Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Mi piacciono molto gli album di Orso, preferico il cartoncino bianco anzichè nero -gusto personale- ma mi sembra proprio un ottimo modo di raccogliere le fotografie. Bravo!
Inviato: 24/1/2022 14:39
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Grazie a tutti per i complimenti.
Nel progetto miravo ad un risultato estetico di alta qualità, cosa che purtroppo nella realizzazione non si è verificata a causa di svariati problemi. Il più arduo è stato l’incollaggio del tessuto non tessuto sul cartone all’interno della copertina. Per ragioni di conservazione delle stampe ho dovuto scegliere un tnt in polipropilene, che è un polimero difficilissimo da incollare. Alla fine in molti raccoglitori sono rimaste delle “bolle” non incollate, molto brutte da vedere. Altro problema sono stati gli angoli arrotondati, che a causa dello spessore dell’ecopelle (voluto per avere robustezza e durata) si presentano un po’ irregolari. Poi l’estetica la fanno anche i dettagli. Nella cucitura perimetrale avevo chiesto filo bordeaux esterno e grigio scuro interno, fatto un campione e andava bene, alla fine me li sono ritrovati con filo bordeaux da entrambe le parti. Dal punto di vista della praticità, invece sono per ora molto soddisfatto. I meccanismi ad anelli a D rovesciata permettono di sfogliarli in modo comodo, e il peso dei più spessi (dorso 64 mm esterno) col massimo numero di pagine (50 fogli con 100 foto) è sui 4,2 kg, ancora gestibile. Avendone fatti fare una cinquantina (fatti poco per volta mi sarebbero costati il doppio) c’era il problema di dove metterli, sia pieni che vuoti. Notare che pieni vanno assolutamente stoccati piatti, in piedi si rovinerebbero per il peso della carta. Ho quindi costruito un armadio di circa 50 x 80 x 220 cm con piani regolabili da tenere in magazzino. Inoltre, dovendoli a volte trasportare, ho costruito 4 valigette (flight case) di 4 spessori diversi per contenere varie combinazioni di raccoglitori. Per minimizzare il peso ho usato polipropilene alveolare da 7 mm, e ho imbottito l’interno con Plastazote da 5 mm densità 33. Ovviamente li ho costruiti a misura esatta in modo che i raccoglitori rimangano fermi durante il trasporto.
Inviato: 24/1/2022 19:14
|
|
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
Accidenti hai costruito tutto! Invidio tantissimo la tua manualità! Ma anche le valigette? Come si fa ci sono pezzi da comporre? Ciao
Inviato: 25/1/2022 8:26
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Ma vogliamo parlare anche dell'anta con ben 8 cerniere?
Orso sei mitico! ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 25/1/2022 13:57
|
|
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
834
![]() |
Bel lavoro.
Agli armadi forse ci arrivo anche io, ma farsi le valigette a mano è notevole.
Inviato: 25/1/2022 18:24
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Citazione:
Quell’anta, alta 220 cm e larga 84, pesante 24 kg, stava fuori da tutti i grafici dei cataloghi di cerniere di quel tipo, e dovetti telefonare all’Ufficio Tecnico del costruttore (Salice). Mi consigliarono di metterne almeno 7, concentrate in alto. Ne aggiunsi una per stare tranquillo... ![]() Citazione:
Se si cerca “componenti per flight case”, si trovano diversi costruttori e negozi di strumenti musicali che vendono anche questi componenti. I pannelli possono essere tagliati secondo le misure fornite, e i profili di alluminio in pezzi da 1 o 2 metri. Poi un minimo di attrezzatura bisogna averla, una troncatrice o segatrice per metalli, trapano, rivettatrice (meglio se pneumatica, in quelle 4 valigette ci sono più di 550 rivetti). Conta anche parecchio la manualità, perché è comunque un lavoro di una certa precisione, scatola e coperchio devono combaciare perfettamente per chiudere bene, e cerniere e chiusure devono essere montare con tolleranze strette per funzionare bene. Io ho una discreta attrezzatura, tra cui una squadratrice con carro a filo lama da 225 cm, cosa che mi ha permesso di comprare il pannello di polipropilene alveolare intero (2,5 x 1,25 m) e i profili in barre da 4 m direttamente dal produttore (https://www.adamhall.com/shop/it-it/materiale-per-flight-case/) con notevole risparmio. Avevo in progetto di costruire 3 valigette, che mi sarebbero bastate; con gli avanzi mi è uscita la quarta. Citazione:
Fare le valigette è stato meno faticoso e più divertente, ma molto più lungo.
Inviato: 25/1/2022 21:20
|
|
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1029
![]() |
ho capito che non posso farlo ma potresti sempre pensare di fare una produzione industriale di album + valigetta!
Inviato: 26/1/2022 14:15
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Album per stampe inkjet |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
No, no, non ho tempo, con tutti quegli album vuoti devo pensare... a riempirli!
![]()
Inviato: 26/1/2022 17:53
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.