Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Quando pensiamo alla pellicola, oggi, ci vengono in mente soprattutto considerazione di "resa estetica": diamo più o meno per scontato che in termini di resa dei dettagli, qualità tecnica etc. sia un mezzo sorpassato, che richiede grandi formati per competere con la cattura digitale.
In generale è vero; tuttavia, se per qualsiasi motivo ci interessa una risoluzione molto elevata su pellicola, gli strumenti ci sono; quantomeno accontentandosi del bianconero. L'Agfa-Gevaert, che poi è l'unica branca dell'originale Agfa che produce ancora pellicola (mentre la AgfaPhoto, che ne ha ereditato il nome, sostanzialmente vende pellicole prodotte da altri), ha a catalogo alcune pellicole tecniche; per riproduzione documentale, fotografia aerea, microfilmatura. Particolarmente interessante, almeno secondo me, è la Agfa Copex Rapid: una pellicola da riproduzione BN con sensibilità di 50 ISO, che viene venduta (non direttamente da Agfa) nei formati 135 e 120. Essendo una pellicola pensata per microfilm, ha una risolvenza elevatissima e una grana particolarmente fine; tuttavia, è caratterizzata da un contrasto estremamente elevato. Se sviluppata con speciali chimici come lo SPUR Modular UR, riesce comunque a riprodurre una buona palette di toni di grigio, senza intaccare eccessivamente i suddetti vantaggi. Tuttavia, lo sviluppo in questione è duro da digerire: molto costoso, difficile da gestire, non così facile da trovare. Negli ultimi tempi, alcuni sperimentatori hanno utilizzato una variante a basso contrasto del Caffenol con questa pellicola, ottenendo risultati incoraggianti. Così ho provato anche io. ![]() E i risultati sono effettivamente molto, molto interessanti. Come primo assaggio, vi propongo questa vista di Avezzano. Con FabioBi abbiamo scattato una serie di immagini identiche, alternando sulla Nikon F4 la Velvia100 (probabilmente la diapositiva più nitida in produzione; dai datasheet, è più nitida della RVP50) e la Copex Rapid. Ho sviluppato la Copex in Caffenol "LC+Cnew" (dettagli qui http://www.effeunoequattro.net/htdocs ... id=116686#forumpost116686 ) per 15 minuti a 20 gradi. Il risultato: come si vede, una normale immagine BN, con una completa scala di grigi e nessuna "stranezza". Andiamo ad indagare più da vicino, con un ritaglio a livello di pixel dal Nikon 8000; in confronto con lo stesso ritaglio preso dalla scansione della Velvia 100. Nessun sharpen applicato. Infine, applichiamo un po' di sharpen a tutti e due i ritagli: poca roba, SmartSharpen con raggio 0.5 pixel e intensità 70%. Come si vede, la scansione Velvia è cambiata pochino: ha bisogno di più sharpen, e comunque siamo un po' ai limiti delle capacità di questa pellicola. La Copex, invece, mostra una quantità di dettagli terrificante: al punto di generare aliasing nello scanner (osservate le ringhiere di sinistra nel balconcino del palazzo), che è limitato dal sensore a una risoluzione di circa 79 lp/mm. Sarà interessante approfondire l'argomento usando scanner più capaci. ![]() CLICCARE PER INGRANDIRE Fer Allega: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 22/12/2013 2:19
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Quest'altro confronto vede la Copex contro la Efke 25 (esposta a 20 e sviluppata in XTOL).
La luce non è la stessa, ma un occhio attento può comunque apprezzare le differenze dovute alla pellicola. Scansione con Nikon 8000, leggero sharpen. Prima il fotogramma completo, poi il ritaglio. Fer Allega: ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 22/12/2013 2:33
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6625
![]() |
Notevole, non sembra affatto una pellicola da riproduzioni.
Immagino che dettaglio ci potrei tirare fuori con l' Hasselblad ed il 100 Planar...ma I'm really lazy ![]() E della Gigabit che ne è stato? Il link c'è, ma pare fermo al 2004 ![]() ![]()
Inviato: 22/12/2013 6:18
Modificato da luciano su 22/12/2013 6:38:46
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Il Gigabit era sempre la Copex Rapid, ma credo con una diversa copertura. E' stato abbandonato; la Copex Rapid invece mi pare facilmente reperibile e per di più non costa molto (circa 4.5 per un rullino 135, e mi pare sui 4 per il 120).
La cosa bella è che mentre lo SPUR Modular UR New (il "suo" sviluppo speciale) costa un sacco di soldi, con il Caffenol svilupparla costa una sciocchezza, tipo 25 centesimi a rullino! ![]() Fer
Inviato: 22/12/2013 10:34
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Citazione:
Porcalapupazza!!!! ![]() Per di più sviluppata nel caffè ... ![]() ![]() ![]()
Inviato: 22/12/2013 15:37
|
|
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Ed è una pancromatica.
![]() Quindi... come la vedi una bella tricromia a 150 lp/mm? ![]()
Inviato: 22/12/2013 16:54
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
1/10/2005 23:53 Messaggi:
30
![]() |
150lp/mm? Circa 80Mpixel (sul 35mm) !
Ma con quali nomi viene venduta? Grazie, Andrea
Inviato: 22/12/2013 21:14
|
|
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
Veramente notevole!!!
Caffenol? Si vede che frequento poco il forum..ma da quanto e' uscito? Interessante, interessante, interessante.... Ciao e grazie, Fer, Renzo Ma davvero si sviluppa con il caffe'!!!! E io che pensavo che prendeste per il .... Ma non penso che tutti i caffe' abbiano le stessa caratteristiche e nei liofilizzati la stessa concentrazione..
Inviato: 22/12/2013 23:06
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
Fine anni '90. La versione per microfilm, però, è recentissima (tipo 2011). Citazione: Ma davvero si sviluppa con il caffe'!!!! Caffè e vitamina C. La soda serve per riportare il pH nei ranghi. ![]() Fer
Inviato: 23/12/2013 1:55
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
"Agfa Copex Rapid" Fer
Inviato: 23/12/2013 1:57
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
9/12/2004 21:10 Da Toscana
Messaggi:
8283
![]() |
E pensare che abbiamo ammattito tanto a capire i gusti della pellicola e poi e' come noi...un caffe' ristretto per tenersi su e un po' di vitamina C contro l'influenza...
Inviato: 23/12/2013 21:33
|
|
......... ...... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
![]() Sto passando al microscopio un paio di esempi, più avanti metto le foto. ![]() Finora cosa dire... per decenni ho inseguito il "magic bullet", per dirla all'americana, e finalmente l'ho trovato. Avere contemporaneamente grana finissima, risoluzione stellare, sensibilità usabile, maschera quasi trasparente, risposta pancromatica, costo ragionevole e sviluppo estremamente economico, e è un sogno che finalmente si avvera. ![]() Il mio prossimo sogno: una fotocamera che metta a fuoco!!!!! ![]() Fer
Inviato: 23/12/2013 23:16
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Torniamo alla vista di Avezzano, ricordate?
Ecco il particolare evidenziato in rosso, ingrandito 150 volte (microfotografia). (CLICCARE PER INGRANDIRE) Impressionante, eh? ![]() E va considerato che non ho usato il "suo" sviluppo speciale, che dovrebbe tirar fuori più microcontrasto e meno grana, ma il Caffenol LC+Cnew, roba da 25 centesimi a rullino. Fer Allega: ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 23/12/2013 23:56
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Riprendiamo la foto del solito palazzo che uso per tanti test.
La parte riquadrata in rosso è riportata in basso; a sinistra la microfoto (150x) di uno scatto effettuato in formato 35mm su Efke 25, esposta a 20 iso e sviluppata in XTOL. Al centro, la Copex Rapid (sempre 35mm), esposta a 40 e sviluppata in Caffenol. A destra, purtroppo con inquadratura un po' diversa, la Canon 5DmkII, con lo stesso obiettivo, interpolata per ottenere le stesse dimensioni. Cliccare per ingrandire. Fer Allega: ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 24/12/2013 0:23
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Impressionante. Molto curioso di provare la Copex col Caffenol!
![]()
Inviato: 24/12/2013 8:59
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
6/12/2006 8:51 Da Torino
Messaggi:
1304
![]() |
Nella foto in basso, quei circoletti-rombetti all'incrocio delle barrette verticali e orizzontali nella foto digitale sono reali o un artefatto della demosaicizzazione?
Perchè se sono artefatti allora la pellicola vince anche per risoluzione oltre che per morbidezza della gamma dinamica.
Inviato: 24/12/2013 10:45
|
|
Intelligenti pauca | ||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Sono artefatti, considera che ho dovuto ingrandire parecchio l'immagine digitale per aiutare il confronto con la pellicola.
La Copex in formato 135 ha una risoluzione palesemente superiore alla 5DmkII. Le foto al microscopio non sono fatte con attrezzatura professionale; specialmente l'adattatore lascia a desiderare. Prossima frontiera: foto a colori su Copex, usando la tricromia. ![]() Ho già visto che la sensibilità è completa con tutti e tre i filtri, devo solo trovare il giusto fattore filtro, e poi le curve di linearizzazione. Fer
Inviato: 24/12/2013 10:50
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
1/10/2005 23:53 Messaggi:
30
![]() |
Citazione:
avevo capito che fosse venduta anche con altri marchi e speravo che la distribuissero in bobina da 30m. Grazie.
Inviato: 25/12/2013 10:40
|
|
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
3/4/2009 12:52 Da Eboli
Messaggi:
834
![]() |
Una domanda per Fer
Hai provato anche qualche altra pellicola ad alta risoluzione, come per esempio la Rollei ATP 1.1 ? Gianluigi e buon Natale
Inviato: 25/12/2013 14:19
|
|
Gianluigi https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1 https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763 |
||
![]() |
Re: Pellicola ad alta risoluzione: Agfa Copex Rapid |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
No, perché la Copex è molto più "trattabile".
La Rollei ATP e la Adox CMS 20 hanno molta meno sensibilità e latitudine di posa; inoltre sono ortocromatiche, una caratteristica che mi piace poco. Fer
Inviato: 25/12/2013 17:37
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.