Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



« 1 (2) 3 4 »


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Citazione:

ilbavarese ha scritto:
Stefano
a volte ho la sensazione che tu leggi troppo velocemente e poi non capisci bene quello che hai letto....dici che non sei d'accordo completamente con me e poi sottodcrivi al 100% quello che io ho scritto....quindi sei completamente d'accordo con me.
OVVIO che il mezzo in processo produttivo ha la sua importanza è fondamentale per quella produzione ma non confondiamo quindi l'assolutismo con il relativismo.

Ciao Roberto,
Sono cmq di fretta e scrivo un pò a pezzi però prima della tua precisazione non mi sembrava di essere d'accordo al 100% con il tuo pensiero.

Ciao
Stefano

Inviato: 15/12/2006 11:22

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
8/10/2006 17:44
Da Torino
Messaggi: 1461
Offline
Forse si...ma in realtà  l'unico modo per saperlo é provarci.
Ci collaborerei volentieri ma non inizierei a scrivere per ragioni varie, dal tempo alla qualità  della scrittura, ma mi connetterei un secondo dopo per rompere i maroni a chi scrive.
Se qualcuno vuole provarci lo seguo a ruota, o perlomeno ci si prova. E se non ci si riesce a finirlo e i rapporti sono ancora buoni, andiamo a mangiare e bere da qualche parte.
Alla faccia della FotoGrafiA. (é già  un protomanifesto)
bs
marco

xilbavarese
però se cambi così di frequente i tuoi deliziosi avatar - di manariana memoria - per forza che poi non ti si capisce...mica si legge!!

Inviato: 15/12/2006 11:31
La fotografia non si domina: corre da sola e l'uomo la segue in ritardo e mai come oggi.
A. Gilardi

www.mbphoto.it
www.flickr.com/photos/marcofluens

..................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Ciao Roberto,
ho letto con molto interesse la tua ipotesi…
In effetti, dopo il manifesto futurista di Tommaso Marinetti del 1909 e quello del Gruppo F.64 del 1932, sottoscritto da Adams, Cunningham, Edwards, Van Dyke, Brett e Edward Weston, ecc.., ecc.., sono quasi certo che questo manifesto possa rappresentare una sorta di pietra miliare nella fotografia contemporanea…!...
Scherzi a parte, la considero una gran bella idea…

Per diverse ragioni: per l’idea in sé e per sé e perché pone, aldilà  degli output realmente realizzabili (premetto che non mi dispiace l’idea di usare come “vettore” il forum per questa progettualità ), una fondamentale questione di “metodo”.
E’ vero (e condivido) che, come sostiene Floriano, la storia assimila e “supera” le istanze che via via gli si presentano, ma è anche vero che questo potrebbe essere il primo passo per una riflessione, talvolta auspicata, sul significato del linguaggio fotografico.
Significato che, nella prospettiva da te definita, potrebbe proprio partire da un superamento del “mezzo” per concentrarsi, definitivamente, solo sul “fine”.
Il passaggio, strategico, che più di ogni altro mi sento di sottoscrivere del tuo pensiero è il seguente:

Citazione:

(..) se noi tutti assieme scrivessimo un manifesto in cui proclamiamo che digitale e argentico sono solo dei mezzi e che il nostro interesse è parlare di Fotografia....e visto che ci siamo di fare una specie di chiarezza generale sugli intenti.
Io per primo aderirei ad un manifesto del genere e mi impegnerei a parlare di "buona" fotografia nel senso che le inutile e sciocche polemiche le lascerei perdere.
Mi piacerebbe leggere di digitale e di argentico, di stampa digitale e argentica di mezzi tra loro complementari e non antagonisti (..)


E, partendo da questo, ragionare su quale forma dare a questo “manifesto”…
Ragioniamoci e non lasciamo cadere questa idea creativa… Lo dico prima che agli altri a me stesso..
Credo che, creatività  e prospettive dialettiche, non manchino di certo a tutti gli amici del forum…
Puà essere un buon inizio per affrontare, senza paure ed ipoteche, argomenti che talvolta abbiamo lasciati appesi ad un “non detto” o relegati a discussioni poco produttive…
Se ti serve una mano, per quanto nelle mie possibilità  e con i limiti delle mie conoscenze, io ci sono..
Ciao,

Luca (Rollo Pyro)

Inviato: 15/12/2006 13:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Qualche idea per i concetti da inserire nel manifesto? Potrebbe essere una specie di promessa di matrimonio, o di giuramento di Ippocrate?

Inviato: 15/12/2006 13:48
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Una mano ed anche due sono assolutamente necessarie nella stesura, mi piacerebbe anche un pensiero di Marco & Cristina & Roberto in quanto io sono ospite e non piace fare in casa altrui senza esserne legittimato.
Certo che poi c'è necessità  di idee e concetti....io ho già  gettato un primo mattone...

Luca
tanti anni fà  (credo nella seconda metà  degli '80) un gruppo di fotografi francesi aveva fatto un'operazione del genere che si chiamà Pyramide in onore al luogo in cui si incontrarono che era appunto il Louvre e lo spazio nuovo....vedo se riesco a reperirlo, potrebbero esserci spunti interessanti.


P.S.
per Marco la foto dell'Avatar è un omaggio al natale con la modella nella famosa posizione dell'Alce


Inviato: 15/12/2006 13:58
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Citazione:

ilbavarese ha scritto:
Luca
tanti anni fà  (credo nella seconda metà  degli '80) un gruppo di fotografi francesi aveva fatto un'operazione del genere che si chiamà Pyramide in onore al luogo in cui si incontrarono che era appunto il Louvre e lo spazio nuovo....vedo se riesco a reperirlo, potrebbero esserci spunti interessanti.


Optimal!!..
Io, sulla base del tuo indizio (non ne avevo notizia), ho trovato questo:
Pyramide
Un manifesto basato su 10 articoli (Manifesto of the Pyramide).
E' questo??...
Ciao,
Luca

Inviato: 15/12/2006 14:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Dovrebbe.....allora erano incazzati per la tutela del Copyright e per la massificazione delle immagini per causa/colpa dell'informatica.....in pratica verso la metà  degli anni 80 molti creativi avevano preso l'abitudine di "rubare" immagini e taroccarle in post (allora era "esplosa" la grafica digitale con i primi Mac "potenti" ed i primi programmi di fotoritocco)....insomma la figura del fotografo veniva messa in secondo piano e da creativo diventava sempre più esecutore...io c'ero solo che capivo 1/2 sega perchè il francese l'ho sempre ignorato.....però tacchinavo stretta stretta una giovine fotografa mooooolto caruccia...vabbè ricordi di gioventù.
Comunque allora partecipò anche Mondino, Jonvelle, Sieff e i grandi che bazzicavano Parigi...
Ora vado a darci una letta.



Inviato: 15/12/2006 14:20
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
9/4/2004 15:12
Da Bologna
Messaggi: 877
Offline
Topic interessante...sottoscrivo la mia adesione anche se non avrei certo il tempo e probabilmente le capacità  per contribuire in maniera significativa alla stesura del manifesto!

Mi associo anche ai termini "coloriti" con cui il bavarese ha descritto il concetto del "grande tarocco".....in fondo anche definire la moltitudine di persone che utilizzano il digitale come gente priva di creatività  e taroccatori non mi sembra una gran finezza linguaggisticamente parlando...uno potrebbe sentirsi "offeso" reagendo ne più ne meno come all'epiteto di "re dei cretini"....quindi, IMHO, quello che aveva scritto ilbavarese secondo me poteva starci benissimo!

Per il resto vediamo dove va a finire questa bella iniziativa....

Inviato: 15/12/2006 15:54
Jekoz On Line: "USA on the road"
http://www.jekoz.net
.....................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Moderatore
Iscritto il:
19/9/2006 14:17
Da rho - milano
Messaggi: 728
Offline
Scusate se posto solo adesso la mia opinione.
Non mi considerate un disfattista.
Mi pare che di fatto, l'arte, l'industria e gli addetti ai lavori già  danno per buono il fatto che 'digitale' VS 'analogico' è ormai una questione superata.
L'enunciato 'il fine giustifica i mezzi' mi sembra in definitiva una regola troppo debole quindi per costituire un manifesto ..è quasi ovvio...

Consideriamo per esempio il Manifesto di DOGMA 95 [Lars Von Triers], che propone un decalogo per realizzare delle opere cinematografiche.
In esso sono definite delle regole ben precise per quel che riguarda linguaggio e modalità  produttive, analizzando gli usi differenti della tecnologia digitale nella produzione di opere cinematografiche.
Chi vi avesse aderito sarebbe stato una minoranza nel ambito della cinematografia...
Consideriamo ora il 'Nostro' dogma ...mi sa tanto che già  la maggioranza dei 'fotografi' adotta il principio che il fine giustifica i mezzi ...
...forse sbaglio eeehh

Dogma 95 : il manifesto

Aggiungerei in fine che abbiamo già  una 'istanza' di questa ipotesi di lavoro ..cioè parlare di 'buona fotografia' è proprio quello che si fa su 'FOTOAVVENTURE' ...mi pare che il dogma sia già  formalizzato..tra l'altro in una forma contemporanea come un forum via Internet...non trascuriamo questo fantastico mezzo.

Inviato: 15/12/2006 17:50
http://www.carlocorradi.it
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Moderatore
Iscritto il:
19/9/2006 14:17
Da rho - milano
Messaggi: 728
Offline
Segnalo la parte finale ....

"Inoltre giuro come regista [fotografo?]di astenermi dal gusto personale! Non sono più un'artista. Giuro di astenermi dal creare un "lavoro", perché considero l'istante più importante del complesso.
Il mio obiettivo supremo è di trarre fuori la verità  dai miei personaggi e dalle mie ambientazioni. Io giuro di far ciò con tutti i mezzi possibili ed al costo di ogni buon gusto ed ogni considerazione estetica.
Così io esprimo il mio VOTO DI CASTITà€." Copenaghen, lunedì 13 marzo 1995

Inviato: 15/12/2006 18:10
http://www.carlocorradi.it
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Moderatore
Iscritto il:
8/1/2005 22:33
Da Varese
Messaggi: 4748
Offline
Citazione:

samuel ha scritto:
Trovo il manifesto interessante in se perchè da forza ad un orientamento, indica una strada. Ma non penso francamente che il forum sia il posto adatto per un manifesto che in quanto tale assume una posizione mentre questo forum esprime posizioni tra loro differenti,
Benchè personalmente concordi con la maggior parte delle cose dette da Ilbavarese e da altri sul rapporto tra digitale/tradizionale (l'immagine finale é sempre analogica, perlomeno sul piano percettivo), benchè mi divertirei molto a collaborare alla stesura di un manifesto, (sai che discussioni...) ripeto sul forum salverei le differenze.
Sono un gran bel sistema per posizionare le idee, in realtà  a volte più efficace delle posizioni unitarie.
E poi viviamo in un mondo dove le differenze esistono ad ogni passo e sarebbe interessante abituarci anche sulla fotografia alle differenze (sempre esistite, come Candidius ci ricorda).

Aggiungerei un altra considerazione...se da qualche parte si farà  un manifesto del genere - al quale volentieri aderirei, ma non penso opportuno su questo forum, in quanto non è, lo ripeto, nella sua natura - si dovrebbe però affrontare un tema; quello dell'influenza della tecnologia sull'azione espressiva, comunicativia, artistica, ecc.
Il dibattito da tempo viene affrontato in diverse sedi e in diverse discipline e nella fotografia é stato affrontato da Flusser (Per una filosofia della fotografia, Edizioni Agorà ). Tecnologia determinante sia nella fotografia tradizionale che in quella digitale. Se c'è del vero nel dire che sono differenti, é sul piano dell'influenza della tecnologia nel processo di ideazione e di lavorazione (dallo scatto alla stampa).

Detto questo vi saluto
bs
marco


Fondamentalmente sono d'accordo. Ribadisco che non vedo la necessità  di un manifesto. Un forum non mi sembra il luogo più adatto. Non perdiamo di vista il punto fondamentale della questione. La cosa veramente importante è il rispetto delle idee altrui anche se opposte alle nostre. Anche io mi sono sentito offeso da certi interventi, ma unicamente per il loro tono ed il loro assolutismo. Sono convinto che anche le ragioni più distanti dalle proprie possano trovare spazio se presentate con adeguate motivazioni e con spirito aperto al dialogo. Vedo un manifesto di intenti un paletto(non perchè lo sia a tutti gli effetti ma perchè così potrebbe essere interpretato), una trincea per alcuni che potrebbero trovare punti dissonanti con il proprio modo di vedere le cose. Mi sembrerebbe un freno al contraddittorio verso chi non è in linea con esso, e credo che su un forum con numerosi frequentatori eterogenei e diversi questa possibilità  non sia troppo remota. Semmai ripeto ancora che il male da combattere è il non rispetto altrui e la pretesa di giudicare da un piedestallo senza dare la possibilità  ad altri di esprimere il proprio punto di vista.

Marco(pamar5)

Inviato: 15/12/2006 18:16
Il mio sito

"I'm not a photographer the moment I pick up the camera.
When I pick one up, the hard work's already been done"

“To photograph reality is to photograph nothing.”

Duane Michals


Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Caro Roberto, cari amici,
per scrivere un manifesto è assolutamente necessario conoscere tutto quello che è stato detto sull'argomento, raccogliere tutte le pubblicazioni che sono state scritte e studiarle attentamente, verificarne le varie correnti di pensiero, crearsi una base teorico/estetica dalla quale partire per stilare i comandamenti del manifesto. Scelti questi parametri si devono trascrivere in modo leggibile per proporli a tutti i lettori del Forum: auguro, a chi ha intenzione di preparare questo lavoro, buona fortuna.
Se invece si vuole stilare un codice di comportamento, una deontologia del corretto uso delle tecniche, non serve altro che dichiarare la tecnica, magari con una scheda di garanzia, come fanno galleristi e collezionisti per le foto fine/art.
Per quanto riguarda Berengo Gardin assicuro (ne ho parlato direttamente con lui) che le sue dichiarazioni servono a mettere in chiaro la sua assoluta "purezza fotografica", anche per una questione di mercato (le stampe fine/art in baritata valgono sul mercato ben di più di quelle digitali: per precisione le stampe digitali ammesse dai collezionisti sono eseguite o in Lambda o ai carboni: dichirazione di Fabio Castelli - www.fotografiaitaliana.com - che è il più importante collezionista d'Italia). Che poi Berengo Gardin sia molto esplicito nel suo linguaggio è un'altra cosa: vi garantisco che a viva voce è ancora più deciso che nelle sue dichiarazioni ufficiali... e poi, lui è da più di 50 anni uno dei maestri della fotografia italiana, difende le sue foto da possibili manipolazioni che non siano strettamente quelle tradizionali (e lo capisco, io stesso nel mio piccolo, uso il digitale strettamente per riprodurre, non per elaborare).
Buonissime foto a tutti, Candidus/Floriano.

Inviato: 15/12/2006 18:20
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Citazione:

Xerces ha scritto:
Scusate se posto solo adesso la mia opinione.
Non mi considerate un disfattista.
Mi pare che di fatto, l'arte, l'industria e gli addetti ai lavori già  danno per buono il fatto che 'digitale' VS 'analogico' è ormai una questione superata.
L'enunciato 'il fine giustifica i mezzi' mi sembra in definitiva una regola troppo debole quindi per costituire un manifesto ..è quasi ovvio...
Consideriamo per esempio il Manifesto di DOGMA 95 [Lars Von Triers], che propone un decalogo per realizzare delle opere cinematografiche.
In esso sono definite delle regole ben precise per quel che riguarda linguaggio e modalità  produttive, analizzando gli usi differenti della tecnologia digitale nella produzione di opere cinematografiche.
Chi vi avesse aderito sarebbe stato una minoranza nel ambito della cinematografia...
Consideriamo ora il 'Nostro' dogma ...mi sa tanto che già  la maggioranza dei 'fotografi' adotta il principio che il fine giustifica i mezzi ...
Aggiungerei in fine che abbiamo già  una 'istanza' di questa ipotesi di lavoro ..cioè parlare di 'buona fotografia' è proprio quello che si fa su 'FOTOAVVENTURE' ...mi pare che il dogma sia già  formalizzato..tra l'altro in una forma contemporanea come un forum via Internet...non trascuriamo questo fantastico mezzo.


Ciao Carlo,
credo che l'ipotesi di Roberto (aldilà  del "prodotto" in sé, e cioè l'ipotesi di fare un "manifesto" vero e proprio), se non ho male interpretato, sia quella di creare un "dibattito" attorno a questo tema..
Personalmente guardo a questo tentativo con un certo entusiasmo perché comunque mi sembra una cosa “concreta”… Se osservi, stanno già  venendo fuori delle cose…
Lasciamo che le idee si sviluppino e guardiamo a questo evento come si puà guardare ad un “laboratorio” (di idee, ma non solo..)… Altre ancora potranno essercene (una, già  tratteggiata, ce l’ho in mente anch’io..)..
Piuttosto Carlo, credo che tu possa fare molto…
Dai una mano a Roberto ed a tutti quelli che, virtualmente o meno, saranno disposti a “sottoscrivere” questo (ideal)manifesto…
Ciao!...
Luca

Inviato: 15/12/2006 18:31
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
Citazione:

Candidus ha scritto:
(..)
anche per una questione di mercato (le stampe fine/art in baritata valgono sul mercato ben di più di quelle digitali: per precisione le stampe digitali ammesse dai collezionisti sono eseguite o in Lambda o ai carboni: dichirazione di Fabio Castelli - www.fotografiaitaliana.com - che è il più importante collezionista d'Italia).
(...)


Ciao Floriano,
trovo che questo passaggio nel tuo post sia una gran bella notizia (mi riferisco al Lambda print e al carbone)...
Mi fa molto piacere...
Ciao,
Luca (Rollo Pyro)

Inviato: 15/12/2006 18:37
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Moderatore
Iscritto il:
19/9/2006 14:17
Da rho - milano
Messaggi: 728
Offline
Va bene mi avete convinto...non sono poi così disfattista...allora ci ragiono su ...

Inviato: 15/12/2006 18:37
http://www.carlocorradi.it
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao,
Concordo con quanto detto da Floriano e Gardin, ritengo che sia una cosa giusta difendere il proprio metodo di lavoro.
Diciamo che l'idea di un codice di comportamento sia più che sufficente per mettere chiarezza sulla questione.
Ciao
Stefano

Inviato: 15/12/2006 19:14

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2755
Offline
No, credo che intendesse prorpio un manifesto.
Ardua impresa, e andrebbe poi corroborata da nomi di conclamata notorietà , ma non impossibile.
Il mio incipit?

"L'immagine fotografica vale per ciò che vuole comunicare e non per il mezzo utilizzato per realizzarla".

Adesso scatenatevi a darmi addosso. I giochi potrebbero iniziare proprio da qui.

Inviato: 15/12/2006 20:04
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto
Utente non più registrato
No no io sono assolutamente per le imprese titaniche ed intendevo proprio un manifesto....e sono quasi certo che se tutte le nostre intelligenze si fondono qualcosa di buono ne esce.
Floriano hai ragione in parte....ma sai come la penso che nella vita non necessariamente bisogna essere sempre "troppo" rigorosi. Il rigore và  bene, l'approccio storico, conoscitivo, cultural pepperepè....sono necessari ma poi è necessario agire, diversamente si rischiano le sabbie mobili del troppo perfezionismo.

Un mio modesto parere personale: è vero che le stampe da argentico su baritata hanno tendenzialmente un valore maggiore ma è anche vero che questo c'è nel caso di vintage...diversamente no! Nel panorama degli autori internazionali che "vendono" sono sempre meno quelli che si dedicano personalmente alla stampa delegando questo passaggio ad altri.
Il mondo galleristico è in continuo fermento e movimento e oltre alle C-print (quasi sempre lambda), Cibachrome, B&W su supporto argentico (quasi sempre batitata) ora sono ben accette sia le stampe ai pigmenti di carbone (bianco e nero) che le stampe digitali con i nuovi inchiostri ai pigmenti....sono molto ben graditi anche i dye transfert e le stampe al platino....

Stefano guarda che io non voglio discutere o mettere in discussione le metodologie, ma trovo assurdo che le metodologie siano parte principale ed un unica del fare fotografia....


Dopo di che il Berengo Gardin fà  bene a difendire il fortino dagli indiani digitali a colpi di Winchester....Custer docet...


Inviato: 15/12/2006 21:04
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
21/5/2005 16:44
Da Riviera del Brenta
Messaggi: 1969
Offline
Ciao,
Che l'immagine valga per ciò che vuole comunicare penso sia giustissimo e sacrosanto, ma sicuramente i mezzi, le capacità  tecniche, e i vari sistemi per arrivarci danno un valore aggiunto all'opera è innegabile.
Tanto per fare un esempio io quando sono sul campo a fare una foto in bn penso come dovrà  uscire, già  calcolo come verrà  sviluppato il negativo e come verrà  stampato perciò quello che nè esce è assolutamente frutto di un'insieme di metodologie che vanno dal pensiero iniziale alla capacità  tecnica dei mezzi.
Molti di voi mi insegnano che quando mi trovo davanti ad una foto artistica contemporanea non la devo vedere per quello che è ma devo conoscere l'artista, il suo percorso ecc, non vi sembra che io possa "pretendere"(molto tra virgolette )che chi guarda il mio di percorso prenda in considerazione anche la mia tecnica/mezzi e il lavoro artigianale applicato per arrivare a quello che vede.
Ciao
Stefano

Inviato: 15/12/2006 22:25

.....................
In un mondo dove tutto cambia rapidamente dedicatevi qualcosa in grado di fermare il tempo........... ...
Tessera C.F.A.O n°1 .........
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: proposta per un manifesto

Iscritto il:
27/4/2006 13:48
Da Roma
Messaggi: 2755
Offline
Se fossimo in grado di sintetizzare in al massimo due righe i concetti espressi in ogni post, beh...saremmo già  a metà  dell'opera

Inviato: 15/12/2006 23:24
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31......
--------------------------------------
www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
76 utente(i) online
(11 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 76
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy