Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Ho fatto stampare un libro dal service on-line Blurb. Il prezzo è moderato e ti assicuro che è un service utilizzato da innumerevoli utenti (per capirci il costo di un fotolibro non si discosta da quelli che si trovano in giro e su internet). La stampa offerta da Blurb non è definita stampa fotografica e non è su carta fotografica. La stampa di libri Blurb è definita tipografica e non fotografica. Poi se sia offset o di altri tipologie non ne ho la piu’ pallida idea. Quello che mi risulta è che sia tipografica e che i prezzi sono moderati. Forse per offset intendi stampa di un alto numero di copie. In tal caso Blurb offre anche tale possibilità per un alto numero di copie stampate. Il service offerto e da me utilizzato è per utenti che stampano una o poche copie, ed i prezzi sono conorrenziali con analoghi service. Altrimenti Blurb sarebbe fallito da un pezzo.
Marco
Inviato: 7/3/2016 17:14
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
Ho dato uno sguardo al sito di Blurb e, in effetti, parla di tutto fuorché dell'essenziale: la tecnologia di stampa! Son certo che è digitale.
Inviato: 7/3/2016 23:36
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Citazione:
Su vari siti di recensione di Blurb si parla di stampa tipografica e fra le altre cose osservando con estrema cura in zone grigio scure uniformi il retino (molto fine e quasi impercettibile) può essere visto. Marco
Inviato: 8/3/2016 9:33
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Provo a spiegare meglio i concetti per chi ci legge.
La perplessità di Franz deriva dal fatto che la stampa tipografica (o meglio, la stampa offset) ha dei costi iniziali di setup piuttosto elevati. E' un procedimento di stampa meccanico: rulli di gomma trasferiscono tramite pressione l'inchiostro sulla carta, partendo da "retini" che sostanzialmente definiscono i punti di stampa su ciascuno dei piani Ciano, Magenta, Giallo e Nero (per l'offset in quadricromia; c'è pure l'offset in esacromia). A causa di questi elevati costi iniziali, la stampa tipografica offset non è adatta a piccole tirature, quale può essere un fotobook "privato" (mentre va benissimo es. per l'ultimo libro di Burtynsky). Dunque, nonostante Blurb parli di "stampa tipografica", appare improbabile che usi davvero la stampa offset per fotolibri realizzati in basso numero di copie (dove per "basso" si intende fino a un centinaio, orientativamente). Sembrerebbe più probabile che usi una stampa laser a colori; anche nella stampa laser a colori, peraltro, si può in certe condizioni notare la "retinatura". Questo perché comunque le sfumature vengono ottenute per dithering, e il dithering laser ha una risoluzione inferiore al dithering inkjet. Fer
Inviato: 11/3/2016 2:36
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/4/2006 13:48 Da Roma
Messaggi:
2755
![]() |
E anche perché sono un gran rompiscatole sull'uso del vocabolario. Non si può definire tipografico un sistema di stampa eletronico, anche secondo la Treccani. E' una piccola frode di Blurb.
Inviato: 11/3/2016 7:13
|
|
Franz ...Tessera "Bromuro d'argento" C.F.A.O. n. AgBr 31...... -------------------------------------- www.franzgustincich.it - Empirici di tutto il mondo, unitevi!...... |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Sì, casomai avrebbero dovuto comunque scrivere "stampa offset", che comunque non credo adottino per i fotobook a bassa/media tiratura.
La vera "stampa tipografica" usa caratteri (e più in generale, forme) mobili a rilievo... Verosimilmente usano una stampa laser a colori per le piccole/medie tirature e una stampa offset per le grandi tirature. Di "tipografico" non c'è niente in nessuno dei due casi. Fer
Inviato: 11/3/2016 9:41
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Ho rivalutato con calma e a bocce ferme il fotolibro Canon hdbook. L’ho fatto senza avere le aspettative ovvie alla prima visione. Spesso infatti mi capita di “vedere” diversamente un qualcosa a distanza di tempo.
Ebbene posso confermare le impressioni positive prima espresse. Qualcuno l’ha provato ? Sarebbe utile avere anche altre valutazioni. Le mie sono fatte in massima buona fede, ma non avendo dati quantitativi ma solo qualitativi, e basati sulle mie aspettative e modo di vedere, essi potrebbero essere non completamente soddisfacenti e/o attendibili per tutti. Marco
Inviato: 17/3/2016 16:01
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Penso che lo proverò, mi hai incuriosito!
Qualche domanda, quando hai tempo: 1) E' precisa l'impaginazione? A me piace poter disporre le immagini sempre nelle stesse dimensioni, alla stessa distanza dal margine etc. Preferibilmente avendo già le dimensioni giuste al millimetro, così si evitano interpolazioni e adattamenti vari 2) Per i colori, ti danno loro un profilo da applicare (sperabilmente a seconda della carta scelta), o le mandi es. in AdobeRGB? 3) Hai notato se le pagine stampate si graffiano/rigano facilmente? 4) La spedizione è costosa? Grazie! ![]() Fer
Inviato: 17/3/2016 18:17
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Ciao Fer,
provo a rispondere alle tue domande. 1) Per impaginare e costruire il fotolibro ci si avvale di un software scaricabile gratuitamente. Tale software lo puoi scaricare dai vari siti dei negozi di fotografia che aderiscono al programma hdbook Canon. Scegliere un negozio o l’altro non fa differenza perché il sw è sempre lo stesso (cosi’ come la stampa/impaginazione/rilegatura ecc.). Attenzione però, perché negozi diversi rendono il sw di impaginazione vincolato al loro negozio facendo sì che il fotolibro finito venga inviato solamente a loro per la successiva stampa. Direi che il sw è ben gestibile e consente una impaginazione abbastanza precisa. Sono tra le altre cose ben gestibili vari dettagli quali caratteri, layout, collocazioni varie ecc. 2) Io non ho trovato un profilo. Tuttavia le tipologie di carte sono solamente due e a naso, anche se definite lucida e opaca (ne ho parlato in un post precedente), sono una glossy ed una semiglossy. Quella opaca non è una vera opaca ma semilucida. Io le ho inviate in Adobe1988. 3) Ti dico la verità: ce l’ho a casa da relativamente poco (ma l’ho maneggiato abbastanza); tuttavia mi pare che le stampe abbiano una buonissima resistenza ai graffi. Attenzione pero’, io posso parlarti del libro su carta opaca, che poi ripeto, è una semiglossy. Essendo tale supporto “puntinato” e quindi non liscissimo “dovrebbe” essere meno soggetto ai graffi. La lucida (a naso) dovrebbe essere completamente liscia. Tuttavia relativamente alla opaca posso assicurarti che non è per nulla delicata. 4) La spedizione….perdonami ma ho una memoria di mer… se non sbaglio costa 7 euro (comunque meno di una decina di Euro). Avviene con corriere espresso ed il packaging è ben fatto e resistente/imbottito. Marco
Inviato: 18/3/2016 9:19
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/5/2006 1:56 Messaggi:
174
![]() |
Citazione:
Che fornitore usi per questi lavori? Sei soddisfatto? Io ho recentemente fatto stampare un libro con questa tecnica da Graphistudio, su carta fotografica opaca, e il risultato è decisamente soddisfacente. Anche la rilegatura è realizzata in modo da rendere agevole l'apertura delle pagine, anche a 180 gradi
Inviato: 23/3/2016 12:43
|
|
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Ciao ganz196,
ho dato un’occhiata al sito Graphistudio che hai segnalato. Sembrano bei prodotti, ma, come del resto quasi tutti i service che offrono fotolibri, non fanno menzione del tipo di stampa adottato (oppure sono io che non l’ho trovato…..). Si parla di carta fotografica in alcuni casi, ma poi stop. Tu sai qualcosa in piu’ ? Grazie. Marco
Inviato: 23/3/2016 14:09
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: Stampe, stampine, libri |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/5/2006 1:56 Messaggi:
174
![]() |
Citazione:
Prima di mandare in stampa il libro ho chiesto che tipo di carta fotografica usassero e mi è stato risposto che si tratta di Fuji Crystal Archive, nel mio caso con finitura opaca. Il procedimento di stampa ha tutta l'aria di essere Durst Lambda o similare. Hanno anche altri tipi di stampa su carte diverse... so ad esempio che usano, fra l'altro, Canon Dreamlabo inkjet.
Inviato: 23/3/2016 14:49
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.