Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Ciao ragazzi,
vorrei chiedere, a chi ha esperienza, come sono i seguenti prodotti Ornano: Ornano Gradual ST 20 Ornano Fino ST 18 So che sono degli sviluppi concentrati e per me che sviluppo non troppo spesso è l’ideale. Vorrei un’alternativa all’HC-110, poiché non mi trovo così bene con quest’ultimo: sostanzialmente faccio molta fatica a “gestirlo”... a volte mi restituisce negativi troppo contrastati, ad esempio. Ed il sempreverde Rodinal lo utilizzo solo con determinate pellicole, sui 100 asa, max 200. Qualche dritta e/o considerazioni? Grazie, Enrico. ![]()
Inviato: 21/7/2014 14:18
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Scusate, era l'Ornano Fino S31! ;)
Inviato: 21/7/2014 15:58
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
13/6/2006 7:14 Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi:
1153
![]() |
TETENAL ULTRAFIN ed hai finito di preoccuparti. Gran bello sviluppo, costo irrisorio, dura un sacco di tempo, grande scala di grigi e quasi impossinile vedre neri bruciatissimi o alte luci bucate impietosamente, grana ultrafine (con la Acros non si vede proprio). L'ho usato per molto tempo e te lo consiglio senza remore Enrico.
Di Ornano ho usato con una certa frequenza l'STD, analogo al vecchio Agfa Studional; bello anche lui ma tra i due opterei senz'altro per il Tetenal. Ciao, Osvi
Inviato: 23/7/2014 8:58
|
|
...Tessera C.F.A.O. n° 24... "Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo"......... |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Grazie per la dritta Osvi.
Il Tetenal Ultrafin è possibile usarlo anche per pellicole come la tri-x 400 (usata alla sensibilità nominale) oppure anche tirata a 1600? Grazie di nuovo. Enrico.
Inviato: 25/7/2014 12:30
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
13/6/2006 7:14 Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi:
1153
![]() |
No, se devi "tirare" lo sviluppo lascia perdere l'Ultrafin, non è il suo mestiere, per quello esistono sviluppi molto più idonei.
![]() ![]()
Inviato: 25/7/2014 21:32
|
|
...Tessera C.F.A.O. n° 24... "Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo"......... |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Se hai ancora dell'Hc 110 ti suggerirei di provare - per il trattamento spinto - ad usarlo a diluizioni meno concentrate del classico 1+31: il problema delle alte luci è tutto nella diluizione e/o nell'agitazione troppo frequente.
Oppure prova il Microphen o il Nucleol dell'Ornano. Quest'ultimo lo usavo quando il chimico che lo ha inventato lo vendeva di persona (avevo 16 anni), ma è stupefacente per HP5 e TRI X fino a 25.000 ASA!
Inviato: 26/7/2014 12:34
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Ornano Gradual ST 20 e Ornano Fino ST 18 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Osvi, grazie per le osservazioni e i consigli.
![]() Franz, per quanto riguarda l'HC-110, in effetti non l'ho mai usato a 1:31, bensì a 1:47 (adesso non ricordo a quale lettera corrisponde). Ho sentito parlare molto bene del Nucleol, ma, mi pare, non venga più prodotto!
Inviato: 30/7/2014 13:38
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.