Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Salve

ho acquistato da poco un esposimetro usato Soligor spot con lettura di 1 grado (credo sia un " Digital Spot Sensor Meter"). Mi sono accorto che fornisce delle letture poco corrispondenti al vero sopratutto in situazioni di luce scarsa. Sotto la targhetta con il nome vi sono tre punti di taratura (credo si chiamino potenziometri) ma un primo limitato intervento non ha dato i risultati sperati.

Come posso intevenire?
Come sono identificabili i tre punti di taratura?

Grazie per l'aiuto

Ferruccio

Inviato: 18/5/2008 21:39
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2055
Offline
Ciao,
tarare un esposimetro spot non lo vedo come una impresa facilissima, a meno che non si abbia a disposizione un
oggetto di cui sia nota con precisione la riflettanza. (es. cartone al 18% grigio) nonchè una fonte luminosa di intensità  nota (come per esempio il sole).
Un'altro mdo "comodo" potrebbe essere per confronto con un altro esposimetro di cui si conosca la corretta taratura.

Inviato: 18/5/2008 21:50
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Ciao Roberto

Ti ringrazio della risposta con cui concordo.

Evidentemente mi sono male spiegato: il mio problema non è come tarare l'esposimetro (dovrei essere capace di farlo - almeno lo spero), ma di capire a cosa corrispondono i tre punti di taratura presenti sul Soligor.

Nel tarare un vecchio Minolta (non spot) avevo perfettamente individuato quale era la "vite" di taratura delle ombre e quella delle alte luci, e tutto è filato liscio al decimo di stop.

Ho difficoltà  a farlo con il Soligor. Per questo chiedo lumi.

Ciao
Ferruccio

Inviato: 19/5/2008 9:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
11/3/2004 9:36
Messaggi: 4470
Offline
Ferruccio, ma è il modello che si vede in questo link?...no perchè io ce lìho il Soligor, però di questi tre punti di taratura, sul mio modello, non vedo traccia ...il mio l'avevo preso nuovo ed era accurato, non ha avuto bisogno di interventi, anche adesso a distanza di anni è affidabile, mi rimane la curiosità  però di capire cosa sono questi "potenziometri" (magari abbiamo due modelli leggermente diversi)...





Inviato: 19/5/2008 14:48
Il mio sito

Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Io farei una comparazione rispetto alla misura di una fotocamera/esposimetro esterno che si pensi affidabile e comunque non toccherei nulla.
Con poca luce i problemi potrebbero essere nella scarsa sensibilità  dello strumento e nel difetto della (non) reciprocità  delle pellicole (se ancora usassi la "chimica").



Inviato: 19/5/2008 15:15
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot

Iscritto il:
13/9/2006 9:55
Da Milano
Messaggi: 728
Offline
ho acquistato da poco un esposimetro usato Soligor spot con lettura di 1 grado (credo sia un " Digital Spot Sensor Meter"). Mi sono accorto che fornisce delle letture poco corrispondenti al vero sopratutto in situazioni di luce scarsa. Sotto la targhetta con il nome vi sono tre punti di taratura (credo si chiamino potenziometri) ma un primo limitato intervento non ha dato i risultati sperati.

Ma hai provato a metterci una batteria nuova ?
(il mio è identico a quello di Marco ed anch'io potenziometri non ne vedo)

Inviato: 19/5/2008 15:17
Tessera C.F.A.O. n°27......
G.F. n°78
...............
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
13/2/2004 9:11
Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi: 2055
Offline
Molto probabilmente la gamma di funzionamento dell'esposimetro è stata divisa in tre parti e ad ognuna corrisponde un singolo potenziometro; mi spiego meglio, magari da EV1 a EV7 interviene un potenziometro, da 7 a 15 un altro e così via...
Se così fosse, e sospetto sia proprio così, io lascerei stare i potenziometri e piuttosto imposterei una sensibilità  ISO "falsata" in modo da riportare la lettura -in tutte e tre le gamme- su valori a te consoni. In alternativa, lo spedirei ad un laboratorio che lo potrebbe tarare con precisioni grazie ad un luxmetro.
D'altro canto è noto che ogni esposimetro va "tarato" secondo i propri gusti...



Inviato: 19/5/2008 17:27
Sito personale www.robertomanderioli.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Citazione:

Marco ha scritto:
Ferruccio, ma è il modello che si vede in questo link?...no perchè io ce lìho il Soligor, però di questi tre punti di taratura, sul mio modello, non vedo traccia ...il mio l'avevo preso nuovo ed era accurato, non ha avuto bisogno di interventi, anche adesso a distanza di anni è affidabile, mi rimane la curiosità  però di capire cosa sono questi "potenziometri" (magari abbiamo due modelli leggermente diversi)...




Ciao Marco

In pratica è lo stesso modello.
I punti di taratura sono sotto la targhetta con la scritta Soligor. Per accedere necessita staccarla.

Ferruccio

Inviato: 20/5/2008 8:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Citazione:

Desert ha scritto:
Molto probabilmente la gamma di funzionamento dell'esposimetro è stata divisa in tre parti e ad ognuna corrisponde un singolo potenziometro; mi spiego meglio, magari da EV1 a EV7 interviene un potenziometro, da 7 a 15 un altro e così via...




Ciao

Sono convinto che il metodo di funzionamento è quello da te descritto: per lo meno con altri esposimetri così funziona.

Il problema della taratura non è così semplice come sembra e non basta ingannare le letture con un cambio della impostazione della sensibilità . Nel mio caso la lettura standard sul grigio medio è in linea di massima corretta ma nelle ombre - e in parte le alte luci - i valori sono falsati.
Ne consegue che non solo debbo aggiustare (riposizionare)la gamma delle letture e tararla sul grigio medio ma principalmente variare l'ampiezza della gamma delle letture.

Per dirla in parole spicce, così come è impostato ora il Soligor, quando leggo un soggetto con un Campo di Luminanza di 8 stop mi da come risposta 6 stop.

Per quanto riguarda l'invio ad un riparatore penso che fra trasporto e intervento pareggerei il valore dell'esposimetro. Inoltre vorrei tararlo sui miei gusti e sopratutto in linea con gli altri esposimetri.

Un grazie a tutti

Ciao

Ferruccio

Inviato: 20/5/2008 8:46
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:


In pratica è lo stesso modello.
I punti di taratura sono sotto la targhetta con la scritta Soligor. Per accedere necessita staccarla.

Ferruccio



beh, allora una cosa mi sembra assodata. Quelle tarature non è previsto che vengano effettuate dall'utilizzatore finale, ma solo dalla fabbrica al momento della produzione ed eventualmente dai centri assistenza. Nessun produttore porrebbe sotto una targhetta da staccare i comandi di taratura da far effettuare all'utente.

Comunque se il valore dell'apparecchio non giustifica di spedirlo ad un Centro Assistenza, puoi provare un intervento in proprio. Ma ti occorre almeno un amico che abbia un esposimetro spot ben tarato, che faccia da riferimento. Altrimenti non so come tu possa procedere.


Inviato: 20/5/2008 9:17
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
11/3/2004 9:36
Messaggi: 4470
Offline
Si, concordo con Luciano sul fatto che la "taratura" è stata messa lì a favore di chi sa metterci le mani (quindi centri essistenza o utenti particolarmente "smanettoni" cone Ferruccio ), lo dimostra il fatto che nel manuale utente (che ho tirato fuori ieri sera) non si fa alcuna menzione a questi potenziometri ed in nessun paragrafo c'è scritto che basta staccare la scritta Soligor per accedervi e tarare l'esposimetro...insomma a mio vedere sono stati messi lì per gli addetti ai lavori e ad "insaputa" degli utilizzatori finali, ed infatti io in tanti anni di utilizzo non lo immaginavo neppure che ci fossero...ed in ogni caso questa spiegazione mi sta bene così perchè se no vorrebbe dire che sono completamente rinc......to a non accorgermi di una cosa del genere!!






Inviato: 20/5/2008 10:16
Il mio sito

Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
luciano ha scritto:
Citazione:

Ma ti occorre almeno un amico che abbia un esposimetro spot ben tarato, che faccia da riferimento. Altrimenti non so come tu possa procedere.




Ciao Luciano

Grazie dell'interessamento

Se non sai dove reperire i dati tu che sei una enciclopedia vivente di links, sono messo proprio male.

Detto ciò ribadisco il concetto (è tre).

Ho altri esposimetri - di cui due spot - quindi un riferimento sicuro c'è.

Per tarare un esposimetro non c'è necessariamente bisogno di un'altro esposimetro: ed anche questo so farlo.

Non so su quale delle tre viti di regolazione intervenire: pensavo e speravo che altri lo sapessero.

Esposimetri come il vecchio Lunasix hanno incorporato un sistema "primitivo" di taratura basato sullo "zero".
E' logico che esposimetri più complessi ne abbiano di più perfezionati come è altrettanto logico ogni tanto intervernire con piccoli aggiustamenti da parte dell'utilizzatore.

Un laboratorio di riparazione dubito molto che faccia qualche cosa di diverso che tararlo sul grigio medio e zone limitrofe. Mi interessa invece avere tarata l'intera gamma dei valori EV poiche per il mio modo di fotografare utilizzo spesso l'intera gamma EV.

Ciao

Ferruccio





Inviato: 20/5/2008 11:11
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Qualche link dove reperire il manuale l'avevo trovato. Ad esempio QUI
oppure QUI. Però sono tutti siti che offrono il manuale a pagamento. E tra spese di spedizione e costo del manuale, effettivamente finisce che spenderesti più di quanto ti è costato l'esposimetro stesso. Per questo non avevo ritenuto di indicarli.
Tra l'altro, da quanto si è già  detto pare che nel manuale dell'utente non si parli affatto di questi potenziometri, per le ragioni già  esposte.

Nei centri assistenza esiste un apparecchio che invia all'esposimetro quantità  definite e controllate di luce, in modo da poter procedere alla calibrazione. Nel caso del Soligor potrebbe essere per esempio che il potenziometro di centro vada tarato sul valore corrispondente a tot EV, quello inferiore a tot EV - 3 e quello superiore a tot Ev + 3 .
E che una volta azzerati questi 3 valori, l'esposimetro risulti tarato su tutta la gamma di lettura.
Ma i due valori estremi potrebbero invece dover essere tarati su +/- 4 oppure +/-5 o invece solo +/- 2 EV rispetto al valore centrale. O magari uno a più 4 e l'altro a meno 3, e così ipotizzando... E se non si riesce a sapere su che valori EV vada tarato...

Inviato: 20/5/2008 13:10
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Citazione:

luciano ha scritto:
Qualche link dove reperire il manuale l'avevo trovato. Ad esempio QUI
oppure QUI. Però sono tutti siti che offrono il manuale a pagamento. E tra spese di spedizione e costo del manuale, effettivamente finisce che spenderesti più di quanto ti è costato l'esposimetro stesso. Per questo non avevo ritenuto di indicarli.
Tra l'altro, da quanto si è già  detto pare che nel manuale dell'utente non si parli affatto di questi potenziometri, per le ragioni già  esposte.


Nei centri assistenza esiste un apparecchio che invia all'esposimetro quantità  definite e controllate di luce, in modo da poter procedere alla calibrazione. Nel caso del Soligor potrebbe essere per esempio che il potenziometro di centro vada tarato sul valore corrispondente a tot EV, quello inferiore a tot EV - 3 e quello superiore a tot Ev + 3 .
E che una volta azzerati questi 3 valori, l'esposimetro risulti tarato su tutta la gamma di lettura.
Ma i due valori estremi potrebbero invece dover essere tarati su +/- 4 oppure +/-5 o invece solo +/- 2 EV rispetto al valore centrale. O magari uno a più 4 e l'altro a meno 3, e così ipotizzando... E se non si riesce a sapere su che valori EV vada tarato...



Ciao Luciano

Sapevo che tu sapevi.

Effettivamente il manuale d'uso non mi serve perchè non vi sono i dati cercati.

Riferendomi a quanto tu espressamente dici, a me non serve sapere a che valore vanno tarati i potenziometri, non perlomeno per le mie limitate possibilità , ma piuttosto a che "accidenti di valori" sono riferiti i tre potenziometri - o se preferisci - ogni potenziometro.

Fatto è che come provo a muoverne uno si starano tutti i valori precedentemente acquisiti e lo spostamento dati non è univoco per uno specifico valore.

Sembra quasi (quasi) che l'effetto finale sia più o meno identico indipendentemente da quale muova.

Ne veremo a capo?

Saluti

Ferruccio


Inviato: 20/5/2008 16:42
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
C' è un pò di confusione: i Gossen si possono tarare perché analogici (il classico Profisix, per esempio) ovvero hanno la levetta che si muove sulla scala che potrebbe "stararsi" a seguito di un urto, per esempio.
Ma quelli elettronici, esempio il Mastersix sempre Gossen, non hanno bisogno di nessuna taratura da parte dell' utente.


Inviato: 20/5/2008 20:27
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Citazione:

palmerino ha scritto:
C' è un pò di confusione: i Gossen si possono tarare perché analogici (il classico Profisix, per esempio) ovvero hanno la levetta che si muove sulla scala che potrebbe "stararsi" a seguito di un urto, per esempio.
Ma quelli elettronici, esempio il Mastersix sempre Gossen, non hanno bisogno di nessuna taratura da parte dell' utente.



Ciao

Basta non volerla fare confusione
Pensavo fosse chiaro che quanto da me affermato in proposito del Lunasix era solo un esempio.

Che esposimetri "elettronici" non abbiano bisogno di taratura da parte dell'utente mi sembra una affermazione incompleta. Sarebbe più corretto dire che non vi è la possibilità  "palese" di una taratura: ma basta smontarli.

Ho diversi esposimetri, e neanche farlo apposta, difficilmente ve ne sono due che danno la stessa lettura.
Secondo te cosa dovrei fare, mandarli tutti a tarare?
Preferisco farmelo da solo.
Te ne cala o te ne cresce?

Ciao
Ferruccio


Inviato: 21/5/2008 9:38
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Taratura Esposimetro Spot
Utente non più registrato
Certamente non mi metto a smontare un esposimetro, perché sicuramente farei danni: mi conosco.
Sapendo come un esposimetro sia tarato...mi adeguo.
Esempio, avevo due Olympus Om4ti: differivano tra di loro per una esigua, ma sensibile differenza, ovvero 1/3 di stop.
L' ho mandata all' assistenza?
No, quando usavo la Velvia (bei tempi), con una impostavo 40 asa e l' altra 32 per avere la stessa esposizione.
Niente di complicato: dovevo solo ricordarmi quale era quella leggermente starata.

Inviato: 23/5/2008 17:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
141 utente(i) online
(123 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 141
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy