Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Ancora a proposito di GBG
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6650
Offline
In occasione della morte di Gianni Berengo Gardin , leggo su FB un post di Paolo Marchi, figlio di Rolly Marchi che aveva collaborato tanti anni fa con GBG nello stesso studio fotografico e che scrive : " (per GBG)...La foto doveva essere vera, non lavorata togliendo o modificando qualcosa, troppo facile e poco serio, ciò che appariva nel negativo quello era e quello doveva restare."


Sappiamo come Berengo Gardin fosse contrario alla foto digitale.
Ed in questo non c'è nulla di male: ognuno fa immagini come meglio crede, gli riesce e sente.
Tuttavia, ferma restando la sua grandezza di fotografo, questa sua opinione mi pare piuttosto ingenua.

Voi che ne pensate?

Inviato: 8/8 12:41
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ancora a proposito di GBG

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 845
Offline
Citazione:

" (per GBG)...La foto doveva essere vera, non lavorata togliendo o modificando qualcosa, troppo facile e poco serio, ciò che appariva nel negativo quello era e quello doveva restare."


Per quanto riguarda l'affermazione di GBG dico che dipende dal tipo di foto che si fanno e da quale scopo ci poniamo nel fare le foto.
Se vogliamo documentare il nostro presente, quello che ci circonda credo che non si possa barare e la foto debba essere il più realistica possibile. Se documentiamo quello che sta succedendo a Gaza non possiamo nascondere i morti perché offendono la nostra sensibilità. Al massimo possiamo aggiustare i livelli e schiarire le ombre.
In questo senso GBG ha ragione.

Per quanto riguarda il mio modo di vedere penso:
1) ognuno fotografa come gli pare (digitale analogico) e poi si giudicano i risultati.
2) non esagerare nella post-produzione perché la foto comunque ritrae la realtà e se la modifichiamo troppo perde senso.
3) facciamoci sempre guidare dal buon senso.
4) anche in camera oscura si può modificare la realtà.

A volte mi è capitato di fotografare dei luoghi molto belli e di cancellare in post le cartacce, in altri casi le ho lasciate per documentare la stupidità dei frequentatori di quei luoghi.



Inviato: 8/8 13:22
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ancora a proposito di GBG

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3499
Offline
La frase citata manca di qualificanti importanti per poterci ragionare sopra. La mia prima reazione sarebbe infatti di chiedere cosa significa "modificare" e cosa significa "qualcosa".

Assumendo una certa definizione di "modificare" e una certa definizione di "qualcosa" si può giungere alla conclusione che Ansel Adams era poco serio considerati - un esempio tra tanti - i pesanti interventi in fase di stampa fatti sul negativo della celeberrima "Moonrise, Hernandez, New Mexico". Cosa che trovo assurda.




Inviato: 9/8 8:32
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ancora a proposito di GBG

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 260
Offline
Sostanzialmente quoto quello che dice Gianlu64.

G.B.G. ha iniziato a fotografare negli anni '50 frequentando il circolo fotografico La Gondola di Venezia fondato da Paolo Monti, poco noto al grande pubblico ma personaggio di peso (che fu docente e grande documentarista del paesaggio urbano, non un fotoamatore improvvisato). Seppe trasmettere la sua esperienza di professionista della fotografia ai soci dell'epoca tra cui c'erano molti grandi fotografi (anche se tanti non divennero famosi perché nella vita camparono d'altro) come pure G.B.G. e Fulvio Roiter. Credo che l'impronta di rigore tecnico e compositivo sia rimasta in coloro che frequentarono quel circolo in quel periodo (anni ‘50-’60). Basta andare a vedere l'archivio online di La Gondola, molte loro fotografie (non solo quelle di G.B.G. e Roiter) le ho viste di persona, tra cui una personale di Giuseppe Crepaldi nel 2016 a Mestre, foto stupende.
Da Fulvio Roiter l'attenzione alla composizione l’ho imparata nei primi anni ‘80 nel circolo fotografico che avevo fondato a Lido di Venezia quando venne un paio di volte (abitava a Lido) a raccontarci la sua fotografia e diceva di tagliare sempre il superfluo, in ripresa, ma anche in stampa se serviva.
G.B.G. preferiva mantenere intatto tutto ciò che c’era nel negativo, una sua scelta, non una legge universale ovviamente. Ho assorbito da G.B.G. il modo di guardare la scena, da F. Roiter l’attenzione alla composizione finale (ma ovviamente non mi paragono neanche lontanamente a loro) e taglio spesso, per non dire sempre, il superfluo (taglio, non cancello, ma qualche cicca per terra la tolgo, se disturba troppo e non è perchè lavoro sul digitale perchè lo facevano anche 100 anni fa sul negativo). L’importante credo che sia far tesoro di ciò che si impara dai grandi maestri (G.B.G. si incazzava se lo si appellava “maestro”, come è successo a me) cercando di metterlo in pratica per mantenere vivo il mondo della fotografia artistica (peggio ancora se lo si appellava “artista” ma penso che se comunica dei contenuti o delle sensazioni la fotografia sia anche un’arte).

Nella sezione apposita pubblico uno scatto di qualche giorno fa (Il telefonino) dove ho radicalmente tagliato (oggi si dice “croppato”) la parete di una casa, non me ne pento perché è funzionale a ciò che era il mio centro di interesse.

Inviato: 9/8 11:41
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
24 utente(i) online
(20 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 24
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy