Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
ACDSee |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
572
![]() |
Ho una vecchia versione di ACDSee 8.0Pro, che trovo molto comoda per certe semplici operazioni di PP, tipo: Ridimensionamento, Ritaglio, Rotazione fine, Correzione prospettiva, Correzione distorsione.
In queste operazioni la trovo più comoda e più veloce di PS. Secondo voi è sbagliato fare queste operazioni, se necessarie, con ACDSee e poi passare l’immagine in PS per operazioni come Correzione difetti o Regolazione luminosità e contrasto dove quest’ultimo sw è sicuramente più performante? C’è qualcuno che usa o ha usato ACDSee?
Inviato: 31/1 7:37
|
|
![]() |
Re: ACDSee |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1001
![]() |
Ciao Orso,
ho usato ACDSee troppo tempo fa e troppo poco per darti un parere attendibile, però ti dico come io mi toglierei il dubbio. Per quanto non me ne spieghi la ragione, alcuni algoritimi di rotazione, anche nel caso di una rotazione di 90/180/270 gradi, non fanno una semplice trasposizione dei pixel, piuttosto li rielaborano in qualche misura. Qualche anno fa, questo mi fu particolarmente evidente con il visualizzatore di Windows, che faceva perdere dettaglio alle immagini ogni volta che la ruotavo e poi salvavo (non so se ora è ancora così). Nel caso delle correzioni prospettiche ed altri aggiustamenti che richiedono un trasformazione della mappatura dei pixel, la capacità dell’algorirmo di interpolazione di lavorare con la minor perdita di informazioni è ancora più importante. Non conoscendo lo stadio evolutivo degli algoritmi utilizzati da ACDSee, almeno per la rotazione, potresti fare un semplice test con una immagine molto dettagliata: la ruoti e salvi un discreto numero di volte (per rendere più evidente l’eventuale perdita di dettaglio) e poi la confronti con l’originale; se si è un pò impastata, allora l’algoritmo non è “lossless”. Per le altre trasformazioni, potresti ugualmente applicarle più volte alla stessa immagine, poi confrontarle con immagini manipolate allo stesso modo con PS. A presto. Fabio
Inviato: 1/2 10:13
|
|
![]() |
Re: ACDSee |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
572
![]() |
Io mica ci pensavo agli algoritmi diversi...
![]() Ho fatto queste prove: - 4 rotazioni di 90° ogni volta con salvataggio solo con ACDSee: c'è in ognuna corrispondenza perfetta a livello pixel. - 4 rotazioni di angoli piccoli (+1,7°, -2,45°, ecc...), che sono poi quelli che uso per raddrizzare gli scatti, ogni volta con salvataggio, sia con ACDsee che con PS CS6: in entrambi casi la corrispondenza a livello pixel viene a mancare, e alla fine il risultato con PS sembra leggermente migliore. - 1 sola rotazione di piccolo angolo (caso reale più frequente) sia con ACDsee che con PS CS6: la corrispondenza a livello pixel viene a mancare sia con l'originale che tra di loro (segno che usano algoritmi diversi, credo), ma le immagini appaiono indistinguibili come qualità. Per cui credo che userò ACDSee che trovo molto più comodo. Per correzioni prospettiche (linee cadenti, distorsione a barilotto, ...) non ho fatto prove ma vedo che entrambi i sw ricampionano con la bicubica. Questo basta per aspettarsi i medesimi risultati, o potrebbero essere algoritmi diversi che portano a risultati differenti"?
Inviato: 4/2 10:03
|
|
![]() |
Re: ACDSee |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1001
![]() |
Citazione:
Dovrebbe bastare ma, a tempo perso, una prova la farei ... ![]() A presto. Fabio
Inviato: 4/2 11:07
|
|
![]() |
Re: ACDSee |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
572
![]() |
Ho fatto anche questa prova, e non appare nessuna differenza visibile tra i due sw, anche ingrandendo molto.
Bene.
Inviato: 5/2 9:00
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.