Glossy per carte lucide o Luster, con la Epson Ultra Glossy, bellissima carta, impostando ovviamente questa opzione sul driver, ho notato che tende a scurire un po' ma dopo qualche prova so già di quanto devo schiarire prima della stampa. Questa sera però non è servito, devo appurare se questo succede dopo che ho fatto delle stampe in bianco e nero. Comunque quando oggi l'ho accesa la Epson mi ha detto che c'era un aggiornamento del driver da installare e l'ho installato, vedremo nei prossimi giorni. Per stampare uso il programma della Epson "Epson Print Layout", comodissimo e va benissimo, se invece stampo dal programma abbastanza datato con cui faccio la postproduzione, non va bene, credo per colpa del driver di stampa che non va d'accordo con la stampante o con windows 11 che sto usando.

Inviato: 17/9 20:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10038
Offline
Seguo con interesse. Avevo una splendida (per me) HP Photosmart 8700, una A3+ a dye con 9 inchiostri.

Purtroppo a un certo punto HP ha smesso di produrre i relativi inchiostri fotografici ed è diventata un ingombrante soprammobile.

Essendo appunto parecchio ingombrante, in caso di ritorno di fiamma vorrei qualcosa di decisamente più compatto, il che ad esempio scarta la pur eccellente Canon Pro 200.

La tua Epson è già più compatta, ma esiste la (meno sofisticata e meno economa) Epson XP-15000 che è davvero compattissima, credo sia la A3+ più piccola del mondo.
Con il pochissimo spazio che ho sulla scrivania, potrebbe essere più adatta a me che tanto stamperei molto poco.
Gli inchiostri dovrebbero essere comunque della serie Claria Photo HD.

Fer

Inviato: 18/9 22:17
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Fer, purtroppo anch'io avevo cercato una HP per l'A3+ ma non avevo trovato niente che fosse meno di un plotter, ho una foto che ha una trentina di anni esposta nel mio studiolo solo con una mano di vernice trasparente ed è ancora perfetta.
Riguardo alla scelta di cui mi dici, io l'ho fatta anche per via degli inchiostri; per un set completo pari a 420 cc totali spendo un centinaio di euro, con quella che mi indichi per 60 cc totali si spendono circa 130 €. Ora, considerando che la mia ha anche un inchiostro nero a pigmenti (cosa di cui mi sono rotto come sopra) posso fare molti più lavaggi periodici per scongiurare il pericolo di intasamenti senza preoccuparmi della spesa. Credo anche che la HD-15000 sia piuttosto datata con il pericolo che dopo un po' si fa fatica a trovare le cartucce. Gli unici pregi che vedo sono le dimensioni e gli inchiostri che invece di Claria-ET sono Claria-HD, anche se da quello che ho letto e dalle prove che ho fatto con gli ET non c'è da preoccuparsi per la qualità e la durata con le opportune accortezze. Di sicuro sono convintissimo che ho fatto la scelta giusta, e prima di farla mi sono ultra-documentato, stampo a gogò su carta A3+ e i colori e il B&W sono belli. Non faccio neanche più i profili ICC perchè va già bene quello che fa la stampante da sola (in fondo non mi occupo di riproduzioni di opere d'arte). Con ciò ci tengo a precisare che non ho un negozio di informatica con una decina di ET-8550 da smaltire .

Inviato: 19/9 9:42
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10038
Offline
Sicuramente per le tue esigenze hai trovato la stampante ottimale!
Io però ho sempre stampato pochissimo, anche con la HP le microscopiche cartucce mi duravano tantissimo.
Con un set per la 15000 ci faccio almeno 2 anni io ????

Inviato: 19/9 14:32
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 282
Offline
Allora si fai bene a prendere quella, inchiostro Claria HD e la stampante costa metà della ET-8550.

Inviato: 19/9 16:23
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 80
Offline
Citazione:

Fer ha scritto:

Gli inchiostri dovrebbero essere comunque della serie Claria Photo HD.

Fer


Io utilizzo la XP-15000 per le stampe a colori su carta lucida e mi trovo bene, anche se i consumi sono abbastanza elevati.

Gli inchiostri sono i Claria HD, ma quando si acquista il multipack bisogna fare attenzione, perchè ne esistono di due tipi, entrambi col simbolo dello scoiattolo: quelli giusti hanno la sigla 378+478; 478 indica il grigio e il rosso, mentre la serie scoiattolo con solo il numero 378 ha il ciano chiaro e il magenta chiaro.

Inviato: 20/9 16:33
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10038
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:

Io utilizzo la XP-15000 per le stampe a colori su carta lucida e mi trovo bene, anche se i consumi sono abbastanza elevati.


Potresti darmi un'idea di questi consumi?

Io la userei per sporadiche stampe A3+ su carta lucida.
Sicuramente la ET-8550 mi invoglierebbe a stampare di più, ma ho veramente pochissimo spazio e la XP-15000 ci starebbe giusta.
Certo se a ogni A3+ mi parte un set di cartucce allora non ha senso.

Fer

Inviato: 22/9 13:26
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 80
Offline
Citazione:

Fer ha scritto:

Potresti darmi un'idea di questi consumi?



Prove specifiche non ne ho fatte, la mia è stata un'impressione quando ho iniziato a usarla, rispetto alla stampante precedente, impressione però confermata da alcuni articoli che poi mi era capitato di leggere.

Anch'io questa stampante la uso poco, ma due anni con un set di cartucce non lo faccio.

Ho visto però che l'ingombro della ET-8550 non è così diverso dalla XP 15000: 4 cm in più in larghezza e 1 cm in profondità e lo stesso dicasi per la ET-18100 (che costa meno della 8550), se non ti interessa il bianco e nero.

Inviato: Ieri alle 11:43
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
18 utente(i) online
(17 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 18
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy