Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10031
![]() |
Leggendo la recensione di un 24mm mi sono imbattuto in questo passaggio:
"I find it more difficult to “see” in a wide-angle perspective. I think our brain is accustomed to our natural perspective, and quite capable of mentally cropping to pre-visualize a telephoto shot, but it must be trained to think wide" Mi ha abbastanza colpito: in effetti, nonostante io usi (fin troppo) i grandangolari, devo sempre eseguire un certo sforzo cosciente per costruire una buona inquadratura, cosa che invece mi viene piuttosto naturale dal 35mm in su. Voi che ne pensate? Fer
Inviato: 17/8 11:34
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
30/10/2006 22:51 Da Prato
Messaggi:
725
![]() |
Personalmente evito i grandangoli come la peste, gli uso solo se necessario,credo che veramente il mio cervello, come hai riportato, faccia veramente fatica ad questa visione... Ho per 8x10" un grandangolo spinto, che copriva veramente il formato senza problemi, sono riuscito ad usarlo solo in 2 occasioni, ma costretto da forza maggiore, se no non lo avrei mai usato, perchè sul vetro smerigliato mi "sfuggiva" l'immagine, in quanto troppo ampio.
Inviato: 18/8 16:09
|
|
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk." ... Edward Weston Photo © Edward Weston Civilian Defense, 1942 Tessera C.F.A.O. Nr. 4... www.stefanogermi.com |
||
![]() |
Re: Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6660
![]() |
Al contrario di Photo8x10 amo molto i grandangolari, anche se non uso quelli troppo spinti.
Nel 4x5" la maggior parte delle immagini le realizzavo col 90 (che è moderato), o col 75 che è già piuttosto spinto. Col 35 mm uso soprattutto il 35, abbastanza il 28, ma quando mi è capitato di usare il 24 (avevo uno zoom 24-70) non ricordo di aver avuto particolari problemi Quindi non ho ben capito o meglio, non mi trovo molto d'accordo con la citazione riportata. Personalmente mi viene più naturale la visione del grandangolo che del teleobiettivo: quello sì che mi restituisce una immagine che mi pare lontana dalla realtà e che mi devo un poco sforzare per accettare.
Inviato: 18/8 17:06
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
75
![]() |
Credo proprio che Luciano rappresenti un'eccezione, perché in genere le ottiche grandangolari sono sempre state considerate più impegnative rispetto ai tele e in parte credo anch'io che ciò sia riconducibile al nostro modo di guardare.
In realtà il nostro sistema di visione è molto più complesso di quello iper semplificato di una fotocamera. Noi passiamo continuamente da una visione grandangolare a una visione tele, concentrando l'attenzione sull'uno o l'altro oggetto, mantenendo sempre però al contempo la percezione dell'insieme. Il nostro è un processo attivo, a differenza di quello passivo della fotocamera. D'altra parte, anche se manteniamo la consapevolezza di quello che ci sta intorno, noi guardiamo sempre "qualcosa" e il nostro campo nitido è piuttosto ristretto e in questo senso è vero che la nostra visione più cosciente si avvicina maggiormente a quella delle ottiche tele. In ogni caso, quando fotografiamo, dobbiamo immedesimarci nel sistema di visione passivo della fotocamera, dove non ci sono gerarchie e dove una cosa vale l'altra e l'unico modo che abbiamo per tradurre la nostra visione attiva in quella statica e passiva del mezzo fotografico è l'organizzazione dei vari elementi all'interno del piccolo rettangolo dell'inquadratura. È chiaro allora che più è ampio l'angolo di campo, più numerosi sono gli elementi da organizzare e tenere sotto controllo. Insomma, tenere in ordine una stanza è più difficile che tenere in ordine un tavolo e tenere in ordine una casa è ancora più difficile. Questo comunque a livello teorico, perché poi dipende molto dall'esperienza e dalle fotografie che uno è abituato a fare: immagino ad esempio che per Archifoto la visione grandangolare sia ormai un fatto quasi istintivo. Per me la sfida più affascinante dei grandangolari consiste nel fare fotografie in cui non salti subito all'occhio che è stato usato un grandangolare.
Inviato: 18/8 20:03
|
|
Riccardo | ||
![]() |
Re: Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1055
![]() |
Citazione:
Concordo su tutto quello che hai scritto, e per quello che mi riguarda era una questione di abitudine. Per vent'anni ho usato solo grandangolari e ultragrandangolari quindi il mio occhio "vedeva" in modo grandangolare. Posizionando la macchina avevo già in mente cosa stava o meno nell'inquadratura. In epoca più recente la mia visione si è "ristretta" forse perchè come dici è più facile tenere in ordine poche cose che tante, e perchè ho imparato a considerare i piani lontanti come qualcosa facente perte dell'immagine e non roba che si perde sullo sfondo. Fatto sta da un po' di anni utilizzo quasi sempre il normale 45 ts-e se non ottiche più lunghe. E la mia visione è sincronizzata su questo tipo di lente. A volte mi chiedo come facessi ad utilizzare il 58 sul 4x5 dove praticamente ti fotografi anche la punta di piedi!
Inviato: 21/8 16:58
|
|
www.oscarferrari.com | ||
![]() |
Re: Vedere in grandangolare |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/2/2005 19:08 Messaggi:
5353
![]() |
Probabilmente è vero che la maggioranza di chi fotografa ha difficoltà a previsualizzare le immagini con i grandangolari, ma è davvero questione di abitudine e di esercizio.
Le ottiche che da sempre ho maggiormente utilizzato sono proprio i grandangolari, ancora oggi 40, 50 e 60 sono le ottiche che utilizzo maggiormente nel medio formato (da anni ormai l'unico formato che utilizzo). Trovo divertente usare una sola focale per volta: diventa facile vedere con quella focale, anche se estrema, come un viaggio in una città con un 15mm!
Inviato: 22/8 13:26
|
|
sono moderno, non contemporaneo | ||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.