Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Pergear 35 mm f/1.4

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 331
Offline
Mentre cercavo un 35 mm molto luminoso per alcune foto che vorrei fare, ho letto varie recensioni di ottiche manuali attualmente sul mercato (intendo dai prezzi umani, cioè sui 600 €) mi aveva colpito questa: https://phillipreeve.net/blog/review-p ... m-1-4-cheapest-fullframe/ di un obiettivo che ha un bellissimo sfocato (altra caratteristica che mi interessava). Il prezzo è assurdo per queste caratteristiche e per curiosità è finita che l’ho preso (135 € su Amaz.).
E’ leggero, in metallo, piccolo, messa a fuoco fluida, 7 lenti in 5 gruppi fuoco minimo a 30 cm, diaframma a 10 lamelle).
Sfocato bellissimo, (mi ricorda quello del Summilux-M 35/1,4), buona la definizione, manca secondo me di un po' di microcontrasto (ma devo provarlo con un buon paraluce che ho acquistato anche se uno è in dotazione ma non l’ho provato).
A diaframma 1.4 non si può pretendere che sia una lama ma è già più che discreto, migliora molto a 2.8 e a 4 è già più che buono.
Non ho riscontrato quei difetti che vengono evidenziati nella recensione come distorsione a barile (in condizioni e distanzi normali non c’è proprio) e vignettatura, cioè la vignettatura compare a diaframmi molto aperti per essere praticamente assente ad F 8,0. Carenze che comunque sono facilmente risolvibili in postproduzione. Metto qui una prova del “Bokeh” a vari diaframi e uno scatto al volo in movimento. Tutti scatti a mano libera (sulla pianta da circa 1 metro) e jpg come sono usciti dalla macchina. Fotocamera Sony A7 MII.

Allega:



jpg  1.4.jpg (640.05 KB)
2722_69137ae5af516.jpg 1290X860 px

jpg  2.8.jpg (704.67 KB)
2722_69137af091009.jpg 1290X860 px

jpg  4.0.jpg (770.50 KB)
2722_69137afa5c0a7.jpg 1290X860 px

jpg  5.6.jpg (815.17 KB)
2722_69137b05c691b.jpg 1290X860 px

jpg  8.0.jpg (878.61 KB)
2722_69137b10538db.jpg 1290X860 px

jpg  Battello.jpg (920.84 KB)
2722_69137bc421b34.jpg 1290X860 px

jpg  Battello crop.jpg (509.09 KB)
2722_69137bd194a50.jpg 1259X831 px

Inviato: 11/11 19:10
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pergear 35 mm f/1.4

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 331
Offline
Aggiorno il post, purtroppo devo rinunciare a questo bel obiettivo perchè nella scala delle distanze ha una escursione troppo breve per me, cioè fra i 3 metri e l'infinito c'è pochissima escursione (ma non è l'unico), questo comporta che per la fotografia che faccio al 90 %, non va bene perchè non posso fidarmi solo del focus peaking, per essere sicuro di essere a fuoco devo utilizzare l'ingrandimento e purtroppo non è una ipotesi ma lo conferma il fatto che 3/4 delle foto risultano non correttamente a fuoco e hanno una definizione non accettabile. In quelle in cui ho usato la messa a fuoco con l'ingrandimento non c'è nessun problema e le immagini sono nitide.
Tenerlo solo per qualche sporadico scatto a diaframma molto aperto non ha senso, usarlo nella street perdendo lo scatto perchè sono impegnato a mettere a fuoco, neppure.
Posso anche ipotizzare che per sua caratteristica costruttiva abbia pochissima profondità di campo (intendo anche a diaframmi medi 5.6 - 8) mentre ad esempio con il Mir 1B 37 mm o il Tkumar 35 mm se imposto 4 o 5 metri a f/8 ho tutto a fuoco in una ampia escursione, non devo focheggiare mai.
Peccato.

Inviato: 19/11 19:08
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pergear 35 mm f/1.4

Iscritto il:
10/1/2010 10:42
Da Roma
Messaggi: 387
Offline
Chissà se potrebbe essere utile ad altri utenti... un altro obiettivo che non sarebbe male (purché in digitale - dove può essere corretto agevolmente il suo macrocontrasto bassino - o in un BN sviluppato con gamma alto) ma è di difficilisismo utilizzo per lo stesso problema è un catadiottrico altrimenti con un rapporto prezzo/qualità davvero buono, il Samyang (Rokinon, Vivitar, altri brand) 500/6,3 attacco T2.
Correzione delle varie aberrazioni rimarchevole, risolvenza interessante (poco inferiore al Nikkor Reflex 500/8, Tamron SP 500/8 e MTO 3M-6A 500/6,3) ma il fuoco manuale...

La corsa totale della messa a fuoco era qualcosa tipo mezzo giro... al di sopra dei sei-sette metri (distanze sino alle quali un 500 mm è ben poco utile) uno spostamento della ghiera di un grado catapultava il punto di fuoco oltreconfine. Inutilizzabile, anche con una reflex digitale con buon mirino a pentaprisma e vetrini intercambiabili come le Pentax non entry-level.

Inviato: 19/11 20:14
...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Valerio, lib. tratto da Groucho Marx)
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pergear 35 mm f/1.4
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10087
Offline
A proposito di obiettivi difficili da sfruttare ma da cui faccio fatica a separarmi, e proprio parlando di catadiottrici, ho uno Zeiss Mirotar 500/8.

Stesso problema del Pergear di Pino: messa a fuoco difficoltosa per la demoltiplica "sbagliata" dell'elicoide.

Ogni volta lo tiro fuori dall'astuccio (bellissimo), faccio qualche foto per pubblicare un annuncio... e poi lo rimetto via!

Sono vigliacchetto quando si tratta di vendere, purtroppo.

Fer

Inviato: Ieri alle 11:20
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
10 utente(i) online
(6 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 10
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy