Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
331
![]() |
Questo angolo un po' nascosto di una Venezia popolare esiste da molti anni, lo avevo già fotografato, l'ho rifotografato (con quel 35 mm di cui ho parlato recentemente) perchè mi sembra che il quadro sia cambiato (non mi riferisco alla politica).
Inviato: 16/11 19:17
Modificato da Pino su 16/11/2025 19:52:44
|
|
| https://pinoalessifotoven.weebly.com/ | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
387
![]() |
L'idea e il colpo d'occhio da cui titolo mi piacciono molto, lo scatto specifico è appena troppo "stretto" (non avrei tagliato margini dell'edicola sacra, e avrei preso sino alla fine della saracinesca la sede sindacale) e, a gusto mio, un po' troppo saturo e contrastato.
Disturba un po' lo scarto tra la "storica" stonalizzazione del tono rossicicio dell'edificio, verniciato con tinte a calce, col grigio troppo uniforme perfetto e privo di texture percepibile della fascia grigia in basso. Se lo scatto è digitale, avrei cercato di farvi uscire qualcosa (ovviamente non è colpa tua se è appena rifatto e troppo "pulito").
Inviato: 17/11 10:05
|
|
| ...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Valerio, lib. tratto da Groucho Marx) | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
331
![]() |
Grazie Ricciardi, mi fa piacere che ti piaccia, riguardo alla fascia di intonaco grigio è in effetti proprio così, devo dire però che (cosa che non faccio mai) per parlarne in un prossimo post riguardo a questo obiettivo, ho usato i file jpg come sono usciti dalla fotocamera (invece che partire da RAW e probabilmente il software della macchina ha applicato una seppur leggera riduzione del rumore, riduzione che detesto) limitandomi solo al ridimensionamento. Riguardo a quest'ultimo è una nota per me dolente perchè è un problema il fatto che la stampa in 30x40 (4:3) non corrisponde al formato 3:2 (che ho scelto nella impostazione del formato in camera in alternatica al 16:9), questo mi comporta dover fare ritagli che corrispondano circa 30x40 con cui archivio tutte le mie foto. Questo è il motivo per cui vedi ad esempio l'edicola senza punta e la saracinesca tagliata anche se di poco, ciò mi disturba tanto più quanto per me è sempre importante l'equilibrio formale e in questo caso ho dovuto sacrificarlo taliando di pochissimo la saracinesca a sinistra e un pezzo più consistente di muro a destra altrimenti sarebbe stata 40x26, un pezzetto l'ho tagliato in alto altrimenti spuntava un pezzo di marmo bianco della successiva finestra che mi disturbava più del piccolo taglio sulla sommità della edicola. Purtroppo non sempre ho il tempo o la possibilità in ripresa di tener conto del formato finale (ci vorrebbe una cornicetta nel mirino o sullo schermo) per il tipo di fotografia che faccio che è il contrario della foto "meditata".
Inviato: 17/11 13:02
Modificato da Pino su 17/11/2025 13:47:34
|
|
| https://pinoalessifotoven.weebly.com/ | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
387
![]() |
Non mi riesce di capire una ragione al mondo per cui dovresti archiviare delle foto con proporzioni finali scelte ex ante... è uno scatto digitale, no?
Non sono mica diapositive da proiettare (in cui i telaini esistono solo con proporzioni pre-definite). Ma pure lì... quante diapositive 6x6 ho scattato, in cui la situazione suggeriva un taglio 4,5x6 altrimenti avrei inerito in compo anche un elemento che per me veramente disturbava tutto? Scattavo centrando mentalmente il mio 4,5x6 (orizzontale o verticale che fosse) in modo da massimizzare la qualità ottica, e poi usavo due formati di telaietti GEPE: il 56x56 utile e il 45x56 utile (che potevo orientare ovviamente orizzontale e verticale). Potevi nel caso di specie avendo l'opzione 3:2 nell'inquadratura "scegliere" i limiti in alto e in basso (la punta dell'edicola smozzicata di poco 'n'ze po' guardà), sapendo da subito che avrai un fotogramma da "ritagliare" rispetto al solo lato lungo. Torni a casa, guardi gli scatti, e dopo aperti scatto per scatto fai SOLO un ritaglio nel senso della lunghezza (i tools ti permettono anche di far scorrere sulla foto il riquadro rappresentante il ritaglio). Dopodiché salvi. Non avrai foto con proporzioni uniformi. Embé? Che te ne importa? Se fossero destinate alla stampa, e un per dire 30x40 dovesse diventare 30x38,5 o 27x40... usi un lato pieno e dopo puoi usare la taglierina. Se alla proiezione, il proiettore digitale si adegua. Se alla pubblicazione editoriale, per l'impaginatore è normalissimo inserire immagini con proporzioni non uniformi. E se per caso per inquadrare tutta l'edicola (con quel capello d' "aria" intorno verso i margini, l'occhio è MOLTO disturbato dalle cose che arrivano proprio a confine) avressi incluso un pezzetto indecifrabile di davanzale bianco della finestra dopo... bé, solo quello lo cloni via digitalmente. Non è etico? Mica stai facendo sparire una persona, solo una macchietta bianca non visivamente leggibile. In una foto bellissimissima che avessi visto e realizzato a Roma nei vicoli con una luce radente plastica di quelle che non ti ricapitano, si potrebbe considerare "non etico" clonare via solo la linguetta di apertura di una lattina di birra ripresa senza avvedersene su un singolo sampietrino (nel caso sia decifrabile e non una macchietta indistinta)? Penso di no. Altro sarebbe far sparire un segnale stradale, un'auto o un affissione a manifesto strappata (nella fotografia pubblicitaria negli scatti fuori studio è il pane quotidiano... ma la foto pubblicitaria è quasi un rendering di un'idea, conta solo l'efficacia del messaggio e la verità non è target, non è reportage). Quello sì, è dal punto di vista del fotoamatore evoluto "barare". Io in pellicola (essenzialmente dia quando nei panni del fotoamatore) pur di non "barare" ma eliminare il difetto, se l'unica cosa fra i piedi era un cassonetto della spazzatura, andavo lì, prendevo il cassonetto, lo spingevo sulle ruote fin dietro l'angolo del primo vicolo, facevo la foto e poi lo rimettevo a posto...
Inviato: 18/11 10:57
|
|
| ...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Valerio, lib. tratto da Groucho Marx) | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1095
![]() |
Citazione:
Mi fa sempre un po' sorridere il concetto di "etico" riferito alla cancellazione di un particolare indesiderato, però l'esempio del cassonetto mi ha fatto venire in mente che per il libro sui palazzi e luoghi dell'università di Bologna (uscito nel 2019) abbiamo passato ore a togliere cartelli, estintori proiettori etc. prima di scattare le foto nelle storiche aule a gradoni, poi ovviamente rimontarli, e non certamente per un fatto etico o per non barare ma perchè per togliere tutto con photoshop ci avrei messo ancora più tempo e il risultato sarebbe stato certamente peggiore. Per quello che riguarda la foto di Pino invece l'avrei fatta frontale: dato che edicola e scritte sono soggetti piatti e sullo stesso piano non beneficiano della ripresa di scorcio, utile alla lettura dei volumi, e sarebbero immediatamente percepibili senza fughe dello sguardo sulla saracinesca a sinistra.Io ragiono in questo modo, ma come sempre è un mio parere e vale quello che vale.
Inviato: 18/11 14:17
Modificato da archifoto su 18/11/2025 14:34:49
|
|
| www.oscarferrari.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
387
![]() |
Nel tuo caso, che tu clonassi o che tu spostassi (come quando io spostavo un cassonetto o toglievo da terra qualche pacchetto di sigarette o lattina etc) cambiava poco: facevi sparire dall'inquadratura estintori&Co. immagino perché non volevi alterare la realtà (e il giudizio che dall'immagine della realtà si sarebbe fatto della realtà rappresentata l'osservatore successivo delle tue foto...) ma perché, immagino, li percepivi elementi di disturbo che potevano distrarre l'attenzione dalla percezione di superfici, volumi, linee, luci ed ombre. E magari in un ambiente tutto intonato s certi toni pastello una macchia rossa avrebbe subito focalizzato l'attenzione su un particolare che in realtà non contava...
Non è barare. Bari se stai facendo reportage sociale, e in un campo nomadi vedi un bambino/a interessante dallo sguardo intenso, e siccome fatalità proprio quel giorno ha indossato dei vestitini pulitissimi donati alla mamma da una signora o ricevuti dalla Caritas... preghi la madre di cambiarlo con roba più lacera e sdrucita se no non è abbastanza da campo nomade. Su come ha inquadrato Pino non posso pronunciarmi... perché non so se con un 35 per inquadrarlo frontalmente non sarebbe magari potuto arretrare abbastanza (magari finendo in acqua)...
Inviato: 18/11 17:12
|
|
| ...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Valerio, lib. tratto da Groucho Marx) | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1095
![]() |
Citazione:
Sono d'accordo su tutto! Sono meno d'accordo sul nostro modo di procedere per il libro citato perchè non puoi avere la prestesa che dopo cent'anni o più le architetture siano uguali, ecco il curatore voleva ricreare la stessa immagine di cent'anni fa...un po' è barare anche quello! Un veneziano non finirà mai in acqua!
Inviato: 18/11 18:45
|
|
| www.oscarferrari.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
331
![]() |
VRicciardi:
Citazione: Potevi nel caso di specie avendo l'opzione 3:2 nell'inquadratura "scegliere" i limiti in alto e in basso (la punta dell'edicola smozzicata di poco 'n'ze po' guardà), sapendo da subito che avrai un fotogramma da "ritagliare" rispetto al solo lato lungo. Grazie del suggerimento, non ci avevo mai pensato, quando scatto sono completamente preso dal soggetto e non ho mai pensato a questa soluzione...elementare whatson!.. Citazione: Non mi riesce di capire una ragione al mondo per cui dovresti archiviare delle foto con proporzioni finali scelte ex ante... è uno scatto digitale, no? Il motivo è abbastanza banale, anzi sono tre, il primo è perché se, anche a distanza di molto tempo, voglio stampare la foto, è già dimensionata, il secondo è che raramente stampo in A4, e raramente in A3+ che uso soprattutto perché ci stampo il 30x40 con un paio di mm in più per lato par farlo stare montato nei passpartout standard delle cornici Ikea con cui mi trovo bene, il terzo perché G.B. Gardin ha detto che il formato giusto di una foto per lui era il 30x40 e concordo. Archifoto: Citazione: Per quello che riguarda la foto di Pino invece l'avrei fatta frontale: dato che edicola e scritte sono soggetti piatti e sullo stesso piano non beneficiano della ripresa di scorcio, utile alla lettura dei volumi, e sarebbero immediatamente percepibili senza fughe dello sguardo sulla saracinesca a sinistra.Io ragiono in questo modo, ma come sempre è un mio parere e vale quello che vale. Citazione: Un veneziano non finirà mai in acqua! Concordo ![]() Oscar, non è così semplice la questione, a parte che io fotografo sempre d’istinto e in genere mi dice giusto riguardo alla composizione, da quella prospettiva hai tutto in evidenza, l’edicola in primo piano, ben leggibili la figura e le insegne tipiche. Inoltre, se di fronte, riprendendo solo edicola e sede politica veniva un formato quadrato perché l’edicola è più alta della sede, a meno di non includere buona parte delle finestre. Per riprendere invece anche l’altra sede (con la saracinesca) avrei dovuto entrare in casa di qualcuno nel palazzo di fronte. Come accenni anche tu, si fa quel che si può. VRicciardi adesso riprendo l’originale in cui l’edicola è completa e con un po’ di timbro clone aggiusto il pezzo di davanzale che spunterebbe sopra l'edicola. Mi è anche venuto in mente il motivo per cui finisce mozzata la sua cima, è perché giocoforza per inquadrarla tutta ho dovuto inclinare leggermente la fotocamera e, per eliminare l’effetto delle linee cadenti in postproduzione, inevitabilmente è uscito dalla inquadratura. Qui c’è ma ci sono anche le cosiddette.
Inviato: 18/11 20:46
|
|
| https://pinoalessifotoven.weebly.com/ | ||
Trasferisci
|
||
Re: Condominio |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
10/1/2010 10:42 Da Roma
Messaggi:
387
![]() |
E' molto meglio così, tutta meno "strozzata"! A prima vista!
Inviato: 18/11 20:55
|
|
| ...io non vorrei mai far parte di un club che accettasse uno come me come socio... (Valerio, lib. tratto da Groucho Marx) | ||
Trasferisci
|
||
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.


Condominio.jpg (911.21 KB)
Trasferisci




