Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Mi pare ancora poco conosciuto da noi. Ma credo sia uno dei migliori fotografi di Street contemporanei, anche ammettendo che - per quanto mi hanno riferito diversi amici - fare Street a Tokyo è parecchio più agevole che da noi.
QUI ed un video da youtube Video ![]()
Inviato: 29/9 7:18
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
Premetto che io guardo la sua fotografia, non è un giudizio sulle eventuali tue preferenze. La considero una fotografia orribile, niente di nuovo, un “bestiario” umano cinico drammatizzato con artifici in post produzione per rendere i toni delle immagini lugubri (accentuazione dei toni scuri). Niente di nuovo perché in fondo ci si era cimentato già Leonardo da Vinci alla fine del 1400 con la serie dei suoi “volti grotteschi”. Mi ha ricordato subito il modo con cui guardava con cinico disprezzo i suoi soggetti Diane Arbus, oggi questo sguardo sulla umanità si sta riaffacciando in maniera diffusa, sono corsi e ricorsi storici caratterizzati da una idea di supremazia.
Per carità, si potrebbe anche ipotizzare che al contrario la Arbus cercasse quei soggetti perchè ne era spaventata, stessa cosa si potrebbe dire di questo fotografo, il che ribalterebbe il giudizio. Nel caso in questione però non lo credo realistico. Che sia uno dei migliori fotografi di street oggi non vuol dire niente perché la fama non è sempre generata dal talento ma spesso dal marketing.
Inviato: 29/9 10:16
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Però anche solo valutando in percentuale nella galleria di immagini, ci sono anche tante fotografie di persone giovani o adulte che non hanno proprio nulla di morboso, grottesco o mostruoso.
Inviato: 29/9 11:21
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
E’ una percentuale che soccombe al 90% delle altre immagini. La lettura che ne deriva è: - il 90 % è feccia umana, ci salviamo in pochi -
Inviato: 29/9 11:35
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3507
![]() |
Citazione:
Meno che dieci o venti anni fa (o 50...). Capita - raramente - che qualcuno oggi ti guardi male. Una volta non succedeva proprio mai. Però ci devi mettere la tara di un overtourism asfissiante e becero che nei posti "classici" (Tokyo, Kyoto, Nara) è riuscito a portare alla irritazione anche i gentilissimi giapponesi.
Inviato: 29/9 13:26
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Citazione:
ogni giudizio personale è insindacabile, naturalmente. Ma la percentuale del 90% proprio non c'è.
Inviato: 29/9 14:54
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3507
![]() |
Dovrei fare a meno di scrivere perchè non capisco la street photography e non mi piacciono le foto delle persone ...
... ma visto che si parla di Giappone dico la mia ![]() ![]() A prima vista mi sembra un "Moriyama di Shinjuku con il turbo", nel senso che parte dalla fotografia di M e la estremizza visivamente. Pittorialmente la trovo esageratamente contrastata, ma questo è nel solco di una certa fotografia giapponese "di impatto". Anche il fotografare (sembra) a 40cm dal soggetto è abbastanza Moriyamese (Moriyamico?). Vive a Tokyo e vuole (immagino) raccontare la città. Se questo è vero c'è uno sbilanciamento verso gli emarginati eccessivo. Da una parte è lodevole rappresentare la vera Tokyo - a marzo di barboni in giro ne abbiamo visti, quando una volta non esistevano (o vivevano nascosti). Rappresentare le malattie mentali va bene pure quello, che per tanti anni (o tutt'ora?) sono state gestite con silenzio o imbarazzo. Ma non è certo l'unico fotografo giapponese che ha rappresentato queste tematiche. Un paio di sue fotografie senza persone sono veramente molto belle e le appenderei molto volentieri al muro di casa mia.
Inviato: 29/9 15:43
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Non ho mai capito la fotogrfaia di strada, non ho mai amato gli equilibrismi di Cartier Bresson nè quelli di tutti i suoi discendenti, a prescindere dal bianco e nero più o meno contrastato. Non ho mai capito perchè si debba sparare un flash in faccia ad un disperato per strada e perchè questa fotografia sia ritenuta più interessante di quella di una persona elegante. Ho apprezzato invece il lavoro di Diane Arbus perchè la sua non è fotografia rubata, i suoi bizzarri personaggi sono in posa e consapevoli, non ruba l'immagine nel caos urbano ma con loro stabilisce un "rapporto" che la porta a scattare una fotografia: tutto meno che una fotografia di strada come oggi viene intesa.
In generale credo,come Cezanne (scusate il paragone irriverente), che non sia il soggetto che fa l'opera d'arte ma il modo in cui viene affrontato. L'unica fotografia di strada che apprezzo è quella di Google perchè almeno è utile!
Inviato: 30/9 8:35
Modificato da archifoto su 30/9/2025 8:52:18
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Citazione:
Premesso che anche io non pratico la fotografia di strada e le foto rubate (anche per quanto riguarda le foto di viaggi, più che altro rientrano semmai nella categoria dei paesaggi, seppure spesso urbani e magari pure popolati), credo che la street dovrebbe contribuire a fornire un'immagine senza orpelli e non "posata" della realtà. Perchè inevitabilmente quando si "posa", intendendo con questo la consapevolezza e l'accettazione di essere fotografati, in qualche modo ci si atteggia e si tende a presentarsi più o meno sempre nel modo convenzionale in cui si desidera apparire.. E questa superficie più o meno spessa di mistificazione dovrebbe essere lacerata e superata dalla vera e migliore street. Poi capisco che magari si possa scivolare da parte del fotografo stesso nella mistificazine e nell'effettaccio (ad esempio i bianco neri drammatici rilevati da Pino e mi pare anche dagli altri, la scelta dei soggetti tra i derelitti, ecc.). .. ok... è vero e ammettiamo pure che questa di esempio come street non sia poi chissà che. Ma almeno nei casi migliori, alla base della street dovrebbe esserci un connotato di quanto più completa verità. E quindi, senza parlare dell'esempio del post che non mi pare abbia raccolto particolari consensi (ma alcune foto, ad esempio la ragazza dietro al plexiglas, io le trovo eccellenti) , il genere in sè mi pare invece abbastanza meriitorio; specialmente se ripenso a tante foto che ho in mente e che mi hanno aiutato a capire non poche cose su ambienti, persone e culture presenti o ormai passate, che non conoscevo, non frequentavo, con cui non mi sarei mai altrimenti confrontato. Piuttosto quello che mi chiedo spesso riguarda differenze ed analogie tra la street ed il reportage, perchè abbastanza spesso mi trovo a non saper attribuire una foto all'uno, piuttosto che all'altro genere e definirne quindi i rispettivi campi d'azione ed i confini .
Inviato: 30/9 17:54
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Citazione:
Verità e fotografia sono di per sè un ossimoro! Non sono esperto ma credo che il campo d'azione del reportage sia finalizzato alla documentazione di un qualche evento, vedi guerra, incendio, ma anche più banalmente manifestazione in città etc... la fotografia di strada mi sembra piuttosto un ambito di ricerca personale, espressione "artistica" e quindi gratuita; perchè un giornale ti può dire vammi a fare le foto alla visita del Presidente che oggi arriva in città mentre nessuno ti dirà mai vammi a fare qualche foto a gente a caso in qualche strada a caso, credo che la sostanziale differenza sia tutta qui.
Inviato: 30/9 18:28
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6673
![]() |
Citazione:
il giornale non te lo dirà mai. Ma non credo che la street, almeno quella buona, sia questo scattare a caso (stavo per usare le due zz) senza alcun senso.
Inviato: 30/9 18:52
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
Visto che il cane mi ha fatto alzare dal letto perchè doveva uscire a fare la pipì, rispondo al post.
Da ChatGpt: [La fotografia di strada (o street photography) è un genere fotografico che cattura momenti spontanei e autentici della vita quotidiana, spesso in luoghi pubblici come strade, piazze, mercati o mezzi di trasporto. Non è solo “fare foto in strada”, ma raccontare storie, emozioni e dettagli dell’esperienza umana, spesso senza che i soggetti siano consapevoli di essere fotografati. Caratteristiche principali • Spontaneità: il momento è colto al volo, senza pose. • Contesto urbano o sociale: spesso ambientata in città, ma non è una regola fissa. • Narratività: ogni scatto può raccontare una storia, o suggerirla. • Gioco di luci, ombre e geometrie: elementi compositivi importanti. • Presenza umana (non obbligatoria): anche una scena urbana senza persone può essere "street".] Trovo che dire “non capisco la fotografia di strada” non significa proprio nulla, o meglio ha la stessa valenza del dire “non capisco la fotografia di architettura”. Può anche essere, per carità, ma questa frase può anche sottintendere una sorta di disprezzo come viene palesato qui. Il fatto che ci sia qualcuno che scatta foto senza un committente o che non hanno nessuna utilità pratica non è un aspetto deteriore, anzi, è qualcosa che nasce dal fatto che non siamo scimmie che fanno solo ciò che serve per sopravvivere o su ricompensa, ma facciamo qualcosa che nasce da ciò che ci definisce umani, come il dipingere un paesaggio, lo scrivere una canzone, provare gioia nel annusare un fiore non commestibile ecc. La fotografia è anche uno strumento che può servire a “rendere visibile l’invisibile” come diceva un noto fotografo italiano e nella "street" c’è chi cerca questo in ciò che incontra nell’ambiente che frequenta. Ad esempio trasmettere una emozione (invisibile appunto, ma tangibile se la si prova), oppure cogliere certi aspetti del quotidiano riconoscibili nella nostra cultura o per trasmetterli a chi vive in altri contesti ecc.. Poi ovviamente bisogna che chi guarda la foto abbia i ricettori per provarla questa emozione, e non tutti ce l’hanno, o non sempre, e non tutti sono interessati agli aspetti del quotidiano del suo contesto sociale o di contesti sociali diversi dal suo. In breve, credo che sia auspicabile, se si sta in un ambiente in cui si parla di fotografia fra fotografi, avere rispetto per le intenzioni di chi la fotografia la fa, intenzioni che non sono necessariamente il ladrocinio, come ho letto. Riguardo a Diane Arbus faceva molto peggio, i suoi personaggi non sapevano che avrebbero fatto parte di una collezione di personaggi “bizzarri”, l’unica cosa che sapevano era che una gentile fotografa gli faceva una foto.
Inviato: 1/10 3:43
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3507
![]() |
Citazione:
"Non capisco la fotografia di strada" significa invece quello che c'è scritto. Cioè che mi mancano le terminazioni emotive, culturali e caratteriale per poterla comprenderla. È quindi una mia deficienza che mi porta ad evitare di dare giudizi sulle fotografie di strada - nonostante abbia fatto due eccezioni proprio qui, una in questo thread, l'altra nella foto della ragazza a Venezia, foto talmente eccezionale (per me) che è riuscita evidentemente a raggiungere qualche terminazione nervosa che forse c'è. Ma la catalogo nella eccezione che conferma la regola.
Inviato: 1/10 7:53
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Pino non mettermi in bocca cose che non ho detto per favore. Non ho palesato nulla, nè disprezzo nè alcun giudizo negativo, ho scritto "la fotografia di strada mi sembra piuttosto un ambito di ricerca personale, espressione "artistica" e quindi gratuita; "dove sta il disprezzo?
MXA ha scritto meglio di me quello che intendo. ""Non capisco la fotografia di strada" significa invece quello che c'è scritto. Cioè che mi mancano le terminazioni emotive, culturali e caratteriale per poterla comprenderla" . Leggi bene prima di rispondere! Se non la capisco e' un problema mio e non tuo! ciao
Inviato: 1/10 9:11
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Citazione:
Luciano sono stato troppo sintetico e mi sono spiegato male, ci riporvo: non c'è scritto di scattare a caso, c'è scritto gente a caso e intendo qualcuno che scegli tu e non altri, c'è scritto strade a caso cioè luoghi non stabiliti a priori perchè vi si svolge un evento da documentare, ma che scegli tu a seconda del tuo gusto e della tua sensibilità. Mi sembra molto diverso che "scattare a caso". Scattare a caso puoi farlo anche dalla finestra di casa o dalla strada ma non è questo che intendevo. Spero di essemi spiegato meglio.
Inviato: 1/10 9:27
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3507
![]() |
Citazione:
Stimolato da Luciano sono andato a rivedermi la foto della ragazza ... si, è bella. Ho pure trovato un video su youtube sul nostro dove ho visto pure un paio di altre fotografie - con dentro umani ! - che mi sono piaciute. Tutto il resto è "hic sunt leones" .. terra incognita .. per me. Come dissi tanti anni fa in questo forum e ripeto ora, quando guardo i video di HCB che lavora provo un forte disagio. Ma non mi sembra proprio che la street photography richieda di operare come HCB: la fotografia squisitamente predatoria era una sua scelta.
Inviato: 1/10 9:56
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
Mxa, so bene che avete detto la stessa frase tu e Archifoto, ho risposto che ha la stessa valenza del dire: “non capisco la fotografia di architettura”. Ciò che ho detto non era riferito a te ma a chi si occupa di fotografia di architettura (Archifoto). Dovevo essere più esplicito. Riguardo alla eccezione che conferma la regola, ho ben presente il tuo apprezzamento, e qui ne ho sempre ricevuti talmenti pochi che non posso certo dimenticarmi del tuo. Invece la frase detta da Archifoto si collega con ciò che ho scritto qui sotto.
Archifoto: Citazione: ....Ho apprezzato invece il lavoro di Diane Arbus perchè la sua non è fotografia rubata, i suoi bizzarri personaggi sono in posa e consapevoli, non ruba l'immagine nel caos urbano Dovresti rileggerti anche tu ciò che hai scritto, e dovresti pure sapere che da moltissimi anni faccio fotografia di strada, su cui penso non ci sia alcun dubbio visto che ho postato qui e in Fotoavventure centinaia di fotografie ma non mi sento un ladro di immagini.
Inviato: 1/10 10:17
|
|
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1069
![]() |
Pino è sempre difficile spiegarsi per iscritto, forse dal vivo ci sarebbero meno fraintendimenti. Non dico che tu sia un ladro di immagini ci mancherebbe, so che fai fotografia di strada ovvio, ma mi sembra che si usi l'espressione "scatti rubati" per fotografie che derivano dall'istante colto al volo e non posati, a volte si sintetizza con una parola un concetto un po' più lungo e si viene fraintesi. Non so come altro spiegarmi, forse "scatti pescati al volo" sarebbe meglio? non so non mi fisserei sulla parola spero che ci siamo capiti... Però non sono l'avvocato difensore di Arbus, perchè non ne ha bisogno e perchè l'unico libro che avevo l'ho venduto perchè anche il suo lavoro, apprezzato in passato, ora mi piace fino ad un certo punto.
Inviato: 1/10 11:08
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Tatsuo Suzuki |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
289
![]() |
OK.
Inviato: 1/10 11:14
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.